Vai al contenuto

V6 Busso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2049
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da V6 Busso

  1. Quindi, se ho ben capito, l'archivio manutenzione è nella chiave elettronica e anche nel server BMW. Le due vetture in esame sono ex noleggio lungo termine e riportano lo storico interventi sul trip computer: tenderei ad escludere che la manutenzione eseguita sia irregolare, ma vorrei verificare la cronologia direttamente dal server BMW onde evitare che qualcuno possa aver taroccato lo storico tagliandi della chiave, anche perché la chiave ce l'ha ovviamente il concessionario.

    Paura immotivata o giusta cautela?

  2. 2 ore fa, Beckervdo scrive:

    Eh non è detto.

    Se è estera no di certo.

    Se la manutenzione non è stata eseguita tutta presso la rete ufficiale, no di certo.

    Se ci sono stati ritardi di chilometraggio, no di certo.

    Cioè...se è amore tipo sindrome di Stoccolma tra la mia E61 e mio padre, ok. Altrimenti sono multipli di 100 euro che volano via senza problemi.

    Per un 316d poi?

    Sinceramente, l'impresa non vale la spesa, perché non potrai mai apprezzare la dinamica di una F30 (che tra parentesi è inferiore a quella della E90) con un 2.0 litri diesel da 120 CV

    Molto probabilmente andremo su una post 2015 con motore B47. Ha problemi anche lui?

  3. 10 ore fa, jameson scrive:

     

    Quindi alla fine ha scelto un'auto sportiva, scomoda, poco affidabile e costosissima da mantenere...

     

    Ieri ne abbiamo provata una (316d): venendo da una 156 ci è parsa una vettura equilibrata tra comfort e sportività. Sui costi di gestione promette bene grazie ai consumi, mentre sul fronte manutenzione mettiamo in conto ricambi più cari. In caso di problemi alla catena di distribuzione BMW viene parzialmente incontro. Io continuo a preferire Giulia, ma pure la F30 ha il suo fascino.

  4. Grazie di cuore a tutti per i consigli.

    Niente da fare: mio padre s'è incaponito con la BMW F30. Ne ha viste alcune del 2013/2014 e se n'è invaghito (non senza ragioni, intendiamoci).

    Mi pare di capire che il rischio più grave sia la rottura della catena di distribuzione sui motori N47: può bastare un controllo periodico e l'eventuale sostituzione per scongiurare il pericolo? O sono cedimenti improvvisi senza avvisaglie?

    E i cambi come si comportano? Altre criticità?

    Grazie a tutti.

  5. 30 minuti fa, Beckervdo scrive:

    Eh...bella domanda.

    Se mi metti 316d, credo tu voglia considerare la S60 o con il 1.6 Ford-PSA (D2) o con il 2.0 litri Volvo (5 cilindri) D3.

    Bene.

    Per comodità, la S60 rispetto alla Serie 3 è imbattibile. Però ha una affidabilità - soprattutto con il 5 cilindri diesel - che è molto molto relativa.

    Quindi mi sento di sconsigliarti buona parte dei modelli Volvo di epoca ford. Idem la Serie 3, che nel 2013 montava ancora il caro N47 con tutta la sua problematica alla catena.

    Quindi o ti abbracci la croce o nisba.

     

    A questo punto ti do due alternative:

    La Giulia da 136 CV (se riesci a trovarla perché è una mosca bianca) oppure una la Giulia AE (Advanced Efficiency) che ha la struttura del motore uguale alla 180 CV. Cerchi da 16" e viaggia divinamente.

    Oppure, la Mazda6 2.2D da 150 CV. È un mulo da soma, costa poco ed è molto comoda.

     

    Grazie. E il 2.0 Drive-E diesel come si comporta? E i cambi automatici?

  6. Salve a tutti.

    Mio padre deve sostituire la gloriosa 156 1.9 JTD del 2004 che veleggia verso i 300.000 km. Non cerca sportività, cerca comfort e soprattutto affidabilità e bassi costi di gestione.

    Due le candidate in pole position: BMW 316d e Volvo S60 D, usate max 6/7 anni e da tenere un bel po'. Io naturalmente spingo verso la Giulia JTDM 136 o 150 CV...

    Quali sono le criticità a cui fare attenzione su questi modelli?

    Grazie a tutti.

  7. 2 ore fa, alfaromeopassion scrive:

    Comunque io davvero sei già contento se facessero Giulia station e la nuova Giulietta.

     

    Sarebbe già avere un minimo di gamma e segmento coperti..............Davvero ne sarei felice.

     

    Poi qui da me che è una città piccola e non proprio ricca, è pieno zeppo di Classe A nuova tutte allestimento AMG.....tutte quindi da almeno 40mila cucuzze circa.

     

    Ma le regalano ? E pensare che magari una Giulietta con le doti di Giulia l'acquisterebbero in chissà quanti........che nervoso che mi viene !

    È già tanto se mantengono Giulia aggiornata a dovere senza lasciarla marcire come Giulietta. Di altre versioni o di una nuova Giulietta neanche a parlarne.

    • Mi Piace 1
  8. 47 minuti fa, Sfides scrive:

    Condivido, preferisco due modelli bene fatti e con meccanica giusta, che modelli solo per fare numero E che non danno valore aggiunto al marchio, quelli li lascerei ad marchi...

    Che è proprio la direzione intrapresa nell'ultimo PP che ha soppiantato il già non esaltante PP 2018. 3 SUV (B, C, D) + Giulia, che viste le vendite magre sarà probabilmente progressivamente abbandonata come l'attuale Giulietta.

    Sempre che Tavares non ribalti tutto (lo spero vivamente).

    • Mi Piace 2
  9. 58 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

    calcolando che il karmal fu presentato nel 2003 direi anche qualcosa in più.

     

     

    poi parliamo sempre di fiat cioè se era per loro neanche la 500 facevano...

     

    Vero.

     

    Nel 2010, anno di lancio della Giulietta 940, i C-suv erano in forte espansione e Qashqai faceva sfracelli: non ci voleva un genio a capire che un SUV/crossover su base Giulietta avrebbe con ogni probabilità fatto sfracelli, e poteva pure fare da base per dei C-suv Lancia e Fiat con ottimi ritorni economici.

     

    La base C-evo era adeguata, ma si è preferito sfruttarla per modelli americani (Nord e Sud) e cinesi e per la jeep cherokee senza farne nemmeno un C-suv.

     

    Nel 2021 finalmente arriverà Tonale e dovrà affrontare un segmento molto più affollato.

    • Mi Piace 4
    • Tristezza! 1
  10. 6 minuti fa, Bertoz scrive:

    Scusatemi, un Forum così all'avanguardia e aggiornato come questo continua a fasciarsi la testa prima di essersela rotta, a gridare il "Moriremo tutti!" all'inverosimile, ma non si è ancora accorto del seguente articolo:

     

    https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/09/04/news/fca_investe_1_miliardo_a_pomigliano_per_suv_alfa_e_panda_ibrida-235162992/?fbclid=IwAR0fszeRTnZsaLHK_7svaL0VrMUOPRn3NijCGL-R4kQGyX6nIeS_Q7h4lio

     

    Questa è la risposta a chi continua a dire che il Tonale uscirà nell'anno del Giudiio Universale.

     

     

    Anche se entrasse in produzione domani, Tonale è già in ritardo di almeno 8 anni. La Tonale in gestazione oggi dovrebbe essere la seconda serie.

    • Mi Piace 9
    • Tristezza! 1
  11. 36 minuti fa, TonyH scrive:

    Legale non so. Sicuro ho forti dubbi. Gli isofix dovrebbero essere solidali alla scocca come le cinture

    (O solidali alla struttura sedile)

     

    Grazie per la risposta. Ho esaminato i due attacchi Isofix sul sedile posteriore della mia Tipo SW e sono solidali alla struttura dello schienale, ma non ho visto se sono saldati o avvitati.

    Qualcuno sa se la Lancia Ypsilon 843 (2003 - 2011) li prevedeva come optional?

  12. I Risiko societari non sono il mio forte, dunque mi limiterò a quello che mi sento di prevedere: se lo stato francese accetterà di ingoiare (e di far ingoiare ai francesi, già sul piede di guerra con Macron) un'acquisizione di Renault da parte di FCA, non lo farà certo gratis e pretenderà garanzie occupazionali e di modelli. Il governo italiano, quale che sia, sarà come al solito debole e incapace - se non totalmente disinteressato - e non eserciterà pressioni significative.

    Il risultato sarà forse positivo per i conti Exor e della nuova società Fca-Renault, che avrebbe prospettive molto interessanti per condividere gli investimenti e ampliare le esangui gamme italiche, ma temo che come al solito i marchi privilegiati saranno gli altri, come visto con l'acquisizione Chrysler, con conseguenze molto pesanti per gli stabilimenti e per i marchi italiani.

    Temo di essere facile profeta: se 25-30 anni fa Fiat spingeva sulle sinergie fino ad esagerare, poi ha prevalso il terrore della reciproca cannibalizzazione tra i marchi e dunque la cancellazione di innumerevoli prodotti. Se negli ultimi 10 anni a farne le spese sono stati Fiat (gamma ridotta e spesso abbandonata), Alfa Romeo (a secco per un lustro), Maserati (prodotti non all'altezza) e Lancia (inutile infierire), a questo giro potrebbero sopravvivere soltanto i premium e luxury, oltre a Jeep e Ram ovviamente.

    • Mi Piace 1
  13. Salve a tutti.

    Spero sia la sezione corretta.

    Come da titolo vorrei installare gli attacchi Isofix sul sedile posteriore della Lancia Ypsilon del 2005 di mia moglie.

    Vorrei capire se:

    1. Gli attacchi Isofix optional sono avvitati o saldati?

    2. Se avvitati, è ragionevole prelevarli da un esemplare demolito (non incidentato naturalmente)? O è meglio un kit aftermarket come questo https://www.ebay.it/itm/Connessione-FIX-seggiolino-bambini-supporto-staffa-fissaggio-supporto-cintura-/303104038495?

    3. L'attacco Top Tether si può installare?

    4. Quest'operazione è legale?

    Grazie in anticipo.

  14. 15 minuti fa, J-Gian scrive:

     

    Hai fatto bene ;) 

     

    Ci farai sapere quali sono le impressioni della Tipo, eventualmente confrontandola con la Delta

     

    Oggi l'ho provata prima di firmare il contratto.

    Ho notato subito un bel cambio preciso ed un motore molto pronto e vivace, ben più rispetto al 1.6 multijet di pari potenza della mia Delta, complice la massa inferiore.

    Esteticamente gradevole, pulita e moderna, anche se le luci posteriori a led ci sarebbero state bene.

    L'abitacolo della versione Lounge non è scenografico ma è gradevole, di un design pulito e buoni materiali considerando il prezzo; certo, l'interno pelle e alcantara della mia Delta era di un altro livello, anche se ormai superato, e aveva una bocchetta di climatizzazione per i posti posteriori.

    Notevole il passo avanti in termini di volumetria: la Tipo SW rispetto alla Delta è 5 cm più lunga, larga circa uguale, leggermente più alta e con un passo 6 cm più corto, ma l'abitacolo è appena meno spazioso a fronte di un bagagliaio ben più capiente e sfruttabile grazie alla forma regolare e alla soglia di carico bassa. Il pianale SUSW con ponte torcente sfrutta gli spazi molto meglio di Bravo, Delta e Giulietta.

    Dopo i primi viaggi posterò le mie impressioni di guida.

     

  15. Aggiornamento: volano e frizione sono alla frutta, la frizione disinnesta male e il cambio è diventato molto duro da azionare.

    Non ha più senso spenderci soldi, ed oggi l'ho permutata con una Fiat Tipo SW 1.6 multijet usata con 20.000 km.

    Le buone condizioni di carrozzeria ed interni mi hanno permesso di spuntare una valutazione decente.

    Peccato non abbia un'erede, sarebbe stata in pole position.

     

    • Mi Piace 4
  16. Aggiornamento: la rumorosità e le vibrazioni del motore sembrano aumentare e si sono aggiunti nuovi rumori da motore e trasmissione. Come se non bastasse la frizione ha iniziato a strappare (ma non slitta) e il cambio è diventato duro da azionare, specie in salita nelle prime marce.

    L'ho fatta provare al meccanico ieri sera: nemmeno lui riesce a capirci molto in questo "concerto", se non una rumorosità dei cuscinetti del cambio ed un lieve rumore tipo pop-off dal turbocompressore.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.