Tutti i contenuti di Paolo70
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Come spiegato da roberto_rsm in precedenza il sistema funziona così: "Quando la macchina si spegne attraverso lo stop&go, clima luci e qualsiasi dispositivo acceso, rimane acceso, poiché il concessionario mi ha spiegato che usufruisce di un accumulatore parallelo. Se per caso la sosta diventa troppo lunga e l'accumulatore è in via di esaurimento, il kit stop&go interviene accendendo la macchina anche se si è ancora fermi, per impedire che ci possano essere problemi con i dispositivi."
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
E' vero, un prossimo aggiornamento software dovrebbe risolvere almeno questi due problemi: - il motore a freddo in accelerazione con le marce alte (4,5,6) sobbalza un po' per pochi secondi. Appena si riscalda torna normale - all'uscita delle curve molto strette (tornanti in particolare) l'accelerazione è molto molto lenta.
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Non so in quali condizioni siano state fatte le prove delle riviste, ma io in curva non mi accorgo di dondolii fastidiosi. La mia impressione è proprio che l'assetto abbia un piacevole equilibrio tra morbidezza e rigidità delle sospensioni. Ma forse questa impressione è molto soggettiva.
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Il libretto di istruzioni non riporta specifiche descrizioni sul funzionamento del DPF. Dice che il DPF brucia automaticamente le polveri sottili intrappolate. Se viene visualizzata la spia di Avvertenza DPF, vuol dire che il filtro non riesce a bruciare tutte le polveri accumulate e perciò consiglia in quel caso di guidare per almeno 20 minuti a una velocità superiore ai 40 km/h. Durante questa operazione il motore emmette un rumore diverso dal solito e non è un indice di guasto. In generale per evitare accumuli di polvere consiglia di non guidare a lungo a bassa velocità e su distanze brevi. Tutto qui, spero di essere stato utile.
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Man mano che percorro più chilometri vedo che il motore si slega ed i consumi diminuiscono. In questo periodo per verificare i consumi provo a mantenere l'andatura più consona per ottimizzarli. Io comunque ho una guida tranquilla senza strappi. Il calcolo sui consumi è stato fatto nel modo più artigianale, ma preciso. Ad ogni pieno di carburante azzero il contachilometri parziale ed al pieno successivo verifico i km. percorsi ed i litri consumati al rabbocco. Memorizzo inoltre i tipi di strada percorsi. Il calcolo poi è facile... Tengo comunque sott'occhio il consumo istantaneo stimato dal computer di bordo. In città e nelle accelerazioni in salita, magari con un po' di carico, consuma ovviamente di più. Dopo una lunga discesa, grazie al recupero di energia in frenata, il computer di bordo mi indica per diversi km. di pianura un consumo addirittura quasi della metà del normale. Ad esempio dopo una ventina di km. di discesa ho imboccato l'autostrada. Per diversi km. il computer di bordo ha segnalato 2,3 lit/100km. di consumo, mentre generalmente in autostrada a 130 km/h il consumo segnalato è di 5.4 lit/100km. In extraurbano si strappano i migliori consumi in assoluto, come evidenziato anche dalle prove della rivista.
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
L'altro giorno ho percorso proprio un centinaio di km su strada extraurbana in 4wd sotto una pioggia battente. Per quanto riguarda i consumi direi che in questo caso sono stati inalterati (ho percorso 16,5 km/lit, la migliore media finora), riguardo alla tenuta di strada si avverte distintamente che l'auto in 4wd ha una motricità differente e le traiettorie vengono mantenute senza esitazioni, per quanto riguarda le prestazioni non ho dei parametri di confronto. Vista la pioggia insistente non mi sono lasciato andare ad un rally sfrenato
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Inserendo il 4WD Auto lo sterzo si indurisce un pochino permettendo una guida più precisa e si percepisce distintamente che l'elettronica gestisce l'auto in maniera diversa. La stabilità sembra maggiore e la guida procede senza esitazioni anche in condizioni più difficili (bagnato, salita, sterrato)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
- Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Per quanto riguarda lo sterzo in condizioni di guida a 2 ruote motrici non mi pare duro. Non ho mai avuto affaticamenti alle braccia dopo tanti km di guida consecutivi. E' vero che inserendo la trazione integrale lo sterzo si indurisce un po' e la sensazione è quella di guidare un'auto pesante il doppio. Questa sensazione comunque non inficia il confort di guida, anzi su terreni difficili la tenuta di strada e la precisione nelle traiettorie sono maggiori. Per quanto riguarda le sospensioni, per mio personale gusto, sono molto equilibrate. Assorbono bene le asperità senza far rimbalzare troppo. Ma questa magari è una sensazione molto soggettiva....
-
Mitsubishi ASX (Topic Ufficiale - 2009)
Sono il felice possessore di una Mitsubishi Asx 1.8 diesel Invite 4wd nera. Ho già percorso circa 1600 km e volevo dare il mio contributo riguardo ai consumi. Negli ultimi 670 km percorsi ho fatto 14,5 km/lit (consumando poco più di 46 lit di gasolio). La strade percorse sono state all' incirca 370 km di autostrada, 200 km di strade statali e provinciali prevalentemente in montagna, 12 km di coda, ed il resto in città. Per lo più ho utilizzato le 2 ruote motrici e per alcuni km in montagna il 4wd.