Vai al contenuto

dindi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1466
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da dindi

  1. Certo è che se i PS sono abbastanza fedeli alla realtà, la nuova A4 avrà un design davvero grintoso ... quasi sul livello di 159!

    Qualcuno sa se la avant verrà presentata in contemporanea? dopo ? quanto dopo?

  2. 450 Nm sono uno scandalo!

    Anche perchè era stato presentato 18 mesi orsono per 500 / 550 Nm.

    Forse la fregatura è che il gruppo non ha cambi per tali coppie e non vuole acquistarli da chi sa farli veramente bene ( leggasi getrag o zf ).

    Che peccato ... comunque prima di tranciare ulteriori giudizii, vorrei provarla e poi riparlarne.

  3. eh si...sai ho anche un qtek 9100...nel video si vede pero' interagire un lettore mp3 con l'autorado dell'auto...tutto qua...cioe' quello che voglio dire è che non ci vedo nulla di cosi' eccezionale...

    E' vero che non sembra eccezzionale, almeno dal video.

    Però non molte altre auto di recente uscita hanno questo tipo di connettività. Per carità, le tedesche hanno tutto super integrato con video navigatore stereo DVD telefono macchina del caffè.... Ma a che costo?

    In sostanza credo / spero che il grande passo avanti sia quello di permettere la connettività tra uno strumento "quasi" universale ( come il tuo Qtek o il mio prossimo HP6915 con WM5 ( esce tra un mesetto ) che ti permette di avere un pc a portata di mano ) ed il veicolo stesso.

    Senza spendere migliaiate di Euro per sistemi "chiusi"

    Ciao

  4. E' nà figata.....

    Finalmente il gruppo FIAT è riuscito ad anticipare in modo schiacciante la concorrenza. Speriamo che gli acquirenti vengano ben istruiti su tutte le possibilità di connettività!

    Purtroppo ho avuto l'impressione che i venditori non ne sappiano un tubo ..... tante volte ne sanno poco del prodotto auto, figurriamoci se sono esperti dell'intergazione IT ed automotive ...

    Per esempio ho chiesto se Blue&Me è completamente intergrabile con un Ipaq HP su cui gira Windows Mobile 5.0 .... mi hanno guardato come se fossi un marziano!

  5. Il 2.4 Mjet non verrà inizialmente proposto su GT e forse neanche in futuro. E la versione potenziata la vedremo molto piu avanti.

    Il 3.0 Mjet esordirà con 250 cavalli.

    Su 159 resterà il 150cv Mjet.

    ------

    Buongiorno,

    Il tempo passa ma le novità sugli sviluppi dei motori diesel del gruppo ( in particolare Alfa ) sono sempre un pò carenti. Non solo, ma le info ogni tanto divergono:

    Chi dice che il 1.9 Mjet rimarrà a 150cv, chi dice che salirà a breve a 165Cv ( ma con quale coppia e quanti giri )?

    Chi dice che il 2.4 Mjet rimarrà a 200cv/400Nm, chi dice che salirà a 210/425Nm, ma se e quando ?

    Chi dice che il 3.0 Mjet esordirà a 250cv ( > 500 Nm ) ma quando? eppoi questo motore necessita di automatico ( un manuale che regga i 500 Nm non lo conosco nel gruppo - a parte ferrari ) ?

    Ma forse anche di Q4? ... scaricare 250 cv/500Nm sull'anteriore mi pare davvero problematico!

    Chi sa aiutarmi con qualche certezza ( o anche elevata probabilità ) a riguardo di tipologie e di date di introduzione?

    Amichevolmente,

  6. maxi coppia,solo automatico....è un bus urbano:lol: ?

    Ai ai ai .... chissà se la 159 SW 3.0 Q4 Aisin sfonderà le 2 tonnellate ..... allora sì che 250 cv non saranno poi così tanti.

    Ma il vero problema sarà che l'inerzia conseguente a far "spostare" le 2 tonnellate darà una percezione non da alfa romeo .... aiuto ....

    Vogliamo nuovi materiali più leggeri, vogliamo una progetazione più raffinata che oltre ad aumentare la rigidezza torsionale riduca ( o almeno non aumenti ) il peso, vogliamo trasmissioni più leggere ......

    Se non erro con la nuova sr5, gli ingegneri di Monaco sono riusciti in questa impresa... perchè i nostri non dovrebbero riuscirci ???

  7. Ho la 1,9 150cv. E se vuoi un consiglio, prendila automatica. Il manuale lo apprezzi molto d + su benzina.

    Anche se, torno a ripetere, questo è il miglior cambio manuale che mi è capitato di utilizzare da anni.

    --------------

    Ma oltre il cambio che ho capito sarà presumibilmente solo automatico aisin, quali sono i progretti per la trazione?

    Sarà solo q4 oppure solo anteriore oppure entrambe?

    Con 265 cv la 3.2 mi pare sia solo q4 ... e con i 250 cv del 3.0 JTD?...

  8. Anch'io avevo criticato l'eccessiva altezza da "terra" ma pare che per ridurla,si sarebbe dovuta limitare l'escursione delle sospensioni annullando l'enorme lavoro fatto per coniugare confort e tenuta di strada.

    A quanto pare però,sarà disponibile il pack TI con asstto ribassato che risolverà il tutto.

    Anche se OT, voglio portare la mia esperienza: sia benedetta una seduta più bassa possibile.

    Però attenzione a non abbassare troppo la vettura: con la 156 precedente ( 2.4 jtd da 136 cv ) ed assetto ribassato originale, grazie anche alle strade orrende di Torino e dintorni, in 90000 km ho sfondato 4 coppe olio .... buon business per i ricambisti e le officine...

    Scusate ancora l' OT

  9. Guarda, ognuno alla fine ha le proprie opinabilissime ma rispettabilissime idee, ma non so dove, come e quando alcuno abbia potuto avere una idea di quel tipo.

    Ormai sono circa 700km, e quella situazione è proprio una di quelle che mi diverto di + a testare.

    Detto sinceramente, non sono uno sporvveduto, anzi, nella guida, conosco tecniche pistaiole e ralliste, insomma so far fare ad un'auto quello che vorrei facesse: mai guidato un'Alfa di questa categoria (berlina 3volumi 4 porte) così reattiva nei cambi di direzione.

    Ti dirò che trovo anche + inerzia anche nella mia GTV.

    Proprio la condizione che descrivi tu l'ho provata negli ultimi giorni sulle rotonde della nuova fiera di milano, o su alcune strade provinciali misto veloci in questi giorni, e mi rendo conto che non sento le dimensioni dell'auto, cosa che se non stai attento ti porta a magari toccare da qualche parte, proprio xkè ti sembra di avere in mano qcosa di + piccolo, corto.

    Poi se qche solone avido lettore di carta vuole dare sue personalissime impressioni di guida seduto sul cesso, è il benvenuto...

    --------------

    Grazie per le tue impressioni.

    Scusa se non mi ricordo ... quale motorizzazione hai?

    Avrei voluto il 3.0 Mjet ma forse sto pensando di "accontentarmi" del 2.4 Mjet ( anche perché pare che il 3.0 non lo si avrà con un manuale o con un selespeed ma solo con l'aumotatico Aisin e sarò pure un bastian contrario, ma su un alfa in non voglio un automatico .... )

    Ciao,

  10. Bene, a questo punto mi avete convinto di chiedere almeno la 159 2.4 Mjet SW in prova ... spero me la diano ( quado sarà disponibile ) almeno per un week end .... il solito giro mentre guida il conce non credo sia significativo per valutare la vettura.

    In ogni caso non mi interesa certo la Vmax! molto più interessanti sono le doti di ripresa a velocità cittadine ed autostradali.

    In ultimo con la 156 2.4 Mjet 175 cv mi trovo davvero bene a fare le mie stradine su e giù per le colline e le montagnole.

    Pare di aver capito da chi la guida già che la tenuta in assoluto é comunque più che buona, mentre si perde ( ovvimante per la maggione inerzia ) parecchio nei trasferimenti di carico ( curva - contro curva, staccata in frenata discesa - salita, sorpasso e rientro su strade non perfettamenete piane .... ) vedremo.

    Comunque le darò una chance.

    Ciao

  11. grazie per l'info.

    personalmente è davvero un peccato perchè con buona probabilità mi vedro costratto entro fine 2006 a passare alla concorrenza ... oggi ho la 156 2,4 Mjet SW, ma con il peso e quindi l'inerzia della nuova 159 2,4 Mjet SW non credo che le prestazioni dinamiche saranno all'altrezza della mia attuale 156....

  12. Ieri 14/02/06 alle 16h30 ho visto entrare in un conce di torino una bisarca di 159 SW ( ad occhio, sul livello basso erano 3 JTD 120/150 CV ed 1 benza 2.2 ).

    E' ragionevole pensare che inizieranno ad esporle durante il periodo del salone di Ginevra anche se rimarranno "impaccate" in conce almeno altre 2 settimane. D'altronde 14 gg sono forse necessari a distriburre in tutti i conce italiani i primi veicoli ....

    Ciao

  13. Nn ero sicuro della cosa ma mi hai dato la conferma!!

    Ho sentito anch'io vagamente da gente che lavora alla Bosh di Bari che stanno testando i nuovi impianti ad oltre 2000 bar ma come giustamente hai detto per ora nn se ne parla proprio!!

    Cmq,da qualke parte ho letto che maggiore pressione di alimentazione nn comporta necessariamente prestazioni migliori...infatti alcuni costruttori puntano ad ottimizzare il rendimento dei motori nn innalzando la pressione d'iniezione.Ti risulta?

  14. L'aspetto assicurazione qualità di aziende come Getrag, Zf o Aisin dovrebbe essere trascurabile.

    Sono d'accordo che la solvibilità cliente - ma soprattutto le condizioni commerciali - sono estremamente limitative.

    Le aziende sopracitate non credo impazziscano dalla voglia di sostenere i costi di sviluppo di un componente della driveline in collaborazione/coabitazione/coercizione con un altro fornitore ( leggi VM ) per dei volumi ridotti ( diciamo 3000-4000 gruppi/anno? ..... e forse sono ottimista ).

    In effetti pensandoci bene è una bella gatta da pelare anche perchè la concorrenza non fa strapagare questo tipo di prodotto ( A4 3.0tdi quattro a circa 40K€ e sr3 TD3.0 4x4 a circa 42K€ ): essendo la 159 2.4 MJ già circa 36/37K€, non possono permettersi con un 3.0 MJet integrale di andare oltre i 38/39K€!

    Forse, visti i volumi stimati, questa driveline non raggiungereBbe mai il break even e forse non s'à da fare.

    A meno che in Fiat / Alfa non si decida di creare un prodotto "immagine" da vendere a costo di non conseguire i margini di guadagno previsti per quella classe di veicolo.

    Ciao

  15. Per il manuale ho un'idea folle. non sparatemi, ma penso che l'unico in grado di sostenere coppie di quel genere possa essere il 6M della F430 ( ha un triplo cono sul sincro della prima! ) o della Maserati ( il gruppo è quasi lo stesso ).

    Ciao....

  16. Nnon sono del tutto d'accordo!

    Ho il 2.4 MJET da 175 cv sulla 156 SW: ormai ho 80000 Km, ma dal primo giorno sto motore mi da una progressione fantastica da 1300 rpm, senza buchi e senza turbolag.

    Certo che oltre i 4200 / 4400 mi muore, ma la non lo uso mai!

    Onestamente dai 1300 ai 3800 sono più che soddisfatto! E sulle coste, in salita come in discesa 3° e 4° per lunghissimi tratti.

    Ovvio che se voglio correre sono obbligato alla 2° sui tornanti e qualche volta alla 5° su alcuni rettilinei, ma non è certo un gran smanettare sul cambio.

  17. Guarda che la Fiat Panda vecchio tipo non ha mai avuto questo genere di problemi ! non aveva nulla dentro e quindi non si rompeva nulla!

    Eppoi costava ( la 750 young ) gli odierni circa 4000 Euri... quanto la vorrei ancora!

  18. Con buona pace di chi ha pagato 39.000 euro la Crosswagon che ora gli varrà la metà... si fiderà a comprare un'altra Alfa?

    Ma chi la compra questa versione? a parte che non è proprio "full optional", a parità di dotazione l'Astra costa 5/6.000 euro in meno e ha gli stessi motori ma è più moderna, spaziosa, sicura...

    Vi prego di non confrontare un'astra con la 156.

    Mi sembra un pò una bestemmia ....

  19. ma cosa signiica non c'erano i manuali? Ci fermiamo davanti ad un cambio? Per le tirature che farà la 159 3.0 Mjt (qualche migliaio all'anno?) ci si rivolge a Zf e si conclude la faccenda. Oltretutto saranno auto che si venderanno integralmente automatiche e quindi a maggior ragione si conclude il gioco. Non mi sembra una scusa accettabile, francamente :evil:

    Sono d'accordissimo che non sono scuse accettabili!

    Tant'è che comunque nessuno s'è mosso e la continuano a tirare lunga.

    Basta solo che qualche 2solone" del management non proponga di ridurre la coppia da 550 a 400 Nm "tanto così facciamo efficienza e possiamo montare il cambio già esistente del 2400 attuale"....

  20. Il 3.0 jtd a 250 cv ha un parto mostruosamente lungooooo.

    Il motore era già pronto a dicembre 2004 ( morotshow ) .... I nuovi automatici non so ma mi sembra che ci sia grande confusione che nessuno riesce a chiarire( full automatico? robotizzato selespeed ( 1° o 2° generazione )? robotizzato tipo DSG? .... ).

    Di sicuro non c'erano dei manuali che accettassero 550 Nm ! Ed anche i robotizzati ( avendo la frizione ed i sincro dei manuali ) non credo che reggano a tale coppia.

    Se però i ritardi sono principalmente di ordine contrattuale e/o commerciale tra Fiat e Vm sarebbero da licenziare i personaggi che la tirano così a lungo .... e fanno perdere almeno 12 mesi di potenziale mercato

    Fine 2006 è ASSOLUTAMENTE troppo tardi!

  21. Da umile possessore prima di 156 berlina 2.4 - 136 Cv ( 120000Km ) ed adesso della 156 SW 2.4 - 175 Cv ( 65000Km ad oggi ) posso dirvi che quest'ultima mi pare decisamente più progressiva e con mior turbo-lag della prima.

    Non conosco la 2.4 con 140 CV ( era la prima evo del 136 CV ) nè quella da 150 CV.

    Putroppo temo ( almeno sulla carta ) la 159 SW 2.4 - 200 Cv sarà meno progressiva, meno sportiva e con maggiori inerzie nel misto della mia attuale.

    Spero di sbagliare, altrimenti....

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.