Vai al contenuto

V6 Busso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2049
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da V6 Busso

  1. 3 ore fa, nucarote scrive:

    Dimentichi il motivo più importante, consentire a FGA di prendersi un ulteriore 5% di CDJ. ;-)

    Comunque mi sembra strano che si decida di chiudere un marchio un anno dopo aver lanciato un nuovo modello e con uno quasi pronto in pancia ma lanciato un paio di anni dopo (Ypsilon III). ?

    Il motivo c'era e pure molto valido, ma resto dell'idea che le Lanchrysler avrebbero venduto altrettanto se non di più con il marchio originale sfruttando la rete di vendita Lancia.

    All'epoca sembrava che questi fossero modelli tampone in attesa di due future gamme fortemente sinergiche (ma non identiche) tra loro, ma la Chrysler 200 uscita si rivelò un modello solo americano come i precedenti.

    Riepilogando:

    - Marchio Lancia sacrificato e sputtanato con le Chrysler;

    - Blocco di qualsiasi ulteriore investimento su Lancia dal 2009 (neanche una Delta su base Giulietta o una Prisma su base 200) ad eccezione del facelift Ypsilon 2015;

    - L'incredibile dichiarazione di SM sul non appeal di Lancia nel 2012.

    Tutto questo mi fa pensare che la morte (o perlomeno un lungo congelamento) di Lancia sia stata deciso nel 2009 - 2010.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  2. On 8/9/2018 at 13:51, doppiorene scrive:

    Su questa operazione la stessa FCA co ha creduto poco, con campagne informative e commerciali più "presenti" qualche vettura in più sarebbe stata venduta.

    Non vedo grosse differenze tra la Phedra italo-francese ed il Voyager, al di là della tecnologia avrebbero consentito di tener vivo il marchio in attesa di momenti più felici.

    Suvvia, non difendiamo l'indifendibile. FGA non credette per nulla in quella sciagurata operazione: l'obiettivo era raschiare il fondo del barile per piazzare qualche Chrysler (e Dodge) in più in Europa, anche a costo di sputtanare ulteriormente Lancia. Non c'era nulla di strategico per Lancia, già avviata alla morte dal 2009, tant'è vero che la versione Lancia della nuova Chrysler 200 non venne fatta: Lancia non serviva più.

  3. I dati postati (grazie a Stev66 e a 4200blu) mostrano che l'internazionalizzazione di FCA è un processo avviato 9 anni fa ma ben lontano dall'essere concluso. Il marchio globale Alfa Romeo ad esempio vende ben il 40% in Italia, mentre fa meglio il marchio locale Fiat (29%).

    Con queste cifre è difficile sostenere che i PP ridotti e puntualmente disattesi soprattutto per i mercati europei siano stati una scelta di successo o che la Giulia SW sarebbe stata un investimento inutile.

    Se vuoi essere globale devi avere prodotti adeguati ai vari mercati e rete di vendita capillare, ma nell'attesa non è saggio tagliare i prodotti adatti ai mercati che da sempre e ancora per diversi anni sono e saranno il tuo ossigeno. 

    • Mi Piace 4
    • Ahah! 1
    • Grazie! 2
  4. secondo me, per tentare di rilanciare Lancia, occorrerebbe riprendere il filo interrotto 25 anni fa. Partirei da una Delta Integrale su base C-Evo (debitamente aggiornato) che reinterpreti in chiave moderna il Deltone, e lancerei il resto della gamma Delta poco dopo (come fatto per Giulia QV seguita dalle altre Giulia). Dovrebbe essere elegante e dinamica come Thema 1, Dedra e Delta 1 (non "pandorosa") e non tamarra neanche nelle versioni HF. Ad essa affiancherei un C suv strettamente imparentato e magari una specialty hi tech come la Fulvia coupé proposta da Gianfranco Pizzuto.

     

    Le speranze sono nulle, ma i sogni sono gratis.

    • Grazie! 1
  5. 31 minuti fa, Davialfa scrive:

    Rispondo a te per rispondere agli altri. 

    Giusto per capire leggete anche quello che uno scrive oppure rispondete a caso sperando che la risposta sia pertinente?

     

    1) ho detto che per me non avendo soldi per rilanciare tutto il rilanciabile (come molti di voi difficilmente arrivano a capire) tra alfa e Lancia avrei scelto la prima

     

    2) non ho capito dove ho offeso Lancia

     

    3) non ho mai detto che qualsiasi marchio sputtanato ha piu chance di lancia, almeno che  Alfa non lo si ritenga tale. Ho detto che in qualsiasi industria a volte è piu facile lanciare un brand o un prodotto nuovo rispetto a riposizionare uno esistente.

    Perche’ se rilanci un brand come Lancia devi fare macchine con i controcazzi che facciano concorrenza ad una mercedes e la testa dei clienti e’ lancia y ( lasciate stare qualche appassionato). Lo stesso che accade con Alfa nel fare concorrenza con bmw, solo che almeno l’ultima alfa non era una y e vi assicuro che anche alfa fatica a far cambiare idea

     

    4) non ho mai detto che Lancia in un futuro non possa tornare fuori... tuttavia A) il futuro dell’automobile è un incertezza bella grossa b) serviranno risorse molto ingenti che attualmente fca non ha.

     

     

    Lo so che tanto non leggerete niente di quanto scritto ma ci sara’ un altro starnazio ( posso scrivere starnazzare tanto non si legge) solo per aver citato Lancia, mi porto un po’ avanti nelle critiche allora:

    - la lancia musa era un mpv limousine, mercedes se le sogna quelle limousine

    - Se marchionne avesse fatto la giulia sw e avesse rilanciato Lancia adesso fca sarebbe il primo gruppo mondiale per capitalizzazione p

    - non nominare il nome di lancia invano, non avrai altra lancia al di fuori di delta, onora il padre e la lancia

    chi di lancia ferisce di lancia perisce

    etc etc

    No no, io ti leggo: non potrei perdermi un siffatto distillato di aurea e poetica saggezza.

    • Ahah! 1
  6. 2 ore fa, Davialfa scrive:

    Allora io ho vissuto in Inghilterra e ora in Austria e ho diversi colleghi sparsi per il mondo e ti posso assicurare che Lancia ha una pessima nomea quando conosciuta.

     

    lanciare un marchio da niente a volte è piu facile di far cambiare la percezione di un marchio esistente.

     

    Sinceramente se avessi avuto i soldi per provare a rilanciare uno solo tra Alfa e Lancia, io avrei scelto la prima, ben sapendo che anche in questo caso le difficoltà sarebbero state molto e anche alcuni pregiudizi.

     

    Tutti voi che parlate di potenziale Lancia, di smettere di dire che la nomea non è importante etc etc mi farebbe proprio piacere sapere quanto avete girato per il mondo parlando scambiando opinioni su lancia e quanto ne sappiate di rilancio d brand

    Quindi qualsiasi marchio sputtanato o anonimo ha più chance di Lancia a prescindere dalle scelte strategiche e dagli investimenti?? Ma per favore...

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 2
  7. 5 minuti fa, Gil scrive:

    Basta con la storia della nomea , guardate Range Rover e Jaguar, fallite e decotte e poi rinate in mano agli indiani che hanno fatto L unica cosa possibile : investimenti e modelli nuovi

    questa e’ La sola cosa che conta

    Se fanno altri due dannati suv come si deve vendono .

    se no amen

    Infatti.

     

    Lancia si sarà fatta un cattivo nome 40 anni fa in certi paesi, ma guardate i numeri raggiunti da marchi inventati dal nulla come Infinity o Lexus o da marchi tutt'altro che premium come Kia o Hyundai.

     

    Lancia ha ricevuto pochi investimenti e pure parzialmente sbagliati fino a 9 anni fa, poi SM ha deciso che non ne valeva più la  pena e ha avviato la dismissione. Un discorso simile vale anche per Chrysler, Dodge e Fiat.

     

    Non è un problema di marchio, ma di scelte ben precise.

    • Mi Piace 1
    • Tristezza! 1
    • Grazie! 1
  8. 2 ore fa, NandoL scrive:

    Guarda che parli con uno che è amante di Lancia, avendo avuto in famiglia negli anni 90 la mitica Thema. Si poteva fare di meglio? Nè tu nè io siamo in grado di dirlo con certezza, perchè non conosciamo tutti i fattori in gioco come invece conoscono "Marchionne e gli azionisti". Forse, in mano nostra, tutto il Gruppozzo sarebbe morto una 15ina di anni fa.

    Io e mia moglie guidiamo due Lancia, una la guida mia madre e mio padre ha avuto una Dedra per 10 anni.

    Premessa a parte, la storia non si fa con i se, possiamo solo formulare ipotesi e desideri, come fa Save Lancia che tra l'altro non manca di apprezzare l'ultima Lancia degna di questo nome, vale a dire Delta 3.

    Senza nulla togliere alle condizioni pietose in cui versava Fiat Auto 14 anni fa e ai profondi cambiamenti del mercato negli ultimi anni, resta il fatto che gli investimenti su Lancia in questi 14 anni hanno prodotto solo due nuovi modelli e alcuni facelift (più le Lanchrysler che sono costate quasi 0): roba da affossare qualunque marchio. Gli investimenti sui modelli Jeep avrebbero potuto creare, con pochi soldi in più, gamme suv per Fiat, Lancia e anche Alfa Romeo, ma l'unica nata è la 500x. Vogliamo parlare del pianale Giorgio, spalmato su due soli modelli per chissà quanto tempo ancora??

    Giusto cercare un partner per la condivisione di tecnologie, ma perché non sfruttare i marchi già propri??

    La strategia di prodotto è stata ed è incerta e ondivaga: da 3 anni Alfa Romeo è oggetto di investimenti ed attenzioni, il 105esimo anniversario è stato celebrato in pompa magna, ma il centenario fu incredibilmente tagliato: vi ricordate?? 5 anni persi a decidere cosa fare. Discorso analogo per Fiat.

    Su Lancia invece la strategia è coerente dal 2009: la morte. La Ypsilon 846 era già pronta e fu rinviata di 2 anni, e da allora 0 investimenti.

    Ovvio che non se ne vantino, infatti ne parlano il meno possibile.

     

     

    • Mi Piace 1
  9. 2 ore fa, NandoL scrive:

    Esatto. Poi in quella pagina immagino che siano tutti gran capitani d'industria che possono insegnare agli Agnelli come gestire una multinazionale da 300.000 dipendenti e quasi 5.000.000 di auto prodotte ogni anno...

    In effetti la chiusura voluta di Lancia è un successone che Marchionne e azionisti possono a buon diritto rivendicare con orgoglio, certi che nessuno mai al mondo avrebbe saputo fare di meglio. Chapeau!

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 3
    • Ahah! 1
    • Grazie! 1
  10. 2 minuti fa, gianmy86 scrive:

    Ecco, quindi sei tu il tifoso.

    Qua si cerca di ragionare, consentimelo, su livelli un attimino più altini ed equilibrati. I tifosi stanno bene su Ignoranza Vaggara et similia.

    Sono un tifoso critico del marchio. Uno capace di digerire e acquistare prodotti ragionevolmente sinergici ma di criticare aspramente le porcherie come le Lanchrysler fatte a quel modo osceno.

    I tifosi acritici, quelli che plaudono anche di fronte ai flop prevedibili, sono altri.

    • Ahah! 1
  11. 5 ore fa, TonyH scrive:

    I concetti si possono benissimo esprimere anche senza distribuire etichette gratis a chi la pensa diversamente.

    Gli epiteti non sono rafforzativi delle opinioni. Anzi, contribuiscono solo a fare degenerare le discussioni.

    La ragione non è di chi urla più forte ed è più cafone. Perché qua NON È Facebook.

     

    Quindi, tifoso sbavante per favore te lo potevi proprio evitare, anche se i fatti ti hanno cosato.

     

    Non pensavo ti saresti sentito tirato in ballo: tu ragioni con la tua testa ed in maniera obiettiva, non è così?

    Purtroppo per te i fatti non ti danno ragione: un marchio che 28 anni fa era florido e prestigioso oggi è sputtanato e molto vicino alla chiusura: fossi in Marchionne lo sentirei come un fallimento, e come tifoso del marchio sono incazzato nero.

    • Mi Piace 2
    • Ahah! 1
  12. Da soddisfatto possessore di una Delta 3 1.6 MJT 120 CV Oro non riesco a capire né ad accettare la morte per fame di Lancia.

    E non accetto nemmeno le scuse di Marchionne e dei fan a ruota sul presunto scarso appeal del marchio o sulla clientela cattiva che non vuole capire: sono come la volpe e l'uva.

    Se negli anni 80 Lancia brillava e volava e dai primi anni 90 declina la colpa è di chi la gestiva allora e di chi la gestisce da 14 anni e non ha mai capito nulla di strategie di prodotto. Si parla sempre di volumi, massa critica e suv: il pianale C di Giulietta con le sue evoluziomi poteva e può essere sfruttato con tanti prodotti fortemente sinergici e declinati ciascuno secondo il rispettivo target, strategia promessa 8 anni fa e non mantenuta mentre si sputtanava Lancia con modelli improponibili (Thema, Voyager, Flavia). Ricordo le battaglie qui dentro in cui mi scontravo con i tifosi del maglioncino sbavanti di fronte a tanta presunta lungimiranza: fui facile profeta, infatti dopo due anni di flop commerciale Marchionne disse che Lancia non aveva appeal e ne decretò la morte per inedia. In realtà erano mancati gli investimenti, che per Jeep invece c'erano. Naturalmente i tifosi continuano a dargli ragione.

    Prospettive non ne vedo: FCA è un cimitero di marchi con diverse tombe vuote.

    • Mi Piace 2
    • Tristezza! 1
    • Perplesso... 1
  13. 1 ora fa, Tommy99 scrive:

    Sta cosa dell' abbandono del segmento b comunque è poco vera. La sostituta di punto sará ( si spera) la 500 giardiniera, che sará molto più sfiziosa e permetterà utili maggiori

    Peccato arrivi con almeno 5 anni di ritardo. Punto esce di produzione (assieme a Mito) dopo 13 anni. 13 anni. E Giulietta pare destinata uguale: tenuta in vita artificialmente da obsoleta, margini ridottissimi, sputtanata. E poi parla di premiumness...

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  14. 17 ore fa, Alain scrive:

    Vabbè, vi faccio il riassunto del piano del ceo FCA:

    “non facciamo un c...o per non fare debiti, chiudiamo qualche marchio storico dando colpa all’appeal, mi piglio la liquidazione delle stock option fra un anno, e i nuovi modelli (?) ca55i di quello che arriva dopo di me” 

    Anni fa l'alibi per non investire in nuovi prodotti erano i sindacati italiani ed il sistema Italia inefficiente, adesso i bassi margini sono un problema anche per modelli prodotti in Turchia, Polonia, Serbia. Dunque FCA si sta progressivamente ritirando da mercati in cui era storicamente fortissima. Ma davvero una Punto o una Ypsilon prodotte in Serbia o in Polonia non sarebbero profittevoli?  Non sarà mica che FCA è un'azienda dannatamente inefficiente??

    • Mi Piace 3
  15. 8 ore fa, arrigo scrive:

    Mi è piaciuto molto un contributo sul Maglionato:

    "Lui è più realistico della realtà"

     

    Strategia azzecata e Piano fantastico, secondo me.

     

    Mi sembra un po strano che pochissimi parlano dei tanto profitti che questo gruppo farà nei prossimi 4 anni, senza Ferrari, senza MM, senza Fiat Industrial!

    Creato da 2 aziende che furono bancarotte

    "È UN BEL DIRETTORE!!!" cit. 

    • Ahah! 1
  16. 48 minuti fa, lukka1982 scrive:

    Cioè la mancanza di una SW va minare la premiumness??? 

    Con Giulietta restyling, che a mio avviso dovrà essere importante, non fanno altro che tener in piedi un modello per il mercato EU su cui spingere le offerte per le flotte.

    Fuori dall’EMEA, su cui sembra vogliano puntare ancora - vedi le versioni LWB per la Cina, e giustamente, le SW non sono prese in considerazione e Giulietta manco sapranno cos’é!!!

    Fermo restando poi, che per come sta andando il mercato, la vera C appetibile in gamma sarà la CUV, che se come Stelvio, farà ben poco rimpiangere la sport hatch FWD.

    Ecco, l’unica incognita, che magari voi avete già capito, è se effettivamente la CUV piccola sarà su Giorgio o su Giulietta 2.0? Propendo più per Giorgio, perché credo che i costi di adattamento al C-Evo per la 4X4 siano decisamente troppo elevati.

     

    La mancanza di una SW, una Giulietta obsoleta ed un C suv in ritardo di anni minano fortemente la premiumness. Fanno molto "vorrei ma non posso". 

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 3
    • Ahah! 1
  17. 7 ore fa, Davialfa scrive:

     

    Beh Oddio, vw al di la delle ben piu elevate possibilita economiche, investe su Seat non facendo altro che ribrandizzare con poche modifiche i progetti vw e skoda... Sta sicuro che se FCafaceva la stessa cosa con Lancia ( come del resto aveva provato) sarebbe stata messa alla gogna.

     

    Giulietta e csuv non hanno specificato uscita, ma solo detto che ci sarà restyling per la prima e nuovo prodotto per il secondo. Che senso ha criticare il piano dicendo che sono in ritardo sul csuv di anni, senza nemmeno sapere per quando è previsto? Non credo potessero fare un piano alla ritorno al futuro “per la C suv abbiamo deciso di tornare indietro mel tempo e la faremo uscire nel 2013”.

     

    Per la Giulia sw erano stati molto chiari sin dall’inizio e di certo sarebbe stata piu che una sorpresa vederla nel piano

    Le Seat non sono meri rebadge, sono modelli derivati pur con sinergie molto spinte. Se lo facessero per Lancia, magari con qualche specialty, i risultati e i margini potrebbero essere superiori. Ma hanno preferito attaccarsi al presunto scarso appeal del marchio e bloccare gli investimenti. 

    Sui modelli C Alfa e su Giulia SW i ritardi sono enormi e il PP avrebbe dovuto porvi rimedio, invece resta molto vago e lascia chiaramente intendere per Giulietta il terzo restyling effetto 60enne siliconata, un C suv magari eccezionale ma senza indicazioni tecniche né di tempo e ovviamente niente Giulia SW. Tutto questo fa a pugni con la premiumness pretesa per il marchio e con l'obiettivo di 400.000 vetture all'anno. Contenti voi... 

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 2
    • Ahah! 1
  18. Torno a scrivere dopo un bel po'. Piano piuttosto deludente e soprattutto molto vago.

    Alfa Romeo: dopo la presentazione di Giulia e Stelvio sulla nuova piattaforma Giorgio mi aspettavo una nutrita serie di novità per spalmare l'investimento, invece si continua a lesinare sulla diversificazione della gamma. Molto interessanti GTV e 8C, ben venga la E suv, peccato per la  cancellazione di E sedan e 4c, ma ci può stare. La mancanza di una Giulia SW resta un grave errore, imperdonabile soprattutto dopo 6 anni di buco nel segmento D (in Europa le SW vanno ancora più delle sedan). Ma il buco più grave è nel segmento C : il prolungamento di Giulietta fino almeno al 2022 previo restyling prevedibilmente al risparmio (altrimenti si parlerebbe di nuovo modello) e un C suv in gravissimo ritardo non sono accettabili. Intendiamoci: un profondo restyling di Giulietta con totale ridisegno di esterni ed interni, aggiornamenti per ottenere le 5 stelle Euroncap, versioni TI, elettronica e sistemi di assistenza alla guida adeguati andrebbe benissimo. E andrebbe benissimo anche il C suv sul medesimo pianale purché fossero pronti subito, invece avremo una Giulietta al chirurgo plastico (effetto Nina Moric o Lilli Gruber) e un C suv magari su base Giorgio in ritardo di almeno 6 anni (la base Jeep Cherokee, derivata da Giulietta, esiste da parecchio). 

    Fiat: marchio declassato in serie B (neanche una slide specifica) con ritardi cronici e gamma in preoccupante ripiegamento. Punto in run out dopo 13 anni (anche qui un profondo restyling nel 2012-2013 sarebbe potuto andare bene) e non sostituita, 500 ormai obsoleta e Panda vecchietta e con eredi non ben precisate. Un Suv B da posizionare sotto 500X ci vorrebbe proprio, 500 giardiniera da valutare.

    Abarth: incomprensibilmente in serie B pure lui. 

    Lancia: se ben ricordo non compariva nemmeno nel PP 2014. Si tratta del più grave fallimento pervicacemente voluto, visto e considerato che le piattaforme ed il know how per una gamma decente c'erano e ci sono ancora. La supposta mancanza di appeal è una balla: le Lancia storiche sono ricercate e quotate, alcune a cifre da capogiro. Semplicemente si è preferito non investire, mentre Vw per dire investe su un marchio enormemente meno prestigioso come Seat. 

    In sintesi un piano sottotono che non sfrutta adeguatamente gli investimenti già fatti né le potenzialità del mercato, in perenne attesa degli eventi. 

    • Mi Piace 3
    • Tristezza! 1
  19. Devo dire: vettura molto interessante che, assieme alle sorelle hatchback e SW, va a riempire l'annoso vuoto lasciato dopo Marea, Stilo SW e, da ultimo, Bravo.

    Il design è molto gradevole, ricercato, "globale" ma giocoforza simile ad alcune concorrenti: nelle porte ci vedo un po' di Peugeot 308 MK2 e di Giulia :si:, nella coda vedo un po' di BMW e di Skoda, e comunque è abbastanza evidente la parentela con Viaggio e Dodge Dart.

    Buona la scelta di partire dalla versione sedan, peraltro armoniosa e non sgraziata come certe hatchback-col-culo-posticcio: a naso la scelta sembra orientata più al mercato Ovest Europa, in scia al redivivo mercato delle C-sedan "armoniose", che non all'Est Europa dove circolano frotte di inguardabili B e C-sedan.

    Se le versioni hatchback e station saranno anch'esse gradevoli, Fiat imho potrà rientrare bene in segmenti di mercato che aveva colpevolmente abbandonato lo scorso decennio.

    Il nome Tipo - si spera - evocherà in molti la sobria, gradevole e razionale antenata degli anni 80 e 90, e forse non sfigurerà sulla sedan e sulla station.

    Peccato per la produzione in Turchia...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.