Vai al contenuto

33stradale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    577
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 33stradale

  1. Inizialmente si diceva che dal 2006 sarebbe stato possibile industrializzarlo in piccola serie su auto di nicchia, ora si dice che dal 2008/2009... Temo che alla fine non sarà più quel passo eclatante per portare alfa una spanna sopra le altre marche ...servirà per mantenere le stesse potenze circa, abbassare di poco i consumi ed essere €5, quindi può pure essere che lo vedremo nel 2010 con buona pace di tutti.
  2. ..ma dove "rimedi" tutti quegli emoticons?
  3. Bisognerebbe capire che lasso di tempo ci sia tra la presentazione (inizio 2008?) e l'introduzione dell'uniair, 2008?..ma quando inizio o fine?. Forse alcuni motori lo saranno (il 2.2), ma altri tipo il 1.6 che non esiste ancora come twin phaser JTS e che dovrebbe debuttare ncolla 149 che fanno? Se ne parla molto ma nessuno (chi lo sa non lo dice e manco si sbilancia) parla di motore per motore e relativo tempo di sviluppo (avanzamento). Due anni sembrano sicuri, se sono meno meglio
  4. Confermo, basta fare una ricerca su google, ma troverai anche wolfang...anche nel sito alfa romeo.. Non ho trovato una biografia in merito di egger, forse nei siti tedeschi si potrebbe trovare.
  5. http://www.alfaromeo.it/cgi-bin/pbrand.dll/ALFAROMEO_ITALIA/news/news.jsp?categoryOID=-1073767043&archivio=SI
  6. I don't know, To develop an engin with that particular system and able to reach 8500 g/m and over is not so easy, so perhaps only in a limited version of an important car , most significant as F60 or similar it's possible ipotizing uniar system not before 2008/9 i think.
  7. Non avevo dubbi sul porcellino... Secondo te la 149 esce nel 2008 con uniair? Ho la sensazione che nuova GT ci sarà verso il 2010..spero all'inizio.. A parte il 2.2 ed il 3.2, quali altri della gamma benza (i cacciafumo non mi esaltano per l'allungo..o l'accorto se preferisci) saranno i primi a beneficiare di uniair?
  8. In quale secolo è previsto simile epocale evento..ce la faremo noi trentenni ad arrivare x tempo..o tutto appannaggio dei nostri nipoti?...
  9. il nome di egger è wolfang, l'altro dovrebbe essere antonio baravalle
  10. we penso egger, ab penso baravalle...
  11. Nel 2006 sembra proprio di no, dal 2008 sui benza. Il sistema valvetronic è meno complesso ed efficiente,simile negli scopi
  12. Pensa che l'unica cosa che riesco a guardare è l'interno, che sembra di una categoria inferiore. L'esterno...bah, forse la berlina o la sw. Qui a Roma qualcuna se ne vede, ma quanto una kia Rio o giù di lì.
  13. Da circa 1 mese sento un'orrenda puzza di benzina appena entro in auto, spesso rimane ferma per 1 settimana 10 giorni, sia a caldo che a freddo, peggio col condizionatore acceso. Ho notato trafilaggi olio, ma non mi sembrano esserci perdite benza dai manicotti a motore acceso. Lo scarico è un po' rotto, non l'ho ancora messa sul ponte e non so a che altezza (dal rumore poca roba, non è cmq il terminale). Che tipo di controlli mi consigliate, qualcuno sa se ci sono problemi simili in altre 155...la parentela Lancia DEDRA con tutto il suo fardello di problemi al riguardo può dare spunti in merito?..è cmq 1.7 ts, motore vecchio bialbero alfa. Grazie Alessandro
  14. 33stradale

    Zapatero sempre meno popolare

    Parole sante
  15. Fino a 3.7 l'autodelta uk ce l'ha portato.. con ottimi risultati. Con tutte le altre tecnologie disponibili ai 100 cv/litro ci arriva, ma i consumi?..Le camere non sono cmq disegnate per la diretta.
  16. Gira a regimi fissi, ottimizzati quelli.. variatori e altro non servono
  17. vuoi che tutti gli alfisti facciano una colletta per regalarti la z4 3.0 ammettilo..
  18. la traz. ant. accellerava meglio con 20 cavalli di meno.. Dati quattroruote: pesava circa 1700 kg se non di più, 200 kg in più della super traz. ant.
  19. Secondo me si osanna troppo un ponte de dion e non si vuole neanche sentir parlare di un tri-link, da alfista mi sento di dire..evoluzione, se vuoi ancora non totale e completa, ma evoluzione, non passo indietro come qualcuno (non te, per la verità) ciancia ad oltranza, senza neanche avere un'idea dei costi di produzione di una trazione posteriore che alfa ad oggi non può permettersi..la q4 è il + grande avvicinamento da 20 anni a questa parte del concetto di alfa..anche se pesa troppo. Ora, mi auguro troverà i suoi clienti e sarebbe opportuno iniziare una sorta di conta rispetto a questo o quel modello "di nicchia", da produrre in 10k pezzi ad esempio etc, arrivando a fare guadagno e numeri con versioni + exotic, carrozzate bertone zagato pinin castagna etc come ai vecchi tempi..auto sicuramente apprezzate dalla vecchia guardia e dai cultori della tecnica in generale, meno dai truzzetti scoattanti che uccidono il marchio agli occhi di quelli che sono + inclini ad un atteggiamento "esteta della tecnica e sue percezioni ed emozioni", cioè la buona parte degli alfisti.
  20. Rileggiti quello che ha scritto ax, dalla famiglia a quante sono in grado di arrivare a 210 come niente fino ad immaginare che il mercato è cambiato e quindi quello che era il mercato dell'alfa ora forse sarebbe troppo di nicchia per le sue aspirazioni..quindi una nuova razza che non tradisca le sue origini ci sta tutta..altrimenti fanno auto in piccola serie come qualche costruttore minuscolo inglese.. Che poi oltre ai numeri possa esserci qualche versione + storicamente alfa, ma di auto di nicchia si parla e non certo di grossi numeri è quantoomeno auspicabile
  21. straquoto tutto..ma lo capiranno mai questi "alfisti"?
  22. il taglio posteriore della 145 non era opera di bangle?
  23. 33stradale

    de silva

    ..auto oggi lo da come capo designer della lamborghini..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.