Vai al contenuto

gianluca212

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    588
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca212

  1. Valentina, prova con il mio metodo. Come puoi vedere dal video che linkerò, in quel programmino c'è uno strumento che permette di leggere, in percentuale, la quantità di accelerazione che dai attraverso il pedale. Ti consiglio di comprarlo, configurarlo con il tuo telefono ANDROID, e tenerlo sempre attaccato quando sei in auto, in modo che se ti si presenta il problema puoi fare delle prove accelerando a fondo e se accelerando a fondo l'indicatore non raggiunge il 100% vuol dire che il segnale non arriva alla centralina e che quindi hai un problema elettronico all'acceleratore. Se ti serve altro rimango a disposizione.
  2. Noi, personalmente, oltre ad aggiungere benzina, li facciamo pulire anche da un nostro amico che ha un affare ad ultrasuoni.
  3. Non sono d'accordo. Se ti viene imposto di fermarti allo STOP e di guardare in un certo modo negli specchietti, tu lo fai perché in quel momento non sei nella condizione di prendere decisioni e se fai il contrario osservi un comportamento, che ai miei occhi, è piuttosto stupido. E' come imparare a scrivere, le maestre ti insegnano come scrivere le lettere "da manuale" e poi col tempo adotti lo stile che rispecchia la tua personalità. Va detto che molto dipende dalla scuola guida: io le guide le ho sempre fatte, dal primo giorno perchè così mi ha imposto l'istruttore, a limite di velocità in qualsiasi condizione (ove possibile) perché così hai l'opportunità di prendere di prendere sul serio la vettura e mettere da parte tutte le paure. Inoltre mi è stato insegnato a fare delle frenate d'emergenza (con tanto di birilli e scarto) e mi è stato insegnato (ma già lo sapevo) in linea teorica cosa fosse il sovrasterzo e il sottosterzo. E' vero che in Finlandia insegnano a fare le derapate sul ghiaccio (che per loro è una necessità) ma non hai detto che per prendere la patente lì servono anni. Per l'orale invece sono d'accordo.
  4. Io cerco di fare del mio meglio
  5. +1 qui! Possibile che sono l'unico nella mia città che quando riceve una chiamata o non risponde o, se è urgente, accosta e risponde? I miei amici fanno di tutto e di più: parlano, messaggiano, giocano. E io mi prendo i veleni
  6. Non è che siamo fratelli? Mio padre è capriccioso, peggio di una donna con tre cicli in uno. Aggiungo che quando vado a 130 km/h sull'asse (sull'asse attrezzato Pescara-Chieti il limite è di 130 km/h, non chiedetemi perchè) mi dice di andare più piano perchè dice che consumo un sacco di gasolio. Poi quello che apre le seconde in mezzo al traffico è lui mentre io cerco di far andare il motore a regimi più bassi. I limiti di velocità ci sono e devono essere rispettati, fatta eccezione per le persone anziane e con qualche particolare tipo di disabilità che oggettivamente non possono fare più di tanto, ma non ce la faccio quando vedo che sull'asse o sulla circovallazione c'è gente che va a 60 all'ora perchè sta parlando al cellulare, là mi innervosisco. Stessa cosa fatta per la città, gente che non sa le precedenze e si blocca in mezzo all'incrocio, gente che va a 20 all'ora, gente che taglia la strada mentre tu stai girando nella rotonda... va be lasciamo stare - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Permettimi di dissentire: la scuola guida è fondamentale e per fortuna non ho dato mai ascolto a mio padre se no sarei diventato un delinquente.
  7. Noi nella Brava mettiamo benzina ogni circa 10000km. La proporzione è di 5 litri ogni 25 di gasolio e la fumosità è molto poca. Ma non credo che si possa fare nelle auto con le pompe ad alta pressione ecc.
  8. Le critiche ci stanno e le accetto, purchè siano costruttive! Le sue non sono costruttive, perchè io so che devo fare attenzione ai pedoni che attraversano, ai ciclisti, agli stop, alle precedenze e alle buche. In un anno e mezzo ho preso solo una multa per divieto di sosta (purtroppo di notte, senza illuminazione non mi sono accorto di avere le ruote posteriori messe male) ma lui nello stesso arco di tempo, ha preso una multa perché non ha messo il tagliandino del parcheggio a pagamento, ha spaccato una sospensione perchè ha preso una buca ed è rimasto fregato ad un autovelox e mentre faceva manovra ha preso un pilatro in pieno e un'altra volta la Fiesta mentre io non gli ho fatto un graffio, mai e ho solo un anno e mezzo di patente. Forse non vuol dire nulla, forse. Quindi capite un po' che tipo di automobilista è, e capite quanto mi fa incazzare quando mi riprende per mancanze che non commetto, parla lui capito. Anche mia mamma ha rinunciato a guidare in sua presenza perchè s'incazza anche lei e mia mamma ha la patente da 12 anni ma almeno quando mi muove una critica è costruttiva e me lo dice con calma e tra l'altro si sente più a suo agio quando guido io che non mio padre (e così mia nonna, mio zio e tutti quanti). Capite un po' dov'è il punto? Mi so rotto er cà
  9. A mio avviso sono consigli inutili perché prima di prendere la patente ho dovuto studiare e fare due esami e se me l'hanno data vuol dire che so che allo stop ci si ferma e che bisogna dare le precedenze prima di entrare in una rotonda. Quindi posso capire che me lo dica due volte, ma ad ogni santissima occasione no, vuol dire che mi ritiene un deficiente e da tale non mi ci faccio trattare da nessuno. Quindi, quando si guida lo si fa con una sola testa, perché poi si prendono le multe e ancor peggio le persone. Comunque l'autovelox era abbandonato, era nascosto all'inizio di una curva e soprattutto non era segnalato sul sito della Polizia di Stato quindi credo che ci siano gli estremi per un eventuale ricorso. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - A mio avviso sono consigli inutili perché prima di prendere la patente ho dovuto studiare e fare due esami e se me l'hanno data vuol dire che so che allo stop ci si ferma e che bisogna dare le precedenze prima di entrare in una rotonda. Quindi posso capire che me lo dica due volte, ma ad ogni santissima occasione no, vuol dire che mi ritiene un deficiente e da tale non mi ci faccio trattare da nessuno. Quindi, quando si guida lo si fa con una sola testa, perché poi si prendono le multe e ancor peggio le persone. Comunque l'autovelox era abbandonato, era nascosto all'inizio di una curva e soprattutto non era segnalato sul sito della Polizia di Stato quindi credo che ci siano gli estremi per un eventuale ricorso.
  10. Nel mio caso il lupo perde il pelo ma non il vizio
  11. In sostanza è quello che gli ho detto. L'autovelox era mobile, ce lo piazza la Municipale da anni.
  12. Ero con la Brava e l'altra sera mi sono imbattuto in uno di quei rilevatori di velocità elettronici e quando andavo sul filo dei 70 all'ora (sul tachimetro) mi segnalava 64 km/h (non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di aver visto proprio quel numero). Non è all'insaputa, perchè mio padre era a fianco a me e io stavo urlando contro di lui ragion per cui mi sono accorto di quella diavoleria all'ultimo momento. Quanta pazienza che bisogna avere con i propri genitori.
  13. Non mi conviene visto che tra due mesi verrà rottamata. Se fosse stata una soluzione fai da te da fare la domenica mattina pure pure, ma se la mattiamo così meglio di no.
  14. Il debimetro scollegato non risolve il problema, nel compenso fino ai 3000 giri tira bene ma da lì in poi non se la fida..
  15. Quando mi metto alla guida sono sempre tranquillo, anche se ho passato del tempo al computer (che non condiziona per nulla il mio sonno, di solito ci metto 15 minuti ad addormentarmi, che sia stato al PC o meno e le canoniche 7-8-9 ore di sonno le faccio nell'80% dei casi). Piuttosto quello che mi fa perdere la pazienza e guidare male sono due cose: gli imbecilli nel traffico e mio padre. Contro quelli non c'è PC che tenga.
  16. Alla fine, mentre guidavo, ho sbottato contro mio padre sul fatto che continua a rompermi i coglioni mentre guido (roba del tipo: attento allo stop, alla rotonda dai la precedenza, i fossi tutti tu li prendi, attento ai pedoni) [gliel'ho fatto presente due volte che quando guido io lui non deve fiatare, fatta eccezione per consigli che sono veramente utili ed in questo caso non lo sono, in caso contrario avrei l'umiltà di stare zitto]. Manco fossi spericolato o deficiente. E come se non bastasse, mentre ero in preda al mio raptus, mi imbatto in un autovelox, OPPORTUNAMENTE NASCOSTO DIETRO UNA CURVA DIETRO IL GUARD RAIL. A pochi metri (meno di 10) do un leggero colpo di freno e guardo il contachilometri che segna meno di 100 km/h (circa 98). Vorrei sapere se i miei calcoli sono giusti: 5% di scarto dell'apparecchio più altro 5% di scarto del contachilometri = circa 90 km/h. Quindi dovrei essere salvo? Nel caso, a quanto ammonta la multa? Buon compleanno a me e domani mi tocca un funerale. Il prossimo anno scappo alle maldive con due escort asiatiche.
  17. Ho trovato il debimetro. E' situato lungo il manicotto di aspirazione dell'aria ed ha un connettore collegato. Che dite, lo stacco senza pensarci troppo?
  18. Infatti è una normativa inutile. Ma credono che la mia Fiesta (il cui rapporto peso/potenza è di circa 54,6kw) non li faccia 170 km/h? Che educassero come si deve alla guida sicura, invece di fare ste leggi spazzatura! Comunque, se il portale ti dice che puoi guidarla, guidala! E poi il rapporto peso-potenza è scritto sul libretto, quindi controlla per essere sicuro! Comunque anche io voto per il 75cv perchè il 90cv è parecchio moscio prima dei 2000giri
  19. Penso proprio di no, la Punto in questione pesa circa 1100kg e dividendo i kilowatt e il peso (66/1.1) il rapporto è di circa 60kw/tonnellata e il limite è di 55kw/tonnellata
  20. E' la spia di stop (relativa alle corrispondenti luci) perchè c'è qualche contatto che va a massa e di fatti la spia si accende ma l'ha sempre fatto e l'impianto è Marelli, quindi tutto dire... Avevo pensato al debimetro e nel weekend vorrei metterci mano ma: dove lo posso trovare?
  21. Proprio stamattina abbiamo ricevuto il preventivo del Nuovo Doblò Cargo e abbiamo deciso che lo prenderemo. Quindi credo che per la Brava sia finita qui, non credo che ci rimetteremo mano, finchè va va.
  22. Sarà che sente l'aria del cambiamento (di auto, che avverrà nel corso dei prossimi mesi), sarà che è un po' vecchiotta, sarà quello che vi pare: ma sta macchina ci sta lasciando veramente molto lentamente! Dopo aver cambiato le candelette, ne muoiono altre 2/3, infatti è ritornato un'inferno farla accendere. Ieri sera succede qualcosa di molto strano che vi mostro e descrivo in video. Ovviamente macchina calda. http://youtu.be/9zA075XLb-0 Turbina?
  23. La Fiesta ma solo perché il turbodiesel aiuta ad affrontare meglio i percorsi collinari. Mi raccomando, falla vedere bene e soprattutto vedi se ha tutti i tagliandi certificati e timbrati.
  24. Ti posso dire che un 1.3 multijet da 69cv della Punto ha fatto oltre 500000km ed era di una scuola guida. Tutto dire quindi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.