Cerca nel Forum
Mostra i risultati del/dei TAG ''1.6 hev'' .
Trovato 1 risultato
-
STELLANTIS - 1.6 EP6 Gen3 EVT Full Hybrid
nella discussione ha aggiunto Kay195 in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
21 Agosto 2025, Auburn Hills, Mich. - Stellantis ha presentato oggi un nuovo motore ibrido 4 cilindri turbo da 1.6 litri con una trasmissione ibrida (chiamata Electronically Variable Transmission o EVT 313) abbinata a due motori elettrici per offrire potenza, efficienza e capacità. La nuova Cherokee porta al debutto questo sistema di propulsione ibrido, con una potenza combinata di 210cv e 312 N·m di coppia. [...] Motore termico Originariamente sviluppato in Europa, il motore a combustione interna di terza generazione assemblato negli Stati Uniti è stato adattato per applicazioni ibride. Utilizza un sistema di iniezione diretta di carburante ad alta pressione (CDI) e produce 177cv a 5.500 giri/min e 300 N·m di coppia tra 2.000-3.500 giri/min. Il turbocompressore a geometria variabile fornisce fino a 38 psi di sovralimentazione, mentre il motore funziona con un rapporto di compressione di 11,3:1 a ciclo Miller, che ritarda la chiusura delle valvole di aspirazione per una combustione più efficiente. Un intercooler aria-liquido aiuta a ridurre la temperatura dell’aria di aspirazione per soddisfare i requisiti prestazionali del veicolo. Il blocco e la testa sono formati con alluminio pressofuso ad alta pressione. Le pompe per i sistemi di raffreddamento del motore e della batteria, e il compressore dell’aria condizionata, sono azionati elettricamente per ridurre il carico sul motore, migliorando l’efficienza complessiva. Un catalizzatore a ridosso del motore aiuta il sistema di propulsione a soddisfare i requisiti SULEV 30 e il sistema è progettato per adattarsi a future normative. Sistema ibrido Nella trasmissione ibrida, i componenti chiave di trasferimento della coppia al suo interno sono i due motogeneratori e un treno epicicloidale. Il sistema ibrido funziona senza soluzione di continuità attraverso più modalità di guida. All’avviamento, il motogeneratore 1 preleva energia dalla batteria per portare il motore a regime, eliminando la necessità di un tradizionale motorino di avviamento esterno. In modalità EV, se la batteria ha carica sufficiente e la richiesta del conducente è leggera, il motogeneratore 2 trasmette coppia attraverso il treno epicicloidale, permettendo al veicolo di muoversi con zero giri/min del motore. In modalità ibrida, il motore funziona e aziona il motogeneratore 1 per generare elettricità per la batteria fornendo allo stesso tempo coppia alle ruote. Il motogeneratore 2 può integrare questa potenza, prelevando elettricità dalla batteria o dal motogeneratore 1 per fornire ulteriore propulsione. Durante la frenata rigenerativa, il motogeneratore 2 converte l’energia cinetica dal rilascio dell’acceleratore o dalla frenata in elettricità, che viene immagazzinata nella batteria. Il motogeneratore 2 gestisce anche la propulsione in retromarcia. Il sistema di propulsione comprende un Inverter di Potenza a Doppio Motore (DMPI) con convertitore DC-DC integrato, che mantiene l’alimentazione a 12 volt del veicolo. Inoltre, il DMPI aumenta anche l’alta tensione per fornire coppia extra quando necessario. Batteria Il sistema ibrido è supportato da una batteria agli ioni di litio ad alta tensione con capacità di 1,03 kWh che è raffreddata a liquido. La batteria è in grado di spingere il veicolo fino a 100 km/h per brevi distanze senza utilizzare la potenza del motore, contribuendo a migliorare l’efficienza del carburante e a ridurre le emissioni. Inoltre, la batteria HV fornisce energia per far funzionare il compressore dell’aria condizionata, quindi durante gli eventi di guida in città questo si traduce in un minore tempo di funzionamento del motore.- 40 risposte
-
- 13
-
-
-
- stellantis
- 1.6 hev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: