Vai al contenuto

fastmambo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    40
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fastmambo

  1. Si, e devo dirti che mi hanno sempre trattato benissimo. Sono molto gentili e disponibili, e ho sempre sentito pareri molto positivi, da parte di amici e/o conoscenti che lì hanno acquistato un'auto. Ciao.
  2. Non ti preoccupare, non c'è bisogno di sfogliarle tutte... basta leggere le ultime pagine (83 e 84), anch'io sono da poco iscritto. Per il Kit Sport (bandelle laterali, spoiler inferiore ant. e post. e terminalino centrale) il prezzo si aggira sui 1000-1200: anch'io non trovavo il prezzo sul sito Renault, poi l'ho chiesto (e fatto montare) dal concessionario: non sono pochi, ma l'aspetto che dànno all'auto è irresistibile: davvero bella! Ciao.
  3. .E' probabile che quindi l'ausiliario sul connettore di aspirazione del nostro depressore serva all'idroguida (se hai le Clio a gasolio), altrimenti, se sono a benzina, la depressione si prende sul corpo farfallato. Comunque, se hai le versioni a gasolio, è probabile che tu abbia un depressore Pierburg (7.00673.00.0, o qualcos'altro): sulla qualità dei nostri componenti non ci possono esser dubbi, perchè, come dicevo sopra, la tenuta sul connettore di aspirazione viene testata al 100%, cioè su ciascun depressore, nessuno escluso, che esce dalla fabbrica (in questo caso, per Renault, da Thionville, in Francia). Poi, ci mancherebbe altro che metta in dubbio l'operato dei tecnici Renault: infatti, ho sempre messo le virgolette su "difetto", in quanto per poter affermare con sicurezza che sia un errore di progettazione, dovrei poter conoscere tutto il loro sistema di depressione, a valle del nostro depressore. Comunque, queste ed altre situazioni di potenziale pericolo e/o fastidio, possono essere tranquillamente segnalate a Renault Italia: saranno poi loro a decidere se intervenire oppure no. Che questo "difetto" sia poi stato ravvisato da Renault, e comunque da loro accettato, perchè consapevoli di ciò che hanno progettato, mi lascia qualche perplessità: infatti mi sarei aspettato, sul libretto di uso e manutenzione (che ho scrupolosamente letto), che fosse riportata l'avvertenza di lasciare l'auto parcheggiata sempre col freno a mano tirato (che sarebbe cosa da farsi comunque sempre..), per evitare ciò che ho sopra menzionato. Ciao.
  4. Ciao Mike_82, ti consiglio di segnalare il "difetto" all'assistenza clienti Renault (n° verde 800863210 - gratuito), come ho fatto io. Gli operatori sono stati molto cortesi e molto attenti con me: da svariati anni prestano molta attenzione alla soddisfazione del cliente. Ciao.
  5. Salve a tutti: oggi, per i problemi che ho elencato nei miei post (comfort abitacolo e scricchiolii nella parte post. del tetto) ho presentato un reclamo ufficiale alla Renault Italia. Inoltre, ho segnalato un altro difetto tecnico (dal mio punto di vista): dal momento che sono un ingegnere meccanico e lavoro presso la PPT Italy, fornitore Renault (depressori e, dal prossim'anno, pompe olio), e che ho progettato e sviluppato alcune serie di depressori (per Fiat, A.R., GM e Ford), ho notato che, dopo aver spento il motore, la pompa del freno non mantiene depressione, per cui il pedale si indurisce quasi subito, anche se questo fenomeno non avviene nel 100% dei casi. Il nostro depressore ha un'uscita (connettore in plastica), dotato di tenuta, soggetto al 100% dei controlli, che va alla pompa del freno: quindi, in casi normali, a motore spento, non si dovrebbe perdere la depressione, e il pedale del freno dovrebbe rimanere "morbido" finchè, com'è ovvio, non si pompa sul pedale almeno 3-4 volte; dopodichè, il pedale normalmente si indurisce. Il fatto che venga mantenuta la depressione a motore spento è utile se capita di accendere il motore su strada in leggero declivio, dove magari si è parcheggiati lasciando inserita la prima marcia, senza aver tirato il freno a a mano: se la pompa del freno perde subito tutta la depressione, una volta che il motore è spento, e si accende l'auto, per arrestarla è necessario premere molto energicamente sul freno (oppure, bisogna sempre ricordarsi di tirare il freno a mano). Ho individuato il problema sul circuito che proviene da un'uscita ausiliaria (probabilmente verso il turbocompressore o altre utenze che necessitano di vuoto) del nostro connettore, a valle del sistema di tenuta: su quella derivazione, è molto probabile che Renault non abbia previsto e montato una valvola di non-ritorno: quindi, il circuito, una volta che il motore è spento, rimane aperto e la depressione svanisce. Avevo segnalato alcune settimane fa quest'inconveniente alla concessionaria Renault di Livorno: il capofficina mi disse che il fenomeno era generalizzato, e ne ebbi conferma provando altre due Megane Coupè presenti in concessionaria. Nel frattempo di ottenere spiegazioni, raccomando a tutti di fare attenzione a questo "difetto", ed eventualmente di segnalarlo. Ciao.
  6. No, non ce l'ho. Comunque, spero che abbiano risolto il problema, almeno per le prossime immatricolazioni. Ciao.
  7. Spero tanto per te che nel frattempo la Renault abbia rimediato all'inconveniente: ritengo molto probabile che in questi mesi abbiano ricevuto molte segnalazioni. Per la cronaca: anche il mio carrozziere (Renault autorizzato) ha una Megane coupe; e anche lui ha lo stesso identico "fastidio"... ...in pratica (cerco di spiegarmi meglio), nella parte posteriore, sotto il tetto (in prossimità del portellone posteriore) c'è un elemento (il traversino) di sostegno, che va da una parte all'altra, che serve ad irrigidire e supportare la lamiera del tetto (altrimenti la struttura sarebbe poco rigida e il tetto potrebbe imbarcarsi) - immagina il tetto di una casa con le travi di sostegno - . Questo elemento è saldato a punti (pochi...), quindi l'auto, quando prende una buca, sobbalza e le estremità di questo elemento, non saldate, flettono e toccano la lamiera del tetto. Si sente proprio un rumore metallico ("tlak!"), che non è niente di preoccupante, ma insopportabile per un auto che costa quasi 50milioni delle care e vecchie lire....
  8. Spero tanto per te che nel frattempo la Renault abbia rimediato all'inconveniente: ritengo molto probabile che in questi mesi abbia ricevuto molte segnalazioni. Per la cronaca: anche il mio carrozziere (Renault autorizzato) ha una Megane coupe; e anche lui ha lo stesso identico "fastidio"...
  9. Per "Umbertoul" e "Danieler": anch'io purtroppo ho il vostro problema: il carrozziere mi ha smontato tutto l'interno, ha parlato con un ispettore Renault, e ha identificato il problema sul traversino saldato sul tetto, nella parte posteriore. In pratica, ci sono pochi punti di saldatura, e nelle zone più esterne, il traversino sbatte sul tetto quando si prendono le buche sull'asfalto. L'ispettore consigliava di mettere delle zeppe di legno (!!!), il carrozziere ha optato per un sigillante, ma non è cambiato nulla. L'unica cosa da fare (a meno che qualcuno qui sul forum sappia come porvi rimedio) è aspettare che il carrozziere faccia il corso aggiornamento (Renault) previsto per Gennaio, dove si spera che gli svelino come mettere a posto l'inconveniente.
  10. Ciao _Massimo_, anch'io sono appena iscritto qui sul sito, ottimo allestimento la tua, direi. Io ho una 1.5dci dynamique, con sport kit, pack sport, pack city. Io sulla mia ho qualche "problemino", niente di grave, ma abbastanza fastidioso: ogni giorno che passa, tutte le plastiche dell'abitacolo scricchiolano sempre di più, ad ogni buca che prendo, e inoltre c'è un problema sul traversino in lamiera saldato del tetto (all'interno, coperta dalla tappezzeria): anche qui, ogni buca genera rumori abbastanza insopportabili, per un'auto di quasi 24.000 euro.... Qui sul forum ho letto qualcosa del genere, appena ho un pò di tempo mi vado a rileggere tutti i commenti. Ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.