Tutti i contenuti di ricky1750
- Alfa Romeo 4C 2013
-
Alfa Romeo 4C 2013
Fatti i test anche a Snetterton, la macchina va bene ma abbiamo varie cosette da sistemare su gomme, bilanciamento e motore (centralina). Abbiamo deciso di sospendere i test per luglio, sia per impegni miei sia per poter lavorare sulle cose da implementare/sistemare che abbiamo rilevato grazie ai test, molto probabilmente faremo un'uscita ai primi di agosto e saremo a Spettacolo Sportivo a Zandvoort.
-
Alfa Romeo 4C 2013
Siamo appena tornati da Spa, week end decisamente interessante e utile anche se non proprio tutto e' andato secondo i piani... uno dei test che volevamo fare era quello sulla parte iniziale dei lavori di aereodinamica, purtroppo abbiamo trovato degli intoppi con lo splitter (troppo corto e fissato diversamente da come voleva il responsabile dello sviluppo) e con i dive planes (non sono arrivati in tempo). Abbiamo deciso di portarci comunque l'ala anche solo per verificare l'impatto. Risultati dei test decisamente positivi, la macchina e' piacevole da guidare e si e' comportata molto bene, i tempi sono stati interessanti, con valori nei primi cinque di entrambi i campionati che vorremmo fare. Per essere la prima uscita e ben lontani dalla macchina completa non e' male. La settimana prossima piccola prova a Snetterton per la centralina race e probabilmente un tipo di gomme diverso e parte dell'aerodinamica al frontale.
- Alfa Romeo 4C 2013
-
Piccolo incidente e... Guida in stato di ebbrezza (tasso superiore 1,5)
Purtroppo troppo presto Ringraziare il cielo (se ci credi) che nonostante hai fatto una cazzata non sia successo nulla e non si e' fatto male nessuno e ne' tu ne altri si sono trovati la vita rovinata. Purtroppo si, sfortunatamente la patente pero' non era stata ritirata.
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
-
Alfa Romeo 4C 2013
La macchina e' tornata la scorsa settimana, sono andato a vedere e a fare un po di prove di accesso ed uscita, la gabbia e' fatta molto molto bene e l'accesso nonostante non ci sia ancora il volante removibile non crea problemi (con la tecnica giusta riesco ad entrare o uscire in meno di 5 secondi, senza casco), nonostante gli ingombri della gabbia e nonostante abbiamo provato con il sedile temporaneamente regolato nella posizione piu' alta riesco a stare seduto dentro senza toccare con il casco, che pero' e' a filo. Oggi la macchina e' andata in carrozzeria per la verniciatura della gabbia, rimontare il tetto e montare le appendici aereodinamiche, tra questa settimana e la prossima dovrebbe essere pronta almeno per i test.
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
-
Alfa Romeo 4C 2013
Si tratta di un valore comunque raggiungibile gia' solo operando sula mappa (apparentemente senza particolari problemi di affidabilita', anche se non ci sono abbastanza dati). Sulla mia uno dei test che dobbiamo fare e' proprio verificare quanto il motore, ma soprattutto il cambio, reggano e come si comportino con 290/300cv e una coppia leggermente piu' alta (390nm) in caso di endurance. A livello di motore gli interni reggono 320/325 cv senza problemi, le giulietta TCR hanno un motore sostanzialmente standard almeno a livello meccanico, hanno variazioni su turbina iniettori etc, e viaggiano sui 350cv (pero' con problemi di affidabilita'), ma soprattutto non usano il TCT... uno dei test che stiamo facendo e' anche di un 2.0 portato a 480cv max anche se puntiamo a stare su 400/430 affidabili, ma anche in questo caso senza TCT. Pare che la vedrai a SPA... abbiamo avuto un ritardo nel predisporre il ritiro della macchina post gabbia, quindi purtroppo salteremo Snetterton, a questo punto il campionato e' compromesso e faremo solo un paio di gare interessanti a livello di test o di presenza, e sfrutteremo il resto del tempo e del budget per un programma di test piu' approfondito. Il programma e di essere a Spa il 17 Giugno, a Goodwood il 1 luglio, a Zandvoort per Spettacolo Sportivo ad agosto e a Balocco il 14 settembre (track4fun). Per quanto riguarda le gare faremo Brands Hatch ad agosto e Silverstone e Donigton ad ottobre. Dovremmo riuscire a fare la prima uscita in pista ai primi di maggio, e un primo test di due giorni il 16/17 maggio a Brands Hatch. Motore che pero' e' sostanzialmente diverso da quello di 4C e Giulietta QV con TCT, ed era accoppiato a un cambio manuale. Attualmente una delle auto in campionato (anzi, la piu' veloce) usa proprio quel motore su una 156 ex-S2000, abbinato a un sequenziale, con 400+ cv con una buona affidabilita' , riesce a correre anche in endurance nella Britcar.
-
Alfa Romeo 4C 2013
Dichiarazione da portavoce Alfa Romeo di quello che si capiva già... The 4C vehicles pictured inside the new FCA Heritage HUB are simply an exercise in style done by the Alfa Romeo design team at Centro Stile in Turin, Italy. While they appear to be Quadrifoglio editions, they have the same powertrain as a normal 4C and were only meant to showcase what a possible, more aggressive version of the 4C would look like. Simply put, they were never meant to enter production as they were only an exercise in design. ☏ Moto Z2 Play ☏
-
Alfa Romeo 4C 2013
Si, sembra fatto molto bene come realizzazione e il processo di collegamento della gabbia al telaio e' stata tutt'altro che banale... altra cosa complicata e' che di fatto Motorsport UK non considerava i telai in carbonio nella gare nazionali, perche' le auto che corrono con telaio in carbonio corrono in campionati regolamentati direttamente da FIA, mentre FIA non contemplava nei regolamenti altri aspetti che sono sorti convertendo da soli una macchina con telaio in carbonio invece di appoggiarsi alla casa o avere un modello fatto ad hoc.. ad esempio sulla 4C uno dei punti di stress della cintura (quello sedile lato interno) ha l'attacco sulle rotaie del sedile, e i punti di stress sono gli attacchi del sedile sul telaio... bene, questo tipo di attacco nei regolamenti e' vietato, e si usa un attacco sul telaio che viene rinforzato con un fazzoletto, ma ovviamente con il telaio di carbonio non era fattibile, quindi e' stata fatta tutta una struttura specifica, che viene approvata da FIA e verra' emesso sia un bollettino per le verifiche tecniche sia una marcatura specifica sul pezzo in macchina, mentre dall'anno prossimo dovrebbero aggiornare i regolamenti con le modifiche necessarie. Sulla pagina FB ci sono anche diverse altre foto delle fasi precedenti del lavoro, inclusa la scansione 3d dell'abitacolo usata come base per poi progettare la gabbia che e' fatta ad hoc ed omologata al centro FIA di MIRA. In questo modo e' stata ottenuta una gabbia piu' leggera rispetto ad usare il design "standard" pre-approvato, ma soprattutto si e' potuto avere un accesso e un'abilita' migliore (cosa rilevante visto che la macchina dovrebbe fare endurance, quindi con cambio piloti). Non siamo ancora sicuri, ci sono due fattori fondamentali, il primo e' che il campionato Alfa Romeo consente di usare qualsiasi cosa incluse le slick, il campionato endurance non permette le slick. Inoltre non sappiamo quanto l'aereodinamica richiedera' variazioni alle gomme (come larghezza) e alle sospensioni (soprattutto molle), quindi quello che faremo sara' partire a testare la macchina con le Trofeo R in misura standard e con le sospensioni attuali che avevo (ohlins due vie con molle "race" ) e rileviamo i dati.. avremo un VBOX HD2 con integrato il monitor temperatura gomme: https://www.youtube.com/watch?v=nT4iHRNXsiM e sulla base dei dati decideremo cosa serve fare e che misure mettere, ma e' tutto lavoro da fare. Probabilmente resteremo sulle Trofeo perche' non so ancora quanto senso abbia mettere le slick (che molto facilmente vogliono anche molle diverse) quando il campionato principale sara' quello che le vieta. I cerchi vanno di conseguenza a seconda di cosa ti serve per le gomme.. per ora saremo con OZ Alleggerita e Trofeo R quindi. Il profilo della cosa sulla standard e' stato oggetto di parecchi studi e variazioni, e' molto facile che la variazione abbia una importanza non trascurabile sul carico, anche perche' l'ala mi sembra molto piu' che altro estetica anche per le limitazioni di omologazione stradale europea (in UK gliene frega nulla).
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
-
Alfa Romeo 4C 2013
Era previsto che la produzione durasse circa tre anni gia quando e' uscita.. e' uscita nel 2013, la produzione e' durata fino a fine 2018, direi che ha fatto quello che doveva fare. Le esenzioni in parte ci sono, e se hanno fatto la macchina che hanno fatto e' perche' le hanno sfruttate tutte (con il contraltare di non poterne omologare piu' di 1000 all'anno in EU), se non ricordo male le estensioni inferiori sono per un massimo di 500 e 250 pezzi TOTALI immatricolati nel corso della produzione, volumi piu' che adatti ad esemplari unici o quasi tipo da 200K e oltre come una Dallara Stradale, ma impensabili per un prodotto come la 4C che inizialmente veniva venduto a 55K. L'obbligo airbag riguarda quelli a tendina, che ovviamente non sono in alcun modo montabili, non ci sta materialmente lo spazio, mentre quelli laterali sono stati montati su USA e Spider (non tutte). Non si si e' mai saputo, e spesso il concetto di perdita e' relativo.. lo scopo della macchina era di attirare attenzione in vista di Giulia, quindi magari nel bilancio complessivo la macchina era in perdita come produzione ma in attivo come auto + oggetto pubblicitario. In ogni caso di sicuro visti i numeri e i prezzi grandi guadagni non ce li potevi fare. Perche' comunque ridendo e scherzando e' stata sul mercato per 5 anni, perche' le normative che gia sono sfruttate quasi al limite del miracolo per poter produrre un'auto cosi leggera ma relativamente "di massa" e a un prezzo abbordabile sono diventate tali da non poterlo piu' fare, perche' comunque quello che doveva fare (traino pubblicitario per l'uscita di Giulia e affermazione di capacita' da parte di Alfa) ormai lo aveva fatto.
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
- Alfa Romeo 4C 2013
-
Alfa Romeo 4C 2013
Dovrebbero tagliare il tetto oggi e avere la gabbia finita due/tre settimane. Ieri e' arrivata l'ala che comunque non useremo per ora e abbiamo fatto le verifiche sulle gomme ma non abbiamo tempo di testare le slick prima della prima gara (23/24 marzo) quindi quasi sicuramente andremo con le Trofeo R su cui la macchina e' gia settata, in caso di gara asciutta, mentre useremo delle ARR se sara' bagnata. Dobbiamo fare tutto sulla macchina, di fatto arriveremo senza testare e senza modifiche dall'assetto stradale, a parte testare le sospensioni e vedere come si comportano con le slick (e quasi sicuramente le molle non andranno bene) dobbiamo abbassare (possiamo levare 40/50mm da regolamento) e rifare il bilanciamento del peso, dobbiamo cambiare i cerchi perche' il canale per le slick e' troppo piccolo. Diciamo che se riusciamo almeno ad avere la macchina pronta per passare le verifiche tecniche per Brands il 23/24 andremo a fare piu' un test che una gara... poi abbiamo un mese per Snetterton, e li la faccenda si fa piu' seria anche perche' e' una pista su cui di solito mi trovo bene. Io???? sono la tranquillita' fatta a persona.....
-
Alfa Romeo 4C 2013
La Linea era una sola, venivano prodotte a turni nei vari mesi dell'anno... Le varie uscite dalla commercializzazione probabilmente erano legate ai vari periodi di produzione, infatti se non hanno cambiato dal 2016 erano prodotte nei primi mesi le coupé EU, poi le coupé usa, poi le Spider. ☏ Moto Z2 Play ☏
- Alfa Romeo 4C 2013