Vai al contenuto

gianluca212

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    588
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca212

  1. Infatti io non ti ho giudicato, ho solo espresso un mio parere. Per me stai puntando un po' troppo in alto, prima datti tempo per farti le ossa con altre auto, poi pensa a fare il salto di qualità. Per me stai correndo troppo. Buona fortuna. Passo e chiudo.
  2. Comunque sia ricordati che uomo avvisato, mezzo salvato! Se vuoi un consiglio: io prenderei la 147 per i motivi che hanno detto gli altri e un altro che, a mio avviso, è molto importante: è un'Alfa Romeo. Per un ragazzo giovane andare in giro con un'Alfa è un bel plus per attirare discrete quantità di gnocca e questo non è un aspetto da trascurare. Prendi quella, anche se avrà bisogno di molta cura. Ma questo è un'aspetto su cui non vuoi consiglio, quindi..
  3. In effetti hai ragione. Gran bel motore, prestante e nemmeno tanto assetato. Sulla Panda sarebbe un sogno, proibito, ma è sempre un sogno.
  4. Già, il TJET spinge veramente bene, è un peccato che Fiat non lo sfrutti a dovere. Ce la vedreste una Panda col Tjet? Io si, eccome!
  5. Ho ragione di credere che tu abbia la patente prima di un anno. In questo caso, secondo la normativa vigente, non ti è consentito condurre auto con un rapporto peso/potenza superiore a 55kw. Poi, e te lo dice uno che ha la patente da 1 anno e mezzo, ti sconsiglio fortemente di acquistare questi bolidi perché è facile, soprattutto se hai 20 anni, premere troppo sull'acceleratore e, mixato all'inesperienza, è facile combinare guai per se stessi e gli altri. Detto questo, ti consiglierei di mettere da parte i soldi e aspettare ancora qualche anno oppure se hai urgenza puoi optare per qualcosa più alla tua portata.
  6. Io ho riscontrato circa 14 km/l in media: 12 in città, 16 a 100 km/h. Le Fiesta a benzina non sono mai state parche nei consumi e guidandola tutti i giorni ed andando spesso in collina, posso dire con certezza che gli 80 asini fanno faticuccia anche perchè la macchina non è leggerissima. Avendo provato anche una Fiesta a gasolio (il 1.4 da 70cv) posso dire che la differenza tra le due si sente ma, comunque, anch'essa arranca, seppur di meno, su strade con pendenza. La C2 di un amico, con lo stesso motore, fatica di meno perchè è un'auto più piccolina e più leggera. E poi da quando ha rimappato la centralina è diventata un mostro, fa i buchi sull'asfalto..
  7. 15km litro su una Fiesta in extraurbano, vero?
  8. Lascia perdere le Fiesta a benzina, sono una peggio dell'altra e io ne sono la prova! Il diesel da 68cv non è male, io l'ho provato e spinge abbastanza bene, bisogna giochicciare col cambio per farla andare bene. I consumi sono ottimi
  9. Una Fiesta a gasolio col 1.6 da 90cv? Dovresti poterla guidare, perchè quello che conta non sono i kilowatt in sè ma il rapporto tra questi ultimi e il peso a vuoto (tara) dell'auto, che non deve superare i 55kw/tonnellata. Comunque, la Fiesta 1.6 da 90cv ha un bel motore che non consuma nemmeno assai e se abiti in collina il turbodiesel aiuta! E poi è un'auto molto robusta ed affidabile (ho una Fiesta anche io).
  10. Se dovessi comprare un'auto usata, per prima cosa aprirei il cofano e il baule e guarderei bene le saldature. Se sono state rifatte, vuol dire che l'auto ha avuto un incidente. Controllerei anche anche tutti i punti di giunzione siano coerenti, controllerei le sospensioni e ci farei un bel giretto. Bisogna fare attenzione a come gira il motore, ad eventuali rumori o comportamenti anomali, proverei come si deve la frizione (la porterei su di una salita e in terza marcia a giri bassi affonderei per vedere se slitta o meno), l'efficienza della frenata (bisogna far attenzione e stridii ed eventuali vibrazioni allo sterzo) e infine il cambio, che deve essere privo di rumori e di altri difetti. Comunque sia, se i taglianti sono certificati dovresti andare sul sicuro. Non ricordo se quel motore (tra l'altro per la Mito è quello più giusto) ha la catena o la cinghia, in entrambi i casi nel primo caso la rifai a 200.000km e nel secondo entro 5 anni o entro un certo kilometraggio che può variare dai 90000km ai 130000km. Tra l'altro credo che abbia anche la sesta marcia...
  11. Io tramite il software Torque Pro per android e l'adattatore OBD2 riuscivo a vedere la percentuale di acceleratore premuto, quindi se Valentina ha un telefono android può provare a comprare questo adattatore (10€ o su di lì), provare a collegarlo alla sua auto e far girare il programma mentre guida per poi vedere o meno se l'auto accelera effettivamente mentre si presenta il problema..
  12. E meno male che VW non è come Fiat o Ford! Una FIAT di 19 anni le quali uniche magagne sono state quelle di aver otturato la pompa del gasolio (2 volte, risolto in casa, 0€), rotto un attuatore (100€, cambiato in casa 0€), candelette (30€) e guarnizione del coprivalvole (50€ lavoro incluso) e una Fiesta del 2002 che oltre ad aver cambiato il corpo farfallato e frizione causa errore di progettazione (600€) non ha mai dato problemi di nessun tipo. Di elettronica va beh, sulla Brava se premi il freno si fa Natale, sulla Fiesta nulla da segnalare. Credo che tua moglie debba rivedere un pochino i suoi criteri di valutazione. Inoltre ho sentito spesso che nel gruppo Volkswagen ci sono molti casi di rotture turbina, testate, iniettori ecc tutte cose che non costano poco... Buona fortuna.
  13. Sarebbe bello avere sia l'ABS che il clima, dopotutto erano previsti tra la lista degli optional.
  14. Guarda, se avessi voluto prendere quello originale avrei speso 400€ + IVA presso la FIAT. A questo punto non mi interessa se tra qualche mese si romperà di nuovo, anzi spero che si rompa, così mio padre capirà che la deve sostituire con un furgone. Il prezzo è della HOFFER Products e sul pezzo c'è scritto MADE IN ITALY.
  15. Oldcroma aiutami a capire, il tuo è un restauro finalizzato a mostre e concorsi oppure lo fai solo per rimettere a posto una vecchia gloria? Perchè se fosse così, varrebbe la pena svecchiarla con qualche componente più recente...
  16. Premetto che non conosco l'auto ma sistemi più tecnologici (stiamo parlando del 1988) come l'ABS ci sono? In caso negativo, verranno aggiunti? Come i freni a disco posteriori, gommatura più generosa (senza discostarsi troppo dall'originale), insonorizzazione generale, sospensioni più evolute ecc ecc... insomma, l'auto sarà come uscita di fabbrica nell'88 oppure verrà aggiornata con qualche accorgimento (sempre preservandone lo stile)
  17. Bene, tutte e 4 le candelette sono montate e funzionanti. Ora la macchina va veramente bene e già che c'eravamo abbiamo cambiato la guarnizione del coperchio coprivalvole che perdeva olio. La prossima è la frizione che, a 160000 km e 19 anni, è quasi da rifare anche se funziona ancora bene (forse le molle e il volano non sono messi molto bene perchè in alcune condizioni la macchina vibra molto e da dei brutti contraccolpi)
  18. Bene, ho acquistato le Night Breaker e già che c'ero ho cambiato anche le frecce. Un macello per rimontare i fari perchè i fori non coincidevano più. Sarà che col tempo la macchina si è piegata... bah. Comunque, fanno proprio una bella luce! Grazie a tutti per i consigli!
  19. Non sapevo che sul libretto ci fossero scritti quei dati. Controllo e provvedo!
  20. Diciamo che prendo le Night Breaker perchè le vende un negozio vicino casa. Ma per quanto riguarda le luci anabbaglianti, quali devo prendere (ho visto che ci sono H1,7 ecc)? Vi sembra buono il prezzo di 25€ la coppia?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.