Vai al contenuto

Waterland

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1934
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Waterland

  1. Passato a Libre Office (ancora più basico nell'interfaccia, speriamo sia valido). Curiosità: disinstallando Openoffice con il metodo classico è rimasta la cartella con gli eseguibili che continuavano a partire come se non avessi disinstallato nulla. Risolto eliminando la cartella dove ho installato il programma e pulito il registro con ccleaner. Fatto 30, faccio 31 e installo Avast così posso considerare i lavori conclusi. Uff! PS: Vorrei mandarti un MP ma hai la casella piena.
  2. Quello sbalzo sul paraurti posteriore lo digerisco poco. Anche la portiera psoteriore mi perplime. Nel complesso però è interessante.
  3. Ricevuto. Comunque per il momento provo a rimanere con il nuovo Windows defender (che funziona anche da antivirus) e vediamo un po'. Come supporto in caso di falle ho (da molti anni ormai) implementato Spybot search & Destroy. Adesso c'è solo nella nuova versione "figosa" che a me sinceramente non piace molto, fortunatamente nelle funzionalità di base mi sembra inalterato e tanto mi basta, specie se consideriamo che le funzioni ausiliarie offerte mi aggiunte per "fare numero" più che per dare riscontro ad una reale esigenza degli utenti.. Se Windows defender non dovesse (come temo) fare il bravo installerò uno tra Avira e Avast! dovendo scegliere tra un maggior dispendio di risorse ma protezione più capillare (Avira) e protezione leggermente meno buona (ma comunque non da buttare) è un impatto assolutamente minore sulle risorse adoperate (Avast). Qui sono ancora indeciso. Per office ho installato Openoffice (sviluppato in larga parte da ex studenti del PoliTo, o almeno così dicono) una suite che per l'uso domestico mi sembra ben più che valida. E' somigliantissima all'office classico e, per certi versi, più intuitiva. Infine, ho appena scoperto un programmino open source della Piriform (gli stessi di CCleaner) che vi segnalo e consiglio: Speecy Quello che fa è indicare nel dettaglio (molti più dettagi di quelli che puoi ricavare dal pannello di controllo) la componentistica del Pc oltre a monitorare la temperatura. A voi uno screenshot. Elencherò altre differenza tra Vista e 8, tutte in positivo tranne una ( ) In vista c'era un programma preinstallato con l'apposito bottoncino touch sul notebook: Quickplay Presumo fosse un programma per la visione dei DVD tuttavia, oltre ad essere tre spanne sotto VLC, spesso si avviava da solo, rallentava parecchio il pc e ogni volta bisognava tribolare prima di chiuderlo. Vi risparmio le eresie quando mi capitava di sfiorare il tastino touch. Ora il tasto c'è ma non funziona più perchè il programma non c'è più Dopo aver installato windows 8 c'erano dei problemi su due periferiche: Bus PCI 7, dispositivo 2, funzione 2 (e funzione 3) - I driver del dispositivo specificato non sono stati installati. (Codice 28) Con la funzione "ricerca soluzione in linea" sono stato indirizzato sul sito HP che mi ha fatto scaricare dei Driver per il lettore di schede Memory Card Reader Writer Ricoh e il cartello di pericolo che segnalava anomalia è sparito. L'unica cosa che non funziona e dovrebbe funzionare (ma faceva i capricci anche con Vista) è il microfono integrato. Se vado a visualizzare le periferiche Audio ne risultano addirittura due, pressochè identici. Il problema è che nessuno dei due funziona :inca: L'unico neo, per il momento è questo Secondo me c'è stato qualche intoppo che ha creato due "cloni" in conflitto tra loro...lo penso dopo aver visto i due microfoni nel pannello di controllo e in speecy: EDIT: Leggevo nel topic di Toniz che molti aprono il pc, smontano, scollegano e brigano per rimuovere la polvere. Lo farei volentieri anche io, ma mi frena il fatto che manualmente faccio pietà, unito al fatto che non registro temperature particolarmente alte. Tuttavia, ho trovato un metodo empirico detto anche "pezzo di legno" che mi garantisce un guadagno di circa 5° Ve lo illustro Anche se il pc poggia in piano su un tavolino apposta, quel legno aiuta moltissimo a tenere ancora più bassa la temperatura.
  4. Ho appena finito di "sistemare" momentaneamente windows 8. Le varie APP sono molto scenografiche ma, ahiloro, non altrettanto pratiche per cui ho sostituito il programma per video e musica rispettivamente con VLC e Itunes. Il visualizzatore PDF è stato sostituito con Adobe Acrobat. La barra laterale per la ricerca e condivisione è interessante, ma ho preferito "reintrodurre" il tasto start con l'ausilio di un programmino di terze parti (Classic Shell) che riproduce il "vecchio" sistema di menu perfettamente. Per il browser ho ripristinato Firefox con i vari add-on, per la masterizzazione ho ripristinato CD Burner XP e Filezilla per convertire i file che gestisco. 7zip per la gestione degli archivi compressi ma la nota dolente arriva ora: Antivirus: Ho installato Avira in casa della fidanzata e sul Pc di mio padre e non ci sono mai stati problemi a parte i fastidiosi popup pubblicitari. Ho provato AVAST sul mio pc 2-3 anni fa ma mi sono trovato malissimo (sono stato infettato) per cui l'ho smesso dopo poco. Di lì sono passato a Kaspersky "A.A. edition", mantenendolo per due anni. L'antivirus è pesante, ma di gran lunga (Firewall compreso) è stato quello che più mi ha soddisfatto come protezione e prestazioni. Quando mi sono stufato di diventare sempre matto per mantenere la suite attiva sono passato a Comodo internet security gratuito. Sul firewall niente da dire, ma un aggiornamento corrotto dell'antivirus mi ha causato dei grossi problemi, addirittura non riuscivo ad avviare il pc senza andare in schermata blu, ho dovuto disinstallare tutto dal prompt dei comandi. Prima di cambiare windows stavo provando Nod32. Ora ero alla ricerca di una combo antivirus-firewall in grado di offrire una buona protezione. A livello di utenza sono molto prudente e infatti è raro che mi becchi qualcosa, ma in ogni caso volevo montare qualcosa di non troppo pesante e qualitativamente valido per non rischiare troppo. Sinceramente il firewall di windows non mi pare all'altezza, per l'antivirus ora sono molto in dubbio. Nel sito di raffronti che ha inserito Artemis il migliore (non free) pare essere Trend Micro mentre tra i free Avast! esce piuttosto malconcio dal confronto con Avira. Voi cosa consigliereste? Potrei provare a vedere se esiste un Trend Micro in versione "aumma aumma platinum" ma solo se ne vale la pena.
  5. Signori vi scrivo da Windows 8. Commento a caldo: che casino! Ora, a parte che devo ambientarmi con l'interfaccia da social network (che non mi piace affatto) devo dire che non sembra promettere male. Certo si fa presto a fare meglio di Vista, gira molto più velocemente. Noto che questo Windows è molto social networkizzato, ti invita a farti un account microsoft, ti invita a scaricare le migliori app gratuite e via discorrendo. Sarà...ma appena ho cliccato sull'app con il meteo il pc è crashato. Altra cosa che ho notato è che i miei due hard drive sono ancora occupati come prima di installare Win 8 ed esiste una cartella "Windows.old" che contiene praticamente tutto quanto c'era nel mio vecchio windows Vista. Mi è stato utile perchè così ho recuperato la mia vecchia cartella utente con immagini documenti files ecc... però provando a linkare sul mio "nuovo desktop" un collegamento agli eseguibili dei programmi che avevo installato su vista. Molti funzionano ancora. Non so cosa fare, elimino i collegamenti, elimino Windows. old dopo aver recuperato il recuperabile e reinstallo i programmi o cosa? Da quello che risulta da quel sito il migliore dei gratuiti parrebbe essere Avira, non AVAST.
  6. Per la cronaca... Come ricevere Windows 8 Pro al costo di soli 14,99 euro | IdeaGeek.it Lo sto acquistando a 15 € ti danno il codice promozionale anche se non hai Win7, basta che tu abbia acquistato un pc con windows 7 da giugno a dicembre 2012.
  7. Bene, ma il problema è che WIN 7 che installerei sarebbe portato a dorso di mulo, con gli aggiornamenti automatici verrebbe fuori e sarebbero volatili per diabetici. In più con il pc allo stato attuale avrei funzionalità come il trasferimento dati via bluetooth e la funzione "retroattiva" di windows che non so se verrebbero mantenute dopo il trasferimento, non ho esperienza in merito. Non metto in dubbio windows 7 rispetto a vista metto in dubbio la possibilità che questo si installi bene senza pregiudicare nulla.
  8. Waterland

    Passo a WIN 7 o mi tengo VISTA?

    Ciao a tutti, Il mio pc: è stato comprato nel 2008 in un centro commerciale con Windows Vista già installato e che non mi ha mai dato alcun tipo di problema (me lo sono anche personalizzato mettendo la "black edition" con bordini e sfondi neri in automatico). Tuttavia, più di un amico mi ha consigliato di passare a Windows 7 in quanto tale sistema operativo è più leggero, più funzionale e mi consentirebbe di allungare notevolmente la "vita di utilizzo del mio pc" essendo meno gravoso sull'hardware del mio PC. Il problema sarebbe che tale sistema operativo sarebbe non propriamente originale. Ciò che mi preoccupa sono eventuali crisi di rigetto. Considerato che il windows originale che ho installato qui è preinstallato e che quindi in caso di rogne non avrei modo di rimediare (non ho CD di windows originali) sono un po' titubante ad effettuare l'operazione. Va detto che in ogni caso non sfrutto gli aggiornamenti automatici di windows per cui se il problema è legato all'aggiornamento di windows possiamo considerarlo già risolto. Per quanto riguarda l'office e alcuni programmi molti sono piuttosto datati e li utilizzo con la funzione che da la possibilità di avviare programmi e driver in modo retrocompatibile (opzione peraltro introdotta in Windows XP se non erro) che in questo caso è stata fondamentale per poter usare il mio caro vecchio office prima versione e alcuni componenti hardware (leggi: scanner) che utilizzavo con il vecchio fisso comprato a inizio anni 2000. Qualora tali programmi non fossero compatibili con windows 7 cercherei di procurarmeli aumma aumma, di comprare non se ne parla Voi cosa consigliereste?
  9. Ne trovi di più e di varie marche perchè, evidentemente, se ne ha bisogno più spesso. Considera anche questo. Ps. Quello che ti è capitato è sfiga allo stato puro, non è un difetto dell'auto.
  10. Segnalo fallimento concessionaria: 2. H.P. MOTOR S.R.L. Corso Stati Uniti 1/2 35127 - Padova (PD) Tel. 049 8070900 Fax 049 8841230 Email: hpmotor@hondaauto.it Mappa Per quanto riguarda le gomme invernali consigliatissme le goodyear ultragrip 8 o le michelin alpin 4
  11. Buonasera a tutti, Saltuariamente, dopo aver lasciato l'auto ferma per la notte, ripartendo la mattina dopo sento un unico e forte schiocco metallico provenire dal posteriore della mia Jazz, esattamente come se le pinze dei freni fossero rimaste incollate per il freddo al disco e si rilasciassero solo con il movimento del veicolo. Il mio solito parcheggio non è in pendenza e quando parcheggio la macchina in genere la lascio in folle (so che sarebbe raccomandato innestare la marcia ma spesso lo dimentico) e con il freno a mano sempre tirato. La cosa è normale o dovrei far fare qualche controllo di sorta al prossimo tagliando? Ho verificato che il fatto di lasciare o meno la marcia inserita non incide. Quel suono si verifica solo nei mesi freddi e solo alla partenza (non in modo sistematico ma saltuario), non si verifica MAI in marcia. La frenata non risulta in nessun modo influenzata dal fenomeno. Grazie a chi vorrà contribuire.
  12. Consigliatissima. Controlla se la manutenzione è stata effettuata regolarmente (come per ogni auto) se così fosse dovresti avere buone garanzie: l'auto è molto affidabile e non dovresti avere problemi di sorta. I costi di manutenzione, se fatti in rete ufficiale, sono più alti rispetto a quelli di altre case però dovresti avere (toccando ferro) esponenzialmente meno rischi di rotture o guai imprevisti. L'auto è probabilmente quella con più spazio da sfruttare nella sua categoria e i consumi sono eccellenti. L'unico modo per avere rogne è metterci l'impianto a metano-GPL
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.