Vai al contenuto

Popy

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1187
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Popy

  1. rispondo alle domande.... allora credo che il computer di bordo sull'allestimento enjoy non sia compreso, sulla mia (allestimento cosmo) c'è....

    per l'altra domanda credo che quello che avevi inteso come pulsante del cruise control sia il pulsante che serve per aumentare il contrasto della luminosità della retroilluminazione del tachimetro....

    Grazie per le risposte!

    Comincio dall'ultima, credo che tu abbia ragione, ne ho avuto il sospetto riflettendoci tempo fa. credo che quella rotellina sia il dimmer! Cmq aveva una simbologia molto simile al cruise...

    PEr il computer di bordo: che sia la versione base a mio avviso non giustifica l'assenza di un accessorio come il computer di bordo su un auto di quelle dimensioni, di quel segmento e soprattutto di quel prezzo.

    Intendiamoci, il computer è una cavolata ma visto cosa fa la concorrenza mi sembra una pecca che fa perdere molti punti alla pur valida auto soprattutto se si somma la mancanza del termometro dell'acqua! Sarò fissato, ma non mi va giù...

  2. Aggiungo, io abito al sud e il 70% delle volte le luci sono completamente inutili, l'illuminamento offerto dal sole è talemnte intenso che rendono invisibili le luci dei fari.

    Le case costruiscono i fari con delle parabole delicate, perdono facilmente la lucentezza per non parlare di quei ridicoli sistemi di aggancio delle lampade fatti in plastica che con il calore si "cuociono" e facilemte si rimane con qualche pezzo in mano e siamo costretti a cambiare il faro che naturalmente non è economico come quello di una macchina di 10 e oltre anni fa ma costano uno sproposito!

    Se questo non è approfittare...

  3. Questo è un argomento che mi stà particolarmente a cuore.

    Io sono contrario alle luci accese perchè:

    a parte i consumi maggiori è IL SOLITO SCHIFO NELL'APPROFITTARE PER FARE PROFITTO!

    Oramai sono usciti diversi nuovi modelli e NESSUNO ha previsto sistemi per l'illuminazione diurna. Cosa dire poi che le case si sono intestardite nel montare nelle parabole le lampade h7 che durano pochissimo?

    Veramente qualche eccezione c'è, la grande punto monta le classiche h4 che in affidabilità sono esemplari.

    Bastava montare dei led o lampade a basso wattaggio con una parabola giusta e il "punto" luminoso (cioè il faro) si vedrebbe lo stesso e invece siamo costretti ad impiegare ben 150 watt per illuminare niente.

    Aggiungiamo che spesso la luminosità del cruscotto e dell'autoradio si abbassano, le luci dei vari tasti che si spengono e ci vuole una laurea per cambiare le lucine e ciliegina sulla torta che sempre più spesso per cambiare una lampada anabbagliante bisogna andare in officina e farsi smontare i paraurti (vedi modus per esempio) allora io DICO NO ALLE LUCI ACCESE DI GIORNO!

    Vi dirò di più, io le luci le tengo spente ma quando le condizioni si fanno particolari, imbrunire, scarsa visibilità ecc. come le situazioni postate da J.Gian sono il primo ad accendere le luci e le ho perfettamente allineato l'assetto dei fari!

    Ciao

  4. Calma ragazzi.

    Altro aggiornamento:

    questa mattina alle 06:00 ho preso la macchina per andare in aereoporto, ha avuto qualche indecisione ma dopo un minuto era in moto, sono tornato a riprenderla oggi stesso alle 21:45 e stava piovendo e stavolta ha avuto qualche indecisione in più.

    C'è qualcosa che non stà quandrando perfettamente...

    Chiarimento: la uno è stata rinfrescata di carrozzeria a maggio scorso e potenzialmente vorrei tenerla altri 3 anni quando scade il gpl.

    Ciao e grazie

  5. Aggiorno:

    ho speso la bellezza di 7 euro per cambiare la spazzola rotante.

    Si presentava "scintillata" e vedendo la nuova era pure consumata nella parte centrale.

    Stamattina ho provato l'avviamento e stavolta è partita al terzo tentativo, quindi quasi subito!

    Ho notato che anche sulla calotta c'erano dei "scintillamenti" sui piolini, gli ho puliti.

    Dite che è il caso di cambiare anche la calotta?

    Una cosa è rimasta: appena si avvia si "soffoca" e si spegne, al secondo tentativo si soffoca quando comincio a lasciare la frizione e poi tutto regolare!

    ciao

  6. Se Clio non si sveglia e la Megane non dovesse piu tirare credo proprio che dovranno sbrigarsi a tirare fuori qualcosa dal cilindro perche a parte un forte mercato in Spagna e Francia ci vuole poco a perdere quote nel resto d'Europa....

    Comunque secondo me per quello che fa la Renault e' ancora troppo sopravvalutata...

    D'accordissimo!

    Ho avuto una Megane in affitto e non mi è sembrata un granchè e i dati di vendite se non ricordo male sono in discesa da tanto tempo.

    ciao

  7. Il restiling previsto all'inizio 2007 avrà verosimilmente il muso della Eos di prossima uscita. La novità importante è che cambieranno anche gli interni (cruscotto) che evidentemente non sono piaciuti ai più (ed anche a me!).

    Confermo, il cruscotto non è piaciuto anche a me!

    A parte la calandra non è cambiato niente? Non è che fa un bell'effetto tutta quella cromatura...insomma, prima passat, poi eos tra poco golf e molto probabilmente anche polo avrà una calandra simile, ho l'impressione che in wv manca un pò di fantasia...

  8. Amici siamo difronte ad un boicottaggio vero e proprio!

    Le riviste tedessche parlano malissimo di tutti i prodotti esteri in particolare italiani perchè hanno paura, i nostri prodotti sono più belli e sono in ascesa.

    L'esempio lampante oltre a criticare il telaio (ma come si fà...) è quello successo tempo fa quando decantarono le lodi al sistema radar montato dalla merceds, peccato che non funzionava!

  9. Ho un sospetto: le riviste tedesche stanno boicottando i prodotti esteri, in particolare gli italiani perchè hanno paura di lasciarci parecchie immatricolazioni.

    Vedere imbroglio con relativa figuraccia del sistema radar mercedes non funzionante...

  10. Facilmente il tuo problema è il carboncino all' interno della calotta.

    Dubito che il problem risieda nel carburatore.

    Per toglierti il dubbio fai così :

    Togli le 4 viti con esagono da 10 del coperchio filtro aria ( naturalmente quando si presenta il problema ) non tirare l'aria in modo che si veda la valvola a farfalla....accelera manulmente in maniera brusca e assicurati ( motore spento ) che dalla pompetta di ripresa venga spruzzato un buon quantitativo di benza, se vedi un buon getto il problema è altrove...

    Togli le 2 mollette della calotta e visiona il carboncino interno.....

    Buona diagnosi ;)

    Grazie per la dritta!

    Vediamo se ho capito: tolgo il coperchio del filtro aria e guardo attraverso i due buchi che ci sono, metto la mano dietro al carburatore dove c'è il filo dell'acceleratore e simulo un accelerata a fondo e dovrei vedere spruzzare benzina.

    La calotta sarebbe dove ci sono i fili che vanno alle candele e dentro ci sono le puntine?

    grazie

  11. Propendo pure io per il carburatore. Probabilmente si è inzozzato oltremisura. Quindi a freddo pesca troppa poca aria.....e quindi benzina insufficiente.

    A caldo invece non ce ne se accorge perchè di solito a caldo il minimo ha una dosatura più povera...

    Questo credo sia più plausibile. Sappiamo che sia la benzina che il diesel sono sporchi e spesso con l'acqua, diverse volte avevo la macchina o il motorino che andavano male ed era per l'acqua. Un mio collega ha una 206 diesel a cui ha dovuto cambiare tutti gli iniettori dopo rifornimento pieno d'acqua.

    Quest'autunno un distributore è stao sequestrato dopo che ben 30 auto circa sono andate in officina per acqua nel serbatoio.

    E' difficile pulire il carburatore?

    Il mio è un doppio corpo...

  12. Per prima cosa è successo che è vecchia...

    ...dopo anni di senza piombo il motore soffre. In questo caso una piccola soluzione sarebbe fare qualche pieno di V-power e vedere se si riprende.

    Ehm...il problema è che sull'isola non esiste la benzina "speciale"!

    C'è solo quella normale.

    Altro problema è che sull'isola non esistono officine "ufficiali" e tantomeno carburatoristi. Devo provare a chiedere...

  13. Ebbene si, la mia uno è pigra, si avvia controvoglia.

    Alcune info:

    l'auto è una fiat uno 60 SL del'86 con motore 1116, si trova a Lampedusa dove lavoro e a parte l'umidità sempre alta in questo periodo la temperatura è intorno agli 8°C.

    Parcheggio la macchina all'esterno.

    La mattina/pomeriggio seguente vado per accenderla e non dà segni di vita per il primo minuto, nel senso che il motorino d'avviamento gira ma sembra morta. Poi comincia a dare i primi segni di "vita". Comincia a fare i primi borbotii ma appena lascio la chiave si rispegne.

    Dopo circa due minuti sembra avviarsi, lascio la chiave, sale di giri, intorno ai 2000 ma poi si "soffoca" e si rispegne. Questo succede generalemente per 2/3 volte, poi finalmente si avvia, intorno ai 1500 giri comincio a lasciare la frizione ma nuovamente si soffoca! Riaccendo e riparto, dopo un minuto tiene anche il minimo e va benissimo.

    Tutti i successivi avviamenti vanno bene e parte sempre a primo colpo.

    Cosa può essere successo?

    Grazie!

    ciao

  14. OLEEE che matematico che sono! :D:D

    Cmq sto facendo una stima in soldoni e in città....... ho fatto un consumo medio di 15 al litro per il 1.3Mj 90cv e di 10 al litro per il 1.4 16v ..... per 15.000km annui..... per un costo di 1.10 del deisel e 1.20 del benzina.

    è venuto fuori che in due anni il benzina consuma più del diesel 1200euro di benza....... ma ne costa 2000 di meno sul listino.

  15. bah....piccolo update....conoscendo il soggetto,mi pareva strano....ha alzato le pretese....stiamo dalle parti dei 2000 euro....e per me nn ci siamo,contando 350 euro di passaggio,un tagliando..e il cristallo arriviamo a sfiorare i 3000....fosse stata una vti o una esi...ne valeva la pena....ma per un lsi la cifra e' fuori quotazione.....per me se la puo' tenere un altro anno in garage....nn spendo 3000 euro,per una macchina di 13 anni....con quei soldi...ci faccio motore e cambio alla punto...
  16. Questa volta per l’affitto ho scelto una opel astra 1.7 cdti sw in allestimento enjoy dal costo di 19.951 euro di listino.

    Tanto per cambiare, il colore era grigio chiara ma gli stava bene.

    Estetica:

    fa una bella impressione, ben riuscito il frontale. Pulita e abbastanza aggressiva, la vista laterale è equilibrata è da un aria importante alla vettura. Il posteriore è la parte che mi piace di meno, nulla di eclatante, linea pulita ma anonima.

    In generale l’auto trasmette solidità.

    Interni, comandi e consolle:

    entro, gradevole. I sedili sono di buona fattura, la plancia è solida e, per i puristi, le plastiche non erano morbide e neanche dure. Ottimo e comodo il vano portaoggetti superiore della consolle dove trovano posto i cellulari e per giunta con materiale antiscivolo! Il vano portaoggetti ha una discreta capienza, è robusto e illuminato.

    Il volante è buono anche questo, sulla sx si trova un "pannello" con alcuni comandi, le luci (off, posizione, anabbaglianti), l’assetto fari che si regolano premendo sulla rotellina, questa fuoriesce e si regola l’inclinazione desiderata e il cruise control (???) con lo stesso sistema. C’è anche il pulsante per i fendinebbia posteriori.

    Passiamo alla consolle, c’è un ampio display, poi le bocchette d’areazione, l’autoradio e poi i comandi del clima. La disposizione è discutibile, per manovrare l’autoradio che si trova un po’ basso bisogna distrarre spesso lo sguardo almeno finchè non ci fai l’abitudine, ancora più discutibile la posizione del comandi del clima, troppo bassi e fa distrarre durante la guida.

    Il suono è di buona qualità, lodevole la funzione "cd text" presente ma incredibilmente manca la pausa e sul display non appare il livello del volume! Le voci sul menù sono lo stretto indispensabile.

    Il cruscotto è leggibile ma manca inspiegabilmente il termometro dell’acqua! Sulla micra di 15 giorni fa almeno c’era una spia blu che indicava quando era fredda…

    In viaggio, motore:

    l’auto è comoda e conferma la sua solidità. I consumi sono molto buoni, ho calcolato circa 16 km/l in autostrada. Stavolta non viaggiavo solo ma con un collega e tutti e due abbiamo notato che il rollio dei pneumatici è evidente e rovina il confort. Da precisare che abbiamo viaggiato a velocità codice. La solidità però a dimostrato l’altra faccia, complici forse le sospensioni un po’ rigide, durante gli attraversamenti dei viadotti/pezze o buche in genere, i colpi si sentivano e innescavano una strana risonanza, non di pannelli o plastiche ma metallica. Niente di eclatante ma si avvertiva.. L’auto aveva 13.000 km e lo stato sembrava ottimo.

    La climatizzazione è risultata molto potente, mettendo la manopola neanche a metà l’aria era caldissima e in pochi minuti eravamo costretti ad abbassare la temperature e fuori c’erano cmq 5°.

    Il motore è risultato gradevole, non aspettatevi accelerazioni brucianti, riprese mozzafiato o altro, tranquillo, ecco l’aggettivo giusto. Molto elettrico, non si avvertono turbo-lag ma non entusiasma neanche a voler fare gli sportivi e spingendo a fondo l’acceleratore, anzi, diventa molto rumoroso se si comincia a superare i 3000 giri.

    Ora chiedo ai possessori di astra di spiegarmi 2 cose.

    La prima: ho cercato inutilmente il computer di bordo, ho trovato solo un contakm parziale ma delle medie, i consumi, il secondo trip ecc neanche l’ombra. Possibile che un auto di questo rango non ha tali funzioni? Non è che caschi il mondo ma essendo che l’ho trovato anche sulla panda…

    La seconda: l’auto sul pannello alla sx del volante aveva una rotellina con il disegno del cruise control. Ho provato in tutti i modi d’inserirlo ma non ci sono riuscito. In quinta a 120 km/h ho "tirato" fuori la rotellina e la ruotavo a dx o sx, la mettevo a metà corsa, tenevo costante l’acceleratore, lasciavo l’acceleratore insomma le ho provate tutte ma il cruise niente! O sono rimbambito io o c’era qualcosa che non andava! Come si usa sull’astra questo dispositivo?

    Se sul 1° e il 2° punto sono stato io a non riuscire ad usarle chiedo scusa ma se così fosse non è molto "amichevole" usare alcune funzioni. Per la cronaca la prima volta che ho usato un cruise è stato a dicembre su una croma e dopo 2 tentavi non aveva più segreti.

    Nell’astra non c’era il libretto d’istruzioni…

    Di notte:

    l’illuminazione dei fari è ottima e non presenta angoli bui. Gli anabbaglianti diffondono bene la luce, gli abbaglianti sono potenti e non infastidiscono durante l’illuminazione dei cartelli.

    L’illuminazione interna è molto buona, sia i tasti che il cruscotto che la consolle, tutto è ben illuminato e non stanca..

    Cosa molto gradita: di sera ho premuto il tasto del telecomando per aprire le portiere e accedere al vano bagagli, ebbene si sono illuminate pure le luci targa!

    Conclusione:

    oserei dire che è un auto molto equilibrata, pochi fronzoli e molta sostanza.

    Certo è discutibile la mancanza del termometro e la mancanza (presunta) del computer di bordo e il fatto che l’autoradio pecchi in alcune scontate funzioni.

    Per 19.000 e rotti euro che servono ad acquistare l’astra sinceramente potevano fare di più a livello di funzioni anche se si potrebbe farne a meno. Sono convinto che anche l’occhio vuole la sua parte e ricordo ancora quando una volta tanti anni fa guidai una Lybra che a livello di "spettacolarità" degli interni credi che ancor oggi non ha rivali.

    Insomma tirando le somme, il rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni è discreto.

    Grazie per aver letto e aspetto osservazioni, commenti ecc..

    Ciao

  17. Salve amici del forum! :-P

    C'è qualche anima buona che mi/ci spiega come e da quando si applicano le agevolazioni per le auto d'epoca?

    Nel mio caso:

    500 L del' 68 ferma in garage da diversi anni, non paghiamo assicurazione e neanche il bollo perchè ci è stato detto che se non circola non và pagato dai 30 anni in poi.

    Uno 60 SL a gpl del'86 attualmente in uso e da poco rinfrescata di carrozzeria.

    Mi è stato riferito che richiedendo di tesserarsi (forse all'asi...) e pagando 50 euro l'anno, avrei potuto fare l'assicurazione al costo di 200 euro l'anno.(per auto che avessero compiuto i 20 anni, il caso della uno)

    Considerando che attualmente sulla uno paghiamo 260 euro l'anno la cosa non mi sembra molto conveniente soprattutto perchè mi sorgwe un dubbio: ma l'assicurazione per le storiche è uguale come risarcimenti ecc alle normali?

    Qualsiasi info vogliate dare fatelo pure per chi come me è ignorantello in materia;)

    ciao

  18. Beh la UNO, vista la sua data di presentazione è già storica, nel senso che come ultra ventennale gode già di molte agevolazioni.

    UNO ha cambiato il modo di intendere l'utilitaria (e infatti UNO non lo era, nelle sue versioni più accessoriate, per il periodo era un salottino).

    UNO è stata il punto di riferimento mondiale fino all'arrivo di FIESTA 89.

    Le versioni che avranno un futuro collezionistico saranno la Turbo in primis e le versioni della primissima serie.

    La ES in particolare (con i problemi che si portava dietro).

    Quindi la mia Uno 60 SL dell'86 è poco appetibile?

  19. Grazie a joekjey per gli ultimi link che sono più chiari perchè vedendo il primo mi era sembrata orrenda.

    Vedendola non mi sembra che sia cambiata molto, direi quasi per niente, noto che ultimamente renault preferisce fare dei soft lifting alle proprie auto, non so che pensare, se è mancanza di coraggio per osare, di soldi per cambiare le linee produttive o di continuità.

    Vedendo anche le foto di megane e poi di questa espace sembrano più dei "model year".

    Anche l'ultima clio mi ha deluso, insomma niente di sostanzialmente nuovo, sembra la vecchia con un buon restyling.Non mi linciate per questo è solo la mia opinione!;)

    Ciao

  20. vista già una in città, quella verde con fascioni panna! (e non è della concessionaria!!!) ;)

    come da firma io mi trovo per lavoro a Lampedusa, piccola isola di 5000 ab.

    Ebbene come potete immaginare il ricambio auto è lento, se esce un nuovo modello ci vogliono parecchi mesi prima di vedere il primo esemplare sull'isola.

    Ieri 19/01/06 non potevo credere ai miei occhi ma ho visto una panda cross verde!!! E da dicembre gira anche una gpunto!

    se questo è il buongiorno...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.