Vai al contenuto

Kuiper92

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    125
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Kuiper92

  1. succede anche sulla 206 e sulla Twingo... -.-"
  2. Salve a tutti e grazie di esistere come sapete le nostre città sono piene di parcheggi a pagamento, che sia con parchimetro o con tagliando "i grattini" e contrassegnati dalla linea blu. Ma se io volessi utilizzare questi spazi per la fermata (anche di 5-10min) rimanendo quindi nel veicolo dovrei comunque pagare? Grazie EDIT: Scusate, completamente sbagliata la sezione
  3. Non dovrebbe essere il contrario? E comunque perchè a livello tecnico conviene un rapporto basso? (era questa la domanda originale, conoscevo già la spiegazione comunque puntualissima di crabble) @owluca: sterzo sempre le ruote in pendenza
  4. Salve a tutti. Come sappiamo, per immobilizzare l'auto in pendenza, oltre al freno di stazionamento possiamo inserire una marcia e l'auto non si muove. Qualcuno può spiegarmi perchè a livello tecnico? Inoltre, è indifferente il rapporto da utilizzare? Cambia se ci si trovi in salita o in discesa? Grazie.
  5. Ma perchè sarebbe così pericoloso premere l'acceleratore e il freno contemporaneamente?
  6. si trovano su internet dei fac-simile di modulo cid compilati per fare da esempio?
  7. ho paura di non essere capace, sinceramente mi sentirei più tranquillo con un verbale delle FdO in mano. Ma in autoscuola mi hanno spiegato di chiamare i carabinieri solo in caso di feriti. Ma i vigili urbani non dovrebbero occuparsi anche di questo?
  8. Salve a tutti, in autoscuola mi hanno spiegato che in caso di tamponamento o altro sinistro c'è da compilare il CID e fare denuncia al'assicurazione. Fin qui tutto bene, ma essendo in Italia in cui molti cittadini fanno di tutto per fregare il prossimo, anche avendo torto marcio vorrei da voi Autopareristi dei consigli su come evitare di farsi fregare se si è nel giusto. Grazie
  9. Ciò che chiedevo erano appunto dei tempi puramente indicativi, degli ordini di grandezza. Ad esempio se mi ubriaco di notte (tanto da vomitare ad esempio) è possibile che la mattina dopo aver dormito non abbia ancora smaltito tutto l'alcol? Seconda domanda, se ad una festa di compleanno bagno letteralmente le labbra nello spumante per il brindisi finale sono comunque a rischio? Vi sembreranno domande stupide, ma essendo neopatentato sono letteralmente TERRORIZZATO dalla tolleranza 0.
  10. Ma secondo voi gli etilometri portatili in commercio sono attendibili?
  11. Salve a tutti. Apro questo topic chiedendovi se la "tolleranza 0 per l'alcol per neopatentati è in vigore a tutti gli effetti. Vi chiedo poi, prendendo l'esempio della classica birretta da 33cl, dopo quanto tempo dalla sua assunzione l'etilometro torna a segnare 0,00 (in media ovviamente)? Parlando di birra piccola di media gradazione si parla di "bicchiere tipo", cioè di un bicchiere di vino o di un bicchierino di superalcolico. Dopo quanto ci si può mettere alla guida?
  12. sicuro?? Parlo sempre da profano, ma guidandola assomiglia più alla Uno di mio nonno (sicuramente a carburatore) che alla 206 di mia madre (sicuramente a iniezione).
  13. Potresti spiegare meglio questo passaggio?
  14. scusate amici, so di essere mooooolto Off-Topic, ma qualcuno sa per caso se il mio motore (suddetto) prevede il cute-off? Ho letto su un altro thread che anche alcuni motore a carburatore ce l'hanno (gli ultimi). Grazie.
  15. ciao e grazie 1000 per la risposta tempestiva ed accuratissima, molto utile. Come posso in maniera "scientifica" quantificare i miei consumi a questo punto?
  16. Salve a tutti. Sono un neopatentato diciottenne alle prime esperienze di guida con una Twingo del 97, quindi scusatemi per le eventuali castronerie che potrei sparare. Vengo al dunque, l'altro giorno ero fermo con l'auto a motore spento, ma col quadro acceso, una sola "palla di benzina" più l'indicatore della riserva spento. Sono rimasto così circa un quarto d'ora con amici e ad un certo punto la palla residua si spenge e si accende l'indicatore della riserva. Così, a motore spento Ho notato inoltre che le prime 4-5 palle dell'indicatore si consumano più velocemente delle ultime 2 e nonostante tutto, la macchina consuma molto. Che dite? Potrebbe essere bucato il serbatoio?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.