Vai al contenuto

f_chicco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    313
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di f_chicco

  1. caro Albizie ,io concordo pinamente con te. Dico che per i contenuti e qualita',nonche' estetica la 147 meriterebbe di vendere ben di piu' di quello che vende!!!!!in italia ma anche in europa!!!Poi comunque sia percepita la golf all'estero se i prezzi sono quelli italiani,visto quanto vende ...........e' davvero molto remurenativa per la volks!(sicuramente piu' della stilo)Io penso(e non scopro l'acqua calda) che oltre alla rete di vendita bisogna coltivare ,accudire maniacalmente i marchi!soprattutto se sono esclusivi come alfa e lancia!su questo forse siamo sulla buona strada!!chi avrebbe scommesso sulla serie 7?eppure definirlo un flop e' difficile a quanto sembra!!bmw anche se fa qualche macchina brutta(onestamente bisogna riconoscere che per adesso sono poche)vende bene e a prezzo molto alto!il nome conta molto e in questo momento i marchi italiani sono appannati perche' sono stati trascurati per troppo!!Purtroppo la thesis che pure e' un ottimo prodotto da quello sembra si annuncia come un mezzo flop(mi auguro di cuore che non sia cosi'), bene se la stessa macchina si chiamasse mercedes sarebbe un grande successo!!!!sicuro!!
  2. f_chicco

    nuova serie 6

    comunque quando si parla di bmw ......piano ad usare la parola insuccesso!!!!!!!la brutta serie 7 non va poi cosi' male!!!!
  3. oppure a qualche rivista del settore.........magari.........
  4. anche io ti faccio tanti complimenti!!!sono rimasto davvero colpito!! mi spiace solo che difficilmente troveranno qualcuno che conta che prestera' la dovuta attenzione!!!!! PROVA A SPEDIRLI IN FIAT!!!LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE!!!
  5. una cosa e' certa,motori o no se per la sw un restyling puo' giovare per la berlina non sara' assolutamente sufficiente!!
  6. penso che sia sicuramente la golf! a me soprattutto nella foto del posteriore ,negli equilibri e nella linea ricorda tremendamente la nuova audi a3, il che non mi stupirebbe in quanto le auto del gruppo vw ,seppur belle e ben fatte, sono sempre piu' tutte uguali tra loro!!!
  7. f_chicco

    nuova punto----- foto ufficiali

    devo dire che piu' la guardo e piu' mi piace!ma per adesso preferisco ancora la vecchia la trovavo piu' particolare e personale, nonche' punto!non ho letto tutte le opinioni precedenti, spero di non ripetere cose gia' dette.Visto che le differenze del disegno sono minime mi auguro che almeno i materiali della plancia siano migliorati in quanto quelli della precedente (ce l'ha mio padre) rispetto alla nuova clio(ad esempio) sono decisamente duri e di qualita' inferiore!Ottima l'introduzione di un 1.4!mancava!la tre porte dietro non mi convince,mi sembra un po' posticcia!bene la 5 porte.Mi spiace che non ci sia una versione piu' potente,il 1.8 ormai e' surclassato dalla concorrenza!!!! il muso non so a voi ma a me ricorda decisamente la vecchia polo!
  8. f_chicco

    nuova punto----- foto ufficiali

    devo dire che piu' la guardo e piu' mi piace!ma per adesso preferisco ancora la vecchia la trovavo piu' particolare e personale, nonche' punto!non ho letto tutte le opinioni precedenti, spero di non ripetere cose gia' dette.Visto che le differenze del disegno sono minime mi auguro che almeno i materiali della plancia siano migliorati in quanto quelli della precedente (ce l'ha mio padre) rispetto alla nuova clio(ad esempio) sono decisamente duri e di qualita' inferiore!Ottima l'introduzione di un 1.4!mancava!la tre porte dietro non mi convince,mi sembra un po' posticcia!bene la 5 porte.Mi spiace che non ci sia una versione piu' potente,il 1.8 ormai e' surclassato dalla concorrenza!!!! il muso non so a voi ma a me ricorda decisamente la vecchia polo!
  9. sarebbe ora di fare una lancia del segmento d bella da vedere!!!!!!!!alla lybra non e' stato montato il 5 cil tb da 220 cv perche' non la avrebbe comprata nessuno!!!!!!!!se la macchina non e' bella potrai metterle i motori migliori ma cio' risultera' solo una spesa di soldi. Io penso che la lybra station non sia male,ma troppo insipida, mentre la berlina purtroppo la trovo davvero brutta!comunque sia se le vendite sono cosi' basse un motivo ci sara'..............
  10. f_chicco

    dialogos vs thesis

    non ho letto tutta la conversazione.La mia opinione e' che la dialogos ,opportunamente adattata ad una produzione, sarebbe stata la scelta ideale,molto piu' felice di thesis.Migliore nel posteriore,piu' aggressiva,piu'dolce nelle linee e meno cromata.sembra meglio prorporzionata! una grave pecca di thesis che ho notato e' che e' troppo alta da terra,difetto di molte auto italiane.Tutto cio' toglie molta aggressivita'.E' una stupidata ma vi garantisco che abbassarla leggermente con una banale modifica delle molle beneficerebbe all'aggressivita' della vettura. Cosi' guardandola da dietro si vedono marmitta bracci...........decisamente poco gradevole. Poi tornando alla dialogos guardate la nervatura posteriore laterale come anticipa le future tendenze di y, delta...........e la thesis le ha completamente perse!!!!!!!!!ispirandosi alla lybra!!!!!!!!ma come si fa a fare queste cose!!!!?????
  11. leggete qui': http://www.omniauto.it/autonotizie/smartforfour.htm
  12. comunque se mi dici come inserire le immagini ti mostro una prova tratta da elaborare dove si confrontano in versione originale in pista (vallelunga)fiat coupe' 20v tb,alfa gtv 3.0 24v, mercedes slk kompressor ,jaguar xkr, e porshe carrera.in soldoni dice: JAGUAR:impressionante la spinta degli oltre 350 cv,impressionante l'allungo Buona tenuta grazie ai 18,ko i freni dopo un uso esasperato. ripresa:9.5\assetto8\freni 5\precisione di guida 8 PORSCHE:praticamente un'auto da corsa,velocissima e agilissima. ripresa9/assetto9/freni9/precisione guida 10 ALFA:nonostante i 10 cv in meno rispetto ai 230 originaricoppia buona e tiro entusiasmante, in curva si intuisce l'ottimo lavorosvolto dai multilink posteriori ,rollio dovuto ad assetto non rigidissimo.nelle curve strette non si riesce ad uscire molto veloci.evidente l'assenza di un differenziale autobloccante.(montava p- zero 225/45/17) rip8.5/ass7.5/fr8/prec 8 FIAT: grande tiro del turbo, in curva si assetta sulle ruote esterne ,rollio, buona tenuta complessiva ma soprattutto permette di uscire dalla curva spalancando l'acceleratore senza evidenti pattinamenti della ruota internna rip8/as7.5/fr8/prec7.5 MERCEDES:deludente rip7/ass4/fr8/prec5 Tutto cio' per dire che se per piacere di guida ed efficacia si intende una guida sportiva quel giunto penalizzava molto l'alfa.
  13. non ho guidato una gtv v6 24 valvole ma ho guidato, e molto a lungo un gtv 2000 v6 tb (non credo che a livello telaistico siano cosi' diversi)e ti garantisco che la mancanza di un giunto viscoso od altro su una trazione anteriore con circa 220 cv (quella che avevo era rimappata a circa 235 cv) nelle curve strette e semi strette era evidentissima con delle sgommate spettacolari (sottosterzo pazzesco) ma poco efficaci ,poi ho messo i cerchi da 17 e la situazione e' migliorata ma non assolutamente risolta! per cio' che riguarda il comportamento in velocita' nulla da dire,stabile e precisa, anche se un'assetto piu' rigido non avrebbe guastato!ora ho un coupe' 20v tb e ti dico che come motore non c'e' paragone,molto piu' cattivo e con meno tb lag(il motore fiat),nonche' meno problemi.Sicuramente il sound del motore alfa era di altri tempi e emozionante.ma una cosa e' certa, il giunto e' essenziale,indispensabile su una anteriore con piu' di 200 cv pena il piacere di una guida SPORTIVA.
  14. sono perfettamente d'accordo con F. piech. sono senza parole!!!!scusate ma anche gtv e spider e' stata semplicemente una sostituzione di pezzi, cofano e paraurti anteriore , un minimo, ma davvero minimo ritocco meccanico,(motori e un un controllo di trazione,che non si capisce come mai non lo hanno messo prima!!!!!!220 cv sul davanti senza controllo trazione rende una macchina dall'assetto non troppo esasperato come il gtv INGUIDABILE alla faccia del piacere di guida!!!!!almeno il coupe' lo aveva!!!!!!!!).Se penso ai concorrenti , alla impressionante svalutazione che avra' sicuramente e che di fatto rimane una macchina con NOVE anni sulle spalle(!) mi vengono i brividi.........soprattutto perche' penso che possa rovinare la buona tendenza positiva(anche in fatto di immagine) che faticosamente 156 e 147 hanno iniziato nei loro rispettivi segmenti.
  15. stilo 3 p: 7 stilo 5 p: 5 stilo mw:5 mi spiace essere cosi' drastico ma la stilo a me non piace proprio.E poi.......che senso ha usare per l'abarth un 2.4 quando abbiamo un'ottimo e cattivo 2.0 tb (180 o 220 cv)?????????per fare pagare piu' assicurazione????soprattutto in italia e' sempre stato evidente la minor fortuna delle alte cilindrate in questi segmenti!!!
  16. e magari che sia anche bella!!!!!!!!!!che non guasterebbe!!!!
  17. tutto cio' mi conforta!e Gianni ne sarebbe contento....ecco parti del discorso: "Il gruppo produce automobili, veicoli industriali, trattori agricoli e macchine per movimento terra. Questa è la nostra storia, questo sarà il nostro futuro, sul quale stiamo concentrando tutti i nostri sforzi" ha detto oggi Umberto Agnelli, parlando al convegno di Confindustria in corso a Torino :wink: "Le dismissioni che abbiamo fatto - ha continuato il presidente Fiat - vanno inquadrate in una sfida che punta a far tornare ad essere orgogliosi della Fiat come presenza del'Italia in Europa e nel mondo". Il presidente di Fiat non ha nascosto le critiche alle scelte del passato. "La globalizzazione è stato troppo rapida ed estesa, i mercati emergenti non hanno risposto alle attese. Allo sviluppo del nostro business principale, l'automobile, è venuta a mancare l'attenzione adeguata e molte risorse sono state bruciate" ha detto. Nel frattempo, ha aggiunto, sono state fatte acquisizioni "in una fase di congiuntura molto positiva e perciò caratterizzata da prezzi elevati".
  18. f_chicco

    nuova golf e passat!

    ragazzi guardate questo sito,non sembrano fotomontaggi!che ne dite? una cosa e' certa, ancora una volta alla fiat sta sfuggendo un nuovo segmento in enorme espansione quello delle coupe'-cabriolet!!!!!!!!!! http://www.xs4all.nl/~wvhart/
  19. purtroppo io sono una di quelle persone che pensa che nel momento in cui l'azionariato non e' italiano la moto non e' italiana .Ducati e' quasi totalmente posseduta dagli americani, e' fatta in italia, e' vero,ma io non la sento piu' italiana e pensare al fatto che stiamo diventando terra di conquista per americani francesi e tedeschi(piaggio) mi fa arrabbiare. forza aprilia!!!!!!!!!!mi auguro solo che la fiat non debba mai subire un passaggio di nazionalita',perche' nel momento in cui la testa va all'estero di italiano rimarra solo la manodopera,e forse nemmeno quella, ma non piu' l'orgoglio!
  20. temo che ancora una volta si stia commettendo un grave errore a trascurare una nicchia in pieno sviluppo come le coupe'-cabriolet. tra l'altro tale caratteristica si prestava benissimo allo stile della nuova y...........questa soluzione avrebbe fatto impallidire la mini........poi...sono molto contento della nuova fulvia e aspetto con impazienza le prime foto ma temo che se non proporra' qualcosa di tecnicamente innovativo(cc,traz.post..........) fara' molta fatica a imporsi su z4 e compagnia..........domanda:ho visto su un giornale un disegno della 158 alfa, davvero bella poi di fianco c'era un disegno della 158 coupe' ,bellissima anche questa....ma personalmente visto lo stile e le dimensioni sara' assolutamente inevitabile una sovrapposizione con la gt coupe' che sembra un mix tra 147/156 versione coupe'.Le due macchine sembrano concorrenti perfette!!!!!!!!!!
  21. ......e' in linea con le previsioni o e' sotto le aspettative?!?Qualcuno mi risponda please, non riesco a capire!!!!!!
  22. di recente ho letto un articolo sulla fiat dove si parlava del suo periodo d'oro,quello con Ghidella: lo riporto.......leggete e vi verranno i brividi nel vedere come Ghidella predeva il futuro.......... La crisi della Fiat inizia quando Romiti... ...prende sotto di sè il controllo di tutto il gruppo, auto compresa. Romiti licenzia Ghidella, il papà della Uno, lesina i soldi per l'auto e punta a diversificare su altre attività, occupandosi più di finanza che di prodotto. Per la Fiat è l'inizio della crisi: l'auto invecchia, insieme a Romiti e all'Avvocato. DI GIUSEPPE TURANI Da La Repubblica dell'11 ottobre Milano. Se uno vuole una data precisa dell'inizio della crisi Fiat non deve guardare agli anni recenti, al 2002 o al 2001, ma deve spingersi più indietro esattamente al 1990. L'anno prima la Fiat aveva avuto i più alti guadagni della sua storia: il 10,7 per cento di utile corrente sul fatturato. Un vero e proprio record. Nel 1980, tanto per fare un confronto, l'utile corrente sul fatturato era stato di appena l'1,4 per cento. Nel giro di dieci anni i profitti, insomma, si moltiplicano per dieci. Basta conoscere un po' di storia interna Fiat per accorgersi che i mitici anni Ottanta, gli anni in cui ogni anno gli utili sono più alti dell'anno precedente, fino a arrivare a quell'incredibile 10,7 per cento, sono gli anni di Vittorio Ghidella. Sono gli anni in cui sopra l'auto Fiat comanda il tecnico preso dalla Riv, più tardi conosciuto come il papà della Uno. Ma se nel 1989 la Fiat tocca i massimi della sua storia recente, quanto a guadagni, nel 1990 comincia subito la crisi. L'utile corrente sul fatturato si dimezza infatti di colpo e scende al 5,6 per cento. Nel 1993, cioè subito dopo, siamo già alla catastrofe: la Fiat perde il 4,4 per cento sul fatturato. Rispetto allo straordinario risultato del 1989 c'è una perdita di redditività di oltre il 15 per cento: da più 10,7 a -4,4. Dopo, ci sarò ancora un anno discreto, il 1997, con utili pari al 4,6 per cento del fatturato. Ma per il resto sarà solo un lento declino. Fino al primo trimestre del 2002 in cui la Fiat torna a perdere il 4,1 per cento rispetto al fatturato. Fino a quando, cioè, la Fiat torna agli anni bui. Ma che cosa succede nel 1990? La risposta è semplice: dalla Fiat se ne va (o meglio: viene spinto fuori) Vittorio Ghidella. E il declino dell'auto, complice anche un po' di cattiva congiuntura, è quasi immediato. In proposito c'è um aneddoto che spiega bene come sono andate le cose. Nel 1988 l'auto Fiat registra il suo maggior successo storico. Nell'insieme guadagna infatti 4 mila miliardi (di vecchie lire, ovviamente). Ghidella va dall'Avvocato Agnelli e gli illustra i risultati, comprensibilmente orgoglioso. E avverte: "Tutti questi soldi vanno immediatamente reinvestiti nell'auto perché sono in arrivo tempi brutti". L'Avvocato Agnelli sorride e consola Ghidella: "Lei è il solito allarmista". Dietro questo semplice scambio di battute c'è tutto il dramma successivo. La Fiat è una holding e nelle holding è evidente che i capi dei vari settori tirano a avere la quota maggiore di stanziamenti. Poi sta ai capi della holding dividere i denari. Nella Fiat il capo dell'auto era Ghidella, il capo della holding Cesare Romiti. E quindi, se Ghidella voleva i soldi per l'auto, Romiti, invece, vedeva l'auto come una delle tante attività della Fiat globale. Probabilmente, pensava anche, come fanno tutti i capi della holding, che era meglio fare anche dell'altro, invece di mettere tutti i soldi in uno stesso cesto. Nel caso della Fiat, comunque, questa dialettica interna dura poco perché Ghidella alla fine degli anni Ottanta viene mandato via e i pieni poteri passano a Romiti, che di fatto diviene anche il capo dell'auto. E Romiti non è uno che capisce molto di auto. E' un amministrativo, è uno abituato a contare gli incassi e a lesinare, se si può, sulle spese. Soprattutto se si vede una congiuntura non troppo buona. E quindi si sta molto attenti ai soldi. E l'auto comincia a essere gestita al risparmio. Si deve fare una nuova Uno, ma nessuno la vedrà mai perché non viene fatta. Si deve fare un'Alfaromeo con trazione posteriore (usando i pianali della Maserati), ma anche questa non la vedrà mai nessuno perché non verrà mai fatta. Insomma, si cerca di fare il bilancio con quello che c'è, stando molto attenti a risparmiare. Per di più ci si accorge che Ghidella non aveva un vero e proprio staff all'altezza di una casa come la Fiat Auto: era un accentratore e faceva tutto lui. Quando se ne va, si lascia alle spalle poco, come uomini di prodotto. "I suoi numeri 2 - si racconta sarebbero stati i numeri 20 in qualsiasi altra industria automobilistica". Ma a lui andava bene così. Romiti, invece, un po' cerca di fare un mestiere che non è il suo (il fabbricante di automobili), un po' dentro Fiat Auto effettivamente non trova persone e strutture valide. E così l'auto Fiat, poco a poco, deperisce, si attorciglia intorno agli stessi modelli, invecchia insieme a Romiti e all'Avvocato. Il risultato netto di tutto ciò è che gli utili Fiat si riducono drasticamente e che nel 1993 si rischia un vero e proprio collasso dell'azienda torinese. La crisi (e la fine) dell'auto Fiat nasce, insomma, in quei 7-8 anni in cui Cesare Romiti è l'unica guida della Fiat, auto compresa. Al punto che quelli che arrivano dopo (e in particolare Paolo Cantarella, che diventerà amministratore delegato della casa torinese) sono certo colpevoli per quello che è successo, ma più che altro sono colpevoli di non essersi accorti che Romiti aveva passato loro un cerino acceso. Cerino che nella primavera del 2002 ha cominciato davvero a bruciare e a scottare le mani del vertice Fiat. Insomma, la crisi è scoppiata adesso, ma le sue origini vanno ricercate negli anni Novanta, nel dopo-Ghidella, negli anni di Cesare Romiti. Dopo è successo semplicemente quello che era inevitabile che accadesse.
  23. l'unico problema e' che la fiat si priva pero' di una macchina che vendeva,e bene, proprio per le sue caratteristiche di estrema spartanita'e bassissimo costo. a questo punto penso che la gingo avrebbe dovuto essere affiancata alla panda e porsi su un gradino leggermente superiore. La panda oramai faceva un segmento a se'!!!! si vendeva proprio per questo e ora non c'e' piu'! speriamo di non rimetterci!
  24. f_chicco

    ma la fulvia coupe!?

    ....che fine ha fatto? non doveva essere presentata a ginevra?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.