Per quanto riguarda il problema PDF e diluizione olio ho provato a scrivere alla Mitsubishi Italia per capire se l'eventuale sostituzione preventiva (prima del tagliando) dell'olio fosse un problema riconosciuto dalla garanzia.
Come era certo mi hanno risposto in maniera molto politica (cioè non dicono nulla) ; qui sotto vi posto la mia mail e la risposta della Mitsubishi Italia:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Io sono possessore di una Mitsubishi ASX 1.8D 4WD da Aprile 2011.
Durante i primi 6000 Km ho notato che il livello dell'olio era salito (ma sempre al disotto della "X" sull'asta) e che si stava presentando il tanto discusso problema della diluizione carburante nell'olio (dovuta alla rigenerazione del filtro DPF) presente su questo modello.
Ho controllato l'olio più volte fino ai 15000 Km e devo dire che passati i primi 6000 Km il livello dell'olio non era più aumentato ed è sempre rimasto al di sotto del livello massimo ("X" sull'asta di controllo).
A 15000 Km ho portato la mia auto a fare il tagliando e presumo che in quell'occasione sia stato installato l'ultimo aggiornamento della centralina in quanto ho notato che lo Start & Stop non interviene più come prima.
Adesso dopo 5000 Km (sono circa a 20000 Km) mi si è ripresentato il problema dell'innalzamento del livello dell'olio ed ho l'impressione che il livello superi la "X" sull'asta di controllo prima che arrivi al secondo tagliando (30000 Km).
La mia domanda è :
nel caso sia necessaria una sostituzione dell'olio (prima del secondo tagliando ) dovuto ad un innalzamento del livello eccessivo (cioè sopra la "X" come da libretto delle istruzioni) questa operazione è coperta da garanzia ?
A quanto ne so' molti centri assistenza la fanno pagare e questo a mio avviso non è giusto in quanto è manutenzione straordinaria dovuta a un problema di progettazione."
RISPOSTA :
"Ogni eventuale anomalia o presunto malfunzionamento deve essere verificato tempestivamente presso un centro assistenza autorizzato Mitsubishi che rappresentandoci sul territorio ha le competenze e conoscenze necessarie per stabilire un eventuale intervento della casa madre, può trovare indirizzi e contatti sul nostro sito web alla pagina: http://www.mitsubishi-auto.it/dealerlocators.aspx . Nel caso venga ritenuto opportuno, il personale del centro potrà richiedere l’eventuale supporto del ns. dipartimento tecnico o dell’ispettore tecnico di zona."
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io non capisco come possano far finta che il problema non ci sia.
Io penso che se mi capiterà di cambiare l'olio per eccessiva "diluizione" (e credo che mi stia per capitare) o me lo passano in garanzia o provo a rivolgermi alla Confconsumatori.
Non c'è nessuna tutela per i consumatori e questo avviene in tutto e per tutto (telefonia, gas , luce , acqua , elettrodomestici e chi più ne ha più ne metta) . Le grandi aziende vendono quello che gli pare, danno il servizio a cazzo che gli pare, il consumatore sbatte la testa contro quei dementi dei centralini e come al solito và a finire che paga o ha già pagato e si tiene il problema.
Io (noi) abbiamo pagato una macchina 32000 Euro e se la Mitsubishi fallisce perchè deve cambiare l'olio a tutte le macchine del mondo ogni due giorni a me non me ne frega niente........è un problema loro :(r:(r:(r