Vai al contenuto

Zampo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    110
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Zampo

  1. Si zampo capisco e condivido il tuo discorso in linea di massima, ma dire che il motore elettrico c'era già, le batterie anche, questi hanno messo insieme 2 viti e chiuso il discorso è molto riduttivo ;)

    Poi tutto si puo fare, siamo andati sulla luna e potremmo anche andare su marte, ma con che costi? Fare un progetto affidabile, efficiente sono buoni piu o meno tutti, farlo anche competitivo è il vero dilemma, se in MB ci riescono e hanno le palle di farlo per primi tanto di cappello, non avranno inventato nulla ma hanno confezionato e migliorato creando comunque un prodotto che prima non c'era! Poi i tedeschi e giapponesi sono maestri in quest'arte, le batterie le ha sempre inventate un italiano, ma chi riesce a metterle in modo proficuo ed affidabile sotto un auto non poteva che essere tedesco o nipponico!

    ci siamo più o meno.:)

    oddio, attento, poi magari viene fuori che i motori li fanno i francesi, le batterie gli americani e l'ingegnerizzazione della produzione l'ha fatta uno studio olandese.

    come gli interni Audi che tutti stanno a elogiare come "qualità tedesca" e invece li fa una ditta francese.

  2. io sono uno che guida volentieri e per molte ore, e ho anche un certa resistenza al sonno. Ma è un attimo trovarsi nella m***a fino al collo senza manco saperlo, perchè, ebbene sì, ti è venuto non il colpo di sonno, ma dormivi di brutto!

    se non hai esperienza in questo genere di viaggia, non rischiare assolutamente, o se proprio, almeno 3 guidatori, niente turni, ma appena uno ha un minimo di stanchezza, ci si cambia. e se sono tutti stanchi, autogrill, 30/60 minuti di dormita e via di nuovo.

  3. E zampo a quanto pare non è cosi.... o siamo furbi noi e gente del calibro di DaimlerAG no, oppure noi non sappiamo le enormi complicazioni e costi che ci sono dietro un progetto del genere..

    non si tratta di essere furbi.

    tu l'avresti comprata questa 20 anni fa, 50, 80? Anche aveno i soldi.

    c'è gente diffidente verso l'elettrico ORA, figuriamoci in passato, che la macchina esistesse o meno. Siamo andati sulla luna, abbiamo fatto auto vendute per meno della metà del costo di produzione, abbiamo prodotto motori rotanti con l'elica per aerei durante le guerre mondiali, abbiamo esplorato i fondali più remoti della terra...e non sappiamo infilare un motore elettrico in una ruota per farne anche un mini serie sulla classe A?

    Ovvio che no.

    Ma la Panda Elettra che l'ha comprata? Nessuno, ecco la risposta.

    La Tesla Roadster sarà anche afflitta da problemi, ma non è certo questo che tiene lontani alcuni acquirenti, per contro, molti l'hanno comprata solo perchè "è quella che fa figo avere ORA", ieri era la solita 911 Turbo Cabrio.

    Non dico che la potevano fare e vendere quando gli pareva se il emrcato lo voleva, ma di sicuro non hanno inventato proprio nulla. Mitsubishi sforna concept con 4 motori elettrici da anni e anni, ma non s'è mai azzardata di proporne la produzione.

    C'hanno messo 20 anni a convincere il mercato sull'iniezione diretta, loro che da sempre ci provavano con la Lancer (manco mi rocordo il nome che ha qui...), figuriamoci se si imbarcano su una cosa del genere.

    La tecnologia esiste da anni, si tratta solo di assumersi il rischio di venderla. I tempi sono maturi ORA, e MB sta muovendo le pedine per prima.

    Non mi parlare di innovazione.

    preferisco la Venturi che con Michelin cerca di rendere i motori anche capaci di fare da ammortizzatore assorbendo l'energia altrimenti smorzata e trasformandola in elettrica. Sarà solo una concept, la Volage, ma se permetti da una casa grande un magazzino vale molto di più di questa (pur mirabile) SLS elettrica.

    io non ci sputo sopra, anzi, soni molto curioso perchè sarà il primo prodotto finito al consumatore di questo genere, ma se vogliamo parlare di tecnica, di ingegneria, di evoluzione, tanti saluti.

  4. Si a portarla al salone di parigi sono capace pure io, a realizzarla in serie, in modo affidabile ed efficacie cominciano i problemi ;)

    manco esisteva la produzione di serie in quegli anni.

    Trovo molto più innovativo fare un'auto elettrica con 4 motori, uno per ruota, 100 anni fa che un sportiva elletrica adesso con i soldi e l'esperienza di una certa DaimlerAG alle spalle.

  5. non mi piace la coupè e non mi piace la scoperta. Ammetto che da vivo è meglio, ma a qual prezzo c'è molta roba più bella.

    Che poi questa vada meglio, frega poco sinceramente.. van tutte forte

    al contrario, io l'ho trovata deludente (la coupe V8 s'intende) dal vivo, mi aspettavo di più, visto che tutti cambiavano idea dopo averla incontrata.

    Piuttosto, secondo voi perchè la Spider non avrà il V8?

    La mia ipotesi è per fare meno lavori possibili nella conversione dalla Gallardo. Per quanto molti diranno che la V8 è meno "stressata", io punterei piuttosto sul fatto che la meccanica, al di là di valori massimi messi in campo, stressa in modo diverso la struttura, dunque per evitare troppi conti/correzzioni/aggiornamenti alla base Gallardo Spider (che già è pesantina di suo) ecco che l'Audi mantiene un gruppo propulsivo simile alla pre-LP560.

    Per dovere di cronaca, la Gallardo pesava 1430 kg a secco, 1470 la Spider

    La LP560 segna 1500, la LP560 Spider 1550 kg

    La R8 V8 è già a quota 1560 kg, la V10 arriva a ben 1620 kg!

    Sempre a secco s'intende.

    (auto)pareri?! :D

  6. single wheel drive.... chissà che scenari apre!

    prima applicazione: Salone di Parigi 1904 (o 1906?), prototipo progettato da Porsche in persona.

    niente di nuovo come idea, già ripreso da molti prototipi negli anni 90 e recenti, ma se si danno una mossa potrebbe essere la prima prodotta "in serie".

  7. evviva la banalità: quel cofano posteriore puzza di lamborghini più delle scarpe di un operaio a fine turno (con tutto il rispetto per TUTTI gli operai).

    Non male comunque, anzi, pure meglio della Gallardo Spider.

    La R8 continua ad evolversi in meglio, alla V8 preferisco di gran lunga la V10, e questa è anche meglio.

    peccato che le scoperte non siano il mio genere (ne il prezzo alla mia portata).

  8. non vorrei dire una cazzata, ma la tipa mi sembra quella ragazza che tre anni fà(quando feci le foto del prototipo della 500 tutta nera con cruscotto panda) a balocco mi fece fare un giro(guidava lei) con una brera 3.2 e quando ritornanno alla "base" (in cascina) dovettero sostituire due gomme perchè erano stati letteralmente distrutti dal curvoni affrontati a manetta.....

    non credo sia una pilota (pilotessa fa semplicemente pena) Fiat o Maserati chessia, questa era una manifestazione stile track day per proprietari, divisa in 3 o 4 eventi, in Germania.

  9. ok, niente photoshop, è un video...e allora?! :D

    Mica si usano le auto opache per le riprese dei video, e non venitemi a dire che le riprese per le pubblicità non sono già abbastanza ritoccate che levare un riflessino sia un problema...

    E ancora, proprio l'AMG gli serviva...mah, secondo me se la sono pre4sa perchè gli piaceva, e l'anno fatta opaca perchè gli piaceva.

    Poi solo perchè hanno scelto un suv per di più opaco non chiamiamoli tamarri, fanno/han fatto pur sempre il video per l'Alfa :D!

  10. È nero opaco per evitare che sia troppo evidente negli eventuali riflessi sulle carrozzerie dei veicoli ripresi. :-)

    fosse per quello, facevano prima con photoshop invece che prendere una ML55 AMG e farla opaca, no?

    Di sicuro aiuta, ma dubito sia il vero motivo della loro scelta.

    Foto vecchie, ma sempre ottime comunque.

    GT ancora splendida.

    Ma ogni volta non si può che dire la stessa cosa: una vettura tanto ben riuscita.. quanto incredibilmente abbandonata al suo (nonostante tutto felice) destino.

    Con interni dedicati, e motori all'altezza.... :roll:

    magari anche una ritoccatina a quei fanali posteriori...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.