Vai al contenuto

Popy

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1187
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Popy

  1. per fortuna! :D

    Anche se personalmente nutro perplessita' su 16 che a mio avviso sara' un flop e temo che a causa della linea croma invecchiera' precocemente... al di fuori di questi 2 modelli... "I rice my hat" ;)

    rapida risposta altrimenti rischiamo di andare ot...su 16 è prestissimo capire come risponderà il mercato, la linea c'è e a quanto sembra anche i contenuti, bisogna vedere l'impatto dal vivo.

    Per Croma io la penso al contrario, ha una linea talmente classica che la rende come dire..."neutra". Insomma non è innovativa ma non è brutta quindi non corre il rischio di passare di moda.

    Ciao

  2. ..lavorando nell'edilizia, posso confermare quanto hai detto: ho visto stracaricare questi mezzi senza troppi scompensi, al contrario dei "cugini" d'oltralpe, sopratutto PSA ma anche un pò Kangoo che, al raggiungimento della portata utile, si coricano decisamente indietro; il Doblò invece si scompone poco anche uscendo non poco dalla portata utile e con carico concentrato!

    Del motore non parlo perché é quasi un dato di fatto, mentre per gli specchietti offrono una grande visibilità come in Multipla.

    Qui a Lecce molti di noi hanno gli alberi d'ulivo, l'anno scroso ero al frantoio dove portai le mie olive per la macinazione, ebbene arrivò un tizio con un doblò leggermente seduto e con tanti sacchi che si vedavano dai finestrini: in poche parole ha scaricato qualcosa come 14 quintali!!! d'olive!!!

  3. Come passeggero ho notato che i sedili contenevano veramente poco in curva oltre ad essere piccolini. Dentro, però, me la ricordo spaziosa.

    Per il resto ho avuto le tue stesse impressioni. Ciao

    si certo, lo confermo il senso di spazio è molto, ma più che senso era spaziosa.

    confermo anche che i sedili in curva non trattenevano per nulla.

    p.s.: scusa prestige ma c'è qualcosa che non và con la tua firma, appena hai postato mi si è allargato il topic a dismisura.

    tra un link e l'altro prova a mettere uno spazio ho premi invio in modo da creare un elenco e non un unica riga.

    Ciao e grazie

  4. Ottima recensione come sempre, postane quante più puoi ;)

    Grazie mille!:-P

    Cerco sempre di scrivere ciò che dovrebbe contare nella vita di tutti i giorni nell'auto, infatti non parlo mai di velocità massima, rigidità torsionale ecc.

    vita pratica e basta.

    ciao

  5. un mio amico aveva un kangoo e l'ha sostituito causa incidente con un doblò, lui dice che tornando indietro comprerebbe ad occhi chiusi il doblò.

    Esperienza diretta: io dove lavoro abbiamo 4 doblò, trattati male, spesso caricati, nessuno si degna di scaldare un pò il motre (1.9) e soprattutto vengono guidati da più persone. Ebbene sono dei muli, in oltre due anni di lavoro non si sono mai fermati! Tant'è che alcuni colleghi hanno acquistato per se doblò più accessiorati.

    Io pure gli guido spesso e ti posso assicurare che problemi di ingombro non ne hai ma soprattutto hai una visuale eccezionale e gli specchietti sono giganti!

    io ti consiglerei il doblò...

    ciao!

    :-P

  6. Salve amici del forum! :D

    Chi ha letto altri miei post saprà che spesso per lavoro mi ritrovo ad affittare auto e data la mia passione vorrei condividere con voi la mia esperienza e confrontarci.

    Questa volta volevo provare una piccola straniera e magari con gli occhi a mandorla per capire come sono fatte e dov’è il segreto del loro successo.

    L’unica disponibile è una Nissan Micra 1.2 16v 80cv in allestimento jive dal costo di listino di 12801 euro.

    Mi stà bene, la Micra è un auto di un buon successo e poi è benzina l’alimentazione che preferisco. 8)

    Estetica:

    particolare ma gradevole. La mia è, tanto per cambiare, grigio chiara. La carrozzeria ha molti segni di toccate sui paraurti che essendo completamente in tinta e senza protezioni (grazie ingegneri!) sono molto evidenti e sgradevoli alla vista. Manca un coperchio in plastica dello specchietto retrovisore sx e il copricerchio posteriore dx.. Direi che dimostra male i suoi 8 mesi di vita e 13.000km. :?

    Le ruote sono di generose dimensioni rispetto all’auto e donano un aria “ importante” alla fiancata e mi colpisce l’interasse molto ampio. :shock:

    Chiamo l’addetto dell’autonoleggio in quanto sul contratto non era riportato la mancanza del copricerchio e alla mia considerazione che la macchina mi sembrava un po’ maltrattata visti i danni lui mi risponde che le micra insieme alla megane (ne ho avuta una in affitto e confermo) sono macchine piene di danni alla carrozzeria a causa probabilmente della loro forma.

    Interni:

    i sedili e la loro forma mi lasciano un po’ perplesso. :? Il tessuto non sembra di buona fattura, la seduta è piatta con la spugna interna rigida. Le regolazione è agevole per andare avanti/dietro e l’inclinazione è tramite la classica rotellina messa sulla sinistra in poco spazio con una regolazione eccessivamente millimetrica, infatti c’è bisogno di molti giri per i vari movimenti, non oso immaginare se scatta la passione con la propria lei i bicipiti che si sviluppano e il quarto d’ora che serve per reclinare completamente un sedile! :twisted:

    La panca posteriore ha un aspetto un po’ dimesso, nota positiva la presenza di tre poggiatesta regolabili che non danno fastidio nella visibilità.

    Per quelli che amano toccare le plastiche dico subito che la plancia e gli sportelli sono completamente rivestiti di plastica dura. A mio giudizio l’esagerazione è sugli sportelli dove tra l’altro ha un aspetto molto povero. Sicuramente un po’ di tessuto sarebbe stato meglio.

    Il cruscotto è un'altra delusione, piccola e dall’aspetto molto minimalista, manca il termometro dell’acqua sostituita da una spia blu quando è fredda, spenta quando è in temperatura, rossa la sovra temperatura, chissà quando il bulbo non funzionerà (perché succede sicuramente) quanti motori si cuoceranno in caso di avaria della valvola termostatica o ventola di raffreddamento ecc.

    Il contachilometri è di tipo digitale con il classico totale più il parziale che arriva sino a 999 km, anche qui l’aspetto non è dei migliori, mi ricorda quello dell’auto anni ’90, tipo quello della bravo.

    I comandi del clima sono intuitivi e agevoli da manovrare grazie alle grandi manopole e alla posizione. L’autoradio è quello di serie, lettore cd. Il menù è semplice complice anche le poche funzioni, la qualità audio è molto buona e ci sono le casse sia avanti che dietro. Il lettore cd mal sopporta le buche in successione o i cordoli che si trovano sui ponti. Non so se è stata colpa mia ma l’autoradio è talmente minimalista che non ha la funzione della pausa! :shock:

    La sorpresa è nel display multifunzione sovrastante l’autoradio. Scorro i menù e oltre all’indicazione di data e ora e la temperatura esterna si può far indicare i consumi medi, istantaneo e uno storico con tanto di indicazione grafica oltre che numerico dei consumi. Il trip, con i km del viaggio, tempi, velocità media e l’autonomia stranamente indicata con il nome “gamma”! :shock:

    Viene indicata anche la manutenzione e sorpresa la possibilità di memorizzare sino a 2 appuntamenti o anniversari ecc.

    Le maniglie d’appiglio oltre ad avere la molla per il ritorno in posizione di riposo questa è di tipo soft. :)

    Il volante è ben fatto ed ha i comandi della radio sulla sx e il tasto per scorrere il trip computer, il tutto intuitivo e in posizione comodissima. :)

    Viaggio, motore:

    650 km di autostrada, altri 400 km di provinciali, paesi e città. Il motore è silenzioso al minimo finchè non si superano i 3000 giri. Noto che è molto brioso sin dai bassi regimi e parlo dai 1000/12000 giri e spinge molto bene sino ad oltre 5500 giri, sembra non finire mai. :)

    Sin dai primi km mi accorgo che la rapportatura del cambio è corta e infatti con mio grande disappunto per mantenere la velocità codice di 130 km/h il motore viaggia allegramente a poco più di 4000 giri, :x si fa sentire nell’abitacolo e i consumi sono un po’ elevati: solo poco più di 13 km/l contro i 14.4 segnati dal computer di bordo. :evil: Il confronto diretto lo posso fare con il 1.2 della punto che ha strappato un 15.8 km/l sulla stessa tratta e un regime se non ricordo male di 3300 giri a 130 km/h.

    Un appunto che solo voi potete smentire o confermare: il cambio è stata l’altra nota molto dolente, non so era una caratteristica del mio esemplare ma la leva aveva gli innesti molto “secchi” ed era rumoroso soprattutto l’innesto della terza e quarta, ma non era un problema di sincronizzatori, le marcie entravano senza puntamenti, sembrava rumorosità soprattutto dei leveraggi.

    Positiva la sensazione al volante, sensibilità ottima e l’avantreno segue perfettamente la traiettoria ma è il retrotreno che non è all’altezza. Da la sensazione di allargare e soprattutto si scompone durante l’attraversamento dei viadotti autostradali naturalmente in curva, le giunture sono mal digerite, nulla di grave ma in un paio d’occasioni dove le giunture erano particolarmente secche la reazione è stata decisa il tutto non a folli velocità, 120/130 km/h.

    A velocità da statali/provinciali/città nessun problema ma le sospensioni sono un po’ rigide e “grazie” alle magnifiche strade che abbiamo le buche si sentono molto, sul mio esemplare in particolare c’era uno sgradevole scricchiolio nella parte posteriore su ogni buca.

    Ultima nota e purtroppo negativa sono i sedili, scomodi e stancano dopo appena un paio d’ore di viaggio. :? :cry:

    Al buio:

    l’illuminazione interna di tonalità sul giallo è gradevole e non stancante. Cruscotto ben contrastato, i comandi sulla consolle facilmente rintracciabili, lodevole il tasto per il blocco delle portiere, non tanto per la posizione molto scomoda, si trova un po’ dietro il freno a mano in posizione molto arretrata ma in quanto è illuminata e serigrafata e si aggiunge la dicitura illuminata “lock” quando vengono bloccate le portiere. Purtroppo anche qui c’è una caduta di stile da parte della nissan, il tasto delle quattro frecce è di una plastica rossa con la serigrafia che sparisce e non si illumina di più quando si inseriscono le quattro frecce, i tasti degli alzacristalli non sono serigrafati e hanno un piccolo rettangolino fiocamente illuminato.

    I fari anteriori illuminano la strada in modo poco omogeneo, i lati soprattutto la sx è buia, buona l’illuminazione davanti, Perplesso quando ho inserito gli abbaglianti, crea una zona buia davanti all’auto di circa un metro e il fascio luminoso è ristretto e un po’ alto, tant’è che preferivo rimettere gli anabbaglianti soprattutto quando c’erano i cartelli stradali che venivano troppo illuminati e quindi abbagliavano. Ho provato con il correttore assetto fari ma se miglioravo gli abbaglianti mi ritrovavo con gli anabbaglianti bassi, non era un problema di regolazione ma di distribuzione del fascio luminoso. Curiose quelle due “orecchie” che spuntano dai fari, le lampadine di posizione che si intravedono dall’abitacolo.

    Conclusione:

    secondo me chi compra quest’auto lo fa semplicemente perché piace l’estetica. Infatti è originale ma è simpatica o gradevole da vedere, quello che mi ha colpito è che di fronte a soluzioni eccelenti come gli specchietti di cortesia chiusi da uno sportellino, l’ampio vano portaoggetti, l’altro vano portaoggetti sotto la seduta del passeggero, le maniglie d’appiglio che ritornano in posizione di riposo in modo soft, la plafoniera con tre lampade, il volante ottimamente rifinito e la relativa buona sensazione di guida, il brio del motore si contrappone delle notevoli cadute di stile e di raffinatezza, vedi tasti alzacristalli, il bloccaporte, l’assetto rigido,il retrotreno, il cambio e la sua rapportatura, l’illuminazione dei fari, le plastiche eccessivamente economiche e i sedili scomodi.

    Considerando anche le dimensioni e il costo riferito alle sue concorrenti sinceramente non credo che l’auto abbia un buon rapporto qualità/dotazioni/caratteristiche/prezzo.

    Grazie per avermi letto sin qui e attendo i vostri commenti/considerazioni.

    Ciao

  7. Prendendo con le pinze quello che è stato riportato che potrebbe aver riportato tagli e voglio credere che Marchionne abbia volutamente sorvolato sull'argomento Lancia.

    Voglio credere, perchè da quello che è emerso Lancia non viene proprio considerata!:(((

    Io non sono un fan Lancia, aspiro ad un alfa ora perchè mi piacciono le sportive ma Lancia per me ha un tale potenziale...ho un collega che da 2 mesi è proprietario di una Ypsilon per la moglie, l'anno prossiko deve cambiare la sua mondeo e vuole prendere una Lancia, ma quale? Ecco, quale?

    Purtroppo non è il primo che vorrebbe una Lybra o una Delta ma non esistono!!!!:(((

    Voglio sbagliarmi ma dall'intervista credo che Lancia avrà un futuro nero se non la chiusura o meglio la vendita. :(((

    Scusate lo sfogo ma dopo aver visto anche i disegni della delta e scoprire che sono solo virtuali e che ancora delta non si sa se verrà realizzata, beh la cosa mi delude molto.

    NEgli ultimi anni noto che gli investimenti per fiat sono 100, per alfa sono 120 e per Lancia 1 anche se i dati dik vendita dicono che lancia merita molto ma molto di più!

    Scusate e ciao

  8. Ottima idea!

    La uno ha questo sistema, un interruttore nascosto che taglia l'alimentazione allo spinterogeno o qualcosa del genere, tant'è che se dimentichi questo interruttore l'auto non l'accendi manco a cannonate!:lol:

    Pensavo di adottare lo stesso sistema sulle auto "moderne" di casa ma ho un pò di timore a metter mani con tutta quell'elettronica avrei bisogno di qualcuno che ne sappia.

    Alla cinquecento di mia madre ho trovato un sistema infallibile per quelle poche volte che rimane fuori, tolgo due relè che si trovano di fianco alla centralina, non parte e rimessi a posto tutto torna regolare.

    Allora, volendo interrompe l'iniezione come si fà?

    :?:

  9. Io ti consiglerei vivamente la panda, l'ho affittata per ben due volte e ci ho fatto pure un viaggio Catania-Lecce-Bari per un totale di 1500 km girando anche il we a Lecce con la ragazza e con gli amici.

    E' comoda, simpatica e appagante.

    Lascia perdere la smart, oltre a tutto quello che ti hanno scritto aggiungo che un mio amico ne aveva una e ogni volta che pioveva gli prendeva il terrore, come molti sanno e non dicono la smart ha seri problemi di tenuta soprattutto quando si accelera magari in una curva un pò stretta o come il mio amico in una rotonda, svoltando per ben 3 volte ad altrettanti incroci si è girato tutte le volte!

    Ha cambiato gomme due volte e sempre di marca ma il risultato non cambiava.

    Panda. Oppure 600, economica e affidabilissima. Un mio vicno di casa è a quota 120.000 k e vede i mecca solo per i tagliandi!

    Per la sicurezza passiva...dovremo cambiare macchina ogni anno! per seguire i continui miglioramenti. Poi superate certe velocità non ci si salva cmq!

  10. Secondo me fanno bene a ribassare i prezzi e mettere diversi accessori come optional, ma questo lo dvrebbero fare un pò tutte le marche!

    Insomma se io volgio gli xenon li aggiungo, se voglio il tri-clima ecc lo aggiungo, se voglio la macchinetta del caffè la metto!

    Insomma io preferisco vestire l'auto a mio modo!

    Partirei da una "base" di partenza e poi ci aggiungerei quello che voglio, cerchi, accessori ecc.

    ps: sono andato in un conce alfa alla fine di dicembre e aveva 8 159 pronte all'immatricolazione e alla consegna per questo mese!

  11. Ot:

    Prima partecipavo spesso al forum 4r dove il Carroccio&compagnia ti facevano perdere la voglia di leggere per tanti motivi e non perchè parlavano male di fiat ecc. ma perchè sono famosi per riportare dati a metà e cmq quello che conviene a loro.

    Detto ciò io tutto quello che scrive questo signore lo salto automaticamente.

    Qui mi trovo molto bene, si parla di auto e di tecnica in modo spassionato, ci sono i fans di questa o quella marca ma si tende ad essere sempre oggettivi e costruttivi.

    Pensate, quando scrivo i miei piccoli report sull'affitto delle varie auto qui mi rispondono in tanti e ci confrontiamo, quando ho riportato le stesse cose in 4r non mi hanno letterlamente ca.....to!

    Però se scrivi contro fiat&c o le estere sai che topic!

    Caro Carriccioman, tornatene in 4r e lasciaci in pace!

  12. Salve amici, quanto può durare il motore renault 1.2 multipoint montato sulla clio '97 del mio amico?

    Questa è la domanda che ci facciamo spesso.

    Da premettere che è regolarmente tagliandata e non è mai sottoposta a strapazzi.

    Ora ha all'attivo ben 223.000 km di cui gli ultimi 20.000km fatti a gpl, il motore sembra in buona forma, parte bene e non mangia olio.

    Dalla vostra esperienza quanto dite che durerà ancora?

    Io ho fatto un pronostico: 350.000 km ad occhi chiusi (se non accade qualcosa di imprevedibile...)

    voi?

  13. Per quanto riguarda Opel, mi dicevano che il buon numero di vendite dipende dalla cortesia/professionalità del conce di Br, almeno per quanto rigurda la zona dei miei parenti (S.Pietro V.co e limitrofi)..

    Hai centrato in pieno quello che volevo dire! Conosco per nominata quel concessionario e qui in prov. di Lecce ne abbiamo un altro Opel che va fortissimo grazie alle sue doti di professionalità e di capacità di vendita.

    Insomma le opel non sono tutta questa affidabilità, anzi soffrono anche loro di problemi spesso "congeniti" come alternatore, motorini d'avviamento che su tre amici che hanno corsa, astra e zafira tuuti e tre hanno cambiato questi particolari, fatto è che opel è uguale ad oro! e tutto questo grazie a quel tipo che riesce a vendere auto come pezzi da collezione e a dimostrare una professionalità nell'assistenza esemplare!

    ciao

  14. Voglio un attimo entrare nel discorso motori a benzina: io sono del parere che attualmente mancano in effetti versioni più performanti, e questo lo sapevamo tutti, ma gli attuali motori non è che siano schifosi, sono onesti e il 1.4 è adeguato.

    Personalmente preferisco di gran lunga i benzina, ho affittato tante auto e tutte diesel, tranne una, ma quando trono a guidare la mia "povera" punto 1.2 mi trovo meglio. Insomma lo stile di guida "diesel" non mi piace per niente.

    Poi io sono un "fan" del gpl e quindi realizzo risparmi molto buoni.

    Sono sicuro che Fiat non si fermerà qui nelle versioni benza sia piccoli che grossi, io sono sempre più convinto che stà pagando quella alleanza sbagliata con GM che gli doveva fornire appunto i motori benza.

    Secondo me ne vedremo delle belle!

  15. Peccato che non mi ricordo dove ho messo un articolo apparso tempo fa su un giornale locale del salento.

    Il quadro era che Fiat aveva una buona fetta del mercato salentino, distaccate c'erano Opel e Renault che qui in salento vanno forte.

    Anche io nei miei viaggi ho notato che ci sono zone dove fiat a stento si vede ma penso che sia anche a causa della presenza di concessionarie/officine nella zona poco presenti o peggio incompetenti!

    p.s.: io aggiungerei che si vedono molte Multipla restyling in giro.

  16. Salve amici ho un quesito da porvi:

    un mio amico ha una corsa 1.4 16v del '96. Recentemente ha fatto dei lavori sul motore, cambio fasce e altre cose.

    Ora dopo vari aggiustamenti (perdite acqua ecc.) la macchina va discretamente ma è afflitta da un problema fastidioso e sono mesi che varie officine provano a risolvere:

    -spesso a freddo la macchiona non tiene il minimo e non ha il classico "minimo alto" per pochi minuti necessario al riscaldamento;

    -quando scala di marcia oppure si ferma ad un incrocio l'auto 2 volte su 3 si spegne.

    Cosa può essere?

    Grazie per i consigli e le info!

    ;)

  17. Volevo ringraziare tutti per i complimenti.:o

    il mio intento era quello di condividere con voi quello che questa macchina trasmette nella vita di tutti i giorni, ovvero l'uso che il 99% della popolazione fa di un auto e di certo non si preoccupa quanti cv e nm ci sono sotto il cofano e se da 0 a 100 km/h ci mette 10s anzichè 11s ecc. ecc.

    Insomma, senso pratico e basta.

    Ciao

    :-P

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.