Vai al contenuto

ChB

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    340
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ChB

  1. ChB

    I, robot

    Sono stato a vederlo venerdì sera ... la critica sul giornale di annunci filmografici ne parlava bene, "Proyas, dopo il Corvo e Dark City, è riuscito a interpretare bene Asimov, aggiungendo l'azione dei film del XXI° secolo" ... Col mio amico siamo giunti alla conclusione che "è molto Nathan Never" ... comunque, alcune cosucce (3, una generale e due particolari) non mi son piaciute molto: Primo: dopo la sconfitta di VIKI, si vedono passare 4 aerei in formazione di pattuglia acrobatica e relativi fumogeni ... troppo Independence Day, cagata, ma è l'unica ;D Secondo: alcuni effetti speciali, ma sono pochi, attenzione, non sembrano ben integrati con il resto ... ti scappa di dire "si vede che è finto" nel senso che manca l'amalgama, ma rimangono degli effetti spettacolari ... Terzo: complici le sole 2 ore di film, ma la "faciloneria" con cui han aggirato le 3 leggi della robotica è un po' fuori luogo, avrebbe dovuto essere un po' più complessa, ma ... non avrebbo fatto solo 2 ore, ma molto di più ... Insomma, pur non avendo letto nulla di Asimov, posso solo dirvi quel che mi ha trasmesso il film: suspense, intreccio e depistaggi fino alla fine ... oltre che alcune belle dosi di passaggi visionari ... ben fatto, alla fine ... molto carino ;D Nota di merito alla dottoressa Susan Calvin ;D Consiglio finale: è meglio che i soliti noti non vadano a vederlo (non faccio nomi, ma vi riconoscerete) ... la TT del futuro non è malvagia, ma quel che c'è da dire è che Audi (come molte altre Case) si è ben piazzata nel film: i taxi sono le A2 e le Auto della polizia (tra l'altro abbigliati pari pari a Nathan Never) sono delle A4/A6 (modello precedente) con il muso ridisegnato a trapezio a testa in giù ... ma d'altronde BMW ha usato 007 per presentare le novità automobilistiche, Mini il film "Italian Job" per mostrare il catalogo dei colori a disposizione per la Mini Cooper e Mercedes Benz "Jurassic Park" per presentare in anteprima mondiale la Classe M ...
  2. Spero, votandolo, che vinca il Portogallo ... anche per vedere Losanna incasinata come non mai
  3. ChB

    VOMITEVOLE

  4. Oddio, sentivo ieri sera alle 20 Mazzocchi dire "dopo l'Italia, organizzatrice e vincitrice nel 1960 e a parte la Francia nel 1984, tutte le nazionali organizzatrici sono sempre uscite alle semifinali" Per la precisione, Alfredo Giuseppe Maria
  5. ChB

    VOMITEVOLE

    Piccola correzione: non mi sembra che la Federazione abbia sovvenzioni statali, ma sono soldi "privati" ... Che ne sappiamo se non hanno fatto degli accordi? Ma, soprattutto, perché "porci"? Non facciamo del "razzismo" gratuito ... e poi, vuoi mettere a guardare le partite tutti assieme per palliare al fatto di non essere allo stadio?
  6. Ti sbagli, è un caminetto barocco (letta su AMuS, la loro "voce dei lettori") A me, 'sto "caminetto" (o cancello) piace molto ... non vedo l'ora di vedere il restyling della A4, magari cambio la mia A4 prima del previsto 8)
  7. Non voglio pensar male, ma sempre dal Gruppo di deve copiare? :wink: Più seriamente, le cilindrate annunciate son poi, cc più cc meno, cilindrate già presenti nel Gruppo GM, come del resto anche il 2.8 VR per il Gruppo VW, penso che il motore per la Golf et similia rimarrà sempre a V stretta (VR appunto) :wink: No caro le cilindrate originali GM per i V6 sono 2.6-3.2-3.8..... Per cui nelle cilindrate tradizionali Gm c'era il 2.6V6(vedi Cadillac/Opel) ed il 3.8V6(vedi Pontiac Chevrolet Holden)..... ed il vecchio 3.2V6 ancora usato su alcuni modelli Opel..... La nuova generazione dei motori della Fiat GM Powertrain invece ha cilindrate 2.8-3.2-3.6... Tra l'altro la prima marca ad usare una versione 3.6 e' GM USA(Cadillac) ...mentre la prima ad usare le versioni 2.8 e 3.2 e' Fiat Auto(Alfa Romeo e Fiat)... Scusa ma il 2.8 del gruppo VW e' il V6 Audi derivato dal 3.2V6FSI 255cv della A6...ed avra' sui 210cv.... Invece sui VR6 ci saranno versioni da 3.2 e 3.6lt.... Chiaro, devono sostituire l'attuale 2.4 che non è ancora FSI o non riescono a trasformarlo ... Quello che però trovo gratutio, se mi permetti, è sempre il fatto che tutti copiano sempre e soltanto FIAT/Alfa ... di 2.8, 2.6 è pieno il magazzino Audi (le cilindrate dei V6 del periodo fine anni 80-fine anni 90, rimanendo ai motori con angolo di 90°) ... tutto qui :wink:
  8. Bravo :wink: :wink: :wink: Era già presente nella vecchia serie, è indubbio che avere un V6 dia "prestigio" (notare bene le virgolette) anche se poi ne vendi poche (oddio, di vecchie VR6 ne incontro ancora relativamente parecchie qui in Svizzera) ... ma il posto quello è e quindi ti ingegni copiando ('sta volta si e dichiarandolo pure, vero Phormula :wink: ) la LANCIA :wink:
  9. C'è chi dice che i pantaloni zebrati di Cavalli siano il massimo dell'eleganza e chi invece no ... de gustibus ... certo, come sempre, basta che ... 8)
  10. Penso proprio di si, in quanto è una derivazione dell'attuale 3.2 che è un VR ... V stretta, d'altronde, già esisteva la Golf IV VR6 col 2.8 e la R32 è stata la versione sportiva da "canto del cigno". Sulla A3 è stato introdotto un V®6 che prima mancava ... Eh ... come no, al massimo diranno che han copiato da Opel
  11. Non voglio pensar male, ma sempre dal Gruppo di deve copiare? :wink: Più seriamente, le cilindrate annunciate son poi, cc più cc meno, cilindrate già presenti nel Gruppo GM, come del resto anche il 2.8 VR per il Gruppo VW, penso che il motore per la Golf et similia rimarrà sempre a V stretta (VR appunto) :wink:
  12. Sono regole decise ed accettate dall'UEFA, dove partecipano un po' tutte le federazioni ... è così semplice ... Perché se una regola non ci piace, solitamente a posteriori -dopo averla votata, quindi-, ci si deve sempre lamentare?
  13. Ma, sinceramente e spassionatamente, il tuo mi sembra un discorso relativamente pieno di luoghi comuni ... è dal '94 che guido Audi, e "quattro", semplicemente perché nel lontano 1982 vedendo la Quattro esclamai "prima o poi mi faccio una Quattro" ... son andato vicino avendo preso sempre e soltanto le "quattro" (90, precedente A4, attuale A4) ... Vedo che la storia arriva sempre e soltanto a "senso unico" nel senso che solo alcuni marchi hanno il diritto di avere una storia, basta informarsi ... io l'ho fatto e so quel che guido e non è solo e semplicemente immagine, ci sono anche dei fatti molto più concreti. È anche vero, specie negli ultimi 10 anni, che alcuni marchi (Audi appunto) è assurto, specie in Italia, a quella semplice equazione "Audi = auto da figo", quando, invece, basterebbe soppesare oggettivamente e si troverebbero altri termini dopo l'uguale ... aggiungiamo, poi, il comportamento di molti utenti di questo marchio (ma si possono trovare pari comportamenti in altre case) ... Non è un post polemico, vorrei solo riportare un po' di puntini sulle "i" :wink:
  14. Guarda il parreggio 2-2 o piu' alto 3-3 etc.,...ha senso solo se Italia vince con 2-0......se Italia vince almeno con 3-0 qualsiasi sia il risultato di un probabile pareggio di loro non ha importanza......la Danimarca rimane esclusa....pero se Italia Bulgaria finisce 2-0 e Danimarca Svezia 2-2....allora passa Danimarca e naturalmente Svezia...se invece Italia vince 2-0 la Bulgari e Danimarca Svezia finisce 0-0 o 1-1 passa Italia e Svezia.... No, qualsiasi pareggio oltre al 2-2 e rispettiva vittoria dell'Italia con qualsiasi risultato, a pesare sono solo le reti segnate negli scontri diretti delle squadre a pari punti ... per cui l'Italia sarebbe fuori. Specchietto riassuntivo sui quotidiani odierni ...
  15. Ma questi campionati son pieni di combine ... basta riguardare i vecchi albums di figurine se avete avuto la costanza di scrivere tutti i risultati :wink: Per restare nel nostro "brodo" ... Italia - Cameroun nell'82?
  16. Oddio, si può opinare sull'Europeo, ma quanta santa chiappa ha avuto l'Italia contro l'Olanda in semifinale? Perché "tifo" Italia pure io, ma obbiettivamente la semifinale è andata di chiulo ... Sul mondiale non son d'accordo, il Brasile ha avuto la sua bella fortuna ad arrivare sino in finale ... bastava guardare l'evoluzione difensiva delle varie compagini che ha incontrato nei quarti e in semifinale ... in finale ha trovato una squadra messa bene in difesa e che sapeva attaccare (le precedenti, ovvero Danimarca e Olanda, non erano così ben messe in difesa ma non si creavano problemi reverenziali ad attaccare il Brasile)
  17. Chissà perché sono pienamente d'accordo con te Pura coincidenza forse? :wink: Assolutamente si ... ah, dimenticavo di farteli privatamente, ma, approfitto, e te li faccio pubblicamente: complimenti per il nuovo acquisto :wink:
  18. Mio fratello ce l'ha (una 1.6 XT 3 porte), qualche volta gliel'ho "rubata" ... quindi se posso esserti di aiuto son qua :wink:
  19. Scusa? È uscita? La si può vedere? Mi son perso qualcosa? Prezzi allestimenti colori e optionals? 8) Ma il vecchio adagio De gustibus non (di)sputandum est lo si conosce da queste parti? Ultima domanda: surclassa in cosa? PS: Audi, VW, ma anche Alfa e Fiat "riducono" la potenza sotto i 136 CV per il mercato francese per rimanere in una fascia fiscale interessante, soprattutto per le auto aziendali, lo sapevate o basta guardar i numerini della potenza per sparar sentenze gratuite? Il 2.0 HDi è stato già premiato come miglior motore nella sua categoria dal premio "Engine of the Word", tempo addietro ... no, tanto per
  20. Calmi, ragazzi ... anch'io sogno ancora il 2.3 5 cilindri dell'Audi 90 quattro, ma meglio adesso (consumi, numero di giri a pari velocità, ecc.) ... Perché il 2.2 dovrebbe essere meglio del 2.0? Perché no? È univoca l'evoluzione? Nei diesel, un paio d'anni fa, il 2.0 HDi si è pigliato il premio miglior motore dell'anno ... tanto per 8) Simil Ferrari? È con la 206, poi 307 e infine con 406 restyling che hanno introdotto quella "bocca" (splendida, a mio avviso ... ma mi piace tantissimo anche il caminetto barocco della A6 e delle prossime-recenti declinazioni) ... Vabbé, passiamo alle cose serie, la prova, svoltasi sabato 15 maggio 2004 8) Dopo prova, venerdì sera, chiedo al mio amico e collega di musica (nonché concessionario Peugeot) se per caso gli è arrivata la nuova 407. “Mi han mandato la 2.0 HDI, vieni che te la faccio provare”, detto fatto. Il mattino seguente (oggi, nda) son pronto per la prova, non lunghissima, di questa segmento D transalpina. Allestimento ST Executive, con le seguenti opzioni: vernice metallizzata, grigio alluminio (che poi, a veder il listino prezzi è un’opzione obbligata, l’unico color non metallizzato è il bianco) e sensori di parcheggio posteriori. Esterno Bella, bellissima, trasmette una sensazione di felino incavolato. La presa d’aria è al limite dell’inquietante, gli occhi, pardon, i fanali sono spettacolari sia per ciò che concerne la forma sia per la realizzazione. Posteriormente, vedendola ancora meglio che al Salone, la fanaleria posteriore è al livello di quella anteriore: ben fatta e dalle forme ricercate. Due note stonate, esternamente, l’allineamento delle bandelle paracolpi sulle portiere non è ineccepibile … c’è un leggero stacco (nell’ordine del millimetro) e la minigonna, sulla quale è posta la targa, è “mobile” nel senso che può rientrare … insomma, trasmette qualcosa di non solido. Io trovo che abbia un’eleganza mozzafiato e un retrogusto di brace sotto la cenere ben visibile … la dinamicità e la “cattiveria” sono ben presenti. Una 3 volumi molto equilibrata e dall’importante impatto visivo, da quasi l’idea di essere di un mezzo segmento superiore. Interni C’è di tutto, a livello di plastiche: le soffici al tatto e alla pressione delle dita (la cupola della strumentazione e le parti laterali della plancia superiore, nonché la parte superiore delle portiere), la morbida al tatto, ma meno cedevole alla pressione del dito (parte laterale del blocco clima e appoggia braccia delle portiere) e le rigide (parte bassa della plancia e tasche laterali delle portiere). Anche la parte posteriore del tunnel centrale, con bocchetta per l’aria ai posti posteriori, è rigida. Degni di nota i tasti degli alzacristalli (morbidi al tatto) e la corona cromata delle maniglie degli appoggia braccia, nonché la maniglia per l’apertura delle portiere in metallo (ormai non è più sempre possibile trovarle in metallo). La rifinitura del pannello della torre centrale è ben fatta, in color grigio chiaro, ma, memore del modo di provare gli interni della Crossfire Cabrio da parte di quelli di Turbo (trasmissione di M6), batto con le nocche sopra e suona vuoto … bene, non passeremo certo il tempo a battere le nocche, ma insomma … un’altra sostanza sarebbe stata bene accetta. Volante e pomello del cambio in pelle, maniglia del freno a mano di plastica … peccato. La radica di serie di questo allestimento grida alto e forte la falsità, avrebbero dovuto tingerla più scura, avrebbe avuto tutto un altro effetto. Ottimo il velluto dei sedili, come anche quello dei rivestimenti delle portiere: morbido e sostanzioso al tatto. Due bulloncini a vista nel ben rifinito, ben rivestito e capiente bagagliaio. Non ho avuto il tempo di chiedere perché di questa “soluzione”. Posizione di guida Si trova subito la giusta posizione, grazie alle regolazioni elettriche dei sedili. La durezza dell’appoggio lombare avviene tramite una leva al lato del sedile (verso il centro dell’abitacolo): la levetta è un po’ squallida e il grado di durezza è decisamente inferiore a quello della mia A4. Alla francese, insomma, sempre confort innanzi tutto. Seduta dei sedili, a mio avviso, corta. I sedili sono molto comodi e trattengono molto bene, discretamente ben profilati. Ottima visibilità in ogni dove. Gli specchietti esterni mi sembrano piccoli, abituato ai miei molto larghi. Il bracciolo centrale non è regolabile: o su o giù. In compenso tutti i comandi sono a portata di dita e al primo tentativo si trova tutto e subito. Al volante Quando i francesi parlano di “riferimento in fatto di comodità di guida”, signori miei, non esagerano: hanno semplicemente ragione. L’auto è abbastanza rigida, ma la vera sorpresa è il passaggio delle irregolarità quali possono essere i cordolini rallentatori: si sente il rumore delle sospensioni sull’asperità (come tutte le auto), ma nulla, e sottolineo nulla, arriva alla schiena o al volante. La domanda sorge spontanea “cos’è stato quel rumore?”. Eccezionale. Tenendo conto anche della gommatura di serie: 215/55 R17 … Sterzo preciso e asservito alla velocità, estremamente leggero in manovra diventa via via duro. L’unica volta che ho visto accendersi la spia dell’ESP (sottoforma di antipattinamento) è stato all’uscita di una cirva in salita dopo aver affondato l’acceleratore in seconda. Leggero saltellamento dell’avantreno, ma sempre guidabile e preciso nella traiettoria impostata. Cambio a 6 marce molto preciso e escursione relativamente corta, passaggio delle marce rapido e preciso. Ma voi vorrete saper di più di questo motore … Che dire, han fatto bene a dargli il premio (anni addietro) come miglior motore nella sua categoria. Pieno, voglioso, bel suono (più da 4 cilindri che da diesel). Il classico suono inconsulto del diesel appare solo in rilascio o sopra i 3’500-4'000 giri. Spinta senza pietà e indecisioni fino a 4’600-4'700 giri … insomma, sono entrato in zona rossa (a occhio a 4'500), ma nessun segno di taglio di potenza … non ho osato cercare il vuoto. Il motore riprende benino sin dai 1'200-1'300 giri e, a partire dai 1'600 inizia a spingere decisamente. In alcuni sorpassi ho potuto assaporare l’overboost che aiuta a togliersi da situazioni “lente” (date dal procedere dei “processionisti” davanti a te). Proprio un bel motore. Lo si sente in maniera discreta che è diesel, ma a finestrino abbassato … all’interno, vedi sopra. Piccola chicca, che farà piacere al nostro Mauring: la strumentazione della 407 prevede, oltre al solito contagiri, contachilometri e temperatura acqua, il (tenetevi) termometro temperatura olio … gagliardo. Mi è servito a dimostrare che come faccio io, niente tirate oltre i 2'000 giri fintantoché la temperatura dell’acqua non ha raggiunto la sua temperatura, aggiungendo ancora qualche chilometro, è giusta: l’olio va in temperatura con pochi minuti in più dell’acqua. Son tranquillo … Consumi Non saprei … non ho guardato di fino, mai sopra i 14-15 l/100 km (istantanei) nelle accelerazioni in salita e ho scorto un 5 l/100 in semi autostrada sui 120-130 km/h. Giudizio finale Auto riuscitissima, la prenderei subito senza pensarci un attimo. La trovo bella, relativamente molto ben fatta (la mia in molti particolari è decisamente superiore, ma in altri a pari se non meno), il motore e l’insieme sospensioni sono azzeccati per chi deve macinare migliaia di chilometri. Ovviamente, data un’occhiata al catalogo, in Blu Cina o Viola Montecristo e, soprattutto, SV Dynamic, che almeno ho gli inserti in alluminio … altre opzioni vedremo, ma non c’è molto da aggiungere, praticamente è tutto di serie. Peccato, però, che non ci sia più la trazione integrale della 405 … Foto: Esterno Strumentazione Plancia centrale, ben fatti i tastini, ma battendo con le nocche suona "vuota" ... un dei pochi difetti 8) Portabicchieri, relativamente solido, pomello cambio in pelle, maniglia del freno a mano in plastica e radica che "urla" vendetta ... sarebbe stato meglio`meno brillante ... Il faro posteriore è uno spettacolo di complessità ... ... per non parlare degli "occhi" anteriori :wink:
  21. ChB

    Audi A3 Sportsback

    alla fine quindi avevo ragione io, l'alfa vende di meno...CVD
  22. Non ho capito bene, dato che non capisco una sola parola di francese, se si parli di 7 iniezioni per ciclo o di 7 fori sulla testa dell'iniettore. Sono due concetti completamente diversi. Il primo non credo proprio che esiste, mentre il secondo non solo è possibilissimo, ma addirittura ovvio, è un sistema per vaporizzare al meglio il gasolio. Anche gli iniettori m-jet hanno 7 fori. Anche perchè, in teoria, con 1600bar i piezo non dovrebbero garantire sufficiente precisione per effetturare 7 iniezioni corrette. dovrebbero lavorare a 1850. Poi, dato che non ho dati sperimentali nè informazioni riservate su tale motore, può darsi che mi sbagli. Anche se sono ben lungi dal bermi la presentazione del motore sul sito. Per esperienza personale, quelle relazioni ufficiali dicono più balle che verità. ciao ciao! Hai ragione, mi son confuso io leggendo il tuo messaggio :cry: Nell'articolo parlano di iniettore a sette fori e tu parlavi di 7 cicli ... ho letto male ... Vedo se riesco a trovare qualcosa in giro :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.