Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. Ti risponde Longo di Lancia: Spiegel: malgrado il successo della Fulvia a Francoforte, perche non si fara'? Longo: credetemi, anche a me piange il cuore. Ma non ce lo possiamo permettere, dobbiamo prima fare profitto (cassa) Spiegel: ma non sono necessarie auto come la Fulvia per fare diventare il vostro marchio di nuovo attraente? Longus: certamende, e lo dimostrano gli emails ricevuti. Ma non c'e' scelta, per noi la priorita' e' il profitto bla bla sul profitto Spigel: perche non ci sono piu modelli di classe media? Longo: perche c'e' sovraposizione con Stilo e 147. Prima avevamo 3 modelli e questo creava confusione ... (oh, parole sue!! che ve devo di'?) bla bla sul ruolo di Lancia come alternativa italiana, auto elegante ed esclusiva. Come dire che non ci sarebbe spazio per un A3 italiana a fianco di 147 e Stilo, insomma della Stilnovo..... che piace a tutti e.... infatto spostano Manzoni per farla in Fiat.
  2. Grazie della traduzine, almeno leggiamo qualcosa dai diretti interessati.... comunque tra queste parole io intravedo ben chiaro in primis il problema di avere vincoli di denaro e mercato che vengono dall'alto a cui il buon Longo non puo fare nulla, in Lancia hanno semplicemente le mani legate da piu parti e non ci possono fare nulla. Tra l'altro, come accade con Phedra (e penso sara cosi anche con Musa, e per certi versi anche con Ypsilon) se facessero una seg C. completa come la Stilnovo, al di la dei numeri, potrebbe mettere in ombra gli equivalenti..... modelli Fiat e...... pechè no....Alfa, e questo non si puo, cioè non ci si puo piu pemettere di fare apposta (come faceva cantarella) di sovrappore a modelli Alfa, modelli come Lybra e DeltaII volutamente in ritardo, vecchi, poco dinamici, per non offuscare le altre sorelle, oggi i soldi da buttare per fare questo mancano quindi non si fa nulla, con la scusa della rete di vendita (sappiamo benissimo che se volessero e credo sara proprio cosi nel giro di pochi anni, la rete Fiat puo vendere anche Lancia all'estero), mentre in Italia è piu che sufficiente e basta per fare i numeri che in fondo sia alfa 147 e 156 fanno, dal momento che queste all'estero non è che hanno spaccato il mercato e messo fiato sul collo a modelli stranieri. Lo stesso dicasi per la Fulvia: su questa poi, approvata come potevano, cioè con produzione semiartigianale a tiratura limitata, non regge poi nemmeno la scusa "del non fare numeri sufficenti", perchè questa si sarebbe pagata da sola cosi come era e non aveva obblighi numerici, la verita è che hanno le mani legate coi pochi soldi di budget attribuitigli e da vincoli di gruppo, comunque su quest'ultima (con questa configurazione "ridotta", cioè non in concorrenza vera con altri modelli coupè del gruppo) io uno spiraglio di produzione in futuro non lo escluderei... ripeto, purtroppo non proprio come la vorremmo, quindi tanto valeva metterla in prduzione oggi... ma sappiamo che è molto piu remunerativo, in termini di entrate e immagine per il gruppo fare il 3° restyling a modelli con 8 anni sulle spalle, metterci la 4x4 (oggi!!) e soprattutto il restyling a Gtv e spider... cioè a modelli di 10 anni fa... mah..
  3. dunque... il merito della lettera l'ha scritta Matteo di Viva lancia con il supporto e idee di altri del forum, non so se qui ha altro nick, comuqnue per quanto scritto esprime le opinioni di molti, e sarebbe bene (ma ormai la speranza è vana) che Fabvio si rivolgesse con altro tipo di educazione quando parla di "poco intelletto" dal momento che sono offese gratuite che possono peraltro dimostrare il contrario (ovvero che sia un'altro a non arrivare a certi ragionamenti), Peraltro come ho premesso, come in una qualsiasi forum libero, chiunque puo benissimo Non condividere la lettera e non firmarla e chiunque puo scrivere a giornali, a Fiat a Lancia esprimendo la propra felicita e approvazione nel vedere le Ypsilon, le Phedra , le Phedra, la situazione di Lybra e infine Musa come giuste eredei della Lancia (Fabvio, a parte la mancanza di modelli lancia che molti vorremmo, possibile che tu non capisca che proprio perchè oggi si presenta Musa cosi identica ad un modello Fiat che è un giorno amaro per la Lancia? Che sara sempre piu confusa con essa, come la versione rimascherata di una Fiat, perdendo anche l'orginalita della lancia? Si fara cioè lo stesso effetto sul pubblic che si ottiene quando si vede una Skoda Superb nei confronti di una Passat con la differenza che la versione Lancia sara solo un piu finita? Ma a re farebbe cosi schifo una Lancia con la stessa personalita che ha Alfa rispetto a Fiat o con la stessa personalita che hanno le Stilnovo e le Granturismo rispetto alle Fiat? Questo va preso come un giorno tristie per Lancia, non felice, anche se le vendite (come io sono certo) andranno bene, Phedra, Musa, al di la dei numeri non fanno bene al marchio Lancia, non perchè condividono meccaniche con altri marchi (oggi ormai un obbligo per tutti) ma perchè oggi sono esattamente identici ad altri prodotti rimarchiati. Questo significa la fine dell'identita di un marchio. Altro discorso poi è la mancanza cronica di modelli in segmenti fondamentali e la mancanza di un piano, come si fa riferimento nella lettera. PS, Imothep, spargi pure la voce, gia in altri siti tedeschi e francesi si è fatto. Per quel che rigurda la tua osservazione, molti la condividono, ormai anch'io, ma tieni presente che molti altri in Italia non la approverebbero per cui si è preferito non eccedere nel campo della vendita al marchio... non è poi detto che qualcuno non possa comunque scrivere le sue opinioni (vi ricordo se volete farlo su viva-lancia fatelo su argomenti generalei o scrivendo direttamente a Automobilismo una volta che pubblicano il tutto, non fatelo nella sezione di raccolta firme perchè il moderatore li non li lascia)
  4. Su viva Lancia è stata preparata la lettera e la raccolta firme da mandare al direttore di Automobilismo (gia informato) che si è dimostrato pronto a raccogliere le rimostranze per come il marchio Lancia è trattato all'interno del gruppo Fiat e a supportarci come fece con gli alfisti negli anni 90 facendo cambiare strada a Fiat, vogliamo raccoglierne un centinaio, in poche ore dall'inizio siamo gia ad una 50ina, siete invitati a firmare con -nome e cognome -citta -email qua: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/index.php?f=3 nella sezione "00 Sottoscrizione lettera di sdegno verso Fiat " Va premesso che ovviamente 1 -va firmata se si condividono le idee guida della lettera. 2 -quesao non è aperta ai soli lancisti ma a chiunque gli sta a cuore un marchio come Lancia, 3- che chiunque non fosse d'accordo e vuole motivarlo o vuole dire la sua su quella lettera o altro lo faccia oltreche qua su Autopareri anche nella sezione del foruim di viva lancia "01 Argomenti di interesse generale" questo perchè la sezione "00 Sottoscrizione lettera di sdegno verso Fiat " è una sola raccolta di firme ed email e non deve diventare un'insieme di piu cose. grazie e spargete la voce!
  5. Ti ringrazio di quaste altre info, sulla gamma è da tempo che cn altri ci stiamo interedssando un po sutto per vedere di riuscire a mettere insieme un libretto o qualcosa di simile, Si esatto, per altro molte di quelle la mortalita infantile era anche dovute dalla scelta di mettere le cighie in gomma alla distribuzione all'ultimo minuto, mi hanno dtto che inrealta chi progetto il motore lo aveva all'inizio pensato e approvato con catena dentata e solo in fase produttiva si decise di cambiare e modificare questo particolare con le conghie on gomma come ormai si faceva negli anni 70 con altri motori. Questa scelta assieme al fatto che il motore ha 2 teste, al non aver messo sulla prima serie i tendicinghia e al poszionamento della pompa idroguida sull'albero a camme ha fatto il resto sulle moria dei motori... Peccato non aver usato il motore boxer Lancia 2000... Di questa ammetto di non sapere molto, di che anni stai parlando? cioè sappiamo che si voleva montare un motore ben piu grosso preso dalla Ferrari ma so anche (abbiamo trovato persino un ritaglio di Autospriint dell'epoca) dove si dice "niente motore Ferrari" per la Gamma, in cui si intende che fu la Ferrari a non volere questo, Non sapevo invece di questo sbalzo aggiunto ma non è difficile immaginare che sia stato fatto perche il boxer 4 della Gamma è veramente molto compatta in lunghezza, non piu di 50cm. Si, quelle creazioni sono bellissime, ho visto invece che in Lancia si fece anche la 3V.. cioè la Gamma berlina con coda (tipo Trevi), in realta al risparmio, cioè senza modificare le luci laterali e portiere. Sulla Montecarlo secondo me ci lavoraronomolto anche in Abarth, comunque gli esemplari con motore boxer Gamma sono stati vari, alcuni sono stati trovati misteriosamente da un demolitore in Croazia (o ex Yugoslavia) portati allora direttamente li' da Torino.....boh...
  6. Io ho sempre dato molto credito a Taurus, lui ancora adesso dice che 4ruote è un giornale che spara ca@@ate perchè scrive che Fulvia non si fa. Eppure su Der Spiegel, Longo (Lancia) conferma che Fulvia non si fa... a questo punto che si puo pensare? Temo Imothep abbia ragione, se le cose stanno cosi, nel gruppo Fiat il marchio Lancia è soffocato sempre piu, e adesso bisogna dirlo, meglio davvero la vendita, ripeto SE gli intenti di Fiat sono questi.
  7. Ti ringrazio moltissimo delle precisazioni che essendo fatte da uno che ha vissuto quel periodo direttamente sono assolutamente piu precise e plausibili delle mie e di chi mi riferiva (da fuori) di questo periodo. Approfitto per chiederti se hai vissuto e conosci anche fatti che riguardano sviluppi sulla Gamma, eventuali altre motorizzazioni, evoluzioni del motore boxer anche in funzione del prototipo della Montecarlo con questo motore dei primissimi anni 80 di cui mi ha parlato l'ing Masala, poi non portato in produzione.
  8. attuali: -Lancia Gamma Coupè 2.5ie -Lancia Fulvia 1.6HF possedute in passato -Lancia Gamma coupè 2.0 -Lancia Fulvia Coupè 1.3s -Lancia 2.0 berlina -Lancia 2.0HF coupè -Lancia Flavia 1.5 coupè -Lancia Flavia 1.8 coupè ...nel "mirino" -Lancia 2.0 ie berlina -Lancia 2.0HF Coupè -Lancia Montecarlo spider -Lancia Delta Evo -Lancia Beta Coupè VX ...sogni impossibili -Lancia Aurelia B24 -Lancia Flaminia SS Zagato -Lancia 037 -Lancia Stratos
  9. A me risulta, e credo che Lanciaboxer possa confermare, che la Delta era praticamente la Ritmo, non sono per il pianale, ma anche per tutta la scocca e gli impianti. E' scritto anche su diversi libri sulla storia della Lancia, come uno molto bello che ho potuto leggere nella libreria della pinacoteca Agnelli al Lingotto. ciao ciao! No aspetta, io ho detto che la Delta nasce dal pianale Ritmo (e cosi' è) peraltro fortemente modificato (basti guardare i longheroni sottoporta nettamente piu grossi, infatti il peso del solo pianale aumenta di anche di una 50ina di kg rispetto a qullo Ritmo. Altre modifiche poi come sappiamo rigurdavano le sospensioni e i motori. Tutte cose che si sa sono state studiate in Lancia, quiindi cio che dice Roberto è vero, tra l'altro vari libri (ra cui La Lancia) mostrano i primi prototipi di Delta degli anni 7o proprio fotografati in Lancia (uno dei quali di Castagnero decisamente bruttino) e altri fatti con alcune modifiche e varie rpove di fanali e calandre sullo Delta di Giugiaro poi approvata. Voglio precisare che quelle Lancia, come la Delta, la Prisma, la Thema pur condividendo meccaniche con le coetanee Fiat erano in realta studiate ancora nell'esistente staff Lancia. Per quel che mi risulta l'ultima Lancia studiata in Lancia è la Thema, da cui poi nasce Croma ecc. e non il contrario come spesso si dice. Insomma queste auto e quel modo do lavorare era comunque ben diverso da quello che si è poi fatto successivamente dalla Dedra in poi, queste sono si studiate da uno stesso staff con Fiat.
  10. Il deltone aveva la piattaforma meccanica della Ritmo, non della Tipo. Tale pianale è a tutt'oggi da condiserarsi completamente obsoleto e inadeguato per la protezione degli occupanti. Inoltre gli impianti che la producevano sono stato smantellati da tempo. Una ripresa di un progetto da questa base secondo me è fantascienza... probabilmente l'auto non supererebbe nemmeno le norme minime di omologazione. ciao ciao! si, inutile parlarne... inoltre il solo costo di ripristino di questi impianti, della ri-produzione di quella meccanica superebbe di gran lunga quasiasi ritorno...... molto meno costoso e sicuramente piu convincente per vari aspetti oltre che semplice immaginare la prooduzione di una nuova Deltona sulla meccanica della ormai pronta 147 4x4.... ma questa è un'altra idea da fantascienza per l'attuale marchio Lanciaì...
  11. Gurda... io credo che sara sicuramente cosi (toccando ferro), Musa fara come Ypsilon e come sta facendo Phedra con Ulysse: sara un successo numerico. Il problema non è questo, non credo che il marchio Lancia sia a rischio. Il problema sta nel fatto e nel comprendere se queste auto sono da considerarsi "mezzi o strumenti" per arrivare a ben altre Lancia, o se queste sono "le Lancia". Il fatto che ad oggi non ci sia un piano serio e chiaro per quel che riguarda una Stilnovo, una seg D, la Fulvia, versioni derivate da Thesis, la rimozione del Centro Stile e quant'altro, non fa presagire belle cose. Come dire.... si ok queste "mezzi" ottengono successo e poi magari i soldi ottenuti li spendiamo per inutili restyling e nuovi modelli per altri marchi... perchè tanto la Lancia è un clone di Fiat.... Insomma aspettiamo le parole di Demel... ma io mi auguro che quella delle Musa non è la Lancia che intende (questo a prescindere dal fatto che queste auto siano ottime e di successo, ma solo un inizio)
  12. allora... giusto per continuare a vivere nei miti... ecco quel'era l'entusiasmo che c'era attorno alla Lancia nel 1972 quando i giornali provavano il primo protototipo di una Lancia.... ad essere sinceri pero' anche con la ultima Fulvia abbiamo visto giornali, siti e appassionati con simillare entusiasmo ma.. beh.. dai vuoi mettere con l'entusiasmo di oggi per la Musa?
  13. ....proprio così, nonostante il pubblico ha fame di Lancia... ..ad es. dalle mie parti le Panda sembrano essere inferiori alle Ypsilon che oramai si vedono dappertutto..
  14. Lanciaboxer

    fulvia spider

    bellissima! Darei dentro domattina la mia Slk per questa senza nemmeno sapere che motore ci mettono.
  15. Questo conferma cio che mi avevano gia detto qualche mese fa; a quanto scritto da 4ruote aggiungiamo che Manzoni è anche l'autore delle bellissime Granturismo e Stilnovo, a questo punto non ci si dovrebbe stupire quindi della notizia che vorrebbe la sua Stilnovo come futura seg C Fiat sostituta di Stilo, e non piu come seg C per Lancia. Per bene che ci vada, se mai la faranno, facile ipotizzare una ennesima sorta di clone. Evvai cosi!
  16. News Fiat e Lancia - NUOVI CAPI PER LO STILE Da 4R di oggi ----------- Giro di valzer per le poltrone più calde del centro Stile Fiat: il capo del design Lancia, Flavio Manzoni, passa a coordinare lo stile per il marchio Fiat, al posto dell'americano Mike Robinson, che resta a Torino a lavorare con Nevio Di Giusto, responsabile dello sviluppo prodotto. Manzoni, trentanove anni, era a capo dello stile Lancia dal 2001: sotto la sua gestione sono nate la "Ypsilon", la "Phedra" e la concept "Fulvia Coupé". Lo segue in Fiat, come responsabile del design degli esterni, Marco di Lillo, cui si devono proprio le forme della "Ypsilon" e della "Fulvia". In Lancia, il posto di Manzoni va a un membro del suo team, Marco Tenconi, 36 anni, che dal 1998 già guidava il gruppo di designer incaricato di dare forma agli esterni dei nuovi modelli. Questo ruolo, adesso, sarà ricoperto da Andrea Bassi. Lo spagnolo Humberto Rodriguez continua a coordinare, come capo del Centro stile, l'attività di design dei due marchi. -----------
  17. Sicuramente il problema è piu complesso. Certo, anche pensando alla rete attuale di Lancia, all'immagine decaduta, pur avendo altri modelli non renderebbero al 100%. Ma l'immagine, il mercato si ricostruiscono con le auto. l'Alfa con 156 e 147 ne è la piu bella dimostrazione. prima della loro uscita i concessionari chiudevano uno dietro l'altro, l'immagine del marchio era decaduta non poco. Facendo appena 2 soli modelli di assoluto rilievoin 2 segemnti importanti hanno capovolto il trend tanto da poter ora parlare di coupè e auto di nicchia. Ora se a lancia invece di fare nuovi modelli di quel valore si è fatta una sbagliata Lybra e addirittura il niente su Delta pur avendo meccaniche di Stilo e 147 di certo non si fa altro che continuare su quella strada- Una Stilnovo oggi non renderebbe? Una Lybra fatta come si deve non renderebbe tanto quanto basta? Io non credo e mi pare che i responsi avuti dalle concept presentate dal centro Stile, dalla Stilnovo alla Granturismo fino al successo assurdo di Fulvia siano un bel segnale che..... non vogliono raccogliere.
  18. Concordo completamente...
  19. ...a parte l'Aprilia, gia prima la Lambda aveva corso e vinto gare e di questa se ne realizzarono versioni appositamente alleggerite e se non fu la Lancia a correre direttamente fu solo perchè Vincenzo Lancia era un oculato proprietario che sapeva bene di non potersi permettere, in termini monetari, di fare investimenti per le corse che lui comunque amava e da cui arrivava (essendo stato lui un valoroso pilota Fiat in precedenza)- Per cui piantiamola col dire che la Lancia ha corso tardi... la Lancia ha corso tardi perchè non aveva i soldi per farlo, ma le Lambda, le Aprilia e poi le successive di Gianni Lancia sono sempre state fra le piu veloci e agili auto della loro categoria.
  20. Ciao Abarth, su questo come ho detto...non voglio pensare male, anche se almeno questi 15 anni "di fatti" (ma potremmo anche parlare dei "solo 8 anni dal 1996) sono qui a parlare e ognuno trae le proprie conclusioni (come vedi ci sono anche sapientoni che vedono una Lancia sportiva perdente sul mercato rispetto anonime concorrenti tedesche, coreane, francesi pur di difendere scelte assurde). Le mie, come di tanti, viste le ultime notizie sono ormai di disinteresse verso il marchio se cosi deve essere, peraltro non mi posso considerare lancista oggi, cioè seguace di mezzi come Musa, Phedra, ma anche Ypsilon o Lybra messe cosi' senza a fianco l'altra anima della lancia che dura da decenni, anzi le Lambda correvano anche negli anni 20, ma a parte questo che non ha proprio senso, oggi conta il mercato di oggi esattamente come negli anni 60 era necessario infiammare gli animi anche con una 500 pepata, e tutte le case sapevano che si doveva fare cio... non farlo oggi come allora significa non attaccare il mercato .L'unica speranza che anche tu hai detto "è che Fiat decida di sbarazzarsi del marchio", beh.. tu non sai quanto mi piacerebbe... ma Fiat nella sua storia non si è mai sbarazzata di nulla, piutttosto lo chiude o lo fa sopravvivere con la flebo. (poi loro sanno bene quanto è pericoloso uin marchio come Lancia in altre mani... altro che 200.000 auto da raggiungere nei prossimi anni..... ah ci si dimetica... quando la Lancia aveva "anche" le mezze-sportive e le auto dinamiche toccava anche 270.000 auto... (ed aveva persino una gamma incompleta e priva di coupè....).
  21. la ho fatta vedere alla mia ed ha mostrato un certo interesse... peccato che le manchi la patente! Cmq. preferisce la 147 e le Alfa in genere
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.