Vai al contenuto

Lee

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    468
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lee

  1. Lee

    Fiat Tipo: parliamone.

    Direi che un'auto bella e sportiveggiante come la Tipo meriti un thread tutto dedicato a sè. Avrei intenzione di prenderne una, per avere più spazio generale e meno consumi rispetto all'attuale uno 70 che hon adesso. Parliamo di Tipo toccando tutti li aspetti. Prestazioni, tenuta, stabilità, comfort, freni e chi più ne ha più ne metta!
  2. ah. Per le versioni sportive c'era l'alternativa anche dei cerchi da 15? Cmq stiamo andando fuori topic, è meglio che apra un thread dedicato completamente alla tipo!
  3. Quoto in pieno. C'è stato nell'86 una specie di restyling motoristico da carburatore ad iniezione, ma nulla a che vedere con la nascita della delta, che è stata prodotta per quasi 16 anni!!
  4. Probabilmente la regata è meglio a livello di assetto. La Palio invece è molto alta a livello di cofano e ho provato a guidarla vicino al limite... sembra un suicidio!!! Per guidarla in sicurezza occorre fare un assetto di almeno 6 cm e con gomme almeno 2 cm più larghe.
  5. Mah... se è così da amante delle lancia delta prima serie spero tanto di non comprarne una nuova, andiamo sempre peggio... ormai siamo (pardon, SIETE) viziati ad avere motori grandi per cui appena vi sedete su una car da un misero 1.4 benzina vi sembra che sia fermo... dove andremo a finire?
  6. Dovrebbe essere il contrario, visto che a spanne la stilo è alta almeno 20 cm più della Marea e che la Marea a guardarla da fuori ha un ottimo assetto. Comunque la peggiore è la Palio! Ha un assetto (anzi, un'impostazione) pericoloso!!!
  7. Ma nooooooooooooooooo!!! Perchè motori base così grandi??!?!?!??! Aiutooo!! LAncia torna in te!!! Mettici un 1.4 aspirato come base!!! Ti prego!!! C'è gente a cui non interessano le prestazioni ma soo l'eleganza!!!! Poveri noi!!!
  8. Che misura di gomme aveva da originale? Si potevano montare altre misure a libretto?
  9. Come peso pesa il giusto, qualcosa in più della fiat uno. sembra essere pesante, comunque come linea su "ElaborarE" c'era un thread dedicato ad una analisi estetica tra la tipo e la golf 4, per certi versi erano identiche! Ma la Tipo era un'auto all'avanguardia come tecnologia, materiali ed estetica... quasi quasi ne prendo una!!!
  10. eh! piano ma andava!!! E che dire della delta 1.1 da 64 cv??? Anche quella andava con calma!!!
  11. In Italia di MAREA ce ne sono una MAREA!!! E' proprio il caso di dirlo!!! Ce ne sono tantissime!!! Concordo in pieno sul fatto della maggior capienza e della maggior bellezza rispetto alla stilo!!! A occhio la stilo sembra avere un assetto più precario per colpa dell'altezza (vedi palio sw).
  12. Ricordati che devono essere 4x98!!!
  13. Dimmi come fai a perdere il controllo ad una alfa 147 (esempio) che ha gomme larghissime e che è inchiodata nella sua traiettoria!!!!! QUALUNQUE AUTO, anche moderna, può per qualsiasi motivo partire di sovrasterzo (esempio, neve, ghiaccio) e non penso che l'ESP possa arrivare a tanto, altrimenti non serve neppure che andiamo a scuola guida!!! Per me guida sicura vuol dire trovarsi nella situazione di rimettere in traiettoria un'auto che si fondo viscido va fuori strada. Con una uno questa velocità si raggiunge a 50 km orari, con la 147 a 90 km orari. a 50 km orari hai più tempo per reagire per cui sai bene come devi comportarti! A 90 all'ora ci si trova impacciati e bisogna sapere immedatamente come fare per rientrare nella traiettoria. Se poi voi restate delle vostre idee, restateci pure, per carità!
  14. Si, assomiglia per quanto riguarda il sistema di alimentazione (turbocompressore + volumetrico) anche se la potenza specifica della delta S4 è di 250cv/1.8litri= 138cv/litro, quella del 1.4 vw è di 170cv/1.4litri=121,4cv/litro. Sempre valori alti, per carità, ma mai ai livelli della delta S4!!!
  15. Aiuto, sveng.. Pazzi ed incoscienti. non aggiungo altro!
  16. A dire il vero "Auto" dice il contrario. Dice così, in riferimento alla 1.6. 1.6 DGT, prova del 90 (quindi presumo ancora a carburatore) urb. 12,11 1.6 ie SX fine '93 (quindi sicuramente catalizzata) urb.10,3. Bella differenza, eh? e' per quello che io chiedevo di una versione ie non cat!!! Perchè quasi sicuramente avrei consumato meno della ie kat e forse anche meno della carburatore!!!! Se prendi ie vai sicuro con la benzina, mentre quella a carburatore potrebbe avere più problemi.
  17. mi dispiace ma l'idea non ha il bagagliaio della palio!!!! Assolutamente no!!! Avranno pur tirato via la palio dai listini dell'usato, ma prima della stilo mw c'è la comunque sempre valida marea sw!!
  18. Quoto. Nei crash tests sarà anche ultimamente migliorata ma di poco!
  19. Vai in qualsiasi sfascio e per 100 euro circa ti porti a casa 4 bei cerchi in lega!!! E pure dritti! Sulla punto sono ideali quelli della tipo/tempra, della lancia delta a 8 razze, della punto prima serie sporting...
  20. Un numero minimo di tipo (ma sono rarissime) erano uscite con un 1.6 bialbero. Ma io sarei intessato all'acquisto di una tipo al posto della uno 70 che ho adesso. Se prendo una tipo 1.6 (o carb o ie o ie cat) riesco a fare almeno i 12 km con un litro in città secondo voi?
  21. Intanto voglio appuntare di non considerare la delta solo in versioni sportive (le integrali e le evoluzioni) ma anche nelle versioni più povere (1.1, 1.3, 1.5, 1.6....). A vederla da quattroruote direi che il motore base potrebbe essere un 1.2 da 75 cavalli. Ora voi mi direte di tutto, ma quanto scomettiamo che più di qualcuno prende la delta per la linea e non gli interessa niente delle prestazioni? Inoltre anche il 1.4 da 75 cv, 16v da 95, 1.6 16v da 103 cv classico, 1.8 da 130, 1.3 Mjet da 70 e da 90 cv, 1.9 JTD da 100 e 150 cv. Visto che sono poco informato sui motori turbati benzina che si stanno studiando appositamente per la Delta, non mi esprimo ulteriormente. Voglio solo dire: non considerate la delta solo per le versioni integrali, mi raccomando!
  22. Il mio insegnante mi disse che ci sono autoscuole che hanno il minimo di 10, altre che non hanno un numero minimo. il perchè non lo so. Ma mi ha detto così!
  23. Okay. questo lo dici tu. Quanto scommettiamo che ci sarà almeno un altro posssessore di punto del tuo modello che avrà già avuto qualche problema??? Quello che io mi chiedo è che posso capire che si debba anche cambiare frizione e cambio, ma mi risulta ineccepibile, con tutto il progresso tecnologico e assembaltivo del giorno d'oggi che si debba fare ciò dopo pochissimi km.... posso capire di avere problemi al cambio a 140.000 km ma non a macchina "in fin di rodazione"!!!!!!
  24. Su ElaborarE invece uno ha (o , meglio, afferma di avere) una tipo 1.6 non cat. Presubibilmente dovrebbe essere il 100 s i.e. della Ritmo????
  25. I "valvoloni" fanno bene a restare perchè grandi come sono facilitano l'entrata dell'aria aumentando indiscutibilmente le prestazioni del propulsore. Cioè, fammi capire, tu vorresti iniettare non solo benzina ma la miscela completa???? Considera che ci devi mettere un "iniettorone" per il discorso sovra effettuato. Inoltre iniettare aria in pressione senza avere una fonte che ti dià direttamente aria in pressione si traduce in un serpente che si morde la coda, nel senso che devi fare in maniera di far aspirare agli iniettori aria per poi comprirmerla. Spesa inutile. O addiritura controproducente. Meglio il turbo classico, magari metendolo a punto a livello di albero a camme o di condotti!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.