
Kuiper92
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
125 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Kuiper92
-
Ciao a tutti. La solita Sharan 1.9TDI 110 CV del '98, mentre parcheggiavo ho sentito qualcosa rompersi e da quel momento le marce entrano solo a motore spento. La pressione sul pedale della frizione è la medesima di quando funzionava e se si ingrana la marcia prima di mettere in moto si può camminare. Il meccanico ha mandato la sua sentenza: intera frizione da cambiare, 500euro di spesa. Secondo voi mi conviene sentire un'altra campana o non si sfugge?
-
Aggiornamento sui consumi:92km percorsi da stamattina, di cui 70% extra e 30% città, la maggior parte a pienissimo carico (6 persone + portabagagli pieno). L'indicatore ora è allo stesso punto di stamattina dopo aver fatto 10EUR di gasolio, cioè 5,8 litri, forse c'è pure rimasto qualcosa. Che motore ragazzi!! Per quanto riguarda l'antifurto, quando l'auto fu comprata nel 2003 sentì parlare di "antifurto idraulico", non penso sia uno stacca-batteria come suggerito perchè il quadro si accende, così come autoradio, fari ecc anche senza la chiavetta.
-
Ciao a tutti. Ho una WV Sharan 1.9 TDI 110CV del '98, ho alcune domande da porvi: l'ho acquistata usata con un particolare antifurto, in pratica si inserisce una chiavetta senza la quale si accende il quadro ma non si avvia il motore. Che tipo di antifurto è? Inoltre: ho fatto una stima (un po' grossolana) sui consumi ed è risultato qualcosa come 11 km/L in ciclo combinato città/extraurbano. Che ne pensate? Mi sembra pochino... EDIT: L'auto ha 315000km
-
Oggi l'elettrauto mi ha fatto notare che dallo scarico esce della polvere nera che addirittura si deposita sull'asfalto, roba che se la si tocca ci si sporcano le dita. Addirittura quando si sgasa viene fuori una nuvola di questa polvere. Sono preoccupato, oggi proverò con gli additivi (come consigliato dallo stesso elettrauto), ma temo sia il FAP. È una paura fondata?
-
Ciao a tutti. Ho una Sharan del '98 1.9 TDI (pensionata da mio padre) che nonostante l'età e gli abbondanti 350000km assolve ancora egregiamente il suo compito, pertanto mi è stata affidata. L'auto è stata per parecchio tempo ferma in garage (da questa estate). Riprendendola ho notato parecchio fumo nero uscire dallo scarico anche al minimo e consumi abbastanza sostanziosi. Sia il fumo che i consumi sono andati migliorando con l'uso in queste settimane (intorno ai 15km/L) ma vorrei fare una bella pulizia del motore. Ho letto degli additivi per Diesel, in particolare su questo forum si parlava di Bardhal. Vorrei fare così: arrivo al limite della riserva, faccio 50EUR di Blu diesel e metto il litro di Bardhal. È corretto? Quale altro accorgimento posso usare? Grazie per l'attenzione
-
OT: Il kick-down sui Diesel è una cosa bruttissima. Se sono in V a 120 e voglio sorpassare, premendo quanto basta l'acceleratore in regime di coppia: la mia Carnival mi fa scendere per forza costringendomi a tenere il motore intorno ai 3500RPM. Su un Diesel!! Che spunto vuole che abbia il motore a quel regime?
-
scusate, non pensavo di stare facendo un ragionamento "immorale" più che una "furbata" mi sembrava di stare facendo una "scelta strategica", se mi dite che non è così dovrò farmi passare la voglia...
-
ok, capisco benissimo i vostri ragionamenti, ma parlando del mio caso: se io fossi obbligato a guidare una Twingo del '97 perchè "o quella o niente" (la vecchia auto del nonno), non mi converrebbe fortemente un investimento del genere? 97-92 sono appena 5 anni. Secondo me ci sarebbero solo vantaggi, dal punto di vista economico, della sicurezza, del lusso anche (parliamo di sempre di una Mercedes), della potenza della macchina e perchè no del cuore. Che ne dite?
-
Ciao a tutti, ho saputo delle agevolazioni per le auto storiche in materia di assicurazione, bollo e passaggio di proprietà, ma vorrei che qualcuno mi "quantifichi" in soldoni questi vantaggi. Ho la patente da quasi 2 anni, vivo a Milano per studio, ho 20 anni e sono nato e cresciuto nella Mercedes 190 di mio padre. Ho iniziato a cercare per curiosità dopo che ho conosciuto i vantaggi e tutto delle ultraventenni e mi son chiesto: se mi orientassi su qualcosa tipo questo Auto usate: Mercedes-Benz, 190, 1.8 E gpl "OTTIMA COME AUTOSTORICA" AutoScout24 pagina di dettaglio ... non sarebbe un bellissimo investimento? Perchè sono in pochi che pensano a questa strada? Potrebbe essere usata come auto di tutti i giorni? Essendo a GPL vale come un'Euro 4 quindi niente problemi di ecopass a Milano, eventualmente reggerebbe qualche viaggetto fino in Puglia e ritorno? Più genericamente: in quanto stimereste i costi per la gestione/mantenimento di un esemplare come quello dell'inserzione? Grazie a tutti PS: Non rientro nei limiti di potenza specifica dell'ultima legge, posso guidare tutto
-
Twingo del '97 e freni rotti
nella discussione ha aggiunto Kuiper92 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
E' un periodo nero per le auto della mia famiglia: la Twingo del '97 di mio nonno è fuori uso per problemi ai freni. L'auto è già dal meccanico che darà un'occhiata nel pomeriggio, ma vorrei capire da voi quando potrebbe chiedermi, descrivendovi il problema. In pratica il pedale del freno sembra molto molto molto morbido e l'auto frena pochissimo spingendolo fino a fine corsa: questo avviene sia a motore acceso che spento. Che mi dite? Aggiungo che l'impianto frenante è stato revisionato l'estate scorsa. -
sìsì, infatti quest'estate in un viaggio Bari-Milano il compressore è morto del tutto ed è stato sostituito con uno rigenerato, ora visto che l'auto si avvia alla rottamazione non penso valga la pena cambiarlo. Ma è normale che il motore ci metta così tanto a riscaldarsi? In questi giorni di freddo la lancetta della temperatura segna per parecchi minuti dopo la partenza un valore INFERIORE al fondo scala, roba che si fa prima ad arrivare a destinazione ceh ad avere un po' d'aria calda!
-
allora, vediamo di fare un po' di chiarezza: il fatto della polvere nera sul vetro non si è più presentato, probabilmente si era solo accumulata nei mesi di inattività nel box, il vetro non si spannava semplicemente perchè col freddo di questi giorni nel tragitto che ho fatto il motore non ha avuto tempo di portarsi a temperatura (penso), dopo un po' che si cammina l'aria calda esce e il vetro si spanna. Per quanto riguarda il rumore di ferraglia: a freddo e col clima acceso e a macchina ferma o quasi ferma si sente parecchio e "segue" le vibrazioni del motore, il classico cla-cla-cla-cla dei Diesel avete presente? È seguito da un forte "tri-tri-tri" (oddio mi sento terribilmente ridicolo xD ), il rumore diminuisce a motore caldo e scompare quasi del tutto quando si accelera o quando si inserisce l'economico o si spegne il clima. Che mi dite? ps: che differenza c'è tra l'uso del riscladamento in economico e quello in automatico? Non dovrebbe sempre prendeere il calore sviluppato dal motore e dirigerlo nell'abitacolo tramite le ventole?
-
Problemi&soluzioni per il mio Sharan 110cv
nella discussione ha aggiunto Kuiper92 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao a tutti. Ho da poco ripreso la mia VW Sharan 1.9 TDI del '98 dopo mesi di inattività e ho notato una cosa alquanto fastidiosa: il parabrezza si appanna e non c'è verso di spannarlo, nonostante l'aria sparata sul vetro. Esasperato ho provato a pulire il parabrezza con una salvietta e ho notato con orrore che dopo l'operazione la salvietta era NERA Inoltre quando è in funzione l'aria condizionata (e il riscaldamento) si sente un rumore di ferraglia proveniente dal vano motore che cessa quando la macchina sale di giri o si mette il clima in "Economy". Che dite, potrebbe essere che il climatizzatore mi spara nell'abitacolo i gas di scarico del motore? Aggiungo che poco fa è stato sostituito il compressore dell'aria condizionata con uno rigenerato.