Vai al contenuto

V-rod

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    55
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di V-rod

  1. A vincere è la Fabia, poi C3, Fiesta e Punto. Hola
  2. Per essere anonima è anonima,è praticamente uguale alla versione base. Però bisogna dare atto che alla Vw il marketing lo sanno fare bene,montare un Tdi da 130cv su tutte le sue compatte attira molto,sopratutto i più giovani. La Fiat monta il Jtd da "appena" 100cv sulla Punto...poca strategia? hola
  3. A proposito di questo argomento, volevo solo sottolineare che quando 4R inizio' a parlare di quella che sarebbe diventata la GT, sembrava dovesse essere una versione coupè della 147, un po' come l'Alfasud Sprint. Solo successivamente è emerso che si sarebbe trattato di una vettura a sè stante. Alla luce di ciò io non mi scandalizzo troppo della somiglianza con gli interni della 147, che peraltro mi sembrano pure ottimi e ben realizzati. Come qualcuno ha giustamente osservato, ciò che conta è che la GT ci sia, e questa è una cosa positiva :wink: Hai inquadrato alla perfezione quello che volevo dire io, la Gt è un modello a se stante. Se ragioniamo in questa ottica, gli interni della 147 (che pure a me sono sempre sembrati ottimi), sono poco esclusivi, non credi? Provo a spiegarmi meglio: la serie3 coupè è strettamente derivata dalla berlina e non fa nulla per nasconderlo, quindi i suoi interni sono giustamente gli stessi della berlina. La Mb Clk, invece, pur derivando dalla berlina, si pone come un modello diverso alla stregua di quanto fa la Gt...ma al contrario di questa ha degli interni specifici (di poco, ma l'impatto visivo è quello di interni molto diversi). Spero di essere stato chiaro Hola
  4. V-rod

    NOVITA' GRUPPO APRILIA-MOTO GUZZI

    Complimenti ad Aprilia, creare un bicilindrico di 450cc per il cross è veramente un segno di grande innovazione! peccato che la moto non sia ancora pronta. Bella anche la naked Guzzi anche se lateralemente la vedo troppo simile alla Bmw serie R, comunque se il target che cercano è lo stesso si tratta di una bella mossa. Hola
  5. Quando uscirono le prime foto, devo ammetterlo, non ero proprio entusiasta, ma vedendo le ultime non posso che ammettere che è veramente bella. L'unico difetto, per me, sono gli interni, riprendere il design della 147 per me è un piccolo errore...sopratutto se i prezzi non saranno popolarissimi. Hola
  6. Ciao bialbero, ho scritto Roots perchè negli stessi anni le Mercedes avevano la sovralimentazione affidata ai Roots (che tra l'altro aveva di fatto inventato il compressore), non sapevo che l'Alfa avesse i mezzi e la tecnologia per creare un compressore! Riguardo alla potenza, in effetti la potenza in uso su molti Gp fu di 425cv, questo per favorire la risposta del motore ai bassi regimi e per adattarsi allo stile di guida di Fangio (infatti preferiva affrontare le curve con una marcia più alta per sfruttare la scorrevolezza della vettura). Poi nei Gp più veloci, e in particolare a Monza, si vide che il motore poteva reggere, non solo i 435, ma anche i 450cv. Questo,almeno, è stato quello che ho scovato. Hola
  7. Confermo ciò che dici, V-rod. ciò che c'è di realmente più raffinato sulle alfa rispetto a bmw e Audi (per la MB non ne ho idea) è il sistema di sospensione del cruscotto, a rete anzichè a puntoni. Per il resto la 156 viene costruita con stampi in plastica con tolleranze decisamente superiori a quelli Audi e BMW. pensa che la tolleranza degli stampi del cruscotte della 156 sono, sulla lunghezza, +/- 0,7mm, mentre quelli della A4 +/- 0,09mm qui la differenza c', si vede, e si sente. Sulle plastiche non saprei: quella della plancia della 156 è abbastanza strana, per poterla giudicare troppo dura o adeguatamente morbida. Sicuramente non è come quella della stilo, che invece è notevole. ma dopotutto l'anzianità di progetto della 156 si sente, la qualità era adeguata a standard di qualche anno fa. non c'è comunque motivo di credere che, dato il progresso di fiat negli ultimi anni, la 158 non possa essere all'altezza. Ad esempio BMW è peggiorata con la 5, le la X5 non è mai stata spettacolare, come anche la Z3 e Z4, fatte negli stati uniti. mentre la MB fa vedere una certa non cura su più di una versione della Classe A, sul Vaneo e sulla C sportcoupè. in sostanza, io dico che si vedrà. ciao ciao!! Il vero poblema della 156, riguardo alla qualità degli interni, é che é un auto risalente a sei anni fa, quando la più anziane del trittico tedesco, la serie 3, é di un anno più giovane. Sul calo della qualità Bmw confermo in pieno; personalmente l'ho verificato dalla z3 in poi (la serie3, per me, é ancora ottima). Veramente deludenti sono le serie7 e 5 (il legno utilizzato andrebbe bene su una daewoo) tanto che non ho difficoltà a dire che la thesis é migliore (e di molto) di queste due da questo punto di vista. Concordo su quanto dici della Mb, ormai il vero punto di paragone in finitura su questi segmenti é l'Audi che ha fatto un salto mostruso dalla A6 '98 in poi. Fiat può raggiungere e superare le tedesche (io dico Bmw e Mb, chissà Audi...) già con la prossima generazione dei modelli attuali, basta impegnarsi e non vergognarsi di copiare. Hola
  8. 1) Ottuso lo vai a dire a qualcun altro, non mi conosci e non hai il diritto di chiamarmi così, mantieni distanze e rispetto please. 2)QR fa molte cavolate, dice molte verità di comodo ma é filoVag come può essere filoFiat. Ti ripeto, leggiti l'editoriale di Tedeschini e vedrai che sono loro stessi i primi a tifare Fiat. 3)Auto filo BMW? Questa mi fa proprio ridere...nella prova Mini-Ypsilon, se fai un conteggio totale delle varie voci, scopri che a vincere il confronto é proprio Ypsilon...e si che ne aveva di argomenti a proprio favore la Mini. La prova della nuova serie5, l'hai letta? A parte le qualità dinamiche (elogiate, nella versione con sopensioni semi-attive, su tutta la stampa internazionale) c'é una mezza stroncatura su molte voci come plancia (è brutta e loro lo dicono senza paura), climatizzatore, finitura in regresso, motore che non é un fulmine ecc. Mi fermo qui perché per argomentare che Auto non sia filoBmw potrei continuare all'infinito. 4)Scrivi quello che ti pare, ma solo salito su una 156 2002 e su una 318 del 2000 e quest'ultima ha assemblaggi migliori dell'Alfa, plastiche più morbide e da pure una sensazione di solidità maggiore. Stessa cosa per la classe C solo che quest'ultima ha materiali della plancia migliore anche di Bmw...e io parlo della plancia non di bagagliaglio perch a quello non ho mai fatto caso. 5)Sinceramente, non ho mai letto, e non saprei dove cercare, la storia delle plastiche di A3-147. Hola
  9. Grazie bialbero,luxan e copco, sono contento che abbiate apprezzato il mio mini-articolo, sono una mia passione e se il tempo me lo permetterà é mia intenzione proporne altri. Per bialbero: molto ben fatto il tuo sito, complimenti! ti dò l'ok alla pubblicazione, fammi sapere se ti serve qualche dato. Hola
  10. Caro 158, immagino, dal tuo nick, di parlare con un alfista. Bene, se la linea é solo un fattore soggettivo, non così la somiglianza dei frontali; non credi che le tue beneamate Alfa siano altrettanto "tutte uguali" anteriormente? Però in questo caso la somiglianza é vista come un fattore positivo, family feeling...e perché per l'Audi deve essere un difetto? Non so cosa intendi per puerile, ma dalle mie parti significa "comportamento da bambino", quindi riferito agli interni Audi può essere tradotto in "disegnati da un bambino". Beh, mi scuserai ma se così fosse avremmo di fronte un piccolo genio (hai presente gli interni di 147 e thesis? i metri di paragone per entrambe le auto furono, in sede di progetto, quelli di A3 e A6, cosa che non é mia opinione ma si può vedere in molti particolari, immagino che in Fiat non la pensino tutti al tuo stesso modo). hola
  11. V-rod

    1951: Alfa Romeo 159

    Con la presentazione della 8c competizione colgo l'occasione per parlare un po' di quella che, secondo il mio parere, è la migliore Alfa sportiva mai costruita. La storia della 159 comincia nella seconda metà degli anni '30, quando l'allora capo delle attività sportive Alfa, Enzo Ferrari, spinse la casa alla progettazione di una nuova vettura in grado di contrastare lo strapotere tecnologico delle case tedesche. Lo stimolo venne dalla creazione di una nuova categoria, quella delle vetturette, che diverrà la base per la creazione del nuovo campionato mondiale. Lo staff diretto dal mitico Gioacchino Colombo si mette subito al lavoro sul motore e il punto di partenza è il 16 cilindri a V di 3000cc della 308 8c (vincitrice, mi sembra, di una Mille Miglia nel 1938). Presero una bancata di questo propulsore e ciò che ne ricavarono fu un 1500cc, 8 cilindri in linea, capace dopo qualche mese di sviluppo di erogare 190cv a 6500giri. A titolo di paragone il precendete 3000cc della 308 8c aveva meno di 220cv! Viene sviluppata una vettura, la 158, che subito stupisce per l'innovazione meccanica, per le prestazioni e per le potenzialità del motore; nel 1939 viene portato alla soglia dei 225cv a 7500giri. In due anni di corse, dal '38 al '39, la 158 si dimostra pressochè imbattibile disputando 14 gare e perdendone solo una (a proposito, a vincere quell'unica gara fu un certo Nuvolari su una Auto Union). La guerra ferma le corse e le vetture, ma i bombardamenti risparmiano l'Alfa 158 che possono così continuare a correre a guerra teminata. Ripresa l'attività nel 1946 è l'ingegner Busso che si dedica allo sviluppo della vettura, sviluppo che si concretizza con molte modifiche alla tealistica e sopratutto con il montaggio di un compressore a due stadi (credo Roots ma non ne sono sicuro) che permette 290cv a 8100 giri nella sua prima evoluzione. E' qui che si crea buona parte del mito Alfa Romeo, dal 1946 al 1951 le Alfa vinsero tutte le gare che disputarono, risultando così imbattute per 5 anni, non ne ho la certezza, però in tutti gli annuari che ho consultato al primo posto compare sempre une vettura con il biscione! La storia così gloriosa della 158 è funestata però, nel 1948, dalla morte di Varzi al Gran premio di Bremgarten in Svizzera che, uscito di pista, rimane ucciso dall'esplosione della sua Alfa. Nel 1950 nasce il campionato del mondo di F1 e lo squadrone Alfa si presenta al via con la 158 ulteriormente evoluta e forte di 350 cv a 8500 giri. Nino Farina vince tutte le 6 gare in programma e si laurea campione del mondo; comunque l'Alfa non dorme sugli allori e nell'ultima gara di campionato, a Monza, presenta la nuova 159. Esternamente identica alla 158 a parte il doppio scarico laterale e il posteriore meno appuntito, se ne differenzia notevolmente a livello meccanico. Il piccolo 8 cilindri viene portato alla soglia dei 435cv a 9300giri con punte di 450 a 9500, a livello sospensivo si assiste all'introduzione del celebre ponte De Dion al posteriore, schema che personalmente ritengo il migliore mai creato. Pilotata da Juan Manuel Fangio, vince il campionato del mondo di F1 nel 1951 (il primo, tra l'altro, di Fangio) facendo registare 313 km/h di velocità massima a Monza, dato che si commenta da solo. La 159 fu prodotta in soli 4 esemplari poichè venne uccisa dalla federazione che nell'anno successivo prevedeva di far correre solo vetture di F2, relegandola così alla storia. Il miglior commento alla vettura è nelle parole di Fangio: "nel 1951 firmai per l'Alfa e con l'aereo atterrai in Italia. All'aereoporto c'era quell'ingegner Busso ad aspettarmi che mi prese e mi portò subito a provare la 159, mi pare a Modena. La prima cosa che pensai dopo il primo giro fu -Madre di Dio!-. Quell'auto era come una Dea dell'amore, richiedeva un po' attenzione e dava tutto per far felice un uomo, con una chassis agile e poco torcente. Quando passai alla Mercedes i tecnici tedeschi erano sempre molto preuccupati delle mie impressioni sul motore e mi chiedevano sempre -Come le pare il nostro motore signor Fangio?- e io tutte le volte scuotevo la testa e dicevo -Ho provato di meglio- lasciandoli molto perplessi. Nel mio stomaco e nel mio cervello c'era ancora quello dell'Alfetta...e c'è ancora.". Provo a riassumere qualche caratteristica tecnica: n° cilindri: 8 in linea (che schema fantastico!) anteriore cilindrata: 1479, 58x70 distribuzione: Doch (ma non ne ho la certezza) 2 valvole per cilindro rapporto di compressione: (ho solo il dato della versione aspirata, provo a naso a ricavare quello della compressa) 12;5:1 quindi immagino +o- 7;5:1 alimentazione: un carburatore e compressore a doppio stadio (credo Roots) cambio: 4m+r sospensioni: anteriori indipendenti con balestra transversale posteriore De Dion peso: 620kg Mi impressionano i dati sulla potenza: 435cv a 9300giri o 450 a 9600cv! da un 1500cc 2 valvole per cilindro e solo compressore! Considerando il suo palmarès, sfido chiunque a trovarmi una vettura migliore! Alcune immagini: Grazie per la vostra attenzione, Hola
  12. senti dimmi che maserati avesse bisogno di risparmiare.... ma non dirmi che a maserati serva imparate direttamente dai tecnici di Inglostad. riguardo all'oggetto dell'amarezza... questa deriva dal fatto che il marchio maserati vive in relazione alla passione.... questa mazzata ne toglie di passione........ .... tanta. a me se poi la gto montasse le maniglie interne in plastica della ritmo..... non interessava proprio nulla ........ anzi mi pareva mitica anche per questo.... per qualla spartanità che quegli elementi mi trasmettevano........ ma qualcosa delkla vw.... dico della vw proprio non lo digerisco......... mi avrebbe smontato anche la trasposizione di quello che stà accadendo se al postio di audi ci fosse stata merc..... ma questa dell'audi proprio non la volevo sapere... .... che peccato Allora, Maserati non ha esperienza nel campo della trazione integrale né nel settore diesel di grossa cilindrata, tutti settori dove il know-how di Audi é eccellente. Quindi, in questo settore, i nostri tecnici hanno tutto da imparare e quindi tutto da guadagnare. In un altro post poni come ipotesi che sia Audi a guadagnarci da questo accordo perché gli servirebbe la collaborazione di un costruttore specializzato nel campo delle sportive, ma Audi-Vw ha talmente tante piattaforme che sinceramente non vedo come possa esser utile Maserati; ti ricordo che Lamborghini é sotto stretto controllo Audi, tanto che la Le Mans utilizza il telaio della Gallardo, e che in casa Vw, senza citare Bugatti, c'è anche la Bentley. Leggendo il comunicato poi, mi é venuto in mente un altro aspetto. Poniamo che Ferrari voglia fare di Maserati una sorta di Porsche, capace di vendere 80.000 vetture-anno con una redditività spaventosa. In questo senso la frase "accordo tecnico-commerciale" assume un altro aspetto, e cioé sfruttare la rete commerciale Audi in quei paesi, come il nord europa, di elevate potenzialità ma di (relativamente) scarsa penetrazione. Hola sai cosa ti dico? hai ragione ci ho pensato molto...... e forse è proprio questo il discorso. ferrari sempre + autonoma da fiat..... ferrari quotata in borsa maserati che stà stretta tra fiat e ferrari e che in questo modo potrebbe avere un futuro svincolato proprio dal perimetro .... anche tecnologico di fiat intesa come gruppo....... e la cosa potrebbe anche funzionare ma non mi basta..... voglio sapere.... capire...... parliamone comunque rimango deluso..... tanto dispiaciuto...... e spero solo che non si arrivi mai a parlare di motori..... perchè se è succeso in passato che maserati avesse costruito una vettura sul pianale citroen... questa dei motori vw sarebbe una novità assoluta che mi vorrei proprio risparmiare. ma il mondo ormai è tutto un casi.no..... leggete qua: Volkswagen e DaimlerChrysler insieme per i motori diesel I due colossi dell'auto Volkswagen e DaimlerChrysler hanno annunciato di aver raggiunto un accordo di cooperazione per i motori diesel. Secondo l'intesa Volkswagen produrrà 120 mila motori turbo diesel da 2 litri l'anno per i modelli Chrysler e per la Mitsubishi Motors. Lo fa sapere la stessa Volkswagen in un comunicato. Gli ordini cominceranno dal 2005 e la cooperazione avrà inizio nel 2013. Le auto coi motori VW saranno vendute solo in Europa. ------------ bò.... ditemi voi se c'è una reale possibilità di capirci qualcosa Non credo che si sbilanceranno mai ad utilizzare motori a benzina Vw. Se anche il v8 Audi é più economico da produrre hanno abbastanza orgoglio da sviluppare il proprio. Se si parla di un possibile v6 per proporre una Maserati più economica, casomai non volessero svilupparlo da soli, credo che preferiranno prendere i nuovi Fiat-Gm che sicuramente é un'alternativa più credibile. Comunque, questa dei benzina "alternativi" é un ipotesi molto remota. Più realistico il discorso diesel. Leggendo il comunicato sull'accordo Vw-Dc mi sta frullando in testa un'ipotesi da fanta-economia ma proprio per questo in fondo credibile. Allora, il gruppo tedeso sta passando un brutto periodo, essendo in perdita da più di due anni con un mancamento che invece di arrestarsi sta via via aumentando. I piani di grandeur dell'ex chief Piech hanno sicuramente incrementato questa crisi visto che sono tutti piani a media scadenza con previsioni di guadagno minimo tra 5-6 anni. Quindi, che hanno pensato i cervelli crautofili? Facciamo quanti più accordi possibili, proponiamo quanto abbiamo di meglio abbiamo (trazione integrale, motori Tdi...) e cerchiamo di arginare la crisi con un iniezione di liquidità che non fa mai male. Béh, io la mia l'ho detta. Hola
  13. senti dimmi che maserati avesse bisogno di risparmiare.... ma non dirmi che a maserati serva imparate direttamente dai tecnici di Inglostad. riguardo all'oggetto dell'amarezza... questa deriva dal fatto che il marchio maserati vive in relazione alla passione.... questa mazzata ne toglie di passione........ .... tanta. a me se poi la gto montasse le maniglie interne in plastica della ritmo..... non interessava proprio nulla ........ anzi mi pareva mitica anche per questo.... per qualla spartanità che quegli elementi mi trasmettevano........ ma qualcosa delkla vw.... dico della vw proprio non lo digerisco......... mi avrebbe smontato anche la trasposizione di quello che stà accadendo se al postio di audi ci fosse stata merc..... ma questa dell'audi proprio non la volevo sapere... .... che peccato Allora, Maserati non ha esperienza nel campo della trazione integrale né nel settore diesel di grossa cilindrata, tutti settori dove il know-how di Audi é eccellente. Quindi, in questo settore, i nostri tecnici hanno tutto da imparare e quindi tutto da guadagnare. In un altro post poni come ipotesi che sia Audi a guadagnarci da questo accordo perché gli servirebbe la collaborazione di un costruttore specializzato nel campo delle sportive, ma Audi-Vw ha talmente tante piattaforme che sinceramente non vedo come possa esser utile Maserati; ti ricordo che Lamborghini é sotto stretto controllo Audi, tanto che la Le Mans utilizza il telaio della Gallardo, e che in casa Vw, senza citare Bugatti, c'è anche la Bentley. Leggendo il comunicato poi, mi é venuto in mente un altro aspetto. Poniamo che Ferrari voglia fare di Maserati una sorta di Porsche, capace di vendere 80.000 vetture-anno con una redditività spaventosa. In questo senso la frase "accordo tecnico-commerciale" assume un altro aspetto, e cioé sfruttare la rete commerciale Audi in quei paesi, come il nord europa, di elevate potenzialità ma di (relativamente) scarsa penetrazione. Hola
  14. Ditemi perché é una cosa che vi rattrista così tanto, sinceramente non vedo lati negativi dall'accordo. Quando le Ferrari avevano le leve ai lati dello sterzo della Uno non credete che era tutto più triste? Maserati utilizzerà la trazione integrale Audi (evidentemente non giudicano all'altezza o idonea quella che sta sviluppando la Fiat) e, presumibilmente, anche i Tdi cr di grossa cilindrata (che Fiat sta sviluppando ma...chissà dov'è il ma). Ma cosa utilizzerà Audi di Maserati? Sul comunicato dell'accordo non viene specificato se questo avverrà, e sinceramente non vedo il guadagno tecnico (non monetario) di Audi-Vw nell'accordo, visto che quello che ha Maserati il gruppone deutch ha già. Quindi non assisteremo ad uno svilimento (per svilimento intendo, per esempio, una versione Vw dei V8 o V12 Ferrari-Maserati) del know-how italiano ma solo ad un suo arricchimento, in previsione di un futuro che magari vedrà il cavallino correre da SOLO sul tridente con tecnologie imparate direttamente dai tecnici di Inglostad. Hola
  15. Permettetemi di fare una considerazione: non mi piacciono i fari anteriori e il disegno dei cerchi. I primi sono troppo larghi, erano più gradevoli quelli proposti da 4r nella sua anticipazione. I cerchi...beh sono simili a quelli della 147 ti, un piccolo sforzo potevano farlo! Comunque, per il resto é assolutamente fantastica, nella fiancata hanno fatto un lavoro stupendo. Che fi*ata poter dire "E' UN ALFA"! Hola
  16. Solitamente sono un estimatore di Audi, ma questa volta credo che abbiamo esagerato. Troppo "fumettosa" la linea, la parte centrale é ripresa dalla Bugatti Veyron mentre il posteriore dalla Nuvolari, come dire: uniti due stili che non c'entrano nulla. Il frontale non mi dice niente di nuovo...peccato, occasione sprecata. Hola
  17. Eheheh allora tengo il segreto, non dirò a nessuno che abbiamo definito tedesca la focus :wink: Hola
  18. Hai ragione anche tu, però la ford ha, di fatto, tre sedi corrispondenti a quasi tre diverse divisioni. La casa madre è americana mentre la tedesca é stata fondata negli 20 al pari di quella britannica, quindi dire che la focus é tedesca non é proprio errato. Non trovi? Hola
  19. La Focus é stata progettata in Germania, quindi alla fine tutti i torti cambio non li ha. Hola
  20. Su "crisi fiat" di 4r avevo lasciato un post dove chiedevo informazioni sulla super-sportiva Alfa, dopo che avevo visto un articolo su italiaspeed. Esprimevo anche le mie perplessità visto che nell'articolo veniva data per Francoforte...oggi un certo Dude su zf in post "dedicatomi" mi scrive che invece la SE sarà a Francoforte. Ora sinceramente non ci capisco più nulla, considerando anche le prime immagini unofficial che stanno circolando forse questo Dude ha ragione. Hola
  21. Che senso ha avuto scambiarsi la quota azionaria ad inizio 2000? Inizialmente GM aveva il 20% di Fiat e Fiat il 5% di GM, poi le percentuali sono scese al 10% e 0 e magari, come dici tu Taurus, con le prossime ricapitalizzazioni anche Gm uscirà dal capitale Fiat. Quindi la JV non potevano farla senza scambi azionari? Anche se il motivo era l'esercitazione del put continuo a non capire...una specie di spreco di tempo, no? Credo che il tutto sarebbe stato molto più ragionevole se si fosse limitato ad un 50-50 di propietà nella Powertrain e basta. hola
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.