Vai al contenuto

Lee

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    468
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lee

  1. Hai fatto bene a dire di non gradire opinioni!!!
  2. Infatti, secondo me qui hanno considerato la Logan Break in senso negativo com'era la Fiat Duna, berline e Weekend. Niente di più sbagliato. Tra la concorrenza aggiungi anche la sempre economica ma più dotata Kia Rio SW.
  3. Ma per piacere!!!! Cosa volete pretendere da una sw che costa così poco?!??!?!??!?! Che sia la più bella al mondo???! Ma nooooo daaai!!! Non è brutta, lo dico senza esitazioni!!!! L'auto economica è fatta per chi ha problemi economici!!! E chi ha problemi economici non pensa assolutamente al fatto che sia bella o brutta. La prende e basta!!!! O che voi siete ricconi:lol: o che avete gusti strani.
  4. Ti ringrazio dei chiarimenti. qualcuno sa delucidarmi sui consumi della tipo 1.6 sia versione carburatore sia ie cat???? Ma scusate, la Tipo avrà avuto un 1.6 intermedio, nel senso di ie ma non cat?
  5. Si vede che la tipo non era ancora pronta. E comunque, sulla durata delle fiat devo dire che la mia uno 70 prima serie fra 6 mesi avrà la bellezza di 20 anni e 239.000 km... rogne ne ha avute poche ma pesanti... adesso consuma tanto (le fasce hanno salutato) ma se schiacci va!!!! Per farla andare devo mettere 2 euro di gasolio ogni pieno... la verde non è più una grande benzina!!! E la mia lancia delta 1.6 GT ie ha 16 anni (218.000 km) e li porta molto bene, con consumi ancora ridotti (12-14 km con un litro). Se non l'avete capito, ho la passione per le auto vecchie... anni 80-inizi 90. E ho 20 anni!!!! W le vecchie auto!!!
  6. ma sulla tipo e sulla punto prima serie, il 1.6 è mono o bialbero???? Forse 1.6 75 cv->mono 1-6 90 cv-<bi ???
  7. Altro problema. Giusto.
  8. Si, erano seconda serie, a cambio automatico. Erano terribilmente mule! Allora io finora sapevo che: ritmo prima serie: faro singolo ritmo seconda serie: faro doppio La 100S i.e. mi fa intuire che a differenza della 105 TC, sia stata monoalbero. Vero? mi date foto ben evidenti delle tre serie di fiat ritmo?
  9. :? Ricordo che il 1301 proveniente da 128 rally aveva 70 cv o poco più. Le norme antinquinamento (mannaggia a loro!) hanno abbassato la potenza a 68-65 cv, montato sulla uno prima serie (e sulla seconda). Sulla Delta la potenza del 1.3 è stata alzata fino ad un massimo di 78 cavalli (ma normalmente 75). La Delta ha in comune con la Ritmo telaio e motori. Certo è, tra le varie cose, che io ho avuto due Ritmo 1.3 70, e non 75. Comunque la Ritmo 1.1 è esistita. che confusione. Ma da quano in qua esistono 3 serie di Fiat ritmo? Fino a ieri sapevo di DUE!!!
  10. Ripeto quanto detto altrove: non sono difetti comuni a tutti i modelli, c'è chi esce ben fatto e non presente problemi e chi invece presenta vari problemi. Comunque a mio parere sembra alquanto GRAVE il fatto che su una punto nuova o quasi si arrivi a sostituire cambio e frizione... passi la frizione ma il cambio?!?!??!?!??! Quando mai sulle auto vecchie (riferimento fiat Uno)?!??!?!??!?!? Ma stiamo peggiorando per caso?!??!??!
  11. E se poi devi prestare a uno l'auto?
  12. Se non lo sai non solo negli usa ma anche da noi si sta diffondendo con molto successo nel mondo del tuning questa "moda" dei vetri oscurati. La chiamo moda. Ha le sue utilità. 1)visione notturna cala sicuramente ma ci si fa l'abitudine. 2)Esistono pellicole più o meno oscuranti da applicare ai vetri (solo a quelli posteriori e laterali posteriori), costano anche poco, un foglio di 2m x 1m costa da 10 euro in su. Le utilità principali sono: -da fuori non si riesce a vedere dentro; -quando uno dietro ti punta gli abbaglianti ti salvano la vista; Il principale difetto è legato alla notte.
  13. non serve! 200 cv bastano!
  14. Portare il minimo a così bassi giri non fa bene al motore e non è semplice (un minimo battito in testa e senti una vibrazione da staccare il motore dai supporti!)
  15. Mah, potevano almeno sforzarsi di aumentare la cilindrata... bom 140 cv son sempre 140, ma sono diesel! E non benzina, più scattante.
  16. Un motore moderno come quello una volta turbizzato facendo un ottimo lavoro di fino supera la quota di 100 cavalli al litro, quindi 180-190 si possono raggiungere. Sarebbe un'ottima idea... ma non si potrebbe aspettare il 2.0 Turbo che uscirà come pacco Abarth (pacco non in senso negativo si spera!) nella nuova Punto? Certo, chi vuole avere premura e essere illegale può farlo, per carità! Almeno che non si vada oltralpe a farla omologare col motore preparato!
  17. Controllare i tubi della benzina!
  18. Non si sa mai bene cosa si può modificare e cosa no. Mi spiego. C'è chi dice che il paraurti non si può modificare in quanto considerato parte strutturale e di sicurezza del veicolo (e quindi in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine potrebbe scattare il sequestro della carta di circolazione). E in questo sembra contemplato anche l'assurdità del divieto anche in caso di rafforzamento del paraurti stesso a favore della sicurezza. C'è chi invece lo modifica più o meno hardamente. Diciamo che tagliare quella parte piena di "righe" a livello inferiore per installarci una griglia di alluminio (che oggi va di moda) non è una modifica stravolgente, ma resta pur sempre una modifica e i più irriducibili potrebbero contestarti ogni minima modifica. Come vedi nel mondo del tuning c'è ancora molta ma molta confusione, in attesa di una legislazione al favore del sempre più crescente mondo del tuning. In conclusione, piccole modifiche non dovrebbero crearti molti problemi. Invece per "grandi modifiche" bisogna pensarci due volte. Inoltre è vietato superare le misure scritte sul libretto di uso e manutenzione. Ah dimenticavo. A livello di colore di carrozzeria, visto e considerato che sulla carta di circolazione non è scritto il colore della vettura è ammesso qualsiasi cambiamento del colore della vettura, a pois, a righe, a palline, a quadrati.... a patto che, entrando nel discorso del pudore, non vengano presentati simboli o messaggi che potrebbero danneggiare altri utenti. Prese d'aria: si possono installare a patto di non dover intervenire (o segare) il "telaio" del cofano. Minigonne sono ammesse in quanto non cambiano le misure dell'auto (sempre nel limite della decenza). Se ti interessa altro, chiedi e (forse) ti sarà dato;)
  19. Anche a nome di Autodelta85, grazie grazie grazie! Per il tuo intervento e per il tuo giudizio a nostro favore!
  20. Piuttosto è meglio mandare alcuni volontari armati di panda 1000 e carta e penna in giro per le strade per segnalare quelle che hanno bisogno di manutenzione.
  21. In effetti richiede un lavoro molto complicato e farlo solo su auto grosse e vecchie non vale la pena. Giusto il discorso dei run-flat, di cui però puoi sempre dimenticarti di avere una gomma bucata e magari alla lunga si logora e ti lascia veramente a piedi!
  22. Beh chiaramente! Beh a quanto pare i pistoni utilizzati da camions speciali per sollevarsi (camions con gru) non hanno mai presentato problemi gravi per cui lo stesso sistema, opportunamente ridimensionato, può essere applicato alle auto grandi.
  23. Dalle mie parti (Sud di Udine) gira un SUV americano, credo un Dodge Charger super elaborato, nero, con vetri neri e scarico sportivo: è immenso, una cosa colossalmente esagerata. Tra l'altro, se non sbaglio come motore ha un v10 ma fa un rumore molto strano, come da 4 cilindri boxer.
  24. Nessun'altro mi sa dare un suo parere?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.