Vai al contenuto

Genoa1893

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    137
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Genoa1893

  1. Il concessionario ha ragione, gia' da tempo i costruttori (ormai quasi tutti)adottano componenti dell'auto in ..plastica;). Meno costi e sembra che questi materiali patiscano meno le ammaccature e le rigature. http://www.polimerica.it/modules.php?name=News&file=print&sid=1598".. High Modulus Ductile (HMD) e High Performance ThermoPlastic Composites (HPPC) sono due nuove piattaforme tecnologiche sviluppate da GE Advanced Materials per la produzione di pannelli in materiale plastico per applicazioni esterne di carrozzeria. I nuovi materiali consentirebbero la produzione di pezzi leggeri, di facile stampaggio, aprendo così nuove possibilità di design. "I nuovi gradi HDM sono stati sviluppati per superare i limiti progettuali dovuti a problemi di scorrimento del fuso - affermano alla GE - allo stesso tempo raggiungono un superiore coefficiente di espansione termica (CTE) rispetto ai materiali tradizionali utilizzati attualmente per la produzione di pannelli carrozzeria". Che a noi costi meno ho anche io dei dubbi, da come siamo abituati si pensa sempre il peggio... Ciao a tutti
  2. Anche a me il conce mi aveva prospettato una cosa molto simile alla tua, sarebbe stata interessante ma comunque aggiungendo la RCA restavo sempre sui 1450 E anno con il vincolo del contratto per 4 anni. Restare assicurato con la stessa compagnia sia per RCA che per gli accessori per me significa che dal prossimo anno scendendo di classe di merito dovrei pagare meno. Questa settimana la CARIGE (Cassa di risp. di Genova) ha acceso una convenzione con il centro sociale dell' azienda presso cui lavoro: il preventivo offertomi e' di 1400 E e la comodità di pagamento con detrazione in busta paga su 10 mesi! niente male..quasi non ti accorgi di pagarla..certo che se ci penso:1400 E !!!!! mi girano un po'....domani provo con la reale mutua (per telefono) ma credo che meno di questi sara difficile. se si guarda in europa poi siamo davvero tartassati per un prodotto di cui non sei mai padrone..anzi.. ciao e grazie
  3. genialloyd 1746,00, per ora Aviva Italia (1510,00) e' ancora la + economica..per me ovviam.. Purtroppo, grazie ad un incidente del 2009, la mia classe di merito e' ancora alta:( grazie ciao
  4. fatto..la migliore offerta 1850,00...uffa... grazie ciao
  5. Sono alla ricerca di una nuova polizza assicurativa ma non riesco a trovare nulla sotto i 1400 E annuali. Attualmente sono in classe di merito 5 e con Aviva Italia la voltura della attuale polizza, con ASX , mi costerebbe 1500 E anno completa di: RCA ( 727euro) Inc e Furto 300euro Atti Vandal. 50euro Eventi NAT. 75euro Cristalli 31euro Ass. Stradale 32euro Infortuni conducente. 54euro. Ho gia' fatto diverse ricerche on line ma rimango sempre su quelle cifre. Per proseguire con la ricerca, tanto ho gia' bello che capito che dell'auto se ne parla a Gennaio, il forum a quanto e con chi e' assicurato? Ciao a tutti
  6. Rispondo e chiudo perche' appare come una polemica sterile ( crossposting?)e probabilmente per gli altri e' anche noiosa. Questi argomenti sarebbero interessanti trattati a voce e con disponibilità.Il rischio di fraintendimento sui forum e' alto,non si e' mai certi che l'altro abbia capito cosa si vuol dire. Personalmente ritengo che, per quanto concerne il funzionamento del MIVEC e' assolutamente indifferente quale combustibile stia usando. La fasatura valvola dipende dalla meccanica del motore, qualunque esso sia. Saluti;)
  7. In ambito fasatura valvole l'alimentazione non c'entra nulla! ciao
  8. scusa la rettifica, non per fare il saputone, solo per ricordare che in passato "strappi" sui motori con MIVEC non ce n'erano. "Il MIVEC è stato introdotto nel 1992 nel propulsore 4G92, un 1.597 cc aspirato DOHC 16 valvole quattro cilindri in linea, momentaneamente, la prima generazione del sistema è stato nominato Mitsubishi Innovative Valve (fasatura e alzata) Electronic Control. La prima autovetture ad utilizzare questa tecnologia erano la Mitsubishi Mirage berlina e la Mitsubishi Lancer berlina, mentre il motore convenzionale 4G92 prevedeva 145 CV a 7.000 rpm, il motore MIVEC attrezzato poteva raggiungere 175 CV a 7.500 rpm, sono stati osservati miglioramenti simili, quando la tecnologia è stata applicata per la Mitsubishi FTO 1994, il cui top-spec GPX variante 6A12, un 1997 cc 24 valvole DOHC V6 con picchi di potenza di 200 CV a 7.500 rpm, il modello GR, il cui impianto propulsore identici, non è stato dotato di tecnologia MIVEC, produce 170 CV a 7.000 rpm. Sebbene inizialmente progettato per ottimizzare le prestazioni, il sistema è stato successivamente sviluppato per migliorare l'economia e le emissioni, ed è stato introdotto su tutta la gamma di veicoli Mitsubishi, dalla i kei auto a elevate prestazioni berlina Lancer Evolution." Ciao
  9. Ho letto la diagnosi sul volano bimassa allegata da Nadine, analizzando le info, senza aver mai vissuto personalmente l'esperienza di chi subisce il fenomeno strappi, tralascio le regole della mia professione:muto: (diagnostica industriale) e mi do alla chiacchera:lol: azzardando a dire che, ammesso e non concesso che all'origine ci sia il volano bimassa, c'e' una grossa probabilità (magari non su tutte le auto)che dopo tot km percorsi il volano trovi un suo proprio bilanciamento e si autoequilibra. Ovviamente non con lo spostamento dei pesi equilibratori, ma attraverso il centramento (adattamento radiale e ortogonale) della bimassa (volano completo) sul suo cuscinetto centrale. I fenomeni di assestamento sulle macchine nuove sono molto frequenti a maggior ragione tra corpi rotanti e parti fisse. Ciao a tutti
  10. Brava, bel documento..manca solo una foto (i disegni son top secret:asp:) con la vista di assieme. nel vederlo montato si capisce di piu' sul suo funzionamento. Ciao
  11. Ciao a tutti, approfitto della disponibilità di Pugliese: nel controllare l'olio hai mica fatto caso alla viscosità? uno dei "possibili" inconvenienti dovuti al DPF e' la possibile presenza di gasolio nell'olio di lubrificaz...sembra abbastanza improbabile in queste ultime generazioni di DPF, anche Mitsubishi, nella risposta che ho ricevuto, ritiene la possibilità remota, ma non si sa mai... Ciao
  12. anche io ieri ho sentito il mio conce per la questione del kit MMCS ed ho approfittato per aggiornamenti consegne. Mi ha ribadito e riconfermato che le consegne slitteranno ai primi di dicembre...ovvio che a questo punto per il ritiro della mia se ne parla nel 2011. Spero solo che non ci molli la vecchia pantera:) e mi lasci a piedi... Vorra' dire che nel 2011 ci sara' una splendida 1.8 4WD Intense con MMCS al posto della radio e trombe al posto del clacson Ciao a tutti
  13. Mentre aspetto info dal conce (non mi aspetto grandi cose...appare serio, ma non un profondo conoscitore dell'auto nè della Mitsubishi) propongo il quesito anche tra i super esperti:lol: del forum: premetto che anche se non e' orrendo riconosco antiquato il design del cruscotto, mi chiedo a questo punto: cosa prevede il kit di trasformazione MMCS? a me il navigatore non interessa, ma mi piace il display ampio (su catalogo ho visto che il display prevede un music server, praticamente l'autoradio sul display), la possibilità di vedere filmati e la predisposizione alla telecamera posteriore. C'e' qulcuno informato che possa darmi info certe? Grazie e ciao a tutti
  14. ...Caro Pugliese, stiamo dicendo la stessa cosa: "..problemi al motore e il concessionario lo ha sostituito integralmente con uno nuovo"...e ti sembra poco? "...Dopo circa tre mesi ho notato che quando tiravo le marce il motore sobbalzava di brutto"...ed io che ho detto?..che sono rogne! "..non investono abbastanza sul post vendita"..e' costoso e non conviene. Ho espresso la mia opinione, ovviamente non suggerimento, proprio per evitare quello che e' succeso a te con la tua auto scorsa. Salutoni
  15. temevo succedesse... il problema e' che ci sono troppe cose che non vanno. e' vero ...e' tutto risolvibile, ma secondo me e' rognoso e costoso ...non e' facile trovare un buon competente che ci si applichi, c'e' da sostituire parecchie cose sull'impianto elettrico e riconfigurare tutto. Considera comunque che anche se trovassi chi fa le cose ben fatte, il margine di rischio che salti sempre fuori qualcosa che non va c'e' sempre. Come vedi la situazione e' delicata. Personalmente sono sempre di + dell'idea che la macchina va sostituita o cambiata. Mi spiace dirlo, ma quando una cosa nasce male.... Non ci annoi ..anzi, son problemi che potremmo avere tutti e sapere come andra' a finire (qualunque scelta tu faccia) aiuta tutti noi. Ciao
  16. Ogni cosa ha il suo prezzo...prepara il portafoglio!!! poi pero' almeno quieti... facci sapere. Ciao
  17. Ciao, mi spiace tanto....mi sa che ti e' capitata la ciambella senza il buco,..raro ma capita ne ho sentite tante, di tutte le marche ed anche di auto costosissime. purtroppo anche alle auto puo' capitare di nascere sotto una cattiva stella. Sinceramente e' una delle cose che temo di piu', non mi riferisco a quest'auto...ma in generale. Non ti tirero' su il morale ma io la penso cosi': cercherei di far cambiare l'auto, altrimenti ricorrerei ad una soluzione drastica per tagliare la testa al toro: mi accorderei col concessionario per il ritiro di questa e aquisto di una altra auto tra le marche che mi propone.So che ' dispendioso ma personalmente ho il terrore di finire in un labirinto di meccanici,carte bollate e incazzature da capogiro, finisce che ti viene schifo di salire sulla tua macchina! Ciao e in bocca al lupo!
  18. Anche a me il conce mi ha avvisato che la consegna slittera' di circa un mese. Mi ha parlato di..al massimo fine novembre:( sulle ragioni c'e' del vago...sembra a causa della forte e inaspettata richiesta,da profano non capisco cosa c'entri pero' con gli ordini gia' fatti... ciao
  19. Lavare??!!! ..ma il marrone fango ci sta' benissssimo..a spruzzi poi una figata pazzesca!!! avete notato quanto e' bella nera quando e' sporca e sopratutto di fango!!!:) prima di lavarla manda una foto!!!! ciaooooo
  20. Scusate mi inserisco senza dare valore aggiunto... sono dell'idea che quando compri un auto si debba seguire per primo il proprio gusto, in seguito poi le analisi consumi costi accessori..etc.etc.etc.. Personalmente, ovviamente, tendo a valutare il mezzo che razionalmente si avvicina alle mie esigenze e budget, poi pero' ho paura di rimpiangere per anni quello che realmente MI PIACEVA.Una delle cose a cui penso meno poi e' rivenderla! Come ho gia detto cambio auto ogni tanti anni e quindi mi voglio togliere anche gli sfizi e dunque 4WD che anche a me non serve molto, ma c'e'... e comunque dà piu' stabilita perlomeno sul bagnato. Percorro 10000 Km ..saran pochi ma volevo un diesel per i consumi e per l'affidabilita', con qualche cv in piu' anche per non vedere una macchina che si "siede" quando accendi il condizionatore.Con la ASX mi e' parso di trovare tante cose alle quali ambivo con una linea che, nonostante le nuove proposte sul mercato, ritengo la migliore e con un prezzo accessibile. Beh il mio e' uno dei tanti modi per scegliere un auto.. Ciao a tutti
  21. ottimo intervento. bravo, grazie- ciao
  22. Okkio, non e' uguale in tutta Italia,, guarda la tabella che ho allegato. ciao come vi dicevo nel post precedente avevo gia' verificato, tra classe 1 di antovale e classe 5 mia ci sono 300 E ciao
  23. Agenzia delle Entrate - Pagamento del bollo auto 2010 vedi tabella Uploaded with ImageShack.us ciao
  24. se vai qui: Home Page - Servizio Interrogazione Bollo Auto della Regione Liguria puoi fare il calcolo, cmq 19 cv fiscali dovrebbe essere intorno ai 260 E (in liguria). credo ci sia una consultazione per il calcolo diretto anche sulla Agenzia delle entrate. come assicurazione personalmente le ho girate tutte online e le migliori sono risultate AVIVA Italia e Genialloyd. e' fondamentale la classe di merito per es. tra classe 6 e classe 1 ci possono essere anche 3-400 E di differenza. Ho attivato oltre RCA obbligatoria, furto/incendio valore auto 25000E- cristalli (occhio!! specificare il tetto panoramico se no non e' coperto!!)-atti vandalici-eventi naturali- ass. conducente- guida libera (puo' guidare chiunque, per es. mio figlio ha la patente da soli 2 anni ed alcune assicurazioni non coprono se non hai attivato la guida libera.purtroppo lo scopri sempre dopo!) con AVIVA Italia mi costa circa 1500 E in classe 5. Ovviamente appena arriva l'auto e accendo l'assicurazione piangero' a dirotto per passare in classe inferiore e scendere col prezzo. ciao
  25. Ti capisco, eccome se ti capisco. Però mi sento di tranquillizarti. I problemi dei DPF sono noti e spaventano chi ne è informato. Però in realtà c'è DPF e DPF. Anche in questo forum si sono espresse preoccupazioni ma nessuno ha mai evidenziato dei reali malfunzionamenti. Sul web non ho trovato tracce di particolari problemi del filtro Mitsubishi. Inoltre la cosa che mi tranquillizza di più è che per la fase di pulizia (combustione dei PM10), sempre che si accenda la spia (ma mai nessuno ne ha segnalato l'accensione) è sufficiente procedere per qualche kilometro a 40 all'ora, cosa fattibilissima anche in città. Il DPF Mitsu è di ultimissima generazione. Ben diversa è la condizione del 2.0 Renault della Qashqai, che richiede un percorso lungo ad almeno 3000 giri (130 km/h in autostrada in terza...) per portare il filtro in temperatura ... Ordina pure con serenità l' ASX. Non ti costringerà a modificare i tuoi programmi per le sue esigenze di pulizia
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.