-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
Devo dire che dispiace leggero post cosi'.... non perchè uno non possa fare il "tifo" per chi gli pare e osannarlo all'estermo ma perchè si vuol stabilire "come regola" cosa ha fascino, cosa non lo ha, cosa è bello e cosa non lo è, e addirittura...... cosa provoca "emozioni" e cosa non le provoca.... questo è davvero incredibile... perchè non c'è cosa piu personale delle emozioni. C'è gente che si emoziona all'estremo, da pelle d'oca quando vede passare una 500 e non gli frega niente se vede passare una "Ala di Gabbiano" e viceversa, c'è altra gente che si emoziona da brivido quando vede un'Alfetta e non gli frega niente se vede una Aurelia B24 e viceversa, c'è gente che non trova nulla di piu emozionante che toccare una Countach e non gli dice nulla vedere una "Villa d'Este" e viceversa.. Perchè si vuol stabilire questo come regola? Io lo trovo tristissimo, è come stabilre che la gente che sta alle fiere di aute d'epoca e si appassiona fino a sapere l'ultimo anedettoto e 'ultima vite della storia della Nsu Prinz, come di una DS come di una Lambda sia un povero ignorante perche queste "non provocano le emozioni e fascino"?? Io posso dire che una Prinz mi fa e mi ha sempre fatto letteralmente schifo e non mi provoca nessun interesse tecnico-storico-sociale ma non mi permetterei mai di dire che una Prinz non puo generare emozioni "in assoluto" a chiunque altro, ho un'amici che è malato della kadett Per il resto mi prendo la bella etichetta affibiatami di essere un assoluto ignorante di estetica, proporzioni, ecc perche mi sono interessato di una brutta Slk che "ha la coda piu lunga delle spider", posso solo rispondere che sono 15 anni che mangio (e non mi lamento) creando l'immagine, l'estetica e il design per i miei clienti... e mi basta... anzi tornando alle code (tra l'altro tutto si puo dire tutto meno che l'Slk non abbia anche un muso molto lungo che equilibra benissimo la coda) dicendo che in fondo io sono proprio attratto da tutte le auto con code particolari, che seguono un a linea e lunghe, ce l'ha la mia Fulvia, c'e l'ha una Florida, ce l'ha una Gamma coupè, c'e l'hauna Aurelia b24 e tante altr auto che mi piacciono proprio perche per me la coda ha un suo fascino particolare, anche questo evidentemente per un gusto mio personale non meno personale di chi giudica una Z4 (mio modesto parere uno dei piu pesanti carrozzoni e meno eleganti creazioni mai fatti su una spider di 4 mt) ma anche in questo caso non mi permetterei mai di dare "dell'ignorante con cattivo gusto", in modo assoluto a chi piace quest'auto. Infine per quel che riguarda le auto che potrei acquistare, e tornando su un discorso gia fatto, devo solo dire che se esitesse una Fulvia equivalente questa Slk quest'ultima non l'avrei nemmeno presa in considerazione, a questo punto (se mai sostituiro la mia attuale Slk, lo farei o con la nuova Slk o con qualcosa di usato di realmente affascinante (Maserati Gt, Ferrari 348, Porsche) auto che pero' devo scartare per costi di gesitione, tagliandi ecc nettamente piu alti di un "misero Mercedes 200" e soprattutto per difficolta di uso quotidiano cittaadino e per lavoro che queste auto purtroppo hanno rispetto ad una Slk e....... una ormai fantomatica Fulvia) ciao PS; io l'unica domanda che mi faccio è questa, ma in Fiat capiranno mai quanto si sono tirati la zappa sui piedi in quei segmenti medioalti e di nochhia ormai in mano esclusiva di auto tedesche e non (parlo di Audi, Mercedes, Bmw, VW, Volvo e sempre piu credo anche Jaguar e forse Saab), in questi 12 anni di gestione del marchio Lancia fatto in questo modo?
-
Imothep, se posso pemettermi, io non me la prenderei cosi con Taurus, non è da lui che dipende la sorte di lancia,sappiamo che è alfista sfegatato (e ha diritto di esserlo) e forse detesta pure la Lancia ma va comunque considerato un arricchimento importante per il forum e per i lancisti, come ad esempio lo è Frick, sia per quello che dice e soprattutto per quello che non dice, lui riporta quello che sa, poi non è detto che questo si verifichi per forza o che non possa essere modficato nel tempo. Riguardo le iniziative, come ho detto le condivido tutte perchè di Lancia ora non si capisce nulla e perchè si è fatto troppo silenzio in questi 15 anni, credo anche che in Fiat non comprendano per bene, o non vogliano comprenderlo, che Lancia è l'unico marchio italiano che potrebbe potenzialemente insidiare grandissima parte di utenti Audi, Mercedes, VW, Volvo, Jaguar e Bmw, come nessun'altro se fosse gestito con convinzione, le iniziative spero ottengano almeno il riuscire a far capire questo alla Fiat, tuttavia devo ricordare che io non ho iniziato nessuna iniziativa, ho solo "girato" la voce presa dal sito di viva-lancia, oltre ad averla firmata (purtroppo mi è "scappata" quella di Autopareri con 4ruote, ma se serve una mano e venire a Rozzano potrei farci un pensiero). Poi non credo che anche chi è contro queste iniziative debba preoccuparsi troppo e fare post anti-sezione lancia (come leggo in altre sezioni di Autopareri) per quanto si "urla" qua dentro e nelle varie iniziative pro-lancia, semplicemente perchè in questi casi si urla 100 per riuscire ad ottenere 20: per il marchio e per gli appassionati sarebbe gia un bel risultato, poi sinceramente e ad essere onesti siamo sicuri che se oggi un clone di Idea fosse uscita con marchio Alfa, la 156 non avesse futuro, la 147 non fosse mai esistita, la 166 fosse messa sul mercato in modo poco convinto e magari ci fosse un Ulisse con marchio Alfa, tanti di questi che sparano contro gli allarmismi di questa sezione non sarebbero altrettanto (o forse molto di piu) allarmati ?? (e pur non essendo alfista, personalmente non avrei nulla in contrario, non credo serva esserlo per capire che un'Alfa non puo essere una Phedra... altrettanto dovrebbe essere con Lancia...)
-
Per correttezza verso Automobilismo so che su VivaLancia hanno deciso di non contattare nessun'altra testata, cio non toglie che essendo una raccolta firme pubblica e su internet, chiunque puo interessarsi
-
Anche con il diretttore di Automobilismo le cose vanno bene, si è reso disponibile a dare spazio facendo loro stessi articoli a supporto (anzi lui si è detto che è una raccolta sacrosanta e che condivide al 100%) su Viva Lancia la raccolta durera ancora una settimana poi verrano trascritte le firme (ora siamo a oltre 320... e molte sono state eliminate perchè incomplete di citta e email) e gli verra rigirato il tutto. Comunque piu sono le iniziative e meglio è,ciao
-
Oh.... ma è incredibile..... allora non è chiaro.... qui NESSUNO ha chiesto utopisticamente Lancia al 100% (pianali, motori trazioni e compagnia... impossibili, come dici anche tu nel 2004, nella situazione poi di Fiat di oggi) QUI si chiedono solo MODELLI LANCIA. Cioè modelli che non siano identici a Fiat con calandra diversa. (che poi meccanica, motori, pianali e resto sia e debba essere fatto assieme a Fiat e Alfa, è assodato) ciao
-
Frick... non voglio credere a questa notizia che ti hanno passato, Motore e auto gia fatti... mi sembra impossibile su un'auto di quel prezzo e con cosi pochi anni di vita e che comunque si fa ammirare Mi ostino a non crederlo, vuol dire farla morire, cerca altre conferme... grazie (se Fosse vero... io vedo possibile una cessione del marchio a latri che hanno deciso per far cassa, tenendo cosi in produzioen solo Ypsilon, Musa e Phedra (cioè i prodotti meno costosi e facilmente trasformabili come "Fiat" in versioni lusso, con altre fantasie tipo il brand "Ypsilon" (o Autobianchi o altro.... se fosse... cosi, quasi quasi fermerei al racolta firme.. e il casino sui giornali.... che la vendano!)
-
Si vero.. ho visto Pagliarini in un intervista... lo ha detto chiaramente, nel 94 organizzo con una serie di appassionati industriali brianzoli che lo pressavano e con alle spalle un folto numero di appassinati Alfa con conseguente "casino" fatti su giornali e riviste per la situazione del marchio Alfa (quell'anno era sceso a 110.000 auto vendute, come Lancia oggi), un inconrtro con cantarella per chiedergli la cessione del marchio che vedevano in pericolo di vita e identita... cacarella gli rispose che per Fiat il marcio Alfa era intoccabile e che era per loro fondamentale, ma promise che le cose sarebbero cambiate. Non so quanto questo abbia influito, sta di fatto che 2 anni dopo è uscita la 156 e poi tuto quello che vediamo oggi di conseguenza. Questo solo per dire che se si dice sempre si al padrone o a gente che pesa solo a fare auto facendo conti e preventivi senza guardare i clienti, si lascia a questa gente la liberta di fare auto perdendo il contatto con la realta.... questo per dire che forse anche in Lancia quando a qualcuno "timoroso" gli si fece vedere la Kappa, la Delta 2 le Kapap Coupè, ci si forse trovati di fronte a persone che hanno detto "sissignore" anche se pensavano il contrario... questa gente è il vero amle di della Fiat (e in un certo senso cio di cui Fiat si è sempre voluta circondare... ragazzi gente che rompevsa le scatole come Fumia, Fiorio...si è fatto di tutto per allontanarli da Lancia..... per questo oggi vorrei avere chiarimenti anche sull'allontanamento di manzoni dal CS Lancia, cioè uno che ha proprosto le sue auto cosi' diverse da cio che in Fiat hanno concepito Lancia in questi anni...... poi come detto spero di avere sensazioni sbagliate e che in Fiat sia verameete cambiato qualcosa... )
-
Infatti l'obbiettivo di queste iniziative non puo essere quello di voler "insegnare" a qualcuno cosa deve fare, ma semplicemnete fargli presente che c'è "qualcuno" (cioè quello chi potenzialmente gli compra i prodotti) che lo sta tenendo d'occhio per la strada che ha preso.... Guardate che gli appassionati Alfa ad inizio anni 90, dopo le 155, le 145/6 hanno fatto cosi con Fiat e si sono fatti sentire molto piu di quello che anno oggi i lancisti, tra l'latro in epoca in cui internet non esisteva... lo stesso (ed è stato un fenomeno mondiale di rilievo per quanete firme hanno raccolto) è accaduto con l'arrivo di Bangle in Bmw tra gli appassionati del marchio dopo l'uscita della serie7, la Peugeot sono anni che ogni volta che presenta un prodotto prima chiama una serie di cleineti di vario tipo a giudicare le strade che si stanno prendendo. Il fatto che oggi si faccia sentire il pubblico della Lancia, di natura silenzioso, dovrebbe essere presa da Fiat come un fatto positivo, non come un disturbatore... pensate se ci fosse stata la stessa cosa e si fossero ascoltati i clienti quando e prima che fossero presentate le Kappa, le Kappa coupè, le Delta2, le Lybra berlina, le Stilo, le Multipla...forse non saremmo nella stessa situazione... ma purtroppo questa visione tipicamente italiota.."del grande capo che ha sempre ragione e bisogna essergli fedeli anche se si butta nel pozzo" vedo che anche qua non viene messa da parte anche da nuove generazioni... purtroppo
-
Lascia perdere Blueyse.... La tua riflessione è interessante.... poi ognuno trae le sue conclusioni.... comunque sono davvero curioso di sapere come andra a finire a settembre con la "pizza" tra Frick e Taurus sulla Lybra.... certo che se cessasse davvero la produzione e non si sapesse ancora nulla su una versione Lancia della Large in sua sostituzione........
-
Gulp... che scenario.... ma non potrebbe anche voler dire che "forse" intendono vendere il marchio in un prossimo futuro e che forse hanno gia contatti e si muovono per questo?
-
Non so come e quali differenze di valutazione possano esservi tra un'ente italiano come altro consumo e l'ADAC, cioè il vigile automobile club tedesco sulle marche automobilistiche e sul grado di soddisfazione, comunque questo sono i "loro" dati del 2003, dove Lancia ne esce a meta classifca come prima delle italiane 1. Toyota 2. Subaru 3. Honda 4. Mazda 5. Nissan 6. Mitsubishi 7. Suzuki 8. Porsche 9. Saab 10. Hyundai 11. Bmw 12. Daihatsu 13. Volvo 14. Jaguar 15. Citroen 16. Kia 17. Skoda 18. Lancia 19. Daewoo 20. Peugeot 21. Ford 22. Seat 23. Renault 24. Alfa Romeo 25. Rover 26. Audi 27. Opel 28. Chrysler 29. Fiat 30. Volkswagen 31. Mercedes Benz 32. Land Rover
-
Si l'ho letto, e a parte che di una si scrivono anche le doti e dell'altra no, la cosa che mi lascia esterefatto è la chiusura dell'articolo, col commento fnale per l'una e per l'altra.... In teoria dovrei essere contento perchè almeno hanno parlato di un'autro dimenticata ma nella realta non è certo un'articolo che incentova la conservazione di un'auto ormai estinta, cosa a cui un giornale di auto d'epoca dovrebbe dare massima priorita. L'unica cosa bvella sono le foto, per il resto non vale niente.
-
Questa era l'unica cosa che interessava qua dentro, sapere cioè perchè per altri marchi c'è un piano e restyling. Per il resto non si è fatto altro che notare che cio che molti di noi davamo ormai sicura (cioè Fulvia) di cui anch'io avrei messo mano sul fuoco che almeno in forma ridotta l'avremmo vista, non c'è e sono certo che Taurus (a cui come ho gia detto do il massimo della fiducia come il piu informato qua dentro) ci dicesse questo perchè aveva notizie certe a quel tempo poi cambiate (peraltro tutti sapevamo che a parte la sua sicurezza, tutto dipendeva dalle dichiarazioni di Demel a marzo, non a caso i giornlai non davano mai ulla di sicuro): e che dobbiamo fare o dire oggi se non notare questo? Riguardo alla lettera, prima di "esortare" al nominare Alfa, bisogna ammettere che è impossibile fare una lettera riguardo ad un marchio dello stesso gruppo (lancia) e alla sua mancanza di certezzze sul futuro, senza far riferimento agli altri marchi del gruppo, proprio perchè di questi invece esiste un piano nero su bianco. Per altro se nell'intervista a Longo lui stesso alla domanda sul perchè non c'è una seg. C, risponde "perchè non possiamo fare sovrapposizioni con Stilo e 147", si dimostra (da prima persona) che i raffronti con gli altri marchi del gruppo sono una realta a cui è impossibile sottrarsi, e men che meno lo possono fare semplici appassionati. Per altro non ci vedo nulla di male nel farlo se non si eccede in commenti offensivi come purtroppo si è visto (raramenete) ma MAI fatti da me qua verso altri marchi.
-
Che cosa ci vuoi dire tu?????? STRACUTTO TUTTO !!! NON SI PUO LEGGERE UNA MAREA DI FALSITA STORICHE DI QUESTO TIPO! impara tu a leggere la storia della lancia non dai libri fiat e a vedere oltre!!!! Vincenzo Lancia dopo essersi staccato da Fiat è sempre stato OSTACOLATO dalla FIAT e dagli Agnelli che mal vedevano una casa torinese che potesse infastidirli Hanno tentato piu volte e in tutti i modi, grazie alla forza che avevano, grazie anche alla politica, grazie anche alle influenze che avevano in alto, di accapparrasi la Lancia, nel corso di tutto il secolo. Fiat ha sempre strozzato la lancia (a 2 settimane dal lancio della Lambda, il vertice fiat dopo aver assicurato che avrebbe fornito numerosi lamierati stampati nelle presse fiat a Vincenzo, negò le forniture apposta per segargli le gambe avendo fiutato che l'auto era rivoluzionaria e Vincenzo dovette fare i "mansoni" ovvero stampi in cemento nei quali gli operai nei giardini delle loro case battevan la lamiera e a fine giornata chi cinque chi 8 ci 3 portavan i lamierati alla Lancia.. Poi anche in epoca Pesenti, lui costruisce chivasso e si indebita fin al collo per comperare tutti i macchinari nuovi (non una lira statale perchè gli aiuti del piano marshall venivan decisi a roma e guarda caso i politici li davan oltre che ovviamente all'alfa alla sola fiat dato che questi politici erano in busta paga da Agnelli..il ministro della 1a guerra mon. era un dirigente fiat) e al top che nemmeno Mercedes era forte di un gentlemen agreement con Valletta nel quale si stabiliva che Lancia non sarebbe scesa sotto i 1100cc, territorio fiat (e difatti promessa mantenuta), mentre fiat non sarebbe salita sopra i 1500.... .poi a distanza di nemmeno un anno nascono fiat 1500, 1800, addirittura 2300! Valletta aveva giocato a far fallire il Pesenti e ci riuscirà (grazie anche involontariamente a Fessia e a indubbie manchevolezze di marketing in Lancia) visto che queste Fiat non è tecnicamente possibile si siano materializzate in meno di 12 mesi dal nulla..erano già in cantiere.... In sostanza fiat ha tollerato lancia solo perchè piccola e insignificante, poi quando il nome lancia ha iniziato ad offuscare il prestigio di fiat (vedi lambda, vedi aprilia, Aurelia nel mondo, con offerte alla vedova Adele di rilevare l'azienda per "garantirle un futuro!!", poi vedi caso delle forti F1 D50 regalate dalla lancia teoricamente all'Automobile Club Italiano e in realta finite in fretta in Ferrari, con doppio affare di Agnelli, sbarazzarsi di un nome come Lancia fastidioso se acquisiva altra importanza internazionale con la F1, regalare soldi degli italiani (soldi Aci guarda caso presieduto da suo cognato) e mettere un piede in Ferrari assicurandosela per il futuro dato che ferrari non era concorrenza per Agnelli semmai era complementare. Lancia se tu non sai, attorno a Torino non riusciva a trovare fornitori che "stranamente" la boiccotavano anche quando era in forma perche questi erano spesso anche fornitori Fiat... ed erano ricattati Non riuscivano a produrre le Aurelia (avendo anche 8 volte gli ordini di cio che producevano) anche perchè non arrivavano pezzi Sono arrivati al punto che prima Vincenzo poi Gianni Lancia hanno fatto societa esterne CON L'ALFA ROMEO perchè era l'unico modo per avere pezzi per le loro automobili. Gli agnelli hanno fatto il filo alla Lancia per tutta la sua esistenza e Vincenzo si e' sempre vantato di non avergliela ceduta, persino Gianni Lancia quando se ne ando' negli anni 50 con l'azienda ormai strozzata piuttosto che cederla alle offerte fiat la cedette ai Pesenti proprio perche suo padre non avrebbe mai voluto darla agli altri di Torino !!! prova a parlare con lui finche’ ancora vivo. Prova una volta a parlare con Manfredi Lancia e vedi cosa ti raccontano a proposito di queste storie, nella stessa citta con Fiat.... BRUCIA QUEI MANUALI FALSI DA OMINO GRGIO DI FIAT TE L'HO GIA DETTO, APRI IL TUO CERVELLO E CERCA DI ANDARE OLTRE LE VERITA DEL POTENTE! Ti consiglio vivamente di comprare questo "mattone" da 500 pagine, l'unico vero libro che descrive bene la storia, la filosofia, le innovazioni le vicissitudini e i conti della Lancia pre '69, se vuoi prenderti il lusso di "insegnarci qualcosa" http://www.libreriadellautomobile.it/ViewBook.asp?IDBook=4031 (Libro con cui, assieme ad altri studi e interviste a veri protagonisti, un'amico (che ringrazio per questo msg) appena 3 anni fa si è laureato. proprio cioè sulla vita della Lancia)
-
Infatto è stato molto interessante il post di Roberto riguardo Thema (e anche quelli su Delta) che hanno spiegato meglio cose che erano oscure o non totalmente chiare anche a me e a molti appassionati del marchio) Per conto mio non amo molto stabilire quali siano o non siamo vere Lancia, ma è indubbio che Thema e Delta/Prisma vanno vste in modo diverse da come molti le vedono.
-
Gulp... e chi l'ha mai scritto? Pensa che, visto il momento, le auto e le uniche cose che piu vorrei per Lancia sono semplicemnte che ad esempio una Musa (come Phedra) pur usando tutto della Idea o Ulisse... avessero semplicemente una carrozzeria diversa, giusto per non dare l'impressioneal pubblico di una Fiat con la calandra e un sedile diverso e quindi la fine di un'identita di marchio... Non mi pare di chiedere tanto. e anche accetando (come mi va bene) che questii modelli siano cosi come sono ora Musa e Phedra + Ypsilon vorrei semplicemnte fossero affiancati 2/3 modelli dalla loro personalita distinta (non come i primi) e cioè una Stilnovo (diciamo prezzi dai 18.000 euro?), una sostituta di Lybra anti-A4 (diciamo dai 25/7.000 euro?) e... una Fulvia coupè (diciamo dai 28.000 euro?) non mi sembra si stia parlando di supercar.. La gente queste cifre per alter auto in teoria avversarie di Lancia li spende, anzi pure di piu... e io, forse a differenza di altri, mi interessa poco che oggi (nel 2004) si faccia piu di tanto differnza tecnica, mi va bene che sotto a questi modelli ci sia pari una Large, una Stilo, una Alfa Gt... tanto penso che oggi buona parte del pubblico di auto faccia poco riferiemento alla tecnica e piu alla qualita e alla estetica (i successi della vecchia A3, della TT, della Golf o dell'Slk sono alcuni esempi) e ripeto, questo senza voler togliere dal listino modelli di fascia come Ypsilon o Musa che sono fondamentali per far vivere il marchio.
-
[quote="fabvio" no io questi discorsi proprio non li posso sopportare cos'ha detto ieri longo???? gli è stato forse chiesto quando lancia farà una segmento c????
-
ma cosa stai dicendo riguardo me??? Ti pregherei di leggere prima, grazie. Io non ho dato nessuna pseudo notizia se non commentare cio che si apprende da qua e dalla stampa. Per il resto io ho sempre parlato di THESIS come la miglior ammiraglia Lancia degli ultimi 40 anni. Di Ypsilon come la miglior utilitaria del mercato Di Musa come come un MPV di importanza fondamentale per recupeare quote e numeri di vendita che avra sicuro successo anche nei confronti di Idea al pari di quello che sta facendo Phedra con Ulysse nei grandi Mv. - Altro discorso è invece il NOTARE che ad oggi per Lancia non esiste un piano nero su bianco come accade per altri marchi del gruppo sul futuro e qundi PREOCCUPARSI di questo - Altro discorso è NOTARE che Fulvia è stat Bocciata dopo che QUA DENTRO veri PSEUDO esperti la davano per sicura con tanto di motori e ordini gia fatti! - Altro discorso è il NOTARE che l'intervista di IERI di Longo parla chiaramente che non è prevista nessuan sostituta di Delta e non si parla si futura media. - Altro discorso è il NOTARE che chi ha amato le LANCIA non puo sentirsi rappresentato da mezzi (seppure fondamentali) come PHEDRA, MUSA e la stessa Ypsilon, perchè identici ad altri modelli del gruppo e che comunque pur apprezzandoli molto li come Ripeto qua ancora una volta sono da consderarsi dei Mezzi da essere affiancati ad altri modelli capaci di combattere con modelli ceme le A3, le A4, le TT , le Mercedes C, E, Slk Bmw serie 1,3 coupè ecc... che invece vediamo approvati per altro amrchio del gruppo fino all'eccesso (come restyling di Gtv, Spider, o anche la tarzione integrale su modelli ormai in pensione) - Altro disorso è il NOTARE che l'unica persona all'intyerno di lancia (questo per consocenza anche diretta) che si era dimostrato davvero attaccato al marchio, cioè Manzoni, non appena ha ccreato lancia che hanno creato un bel riumore... è stato spostato in Fiat. SE PER TE tutto questo, assieme alle notizie che ci hai fornito su cio che è stato fatto e che conosciamo per bene, è una situaizone positiva...BENE ! Lo rispetto, ne prendo atto e non ho nulla da ridire se questa è per te è la Lancia corretta, anzi non posso che essere concorde che questa Lancia (come ho gia detto piu volte) appare piu attiva di quella di qualche anno fa. MA consentirai (a me e ad altri) pero' di pensarla in un'altro modo la Lancia ? Grazie.
-
Ma tu ci sei o ci fai??? Che cosa si intuisce da qua sapendo che di sicuro una seg C per Alfa e Fiat sono approvate?? (velatamente io intuisco che lui una certezza che la Stilnocvo ci sara non ce l'ha...almeno adesso) Poi tu pensa a tutte le indiscrezioni che vuoi. da "Spiegel Online" http://www.spiegel.de/auto/aktuell/0,1518,289221,00.html Spiegel: malgrado il successo della Fulvia a Francoforte, perche non si fara'? Longo: credetemi, anche a me piange il cuore. Ma non ce lo possiamo permettere, dobbiamo prima fare profitto (cassa) Spiegel: ma non sono necessarie auto come la Fulvia per fare diventare il vostro marchio di nuovo attraente? Longo: certamende, e lo dimostrano gli emails ricevuti. Ma non c'e' scelta, per noi la priorita' e' il profitto bla bla sul profitto Spigel: perche non ci sono piu modelli di classe media? Longo: perche c'e' sovraposizione con Stilo e 147. Prima avevamo 3 modelli e questo creava confusione ... (oh, parole sue!! che ve devo di'?) bla bla sul ruolo di Lancia come alternativa italiana, auto elegante ed esclusiva.
-
si forse sarebbe meglio, peraltro si fece cosi anche con Thema che usci un anno prima di Croma, ma la sostanza non cambio, tutti li abbiamo poi individuate come uno stesso progetto (e dire... che non lo era cosi come lo pensiamo!), la realta è che bisognerebbe che almeno le forme esterne ad un telaio di Lancia dovrebbero essere ben diverse dal modelo Fiat, con le stesse differenze che per esempio identificano una A3 da una Golf o se preferisci una Ypsilon da una Punto, queseri perlo meno la gran massa della gente li identifica come modelli diversi senza che lo siano completamente