Vai al contenuto

147JTD16v

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    693
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da 147JTD16v

  1. Marchionne è pazzo. Un'azienda vive con i prodotti che realizza , niente prodotti niente azienda, è molto semplice.

    Non esiste strategia che giustifichi quello che Marchionne sta facendo. Il mercato si conquista con nuovi e validi prodotti, se non hai prodotti non hai il mercato e con i prodotti vecchi e morenti quel poco di mercato che si ha si perde. Il resto delle teorie sono solo fumo negli occhi.

    Il gruppo Fiat sta bruciando i progetti dei prodotti che non porta sul mercato, Panda, Y, Bravo Sw ecc. se mai usciranno, lo faranno almeno 2 anni dopo il loro arrivo previsto e quindi in un mercato che non è quello per cui sono nati, i concorrenti non stanno ad aspettare come Fiat.

    Il mercato, il consumatore, va stimolato con prodotti moderni, tecnologicamente avanzati, belli e funzionali come fanno gli altri costruttori, non vanno stancati con il solito listino con Panda\Punto\Qubo e poco altro, Fiat non ha monovolume, (decenti e non pensionate), non ha Sw (ne medie ne piccole), non ha Suv (stile Rav4, non parlatemi di Sedici....), non ha utilitarie moderne, (Panda ormai vecchia), non ha microcar, non ha una gamma!

    I concessionari sono disperati in attesa del miraggio 2012, i dipendenti di tutti i livelli sono mortificati al vedere buttato nel cesso il loro lavoro, dal progetto alla linea di montaggio!

    Ma cosa stanno facendo? Il mio parere è che venderanno Alfa, Lancia sarà sono Chrysler rimarchiata, Fiat ridotta a solo utilitarie per i paesi emergenti, rimane la FPT a fare il futuro fornitore di motori e cambi per la concorrenza.

    Io sono sempre stato un sostenitore incallito della Fiat, dei prodotti italiani, ma adesso stanno stancando anche me e mi costringeranno a 40 anni a comprare la mia prima macchina non italiana.....e ad ammettere che gli altri adesso sono più avanti, tedeschi, francesi anche i coreani!!

  2. qualcuno sa che fine hanno fatto i cambi TcT ??? dovevano essere in produzione da mesi ormai e debuttare su diversi modelli, ma non si ha ad oggi nessuna notizia! Hanno anche annunciato un nuovo cambio TCT fino a 20 Kgm per le utilitarie, anche con la versione ibrida da abbinare al Twinair, se vanno dello stesso passo arriva nel 2020! Mentre VW ha il DWG dal 2003..........FTP arriva con solo 7/8 anni di ritardo...che pena!

  3. vista ieri velocemente ......

    bella di fianco e dietro , davanti non mi convince.

    Sedili in pelle spotivi e comodissimi.

    Interno con tetto nero opprimentissimo!!!!!

    La plancia rispetto alla mia 156 sw è altissima, credo almeno 15 cm in + e crea insieme al parabrezza molto basso una sensazione di oppressione fortissima..... come in misura minore la Bravo del resto...

    Plancia bella, pannelli porta scaldalosi! quelli della mia ex 147 erano 10 volte meglio! Il profilo superiore, subito sotto il vetro è di un materiale ruvido e opaco che pare un pezzo incompleto! e che non si ritrova in nessun altro posto.

    Inoltre il concessionario Bellentani di Modena è come al solito scandaloso! Solo una macchina , cofano semiaperto, solo la portiera di guida aperta........ baule chiuso, che tristezza! Dimenticavo , domenica ore 17 concessionario deserto , 5/6 persone....

  4. effettivamente visto che la macchina è un gennaio 2003.... 7 anni e 3 mesi credo che cambierò tutto, anche la cinghia di distribuzione in quanto ho intenzione date le spendibe condizioni generale di portarla a 10 anni. Ho appena messo 4 pirelli P7 cinturato 205/55/16 nuove nuove! Vediamo se vanno meglio delle precedenti P7 che sono durate 20.000 Km finiti in condizioni pietose!

  5. grazie delle indicazioni

    veramente speravo di cambiare la cinghia a 120000 come da libretto manutenzione, vediamo cosa mi consiglia il mio meccanico di fiducia...

    ammortizzatori posteriori montati nuovi da 5000 km, controllate anche le sospensioni anteriori con sostituzione delle boccole della barra antirollio che erano rumorose.

    dischi freno e pastiglie ok, le posteriori sostituite a 80.000 km, speravo di cavarmela con poco.... circa 300 Euro di tutto, anche se effettivamente il liquido radiatore si potrebbe cambiare, ma sono quelle cose che nessuno considera mai...

  6. la produzione della 430 è terminata a luglio per i telai....

    la linea che fa il telaio della 458 è completamente nuova e automatizzata (robot che saldano, forano , rivettano , incollano....) il telaio della 430 era saldato a mano!!

    il telaio della California è stato il prima saldato da robot in Ferrari, su un altra linea nuova.

    Le dodici cilindri sono ancora saldate a mano, ma tra meno di un anno passano con i nuovi modelli alla saldatura automatizzata.

    I nuovo telai sono tutti molto + precisi anche perchè le fusioni in alluminio ora non sono in terra, ma tutte pressofusioni.

  7. ultime news......il motore che va in produzione dopo 3 cambi di idee è il 630.....la differenza di corsa pistoni è di solo 1.6 mm.....la testata e i turbo però non so che versione siano, forse è un ibrido con le teste nate per il 629 in quanto non credo abbiano il tempo di modificarle prima di settembre.

    Mi hanno confermato che è la versione Fiat/Alfa.

    Il 629 che ho visto ha un solo turbo in mezzo alle bancate , la versione 630 non so.

  8. da fonte certa ho avuto conferma che il motore RA629 sarà montato da settembre ( 20 motori prodotti la settimana) sulle Chrysler 300C e Voyager !! Ho visto inoltre una 300C che montava il motore nuovo.

    Si conferma quindi in passaggio del motore da GM a Chrysler/Fiat ..........con tutte le implicazioni del caso anche per Dodge (Nitro) e le future Alfa/Lancia su meccanica Chrysler.

    Non so soltanto che versione di testa monta, se la originale OPEL a valvole parallele o se metteranno in produzione la testa Alfa a vaovole inclinate.

  9. per vari motivi triangolando info tendenziose sono a formulare questa teoria:

    RINASCITA DEL V6 diesel 3000 FPT dalle ceneri del RA629 GM by VM

    come sapete il motore VM RA629 era nato con 2 versioni che differivano principalmente per 2 testate differenti per diametro e angolo valvole. La 2° versione era Alfa Romeo ed e morta quando Gm e Fiat si sono separate.....

    Gm era andata avanti con Vm per mettere in produzione il motore per le Opel Insigna ecc... , gli impianti di produzione erano praticamente pronti dai vari fornitori , ma il progetto è stato bloccato ( da pronto!!!) a causa della crisi.

    Adesso la mia teoria è che il buon Marchionne potrebbe rientrare nella partita approfittando dei prezzi da fallimento e comprando da VM/GM il progetto e le attrezzature per produrre il motore rimettendo in pista il disegno della testa ALFA!!! il tutto a prezzi stracciati....

    Adesso ci sono voci in VM e dai fornitori, della messa in produzione nel 2010 del motore RA629, che potrebbe essere la versione GM visto il successo Insigna, ma ci sono voci che dicono che le teste sono da rifare........... che non siano le teste Alfa?????? perchè adesso con Chrisler il gruppo Fiat ha bisogno di tale motore per Jeep e per le sportive Alfa/Lancia e Chrisler per rimpiazzare il 2.8 4 cilindri Vm sulla Nitro e i motori mercedes che utilizza sul pianale 300C e future espansioni.

    Teoria malata o qualcuno a altre info a supporto????

    io ci credo abbastanza....

  10. ripensandoci credo che le foto in circolazione siano state fatte con il C510 MTA.......

    Ma la mia teoria su un cambio DDCT + piccolo per le seg. A/B rimane...

    Così cose credo sia necessario per la nuova gamma allargata a Chrisler un DDCT che arrivi a 50 Kgm per sopportare le coppie dei futuri diesel e benzina turbo.

    Inoltre io ho una mia teoria sul V6 diesel.....ma la scrivo in altra sede.

  11. ragionando e vedendo le foto che circolano del bicilindrico completo di cambio, credo che non possa per forza essere un C635, non possono montare un cambio da 35 Kgm su motori da 10/15 Kgm. sarebbe pazzi, per costi , ingombri , pesi ecc..

    Inoltre vedendo le foto non trovo alcuna somiglianza tra il cambio montato sul bicilindrico e il C635. Da quello che ricordo da un articolo su SGE+ cambio , il motore elettrico dovrebbere essere tra cambio e volano motore.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.