Vai al contenuto

wwwWal

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    550
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wwwWal

  1. wwwWal

    Rifiuti: scacco matto in tre mosse.

  2. Come tutti i pareri^^. hai ragione! Ho scritto una tautologia e non me ne sono neanche accorto questa è una sacrosanta verità, ma non mi è chiaro cosa centri... : forse ti rifai alla frase "in base alla mia esperienza personale.." .. se è così allora ti dico che non ho fatto una estrapolazione come tu sostieni, ma un'analisi dei dati in mio possesso, nulla di più.. .. se non è così allora ti dico.. boh?!?
  3. GRANDE COPCO invidio parecchio la tua capacità di produrre tomi di satira pungente ad una velocità impressionante.. ma come cristo fai?
  4. Secondo me è un luogo comune... Non noto così poi tanta differenza, anzi. Credo che le due persone che più si lasciano influenzare dai loro sentimenti che io conosca siano un ragazzo e una ragazza: ogni essere umano è diverso, non solo perchè al cromosoma Y manca un pezzo ;-P uhm... intendevo dire qualcosa di leggermente diverso rispetto a quello che tu hai evidenziato con l'esempio. In base alla mia esperienza personale ho l'impressione che le donne, tendano a seguire linee logiche di ragionamento diverse a seconda dell'umore, mi spiego: un pò come in uno spartito musicale, dove si può cambiare la chiave, il ritmo ecc, così le donne variano schemi e pensieri a seconda dello stato d'animo... cioè ad uno stesso input corrispondono reazioni diverse a seconda di alcuni parametri.. tu mi dirai: beh ma tutte le persone, indipendentemente dal sesso, hanno questa caratteristica.. e io ti risponderò: si è vero, hai ragione! Però personalmente ho notato che è decisamente più marcata nelle donne (parere del tutto opinabile chiaramente)
  5. sarà, come dice Taurus, un discorso da bar, ma.. voglio dire la mia sull'argomento... pregi: - a osservare le loro reazioni, il loro carattere ecc.. sembra di guardare un arcobaleno: tanti colori, tanta vita, una grande variabilità di emozioni... un mondo più ricco rispetto a quello maschile.. difetti: - un modo di ragionare forse troppo influenzato dagli stati d'animo
  6. Per carità! Nessuna trazione anteriore per un Doblò Alfa Romeo! O quelli del biscione fanno un Doblò a trazione posteriore con schema transaxle oppure è meglio che se ne stiano quatti quatti a casa loro. Gli idraulici non sono mica scemi! Questo clima di totale appiattimento deve finire! E poi te lo immagini un Doblò a pieno carico con una trazione anteriore ed un motore V6 made in Detroit? Gli idraulici storcerebbero il naso! Ad ogni colpo di acceleratore rischierebbero di consumare un mezzo treno di gomme! Ricchi sì, ma non fessi.
  7. Eh si tutta un'altra cosa rispetto a quello precedente.. e finalmente ci sono info aggiornate. Rimane qualche perla come quella seguente ritrovabile nella descrizione del Doblò: "".. come i pannelli porta con lamiera a vista, per godere anche all’interno del colore scelto per gli esterni,.."
  8. perfetto Artemis, hai capito il punto. Purtroppo io non ho le conoscenze tecniche per porre la questione in termini precisi... sostanzialmente quindi "parificando tutto" (anche se assurdo fa lo stesso) la vettura più potente dovrebbe, a tavoletta, riuscire ad andare qualche km/h più veloce (sto parlando di vel max non di accelerazione) uhm, copco mi fai pensare che esista una motivazione tecnica ben precisa che ti fa fare questa affermazione con tanta sicurezza... forse perchè la coppia è una funzione della potenza? prova però a confrontare le curve di coppia della punto 1.2 16V prima serie da 86 cv e quelle del jtd della stilo 1.9 da 80 cv: il primo ha una coppia max di 113 nm a 4500 giri/min mentre il secondo ha una coppia "minima" di 125 nm a 4500 giri/min circa ergo il - potente ha sempre più coppia del + potente.. (se parliamo solo di potenza max :wink: ) mmh.. per la velocità sono d'accordo ma per l'accelerazione.. non so, non riesco a convincermi... riformulo a tutti la domanda in termini diversi: sto percorrendo gli ultimi km dell'autostrada del Brennero, la strada è in salita senza curve secche, sono a bordo di una punto 55 insieme ad altre 3 persone + bagagli, l'acceleratore è a fondo da un paio di chilometri, ma la povera punto non riesce a fare più dei 100 km/h di tachimetro... se volessi poter salire ai 110 km/h, dovrei modificare il 1100 in modo da fargli sviluppare più potenza o più coppia (sempre al regime di potenza max)? diciamo "tendenzialmente"?
  9. ok, grazie per le risposte, ma a me interessava sapere più che altro quale delle 2 ipotetiche vetture è in grado di raggiungere la vel + elevata in salita lungo un rettilineo infinitamente lungo... secondo me quella con la potenza + elevata raggiunge una velocità max più elevata mentre quella con più coppia accelera meglio ma non arriva alla stessa velocità (ma non ne sono sicuro ) ma facciamo un esempio pratico: 1) Doblò 1.6 benz 103 cv, 145 nm, 1275 Kg 2) Doblò 1.9 jtd 100 cv, 200 nm, 1310 Kg dato che il jtd pesa un pochettino di più facciamo finta di dare 2 cv in più al benzina e parifichiamo il peso: 1) Doblò 1.6 benz 105 cv, 145 nm, 1310 Kg 2) Doblò 1.9 jtd 100 cv, 200 nm, 1310 Kg ora facciamogli fare il passo del Brennero, gli ultimi chilometri sono tutti in salita, da fare a tavoletta... secondo me il benzina riesce a salire con 2-3 km/h in più... secondo voi?
  10. : non ho mai scritto da nessuna parte che i 2 motori avevano la stessa cilindrata... ho scritto "2 vetture con stessa carrozzeria e peso ma con 2 motori differenti" in ogni caso ho apprezzato la tua spiegazione tecnica nell'ipotesi di pari cilindrata... saltando questa ipotesi e ragionando un pò "spannometricamente" secondo te quale delle 2 vetture riesce ad avere la vel max più alta, ipotizzando un rettilineo in salita infinitamente lungo e un "lancio" infinitamente lungo? PS: si vede che sei un ingegnere fino al midollo
  11. hai ragione, ho espresso male i dati di partenza, avrei dovuto dire: 1) vettura 1: +10% potenza a tutti i regimi, -10% coppia a tutti i regimi 1) vettura 2: -10% potenza a tutti i regimi, +10% coppia a tutti i regimi con questi dati di partenza sono d'accordo con te quando affermi che la vettura con + coppia vincerebbe in accelerazione, ma in velocità max? Quale delle 2 riuscirebbe ad avere una velocità max di crociera + elevata? Secondo me quella con più potenza.. Qualche tempo fa ho percorso l'autostrada del Brennero con una punto 55 abbastanza carica.. gli ultimi chilometri prima del passo sono tutti in forte pendenza e la punto, poverina, con l'acceleratore a tavoletta non faceva più dei 100 Km/h in quarta, in quel momento mi sono chiesto: qui servirebbe più potenza o più coppia per salire ai 110 km/h? sono d'accordo
  12. Supponiamo di avere 2 vetture con stessa carrozzeria e peso ma con 2 motori differenti, il primo con + potenza e meno coppia e il secondo con meno potenza e più coppia.. e supponiamo di lanciarle entrambe lungo in rettilineo in salita di lunghezza infinita... ad esempio: - vettura 1: 110 cv 150 nm - vettura 2: 100 cv 200 nm - rettilineo in salita al 10%, di infinita lunghezza partendo da ferme e accelerando al massimo, quale delle 2 vetture passa per prima al traguardo dei 400m? E quale invece riesce a salire alla maggiore velocità?
  13. caro 126/131 ho trovato l'auto per te.. a te serve un'auto accessoriata si, ma anche trendy, moderna e innovativa.. non un SUV o monovolume o multispazio ma proprio una nuova categoria, un CP.. cioè un bel Coupè 2 posti secchi bello sportivo, dalla linea dinamica con un rollbar robusto (così non ti fai male) ma anche una vettura versatile, spaziosa, flessibile, cioè un Pickup per caricarci la bici, la tavola da surf ecc Ma anche piccola per parcheggiarla bene e girare in città, ma anche grande abbastanza per trasportarci una muta di cani... Col cambio in alto come sulle ultime Fiat e "volendo" 3 posti davanti come nella Multipla.. Col clima "infinitozona" se seduti nella parte pickup.. con dei consumi irrisori... il tutto ad un prezzo accessibile! Eccola qui sotto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'Ape Cross Country
  14. wwwWal

    8c Competizione su strada

    Ma dov'è la maniglia della portiera? Non riesco a vederla
  15. stessa scelta che farei io o magari un doblò my2004 active + clima a km0 fra qualche mese... forse risparmierei un pò e nel contempo avrei l'ultimo modello col 1.9 jtd rivisto con 5 cv in più e consumi inferiori
  16. grazie, troppo buono purtroppo ho poco tempo per seguire i tanti interessanti discorsi di questo forum e la mia frequenza numero di post/day ne risente... come attenuante posso dire di essere uno dei primi iscritti e, seppur nelle ultime file in fondo come al cinema, ho sempre seguito il forum
  17. SGRUNT!! :twisted: Che mentre tu sei sdraiato sull'amaca a berti del latte di cocco, una noce di cocco possa caderti sulla testa facendoti rovesciare il bicchiere adosso.. ...che nel trambusto un filo dell'amaca si slacci e tu possa cadere rovinosamente esponendo le chiappe a un granchio fiat di passaggio.. ... che il suddetto granchio possa pizzicarti con le chele le suddette chiappe e che tu per reazione compia un balzo in avanti ricadendo con il piede destro su un riccio di mare... ... che per il dolore tu faccia una capriola in avanti ricadendo con il viso fra le gambe di un villoso omone intento a farsi le sabbiature... ... che mentre tu sei in questa posizione a dir poco equivoca, possa passare un paparazzo che fotografando la poco distante Ferilli col suo ultimo boy friend, inquadri sullo sfondo anche la tua scena.. ... che le foto scattate dal paparazzo possano fare il giro di tutte le riviste scandalistiche del mondo esponendoti per sette anni sette allo sfottio e ludibrio generale di parenti, amici e colleghi... PS: Buone vacanze :wink:
  18. wwwWal

    Fiat Doblo' My 2004

    la cosa strana è che sul sito di 4R questa versione viene data a 1310 Kg mentre il 1.9 jtd con lo stesso allestimento "peserebbe" 1290 kg ... inoltre, cosa ancor più strana, lo 0 - 100 km/h per il Doblò 1.3 mj viene dichiarato pari a 14.0 sec, mentre, tanto per fare un esempio, per la ben più leggera Ypsilon si dichiarano 15,1 sec.. qui i casi sono 2, anzi 3: 1) 4R ha dei redattori strabici 2) Fiat fornisce dati tecnici poco attendibili 3) Il Doblò 1.3 mj è corredato da un cambio prodigioso che oltre ad avere le marce corte ha un rendimento altissimo a voi l'ardua sentenza...
  19. Non ti ricordi male, caro frallog, solo che F = F(v) esclusivamente in regime di moto laminare, dove cioè prevalgono le forze viscose su quelle inerziali, mentre F=F(v^2) in regime di moto turbolento come nel nostro caso... per capire quando si è in regime laminare o turbolento ci si affida a un parametro adimensionale, il numero di Reynolds: Nr = ro v d / ni dove: ro=densità ni=coeff. di viscosità v=velocità d=dimensione caratteristica dell'oggetto in moto se: 0<Nr<1 --> moto laminare Nr>= 1 --> moto turbolento
  20. o anche del 1.8 della barchetta?
  21. Beh da appassionato di ciclismo nonchè praticante come semplice amatore, vorrei dire la mia a riguardo. A me dispiace moltissimo che Pantani abbia fatto una fine simile, ma proprio tanto.. sia per lui che per lo sport in questione, un ciclismo che si sta avvitando su se stesso... vorrei rispondere a qualche intervento:
  22. caro frallog, ho riesumato dalla cantina il vecchio Ghetti di Idraulica ... lì si dice che, sostanzialmente la forza che si oppone al moto di un corpo esercitata da un fluido in movimento è somma di 2 componenti , la resistenza di attrito e la resistenza di pressione... la prima è indotta dagli sforzi tangenziali sulla sup. del corpo, mentre la seconda è indotta dallo squilibrio delle pressioni... per farla breve, sommando vettorialmente le 2 componenti si otterrebbe: Fr = Cr*(ro A V^2)*0,5 dove A è la sezione maestra, Cr il coeff. di resistenza e roV^2*0,5 è la pressione dinamica. Quindi la potenza dovrebbe essere: W = 0,5*(Cr ro A)* V^3 mah... a occhio l'analisi dimensionale sembra giusta... mamma mia non mi ricordo + niente :cry: meno male che ho l'alibi di occuparmi di tutt'altre cose ciao
  23. grazie detto questo, i risultati dovrebbero essere tanto più veritieri quanto + la velocità max è bassa, inoltre mi sembra di capire che stai assumendo che alla potenza max corrisponda la vel max... ho letto 4r fino ad un paio di anni fa e mi pare di ricordare che nelle prove riportasse i dati relativi alla potenza assorbita a 90 km/h (o 100 km/h) e il rendimento energetico.. forse potresti estrapolare qualcosa da quei dati
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.