
tomhagen
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
400 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di tomhagen
-
[RISOLTO] Alfa Romeo 1900 Super Sprint Ghia-Aigle Coupe
tomhagen ha risposto a nella discussione in Auto Epoca
Stavolta hai ragione, visto che non ce l'ho sempre con te? -
[RISOLTO] Alfa Romeo 1900 Super Sprint Ghia-Aigle Coupe
tomhagen ha risposto a nella discussione in Auto Epoca
personalmente non mi sconvolge più di tanto, ha uno stile troppo inglese e allo stesso tempo poco alfa e nel posteriore in particolare ricorda la Mg B -
io ho un concetto molto particolare riguardo ai punteggi del rugby... La semifinale tra Francia e Inghilterra è stata vinta da quest'ultima col punteggio di 24-7, è facile intuire che l'inghilterra ha piazzato 8 calci e la Francia ha fatto una meta... faccio parte della categoria che preferisce una singola meta ad 8 calci a parte tutto, l'Inghilterra ha meritato di vincere la finale, ma non riesco proprio a sopportare l'idolatrato Wilkinson; fa un po' troppa scena ogni volta che deve calciare (mani giunte, gesti rituali, ecc...)
-
Di Viesto, quella vicino a Spazio
-
vorrei far notare uno dei volanti più brutti della storia...
-
ok, io lo rimando... ma se si continua a cambiare totalmente discorso tornando a discutere sulle solite cose, per favore Albizzie ( o chi per te) chiudi il forum, per favore Ciao a tutti, sono reduce dalla mia solita visita in concessionaria comprensiva di analisi dettagliata. La vettura in questione stavolta è la nuova Golf: sono entrato in concessionaria con la seguente domanda: “è una leggenda, una buona macchina, o una pessima vettura?”. Premettendo che: 1) generalmente sono molto cauto sul concetto di leggenda: ad esempio non considero neanche Enzo Ferrari come tale 2) non ho molta simpatia nei confronti della Golf IV serie (diciamo che la odio) in quanto ritengo che non possedesse nulla di così particolare e innovativo che ne giustificasse né gli alti volumi di vendita né la moda me ne sono andato tranquillamente in concessionaria deciso a far penare un po’ i venditori. Cominciando parlando dell’atmosfera che si è respirata dentro ho notato un ambiente gioviale e pieno di cordialità, non sembra neanche che in quel posto ti stiano vendendo auto che costano più di quel che valgono Ma adesso passiamo alla vettura: innanzitutto specifichiamo che siccome il giorno di presentazione sarebbe domani, le auto erano ancora seminascoste tra le vetture in procinto di essere vendute. L’unica su cui è possibile sedersi è una normalissima 1.6 FSI Trendline. Prima impressione visiva: nella vista di tre quarti anteriore la prima cosa che viene in mente è la 307, nonostante tutto trovo una linea molto migliorata rispetto alla golf IV specialmente nella versione tre porte, molto bella e molto proporzionata. Stona solo il posteriore simile alla Polo ma non così tanto da non abituarcisi in fretta. Entrando all’interno si nota a primo sguardo una certa qualità costruttiva, la macchina sembra dirti “guardami, i nostri ingegneri si sono proprio impegnati” e si nota sia dalle grandi (sedili di impostazione sportiva su tutta la gamma, forse solo un po’ troppo “leggeri”) che dalle piccole cose (moquette che riveste il vano portaoggetti molto goduriosa al tatto). Le bocchette di aerazione sono l’unica cosa che è peggiorata secondo me rispetto alla vecchia versione, mi piacevano quelle a filo, queste sono risultate troppo macchinose da gestire, i tasti dei comandi del clima e di tutto il resto invece mi sono piaciuti. La versione in questione possedeva un volante a quattro razze veramente orrendo che non avrebbe stonato su un Gaucho Peg Perego, spero sia possibile avere quello a tre razze (il quale invece mi è molto piaciuto). La leva del cambio è corta e dà una certa idea di sportività (prestazionalmente nel confronto TDI 140Cv contro JTD Alfa 140 CV sembra che vinca però quest’ultima, ma non sono un collaudatore, per i giudizi su strada rivolgetevi ad altri, io riesco solo a notare quando sulla mia cara Felicia c’è qualcosa che non va mentre la guido, ma niente di più) Sedendomi dietro sono rimasto felicemente sorpreso da molte cose: innanzitutto lo spazio posteriore (FINALMENTE DIETRO SI STA COMODI) e in più una piccola gioia: le luci per la lettura situate anche dietro molto potenti ma non stancanti, davano un certo effetto neon. E per finire il baule, finalmente all’altezza della situazione (anche se la Xsara…., scusate ma quando ce vo’, ce vo’) Parlando con il concessionario Volkswagen, ho scoperto due cose: 1) sono bravissimi a vendere il loro prodotto, se fossi rimasto a parlarci 5 minuti di più me ne sarei uscito con una Phaeton nuova fiammante 2) spero per tutti voi italiofili che mi stesse contando balle per cercare di vendermela, ma mi ha detto che la versione 1.9 TDI Highline 140 CV costerà più o meno 25.000 euro, come una 147 pari allestimento. Morale della favola: anche stavolta venderà, e anche tanto, ma almeno stavolta ci sarà qualche altro motivo oltre la moda.
-
io ho già scritto le mie impressioni personali venerdì nel post "Nuova Golf: leggenda?" in teoria è lì che si sarebbero dovute accumulare tutti i vostri giudizi: alla fine poi si è rivelato invece il solito duello tra italiofili e tedescofili
-
e in più, come hai detto tu, si fa in base al particolare modello; quindi è molto una questione di valore simbolico per fare un esempio la Bianchina utilizzata nel film Fantozzi, avrà certamente un valore superiore rispetto a una qualunque altra Bianchina, ed è per questo che preferisco basarmi su quotazioni fisse che su basi o termini di aste
-
Ciao a tutti, col passaggio alla Yamaha, Valentino "viola" il suo codice morale che gli impediva di sponsorizzare marchi di tabacco. Qualcuno di voi sa mica quale sarà la marca di sigarette che lo sponsorizzerà, dato che ritengo che la Gauloises non riesca a stare dietro alla spesa ?
-
Osservando la top ten delle migliori aziende per fatturato si può notare... 1 General Electric (elettricità) 2 Citigroup (banca) 3 ExxonMobil (prodotti lubrificanti) 4 Altria Group (proprietà della Philip Morris, ma controlla anche ciò che non è tabacco, vedi Kraft) 5 Microsoft 6 Pfizer (prodotti farmaceutici) 7 Bank of America 8 Wal-Mart Stores (catena di supermercati) 9 SBC Communications (telecomunicazioni) 10 Merck (prodotti farmaceutici) Tutto questo per dire che non è necessario essere schiavi delle industrie del tabacco, ci sono molte altre aziende più ricche che si occupano di altro. In più, se proprio le aziende del tabacco, vogliono continuare ad avere dei profitti, potrebbero utilizzare le loro proprietà esterne (es. Kraft, come già detto in precedenza) o usare i trucchetti degli anni'80 (Camel Trophy, Marlboro Country Travels, ecc..., ma penso e spero che ora non sia più legale)
-
Ciao a tutti, stavo guardando delle vecchie classifiche di Formula 1 e ho trovato una cosa sconvolgente, spero che voi possiate aiutarmi a capire il perchè. 1979: Jody Scheckter vince l'ultimo Mondiale prima dell'avvento di Schumacher, Villeneuve arriva secondo e inoltre arriva il mondiale costruttori: le vetture utilizzate sono le 312, prima le T3 poi le T4 1980: vengono utilizzate la 312 T5 e la 126 C2 e orrore... la Ferrari arriva DECIMA nel mondiale costruttori con soli 8 punti dietro Williams, Ligier, Brabham, Renault, Lotus, Tyrrell, Arrows, FITTIPALDI e McLaren i piloti sono stranamente gli stessi, ma il loro migliore piazzamento risulta un quinto posto di Scheckter a Long Beach (tra l'altro fu l'unica volta nell'anno che andò a punti) e due quinti e due sesti posti per Villeneuve. Come mai? Qualcuno sa spiegarmi il mistero di questo crollo clanmoroso?
-
Tornando a parlare delle sponsorizzazioni alternative volevo dire che da quando la BMW è tornata in Formula 1 la Williams ha rifiutato di sponsorizzare sigarette utilizzando come main sponsor industrie della new economy, prima con la Compaq, e successivamente con la Hewlett Packard. Inoltre, quest'anno uno dei suoi sponsor e stato la Niqtin Co. società di articoli per smettere di fumare. Come dire: un altro mondo è possibile...
-
ok, ma a questo punto allora chiederei a Velox di intervenire su altre tue frasi: "tu sei a volte una persona di un'ottusità fenomenale" (rivolto a Maxsona) "Flower sei ridicolo" (personalmente lo ritengo molto più offensivo di stipendiato Fiat) "tu sei matto Flower" e questo solo per citare gli ultimi tre giorni, senza contare gli oramai conosciuti "non hai ragione" sulle opinioni personali
-
bè, a furia di salire su 360 modena, f50 gt1 e altre sciccherie del genere si perde un po' il contatto con vetture per comuni mortali
-
Bè, riguardo all'abitabilità posteriore mi spiace contraddirti ma nella Megane personalmente ho riscontrato un'abitabilità posteriore non proprio all'altezza della situazione (sono un ex possessore di Renault 19 e mi ha sempre stupito il fatto che la 19 fosse più spaziosa dietro della prima Megane la quale a sua volta era molto più spaziosa posteriormente della Megane attuale. Riguardo ai successi ottenuti dalle altre versioni, non mi pare che la Megane Classic e la SW (vecchie) abbiano avuto tutto questo successo. Poi vorrei far capire per l'ennesima volta che neanch'io sopportavo la Golf IV.
-
Non riesco a capire, gradirei sapere qual'è il mio intervento che ha scatenato in te questo pensiero dato che io non riesco a trovarlo
-
e dire questo invece vuol dire "essere obiettivi"? ...(probabilmente la migliore nel suo segmento), é un'auto valida!!! ..si viene subito tacciati di poca obiettività..che vergogna!!
-
e dire questo invece vuol dire "essere obiettivi"?
-
Il mondo secondo ....
nella discussione ha aggiunto tomhagen in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Ciao a tutti, coem voi tutti ben sapete Taurus giudica il prestigio di un marchio in base alle quotazioni d'epoca. Se teoricamente questo pensiero può essere accettabile, in pratica le cose sono ben diverse per due semplici ragioni: 1) Taurus si basa su quotazioni d'asta, luoghi ferquentati da miliardari che giocano tra loro alzando il prezzo; si sa che ci sono dei diari di Lady Diana che sono stati venduti per 50.000 euro ma, in tutta sincerità, non riesco a ritenerli più prestigiosi di un Iso Grifo 2) le quotazioni delle auto d'epoca, come dovresti ben sapere in quanto figlio di collezionisti di auto (parliamo sempre col condizionale), dipendono soprattutto dalla disponibilità del modello sul mercato Comunque: secondo Taurus le 10 case automobilistiche più prestigiose sono: 1 Ferrari 2 Bugatti 3 Mercedes 4 Alfa Romeo (strano come variano i suoi criteri) 5 Aston Martin 6 Jaguar 7 Isotta Fraschini 8 Hispano Suiza 9 Rolls Royce 10 Bentley e Maserati Le quotazioni sono state prese dall'ultimo Ruoteclassiche e, come potete ben vedere, mancano alcune case che io definirei prestigiose tra cui soprattutto la Lotus, la quale ha il difetto di valere solo 23.000 euro. Secondo il suo criterio, persino l'Audi sarebbe più prestigiosa della Lotus in quanto la Coupè Quattro vale 52.000 euro. ma non finisce qui...chi l'avrebbe detto che la Fiat con i suoi 130.000 euro di quotazione massima avrebbe superato in prestigio e blasone marchi del calibro di Cisitalia, Cadillac, Daimler, Lotus, MG, ecc...? Per finire volevo muovere un appunto a Taurus: il fatto che tu sia attendibile sulle novità Fiat non ti rende tale sui giudizi personali, se sai fare bene il tuo compito di informare sulle novità in arrivo, svolgi solo quello e non pretendere che questo tuo ruolo significhi anche onniscienza su tutto il resto Cordiali saluti -
Voglio solo esprimere tutta la mia solidarietà nei confronti di flower e di chiunque altro sappia ragionare con la propria testa e non imponga a forza le proprie idee, tacciando di mentecatto o ridicolo chiunque non la pensi come lui. Volevo anche dire a Taurus che secondo me stavolta hai esagerato e voglio invitare chiunque concordi con me a farlo notare o, a chi ritiene il contrario, di esprimere tranquillamente le proprie ragioni senza dire: "sei ridicolo", "non capisci niente di auto", o tirando fuori il prestigio di una marca in base alle quotazioni delle auto d'epoca