quello che mi fa sclerare è la nebbia intorno alle consegne.
cioè costruiscono un'auto, tecnologicamente avanzata, in stabilimenti robotizzati, creando materiali e forme impossibili in natura, accoppiandole poi in modi quasi fantascientifici, ma non sanno rispondere a questo semplice quesito: Quando arriva la MIA?
lavorando nel settore auto so cosa comporta in termini di complessità "fare una macchina": mettere d'accordo mille enti e team.
(per fare un esemoio, nell'ingegneria di FIAT lavorano circa 3200persone suddivise in decine di sottogruppi, ognuno specializzato in un certo componente o fase di processo: centraline, gruppi ottici, cablaggi, pesi, psicoacustica, vetri, condizionamento, sicurezza passiva, motore e nel motore altri sottogruppi, etc, etc. Ogni team lavora quasi contemporaneamente su diverse piattaforme/modelli, per ogni modello hanno degli obiettivi da rispettare sia numerici, sia temporali. Spesso sono obiettivi difficili da conciliare. Del tipo quelli del "team pesi" devono stare dentro certi paletti, quelli dell'acustica hanno certi risultati da ottenere in termini di db, così accade che per ottenere certi db, senza diminuire i pesi dei materiali insonorizzanti, si deve agire su altri pesi, tipo i cristalli o le imbottiture, o le viterie. na guerra di negoziazioni...insomma è cazzutamente complesso!)
Eppure le auto riescono a farle!!!
...ma sarà mai possibile non sappiano dirti quando arriva, quando la consegnano!!!!:(r:(r
ahhhhhhhhh:muto:
che pizza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!