Si tratta di un cambio automatico robotizzato ad 8 rapporti derivato dall'8DCT, quindi con doppia frizione all'ingresso. E' stato pensato per un'utilizzo sportivo, in abbinamento con il 2.0 turbocompresso, powertrain che verrà montato su Hyundai Kona N MY22 ed a breve anche alla Hyundai Veloster N.
Tra le peculiarità meccaniche abbiamo:
la doppia frizione in bagno d'olio
pompa elettrica ad alta portata, per mantenere in circolo l'olio ingranaggi (lubrificazione) che poi è anche quello delle frizioni (qui a scopo raffreddamento)
pompa elettrica ad alta pressione che, affiancata da un serbatoio di accumulo pressione idraulica, garantisce l'operatività dei sistemi di attuazione interni al cambio, consentendo i cambi marcia e l'attuazione delle frizioni
A livello di gestione/funzionalità del cambio:
possibilità di disabilità la funzione creep, quando si sta molto fermi nel traffico, per non dover tenere il piede sul freno
modalità N Power Shif, si attiva da sola quando la farfalla è aperta di oltre il 90%, minimizzando le perdite di coppia tra una cambiata e l'altra, durante le quali si produrrà una particolare sonorità allo scarico
modalità N Grin Shift, permette un boost di 20 secondi per spremere al massimo il powertrain, da usare durante le partenze, immissioni, o nei sorpassi; richiede poi un "cool down" di 40 secondi, prima di poter essere usata nuovamente
modalità N Track Sense Shift, si attiva da sola in caso di uso in pista, favorendo il mantenimento di regimi più alti ed inibendo cambiate non volute