
AlexB
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
485 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di AlexB
-
La connect HA il clima di serie...scaricati la relativa brochure...detto ciò, il prezzo da me riportato (mi sono scordato di esplicitarlo, chiedo venia) è al netto degli sconti applicati dal concessionario...sono però allineati a quanto pubblicizzato (questa volta lo ammetto)...quindi sostanzialmente con 8500€ porti via l'auto in versione Now con il clima compreso... Per il discorso affidabilità, non lo posso discutere...posso solo dire che mi pare strano (a meno di casi particolari, quale sicuramente è quello della tua amica...) che auto comunque vendutissime per quanto non regalate siano così problematiche...voglio dire, sono da anni sul mercato e se fossero state pessime anche solo per il passaparola non ne venderebbero praticamente +...non mi pare sia così. Detto ciò, sicuramente Panda sarà migliore, io non metto in dubbio questo sia chiaro...però se uno cerca una citycar a mio modesto parere trova nel trio una valida alternativa, nel caso della Aygo in versione connect + vantaggiosa...per il bagagliaio...non so per l'autore del 3d, ma nel mio caso (ove sarebbe la seconda auto usata SOLO in città e da me per andare e tornare dal lavoro) è ininfluente avere 100cm3 in + o in meno.
-
Provo a rispondere per punti... premetto non sono un conce Citroen/Peugeot/Toyota e ritengo Panda un ottima vettura, secondo me un po' sopravvalutata e costosetta... - programmazione sedili...non lo so, io cerco la 5 porte - assenza contagiri...personalmente in città lo guarda nell' 1% dei casi...in pista di + ovviamente - tasto controllo finestrino passeggero...questo già abbastanza fastidiosa come mancanza, non me ne ero accorto, personalmente posso soprassedere - plastiche...beh...in quella categoria...voglio dire, la plastica di una Panda non mi pare migliore...forse potrà essere "rifinita" meglio (???) però la qualità dei materiali credo sia paragonabilissima...almeno a mio modesto parere. Imho, ripeto, spendere 10K (nella migliore delle ipotesi, ripeto) per una Panda...mi sembrano troppi, sbaglierò io...e comunque...sulla durata delle vetture...C1, 107 e Toyota non credo siano inferiori a Fiat nel fare automobili...quindi...senza nulla togliere a Fiat non fare altrettanto neppure con le atre... Onestamente dal punto di vista del value for money, FIat mi ha deluso un po' e non solo con Panda ma anche con Punto...allo stesso prezzo della super vantaggiosa 1.2 versione My Life, ti porti via altre auto a mio parere migliori/ancor + accessoriate... Detto da uno che le sta vedendo proprio tutte perchè anche io vorrei cambiare vettura.
-
Panda ? Costa troppo imho...attualmente il miglior value for money, a mio parere, lo offre la Aygo Connect...con 8650 porti via la versione 5 porte (bianca o rossa) in allestimento now (la base) con climatizzatore...meno di così per un auto nuova non ho trovato...Panda con il clima a meno di 10K non la porti via (e sei al limite, probabilmente troverai anche a + di 10K)...per i discorsi su lavatrici ed elettrodomestici, non so, non me ne intendo di queste cose...però se l'auto ti serve solo in città credo che aygo, come C1 e 107, vada bene almeno quanto una Panda...poi vedi tu...non so cosa ti serva...ah, credo consumino anche meno di una Panda. CIao.
-
Se la fiesta è il modello vecchio...a priori lascia perdere, ormai è un auto vecchia...
-
Io non ho ancora capito cosa cerchi... - coupè (e pensi a Scirocco, Delta e poi C30) ? - "utilitaria" ? (la Delta, prima sarebbe una coupè, poi viene "declassata" ad'utilitaria...mah...beato te, che consideri un auto simile una utilitaria...) - berlina 3/5 porte (Civic e quale sarebbe in realtà la Delta, Giulietta, BMW 1er...) Cioè, a me piacerebbe pure dare dei consigli...ma a questa stregua potrei consigliarti dalla Fiat Punto fino ad una Mercedes CL passando per le 1001 possibilità in mezzo... Al di là del piacere di guida, ti servirà pur bene a qualcosa, quest'auto ? O no ? Se no, ovvero se guardi solo al piacere di guida...se non vuoi spendere un capitale, credo che la best choice sia Mazda Mx5 ... davvero divertentissima e piacevolissima... Invece se guardi anche alla praticità, eliminerei sicuramente berline paciose come la Delta (che pure con i motori + potenti non si può ritenere un auto da "guidare" ma una comoda, spaziosa, veloce ed elegante berlina) e limiterei, tra le citate, la scelta tra Scirocco, sicuramente una bella vettura e con un bel telaio, Civic (non la conosco bene) e, come compromesso migliore (forse) Giulietta... Però...sarebbe meglio spiegassi meglio cosa vuoi da un auto...
-
il famigerato lettino lo dovrai portare sempre con te ? Se anche così fosse...contemporanemante dovrai portare anche, almeno, altre 2 persone?
-
Infatti...cioè, forse andando al di la della definizione usata, coupè, immagino a TOTAL CAOS (nick forse significativo Sorry, non voglio prendere in giro nessuno, solo una battutina) piacciano entrambe, a prescindere dalla loro utilità (bellissima cosa potersi astrarre dal perchè dover acquistare un auto, non pensando quindi alla sua utilità, ma soltanto basandosi sul piacere, sul gusto estetico, etc...se così è ti invido profondamente TOTAL CAOS )...però in questo caso, comunque è abbastanza inutile chiedere consigli, perchè è un confronto impossibile...non posso dire è meglio la Delta o è meglio Scirocco...non sono paragonbili se non sul piano estetico...che è soggettivo...e per questo insindacabile da una parte, dall'altra non "consigliabile" (potrei dirti mi piace di + Delta, ma se a te facesse schifo, il fatto che io o 1000000 di persone dicessimo il contrario non ti farebbe comunque, immagino, cambiare opinione) Ciao.
-
Di tutte le citate sopra, ho potuto provare soltanto proprio la Fiesta con il motore da te indicato (1.2 da 82cv)...che dire ? Premettendo arrivo da una Peugeot 206 1.6 da 110cv (non un fulmine di guerra, sicuramente brillante e, comunque, per essere un utilitaria, già con un "motorone") ...a me è parsa decisamente ferma...ma...oltre alla premessa doverosa sopra...attenzione, è un eccellente vettura per la città capace sicuramente di destreggiarsi bene anche in caso di un viaggio impegnativo...l' ho trovata il giusto confortevole e allo stesso momento ben piantata a terra (non dondola per intenderci)...si guida piacevolmente (basta non voler correre, ma non è nata x questo , come anche le altre d'altro canto)..spaziosa...unica vera pecca, a mio modesto parere, il fatto che l'ho trovata tra le + plasticose che abbia visto (mi riferisco ovviamente agli interni) e anche piuttosto di aspetto duretto, rigido, non piacevole al tatto...cosa che ad esempio non ho riscontrato su Punto e Clio...le altre contendenti... Cmq Fiesta è una best seller...io penso, magari sarò banale "se tutto il mondo" (o una buona parte di questo) "va da una parte...sarò veramente io il più furbo a, pensare anche soltanto, di andare da un'altra parte ???" ??? Tanto per dire, sono tutte buone vetture , nel loro segmento, Fiesta è la + recente, gode quindi sicuramente di questo privilegio...è molto bella (a mio parere), è complessivamente ben fatta, è spaziosa... ...io non avrei tanti dubbi tra le 3 ...infine, sceglierei Fiesta Io volendo comprare un auto nuova non la comprerei solo perchè rispetto alle altre mi costerebbe di + (1000€ + di Clio e Punto, meglio accessoriate oltre tutto)...però a parte il costo la ritengo la best choice...
-
Devi sempre prima chiederti cosa ti serve e a cosa ti serve...intendo dire...dal punto di vista della godiblità della vettura a mio parere un 1.4 da 77 è meglio di un 1.2 da 75cv...a parità di auto almeno ...il 1.4 ha comunque + coppia di un 1.2 , lungo tutto l'arco di giri...magari però (anzi quasi sicuramente) gira "meno in alto" (ovvero raggiunge regimi di rotazione inferiori, e non solo nel caso il primo sia un 8valvole ed il secondo un 16...a parità di frazionamento (numero di cilindri), SOLITAMENTE (ovvero a seconda della geometria dei pistoni) un motore + "piccolo" tende a girare un po' + in alto)... Immaginando il tuo contest sia riferito alla Punto 1.4 8v ed alla Clio 1.2 16v , beh vale il discorso di prima ...il fiat penso sia + corposo e migliore in ripresa...il renault forse un po' + vivace "in alto"... Ocio , al contrario di quel che si crede...se usi l'auto principalmente in città (ove è + probabile servano capacità di ripresa piuttosto che di accelerazione pura) un buon 8v potrebbe far consumare meno perchè si è meno "portati" a schiacciare a fondo per riprendere...cosa che con un 16v è + probabile fare (essendo un po' + vuoto in basso, sempre sulla carta, rispetto ad un 8v)... Ciao.
-
MA anche no...anzi, in termini di ripresa, probabilmente (non ho guidato nessuna delle 2) è molto + facile la spunti la Punto, dotata di un motore si meno potente ma con alimentazione a sole 8 valvole, quindi con una curva di coppia presumibilmente + piatta...potenzialmente malgrado i 18cv potrebbe essere + godibile la Punto...dovresti provarle...non le conosco così bene (ovviamente non è solo il motore a determinare le prestazioni, ma anche il peso, i rapporti al cambio/ponte/finale, l'aereodinamica, gli pneumatici, etc...)
-
Attenzione, quanto detto a riguardo dell'estetica di Auris è soltanto , ovviamente (non potrebbe essere diversamente) una mia opinione personale, messa anche sullo scherzo, spero non aver offeso nessuno... DEtto ciò , io l'elettrodomestico auto (quindi omettendo le NON elettrodomestici secondo la tua descrizione), lo posso: - scegliere unicamente sul piano razionale, trascurando l'estetica ad esempio e considerando soltanto le qualità valutando poi se incontrano i miei requisiti - scegliere, se possibile (ovvero se ho 2 o + elettrodomestici che incontrano tutti le mie esigenze) usando anche il metro di giudizio estetico personale Nel primo caso, ad esempio, se Auris fosse l'unica a rispondere alle mie esigenze, non esiterei a sceglierla, pur preferndo esteticamente altre vetture che, però,non sarebbero comunque adatte (o non nella stessa misura dell'Auris) alle mie esigenze... Nel secondo caso, invece, sicuramente non sceglierei comunque l'auto che non mi piace...mi pare ovvio...tanto per dire se Auris e Bravo per il resto si equivalessero e rispondessero entrambe alle mie esigenze, scegliere Bravo ad occhi chiusi perchè per ME non un po' + carina di Auris , ma (esteticamente parlando) di tutt'altro livello (in meglio, in tal caso). Tanto per dire, che seppur senza scomodare gli "oggetti" che fanno tendenza o alla moda o più orientati al piacere estetico, tra gli altri (gli elettrodomestici) può comunque essere applicato un giudizio estetico... Poi è ovvio, le mie esigenze non sono le tue, i miei gusti non sono i tuoi, i metri di giudizio idem, etc... Ciao.
-
si 2000€ che , dovresti capire, quando recupereresti considerando il vantaggio economico del metano sul GPL...a meno di fare 100.000Km/anno credo ci metteresti anni e anni
-
Kia è + spartana di Hyundai...detto ciò, la Venga, versione base (non la ricordo, onestamente, ma era cmq ben equipaggiata) al netto di tutti gli sconti/incentivi la potevo portare via intorno ai 12.5K€ credo quindi che nei 15 di budget ci stia abbondantemente... Rifletto su una cosa...una Venga potrebbe sostituire la Picasso nel transitorio quando dovrai cambiare anche questa... Diversamente considera anche la Clio magari la versione SW... Ciao.
-
Grazie, sei un grande...bellissimo il tuo P.S. ... si si sarebbe la seconda auto. Spiego bene. Noi abbiamo una "splendida" (per le nostre esigenze intendo dire) Focus 2 pre restyling Station Wagon (con 2 bimbi piccoli, una manna dal cielo ) e l'Aygo servirebbe a me solo per fare quei 30Km al giorno nel traffico di Milano...la prendo 5 porte proprio per quei casi (tagliando o riparazione della Focus) in cui dovesse essere usata da mia moglie in modo che non si debba rompere la schiena per caricare i bimbi sui seggiolini dietro... Per i viaggi, useremmo comunque sempre Focus e per quanto concerne il bagagliaio delle Aygo, mi basta contenga una borsa per PC ed una 24 ore al massimo... Per questo dicevo che Aygo risponderebbe al 100% alle mie esigenze...il dubbio (a parte quello di tenere la 206) con Splash riguarda proprio quel che dici tu...con Splash avremmo un "margine" che con Aygo non avremmo...quel "margine" oggi è difficilmente valutabile in senso positivo (in teoria userei la Splash come farei con Aygo..ne + ne meno...valutare i pro di una auto un po + grande nello 0,00001% dei casi è dura) mentre è + semplice calcolare i contros... Mah... Vorrei poi fare una riflessione che esula dalla mia scelta...ma prendo come esempio le auto interessate dal mio 3d...fatto salvo che una vettura come Aygo NASCE E HA SENSO ESPRESSAMENTE PER UN USO CITTADINO...però pare che se mai dovesse capitare, fare un viaggio (ipotizzo, circa 300Km) diventerebbe un inferno...perchè mai ? Rispetto, ad esempio, ad auto di 15-20 anni fa (senza scomodare quelle dei nostri padri, tipo la 500 o la 600 anni 50-60) la maggior parte delle auto di oggi ha il climatizzatore, tutte hanno ABS e molte ESP (anche di serie), autoradio digitali (quindi con la possibilità di avere ore e ore di musica), sistemi integrati di comunicazione (bluetooth, con i quali si riducono le distrazioni in comunicazioni con telefoni cellulari), etc...consumano di meno (Boh...forse )...sono + veloci a parità di caratteristiche, etc... Eppure allora facevamo anche + dei 300Km ipotizzati sopra...senza colpo ferire...oggi l'ipotesi di farli con una Aygo , spaventa di +...perchè ? (io per primo, sia chiaro...solo che non vorrei mai fosse una limitazione + psicologica che altro)...ovvio, tenendo conto delle prestazioni dovremmo gestire la velocità media/di crociera, per non uscirne rincoglioniti ...
-
qualitativamente la i20 mi pare superiore alla Sandero...nel rapporto qualità prezzo però Sandero è quasi invincibile a quanto ho sentito dire (e tu confermi, visto che con il GPL la paghi meno di 9000€)... Esteticamente, io preferisco la i20...ma è soggettivo, quindi... In termini di assistenza...beh Dacia è Renault e gode, quindi, della rete di assistenza di quest'ultima, anche per quanto concerne l'affidabilità credo sia a tutta prova...Hiunday, non saprei, però se non ricordo male gode di 5 anni di garanzia... Onestamente, vista la tua filosofia andrei di Dacia..risparmieresti subito 1000€ e avresti già l'impianto a gas , invece che dover pagare altri 1.5-2000€ per montare il tuo attuale... Ciao e buona scelta.
-
Grazie...però le differenze di costo non credo siano così irrisorie...devo capire - quanta differenza ci sarebbe ad assicurare una vettura con 12c.f. anzichè una con 14 ... - di bollo risparmierei poco + di 30€/anno (poca roba in effetti in questo caso)... - come consumi siamo a 5,5L/100Km in città per Aygo contro 6.9 di Splash (non poca questa, invece, di differenza con circa 12000K/anno)... - cambio pneumatici, si va dai 155/65 R14 di Aygo ai 185/60 R15 (ovvero da circa 200€ x 4 gomme a circa 300), quindi circa altri 25€/anno (poca roba se calcolata su un anno, ma una tantum 100€ per lo stesso oggetto, non sono pochissimi)... Però il resto delle considerazioni sono le stesse che ho fatto io, in merito al tenermi ancora la 206...vedremo... Comunque rimangono in lizza queste 2...nel caso decidessi di cambiare.
-
Vista Aygo...che dire ? Bianca la pagherei 8650€, metalizzata 9000 tondi tondi...ed avrebbe tutto quel che mi serve...però...cavolo...è proprio un giocattolino... Ricapitolando, per me, ad oggi se la giocano Splash ed Aygo...la prima la sceglierei (diciamo così) se seguissi il lato meno razionale (la preferisco perchè + macchina, interni + accoglienti, + spaziosa, etc...) la secondao se seguissi solo il lato razionale (ripeto ha tutto quel che mi servirebbe, anzi, rispetto alla "concorrente" è messa meglio perchè ha un motore + piccolo, è meno potente (ma + leggere, quindi) consuma sicuramente meno, soprattutto in città, sicuramente costa meno anche in manutenzione (ad es. i pneumatici sono piccoli, quindi cambiarli costerà meno che sulla Splash), etc...)... Detta così, parrebbe già deciso, ovvero Aygo... E sarebbe la scelta migliore veramente... Che faccio ? Splash ? Aygo ? Mi tengo ancora un anno la 206 ... Apropos, datemi una buona scusa per cambiarla, partendo dall'idea che ha si quasi 10 anni e 130.000Km, ma anche che "recentemente" (meno di un anno) ci ho speso un bel po' di soldi per cambiare frizione, cambio (che pur se rigenerato mi è costato un bel po'), freni , gomme ed altre spesucce varie... Insomma, ora dovrebbe andare bene ancora per un po', a meno di chissà che casso di problemi di altra natura potrebbero verificarsi...e considerando che a me la mia 206 piace ancora parecchio (e più vedo le nuove vetture più mi rendo conto che la mia è decisamente ancora attuale, per molti versi) Ricordo anche il perchè sto considerando l'ipotesi di sostituzione...come detto sopra ha avuto un certo numero di problemi che mi danno, oramai, percezione di una non totale affidabilità...ora è "incentivabile" (almeno dai concessionari)...mi costa parecchio in mantenimento (è un 1600, ha 110cv, consuma tanto (circa 25-30€ /settimana , per 5 giorni di spostamento in città))... Inzomma... convincetemi che sia il momento buono piuttosto che no...ho molta confusione e ho bisogno di qualche consiglio che non venga da mia moglie (coinvolta nella scelta, quindi potenzialmente, come me, non avulsa da "sentimenti" contrastanti). Grazie 1000 .
-
Inconfrontabili...mio consiglio ? Fai chiarezza su quali sono le tue necessità, nell'immediato e/o nel più o meno prossimo futuro (se ho capito bene vuoi tenere la vettura per anni...visti i tuoi , 32 se ricordo bene, considera l'ipotesi che, forse, nel frattempo, cambieranno certe cose , magari "metterai su famiglia" , tanto per fare un esempio) Ciao e buona decisione. P.S. dovessi scegliere io ? Giulietta , senza dubbio alcuno
-
Onestamente ? Non la comprerei mai...un cassone...consumi alti, prestazioni modeste...per il resto credo vada discretamente (non ha un gran telaio, quindi anche in termini di qualità dinamiche/piacere di guida sia scarsina)...però se a te piace...
-
a me hanno piacevolmente colpito per le finiture interne Clio e Punto Evo...non credevo onestamente (soprattutto Clio, non la conoscevo, in allestimento 20th Ann. è veramente ben fatta...)... Fabia l'ho vista, senza lode e senza infamia...con il 1.2TSI 86cv la versione Style (se non erro) a 11.600€ la reputo interessante...esteticamente però, una spanna sotto tante altre concorrenti. Ibiza, non mi ha colpito sotto nessun aspetto... Mazda 2, idem come Ibiza La Corsa non so, la 3 porte mi piace molto esteticamente, la 5 no (proprio bruttina a mio modesto parere, tolto il muso in comune con le 3p sostanzialmente) per cui non sono andato a vederla (a me serve 5 porte, quindi...) Molto bella a mio modo di vedere la nuova SUZUKI SWIFT...veramente un gioiellino...sotto molti punti di vista...pecca però di capacità del bagagliaio. (e ho riserve sul 1.2 da 94cv...per un 1.2 aspirato sono tantini...non vorrei che...sia un frullino senza coppia e sulla "durata" a lungo termine)...forse un po' caruccia (ma forse ha cercato di incularmi il concessionario...devo provarne un altro)