Vai al contenuto

Popy

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1187
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Popy

  1. Salve a tutti! :)

    Stasera si parlava di collaudi con il mio amico e ci chiedavamo cosa succede ad una macchina catalizzata quando percorsi tanti km si esaurisce il catalizzatore, ovvero non funziona più!

    In pratica cosa succede? :?:

    Dalle euro 3 si accenderebbe la spia gialla, giusto?

    Ma praticamente che effetti si avrebbero sulle prestazioni del motore? Va uguale? Va peggio? Consuma di più?

    Insomma qualsiasi informazione è gradita!

    ps: tempo fa ho sentito dire che qualcuno smontava il catalizzatore per poi rimontarlo in fase di collaudo per i gas di scarico :shock: , è veramente possibile un'operazione del genere?

    ciao

    :D

  2. Se questa è la delta la lancia svolta e fa il botto in positivo!

    Semplicemente stupenda, giusto qualche piccolo ritocchino sull'anteriore e posteriore per renderla un pò meno estrema e sfiorerebbe la perfezione!

    Speriamo che non siano una bufala queste immagini...

    BELLA BELLA...BELLISSIMA!

  3. secondo me il fatto che sr3 o a4 vendano tanto non dipende nè dai motori nè dal peso, la verità è una sola: sono straniere ma soprattutto tedesche!

    Non prendiamoci in giro è questa la verità perchè io di sr3, a4 ecc con il 3.0 diesel ne ho viste pochissime, sono tutte 1.9/2.0!

    La verità è che quando ho chiesto a diversi utenti di auto tedesche perchè non hanno preso in considerazione una italiana corrispondente la risposta è stata sempre la stessa: le auto tedesche sono le migliori. Ed io ribbattevo, perchè? E loro: per sentito dire!!!

    Il 90% di chi compra un auto non sa niente di pesi, accelerazioni, pianali premium ecc. ecc.

    Noi facciamo un discorso d'appassionati, gli utenti sono un altra cosa. Pensate che spesso chiedo in che allestimento hanno le loro auto, per esempio se è una confortline, eletta, classic ecc. ed ho spesso risposte sconvolgenti: non lo sanno!!!

    Questo è il mercato, non rispecchia la vera qualitàm ma le supposizioni, quello che va di moda.

    Mia cugina ha acquistato una micra, quando gli ho chiesto perchè no una Ypsilon la risposta non è stata che il peso...l'accelerazione...l'allestimento...molto semplicemente perchè gli piaceva la forma dell'anteriore.

    I tedeschi e i francesi sono nazionalisti, non verdremo mai nostre auto al primo posto in classifica! Forse anche noi dovremo imparare ad essere più nazionalisti, tanto le nostre auto sono adeguate alla concorrenza a parte qualche piccola eccezione.

    ciao a tutti

  4. LA croma è nata in un periodo "strano" per fiat, in piena crisi e con la volontà di vendere ma nonostante questo l'auto è ottimamente riuscita. Secondo me è uscita "zoppa" anche per questo, ovvero senza versione berlina.

    A mio modesto parere con la prossima versione si correggerà anche questo però come qualcuno dice giustamente la linea sarebbe da rivedere in modo un pò pesante.

  5. Perfetta la vista laterale. :)

    il frontale buono ma ci vorrebbe qualche affinamento, dal mio modesto punto di vista proverei a fare meno marcata la sporgenza centrale del paraurti, ad allargare un pò la mascherina dove c'è lo stemmino fiat e forse un pò più "tozza" senza quel lungo sbalzo andrebbe meglio.

    Qualcuno esperto potrebbe provare ad effettuare queste modifiche e veder che salta fuori :wink:

    ciao

  6. Praticamente non è cambiato quasi niente! :shock:

    Io mi aspettavo qualcosa di più sostanzioso o almeno così capivo dalle discussioni passate.

    Comunque meglio così e non stravolgere una linea che ha riscosso tanto successo.

    Ma il motore mjet da 175 cv? :?:

  7. ma ora considerano pure il segmento C e quello D un tutt'uno??

    Da quello che ho capito io leggendo qua e là sui vari forum:

    la nuova delta sarà una grossa C ma più piccola di una D.

    Per completare il quadro leggo che c'è lo studio di una sedan, ovvero dovrebbe essere la nuova thema che sarà più piccola della thesis quindi a cavallo tra il D e la E

    Praticamente Lancia si differenzia dal resto della produzione e secnodo me potrebbe eseere la chiave di un probabile successo, berline di classe con dimensioni "strane" e si troverebbero fortemente concorrenziali.

  8. Aggiungo:

    MARKET MAINSTREAM

    Core Products

    Ypsilon

    B Segment

    New "C-D" Segment

    Derivatives

    • Musa: Facelift

    • Phedra: MY and 170 hp diesel engine

    • SUV

    • RHD versions

    Flagship products

    • Specialty

    • Sedan (under study)

    Inoltre prevedono che Lancia si posizioni tra fiat e alfa.

    Ciao

  9. Dall'ultimo "product plan" (si scrive così?) fiat riporto:

    First application by mid 2007

    CO2 emissions reduced by ~5%

    Performance index improved by 3% (120hp) and 10% (150hp)

    Quindi il 1.4 turbo avrà due livelli di potenza e lo vedremo fra un anno.

    Ciao

    ps: sempre nel 2007 come da "plan" ci sarà il 1.6 mjet da 105 e 120 cv

  10. Non ricordo in quale forum l'ho letto ma un installatore molto preparato e con contatti molto "in" ha scritto che sono partiti i test su questo tipo di motori.

    Lui dice che ci sono auto con motore a iniezione diretta in sperimentazione e confermava che i problemi tecnici sono notevoli ma stanno per essere eliminati

    ps: anche io aspetto, non mi piace come su guida il diesel, preferisco il benza. ho 3 auto su 3 a gpl! ;)

  11. Ciao, sono contento che la macchina sia (sembra) tornata in forma!

    La spesa mi sembra abbastanza giusta... una cosa non mi convince... il modulo d'accensione... 45 euro... cosa intendono con questo termine? L'elettrocalamita? Chiedo perchè, se è proprio quel pezzo, io c'ho speso 70 euro per quel pezzo!

    Sappici dire come si comporta in futuro.

    Erano sicuramente soldi ben spesi per il bene della macchina!

    Il modulo d'accensione è quella centralina che stà accanto allo spinterogeno. Può darsi che si chiama in modo diverso ma sulla ricevuta c'è scritto così.

    Ciao, ho visti il sito della uno, mi iscriverò!

  12. Considerando che hai detto di avere il piede leggero, che non vivi in montagna e che io a Palermo e dintorni ci sono venuto diverse volte penso di affermare tranquillamente che 30.000 km sono pochi per pensare di cambiare gomme a meno che non abbiamo più di 4 anni.

    Pensa che io quando usavo l'auto prevalentemente in statale7autostrada facevo con ogni treno (2 per l'esatezza in quelle condizioni) 80.000 km e 90.000 km!

    Per il rotolamento non sò, possibilmente le gomme sono diventate un pò dure per il passare del tempo e dei km per cui si fanno sentire.

    Per le marche, se ti mantieni su quelle conosciute sono pressochè tutte simili una discriminante che uso io è il disegno del battistrada! ;-)

    ciao

  13. Ho ritirato la macchina stasera e sembra andare molto bene, si è avviata ad un colpo di chiave!

    Il mecca mi ha detto che anche stamattina dopo una notte all'aperto con l'umidità è partita immediatamente ma domani farò la prova io!

    Allora ho speso 120 euro per:

    n°1 impulsore 26 euro

    n°1 calotta 16 euro

    n°1 modulo accensione 45 euro

    Nei giorni precedenti avevo cambiato anche la spazzola rotante per 7 euro e le 4 candele...16 o 20 euro non ricordo!

    Mi ha detto di aver regolato anche l'anticipo.

    Ora mi sembra più briosa di prima e a successivi 3 avviamenti è partita con un colpetto di chiave alla faccia dei suoi 20 anni e 245.000 km!

    Cosa ne pensate? Ho pagato molto/poco/giusto?

    Ciao e grazie a tutti!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.