Vai al contenuto

neutro

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    721
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di neutro

  1. infatti è così, è riuscito ad esprimere concetti forti e veri senza offendere nessuno, cosa difficilissima (ahimè io non ci riesco quasi mai!)
  2. non si va contro natura
  3. secondo me è inutile aspettarsi un sentimento nazionalista da gente di sinistra, e a considerare le ultimi regionali siamo un paese di comunisti è molto meno dispendioso inventarsi un nuovo marchio e spacciarlo per straniero. qualsiasi paese mongoloide è meglio dell'Italia agli occhi dei pusillanimi.
  4. questo topic oltre ad essere ambiguo e mendace è profondamente offensivo.
  5. è un cane abbastanza mordace, non fidatevi dell'apparenza
  6. ne ho discusso a lungo in svariati post non vorrei essere ripetitivo
  7. sopratutto dopo quello che Dio solo sa cosa ci hai fatto!
  8. è un cane, un bedlington terrier.
  9. ...sperando che quei due cani siano di sesso opposto, altrimenti quanche comunistoide (pardon, sinistroide visto che comunista non è un'offesa) potrebbe prenderla come prova che l'omosessualità è un atteggiamento naturale.
  10. perchè siete contro natura, non siete figli di Dio ma di una società malata da smantellare e ricostruire daccapo. ovviamente mi saranno decurtati fior di punti per aver epresso il mio pensiero, ma non mi importa, vedo che anche molti altri forumisti sono con me ma sopratutto sono con me la Chiesa, la Bibbia e Dio.
  11. ...non mi fido dei francesi, potrebbe essere una trappola!
  12. ho una lancia lybra per ora... comprata per intero nuova dal concessionario sei mesi fa, le km 0 uccidono il mercato!
  13. se eravate tutti esterofili non leggevo neanche
  14. riguardo le macchine leggo solo, non parlo con gli esterofili
  15. sono entusiasta per Buttiglione ministro: Rocco povero capro espiatorio, come si e' visto con la questione a commissario europeo, di cui voi "democratici" dovreste solo vergognarvi ! In questo paese, anzi in questa Europa, essere cristiani e' un delitto, ma se il povero Buttilglione avesse detto che si era convertito all'Islam ed avesse detto che sui gay la pensava come sta scritto nel Corano, tutti avrebbero pianto di gioia e lo avrebbero nominato non solo commissario, ma re dell'Europa. Per quanto concerne il governo Berlusconi, e' inutile che stiate a crogiolarvi nella vostra rabbia: finalmente un governo innovativo che si appresta a risolvere i problemi del paese (avendone tutte le potenzialita' per farlo).
  16. neutro

    terzomondismo? no grazie

    Terzo mondo: un saccheggio? di Vittorio Messori Si dice che, con la fine dei blocchi contrapposti (capitalismo a Ovest, comunismo a Est) la vera spartizione del mondo è, e sarà sempre più, quella tra un Nord benestante e un Sud miserabile. E non da oggi si afferma che la miseria di questo è dovuta anche alla rapina delle sue risorse da parte di quello. Tra i capisaldi della mentalità corrente c'è, dunque, la credenza in quello che i francesi chiamano Le Grand Pillage, il "Grande Saccheggio" che avrebbe permesso all'Occidente di impossessarsi di mezzi non suoi per costruire su questi le sue fortune. Tutto il "terzomondismo" prima di scuola marxista (anche se, su questo tema, Marx fu più cauto di Lenin) e poi anche di tanti ambienti cristiani, si basa su questo schema: il Nord del mondo ricco perché rapinatore, il Sud povero perché rapinato. Da qui, anche, il mea culpa che a tutti noi, "bianchi", viene chiesto di recitare. Come spesso avviene, nessuno si cura di verificare se lo schema in questione abbia una base reale o non sia, per caso, uno dei tanti miti contemporanei. Qualche tempo fa, per incarico del Collège d'Europe, Léo Moulin ha provato a confrontarsi con i dati concreti di questo problema. Le conclusioni dello studioso confermano quanto sospettavano coloro che rifiutano di accettare acriticamente gli slogan: il "Grande Saccheggio" e in gran parte un mito, probabilmente l'Occidente (anche sul piano economico), ha dato alle altre zone del mondo più di quanto non ne abbia ricavato. Dunque, sia la contrizione del Nord sia le recriminazioni quando non il vittimismo del Sud non hanno giustificazione storica: le cause dello sviluppo e del sottosviluppo vanno ricercate altrove che nel mito della rapina. Innanzitutto, Moulin fa i conti in tasca all'interscambio, sin dai tempi del Medio Evo, tra Europa e Medio Oriente, nei cui porti giungevano le merci e i prodotti di Asia e di Africa che non solo il desiderio di lusso ma anche le esigenze vitali (le spezie, per esempio, per conservare i cibi) degli Occidentali reclamavano. Quell'interscambio fu ampiamente deficitario per l'Europa, la quale "sanguina per arricchire l'Asia", come diceva, alla fine del Cinquecento, l'inglese sir Thomas Roe. Ribadisce Moulin: "Si dimentica che per secoli l'Occidente si è svuotato del suo oro per comprare dall'Oriente, spesso a prezzi di strozzinaggio e pagando dazi, gabelle, taglie. E questo non solo nel Medio Evo: anche quando i portoghesi e gli olandesi apparvero nei mari asiatici e, rischiando ogni volta la vita, assicurarono il traffico con il Giappone, Sumatra, l'Indocina e l'Arabia, i maggiori vantaggi del commercio restarono tra le mani dei mercanti astuti e sedentari di quei lontani Paesi. Prelevando diritti di mediazione sino al 100 per cento del valore delle merci, gli indiani si arricchirono favolosamente, senza però che l'economia del loro Paese ne approfittasse in qualche modo". C'è poi il "caso americano" ma, come scrive ancora lo studioso belga, "i tesori delle Indie occidentali furono ben lontani dall'esercitare gli effetti decisivi che si immaginano. Anche perché tutta la produzione americana d'oro tra il 1520 e il 1660 fu inferiore alla produzione attuale di un anno delle sole miniere sudafricane". Va notato che quel metallo fu estratto grazie a tecniche che solo gli europei conoscevano o che inventarono sotto la spinta delle necessità. Si sa, infatti, che i nativi non utilizzavano che quelle poche quantità di argento e di oro che affioravano in superficie o che erano altrettanto facilmente estraibili. Dunque, per parlare con precisione, non si trattò di "rapina", visto che le genti del posto non avevano né capacità né interesse né desiderio di procurarsi quel metallo a prezzo di ricerche, di fatiche, di invenzioni tecnologiche. In ogni caso, come tutti sanno, quei "tesori" non fecero la fortuna ma il disastro della Spagna e del Portogallo, portando a una gigantesca inflazione. Comunque, stando sempre alle cifre di Moulin, ciò che gli iberici portarono oltre Oceano, sotto forma di manufatti, supera le importazioni dal Nuovo Mondo. C'è poi la fase del "colonialismo" vero e proprio, dì quel moderno "imperialismo" contro il quale si appuntano gli strali della polemica terzomondista, anche cattolica. Quella nuova fase comincia con il 1830, quando la Francia conquista l'Algeria, strappandola al dominio turco. A lungo l'esempio francese restò isolato e l'espansione coloniale europea non cominciò che alcuni decenni dopo. Come ricorda Moulin, spesso siamo vittime di una sorta di illusione ottica che ci impedisce di ricordare che l'era del colonialismo europeo in Africa e in Asia fu assai breve: il suo apogeo, con la spartizione di quei due Continenti in "zone di influenza" tra le potenze europee, fu al Congresso di Berlino, nel 1884. Ma solo trent'anni dopo, nel 1914, comincia la fine: la conquista italiana dell'Etiopia, nel 1936, è già terribilmente anacronistica. Ma fu, almeno, quella brevissima stagione del colonialismo, tanto proficua per l'Europa da far pensare a una rapina dei cui frutti ancora beneficeremmo? Moulin non solo ne dubita ma, cifre alla mano, sembra escluderlo. Ancor più di quanto non fosse avvenuto in America, anche in Africa e in Asia gli Europei diedero una violenta accelerazione a economie stagnanti, portando nuove tecniche, introducendo coltivazioni sconosciute, creando una infrastruttura di strade, ferrovie, porti. Se dura fu la sorte dei colonizzati, duro e spesso mortale - fu il destino dei colonizzatori, costretti a vivere in climi micidiali e tra malattie e pericoli sconosciuti Casi come quelli del tardivo colonialismo italiano non solo non furono di vantaggio economico ma si rivelarono un vero salasso per la Madrepatria. É certo che Libia, Eritrea, Somalia e poi Etiopia costarono infinitamente di più di quanto non abbiano reso. E il belga Moulin cita il caso del Congo: perderlo significò per il Belgio un aumento del reddito nazionale. Lo stesso per l'Olanda, pur padrona delle opulente isole asiatiche e che proprio con la decolonizzazione vide uno sviluppo impetuoso. Per non parlare del fatto che i più alti redditi si registrarono in due Paesi europei che mai ebbero colonie: Svizzera e Svezia. Se va dunque rivisto lo slogan del "Grande Saccheggio", va valutata con l'attenzione e la serietà che merita anche l'osservazione spesso ripetuta da quel conoscitore vero (sul campo ben prima che sui libri) e da quel nemico degli schemi ideologici alla moda che è padre Piero Gheddo. Il quale constata che i Paesi del Terzo Mondo che se la passano meglio sono quelli che più a lungo hanno avuto il dominio coloniale europeo e che, dopo l'indipendenza, non hanno rotto i contatti con l'Occidente Il che, ovviamente, non significa ignorare o dimenticare il lato oscuro dell'espansione europea del passato e i guasti (forse ancora peggiori, perché più occulti) di certo brutale neo-colonialismo di oggi. Ma se è la verità che fa liberi, solo il superamento di slogan propagandistici o demagogici può "liberare" il mondo dal sottosviluppo, ricercandone le cause vere. Che non stanno solo - e, forse, neppure soprattutto nell'avidità o nel cinismo di noi, "uomini bianchi" dell'Occidente.
  17. quoto copco! le unioni gay sono profondamente immorali!!!
  18. i falò con i miscredenti sono ancora più vecchi.
  19. tutto questo per rispondere a J che dice che noi bruciamo gli eretici... noi le critiche le affrontiamo, anche in tribunale se necessario!
  20. http://www.kattoliko.it/leggendanera/inquisizione.htm questa è una falsità che una potente lobby gay del mondo dello spettacolo sta diffondendo da almeno due decenni, per colpa loro molte persone sono imprigionate dai loro demoni dell'infanzia e costretti a una vita di solitudine ai margini della società!
  21. no perchè la Chiesa non si sognerebbe mai di lapidare una prostituta! noi siamo per il recupero e per il perdono! noi siamo civili! gli omosessuali li guariamo, non li uccidiamo!
  22. questo è il risultato di questa moda di spalare cacca sulla Chiesa
  23. se la chiesa avesse più potere giuridico tutto questo non succederebbe
  24. ma josef, sei impazzito?? le audi?! bleah...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.