Vai al contenuto

tomhagen

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    400
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tomhagen

  1. tomhagen

    Cosa vuol dire il vostro nick?

    Ciao a tutti, volevo solo sapere il significato dei vostri nick! Il mio è dedicato a colui che considero il personaggio migliore del Padrino, Tom, l'avvocato della famiglia, il fratellastro di Michael, interpretato magistralmente da Robert Duvall. Guarda caso nel Padrino parte III non c'è, e anche (ma non solo) questo rende il film molto meno bello degli altri due Ciao
  2. mi è sembrato di avere sentito una settimana fa che l'Aquada fosse affondato durante un test, è vera questa cosa?
  3. Bè, se stiamo a guardare partendo dall'anno scorso bisognerebbe ammettere che è stato Artemis ad avvicinarsi di più in quanto si trovava dalla parte esattamente opposta dell'aula. Comunque, replicando alle sue "accuse" riguardanti il fatto che non gli lascio seguire la lezione, vorrei dire che non credo di costringerlo nè a leggersi Leggo, nè a disegnare (tranne che venerdì). Ciau
  4. Ciao a tutti, leggendo l'editoriale di Quattroruote di novembre mi è capitato di leggere la seguente frase riguardante il fatto che Demel dovrà comunque rispondere delle sue azioni a Morchio: "Un equilibrio delicato, che a suo tempo costò il posto a Vittorio Ghidella e che, appena tre anni fa, ha fatto sì che Roberto Testore PAGASSE ANCHE PER LE SCELTE ALTRUI" Qualcuno può spiegarmi nel dettaglio a chi e a quali scelte si riferisse Tedeschini? Grazie Ciao
  5. sono andato lì come studente in Ingegneria dell'Autoveicolo, come Artemis (il quale purtroppo per tutti e due è mio compagno di banco). Riguardo ai lamierati non so come spiegarlo ma ho visto tutti i lamierati della carrozzeria uniti come se fossero una vettura, senza pianale e senza alcun allestimento interno per cui: i sette posti non li ho visti ma, viste le dimensioni (tipo signum, ma visivamente mi sembrava leggermente più grossa) avrebbero potuto anche starci con il termine coda spiovente intendevo che la linea era uguale a quella di una SW, ossia non particolare come una Signum ma il tetto si abbassava man mano che ci si avvicinava verso la coda (tipo Audi A2 per intenderci) riguardo ai fanali, c'era uno spazio solo per due tipi di fanali diversi, uno tondo all'esterno e uno quadrato più esterno ciau
  6. Ciao a tutti, sono reduce da una visita a Mirafiori in cui ho avuto modo di vedere i lamierati pronti e senza camuffature della Large. PICCOLA ANALISI: la prima cosa che si nota è il passo molto lungo, come è noto, la forma della carrozzeria ricorda, più che una crossover, una semplicissima station wagon lunga, con l’unica differenza del tetto che va calando. Il posteriore ricorda molto la C-Max ma ho notato, forse mi sbaglio, una prosecuzione dei fari posteriori anche sul portellone. L’automobile di per se è piuttosto banale; nella vista tre quarti anteriore ricorda parecchio la Marea e nel frontale la forma dei lamierati sembra fatta apposta per ospitare fari simili alla classe C, con la sola differenza che quelli più vicini alla calandra avevano un alloggiamento quadrato. Successivamente abbiamo avuto modo di osservare l’interno di una 158 (come si chiamerà alla fine? Boh) camuffata. Rimane il cruscotto a doppio cerchio ma finalmente più visibile; il blocco centrale si vedeva che era ancora soggetto a modifiche ma ho potuto notare una disposizione dei comandi finalmente più ergonomica e le bocchette del clima messe in una posizione decente (forse un po’ troppo in basso, quelle che ho visto io erano all’altezza dell’attuale Connect, ma spero fosse solo una disposizione provvisoria). Curiosità: siamo stati nel reparto di collaudo verniciature e ho scoperto che, durante i test di resistenza a ghiaia e pietrisco, viene usata della ghiaia STANDARDIZZATA proveniente dall’Oregon, che viene acquistata al prezzo di un euro e mezzo al chilo (e non sto scherzando) Altra curiosità: dopo la pelle bovina e ovina stanno sperimentando nel reparto tessile la pelle suina per i modelli Alfa Autodelta, alla mia domanda se era già stato usato questo su altre vetture ho ricevuto come risposta: “in passato lo faceva la BMW"
  7. Ciao a tutti, avrei bisogno di sapere le procedure da compiere per trovare il nome di una persona sapendo il numero di targa, ringrazio anticipatamente. Ciao
  8. un rischio che vale la pena di affrontare... e poi chi potrebbe confermare...noi???
  9. Ciao a tutti, sono reduce da una visita alle concessionarie Fiat e Opel e ho avuto modo di esaminare nel dettaglio l’Idea e la Meriva: queste sono le mie impressioni a riguardo. FIAT IDEA: innanzitutto ho notato un bagagliaio non sconvolgente: alto ma poco lungo in profondità, molti vani portaoggetti e ben posizionati, a parte quello posto sulla plancia davanti al guidatore e al passeggero (difficoltà di apertura e di chiusura ed è proprio fatto di plasticaccia fragilina), l’inclinazione del sedile posteriore è troppo verticale e, anche regolando l’inclinazione (tra l’altro piuttosto difficoltosa) si nota poco comfort e una ulteriore diminuzione dello spazio per i passeggeri posteriori. Il volante è una delle cose più brutte che abbia mai visto (ma qui sono giudizi personali sullo stile) e i comandi delle frecce e dei tergicristalli sono poco ergonomici (troppo lontani dalle mani). Riguardo alle finiture si nota un miglioramento; come già detto in precedenza, a parte la parte superiore della plancia, le plastiche sono buone e i tasti sono ben fatti. Un ultimo appunto riguarda lo specchietto posto sull’aletta parasole: non so per quale ragione ma è molto deformante e vederlo fa venire mal di testa. Giudizio complessivo: non male ma se dovessi scegliere allo stesso prezzo comprerei piuttosto una Multipla a chilometri zero. OPEL MERIVA: innanzitutto ha il grosso svantaggio di non essere venduta per il momento, a differenza dell’Idea, con il 1.3 Multijet, ma adesso passiamo all’analisi qualitativa. Bagagliaio più basso ma più lungo, carica di più, ha però il difetto di avere un’apertura scomoda. Entrando dentro si ha la sensazione che tutto sia più intuitivo: le bocchette dell’aria, i comandi e la posizione di guida: mancano però vani portaoggetti all’interno. Le plastiche sono migliori di quelle Fiat e la posizione sui sedili posteriori è nettamente più comoda, hanno solo il difetto di essere un po’ troppo rigidi, alla tedesca. Giudizio complessivo: migliore dell’Idea, ma preferisco ancora la Multipla a km zero; se non altro per premiare quei geni che sono riusciti a creare un’auto del genere con la stessa lunghezza dell’Idea e della Meriva. P.S. Sono andato a provare la Focus C-Max e me ne sono innamorato: mi sono seduto dietro e sono rimasto stupito e affascinato di trovare dei sedili morbidi alla francese e soprattutto molto molto molto molto comodi
  10. Acquistare maggiore credibilità all'interno del forum?
  11. Mi è capitato di rileggere questo tuo post; quanta possibilità c'è che le cose che hai detto siano vere?? per me molto poche, a meno che non intendessi di averle guidate su Need for Speed o giochi similari Cordiali saluti uno che non ha mai guidato una Ferrari e quando lo farà se la godrà meglio di uno che l'ha fatto troppe volte:-)
  12. Era il 1985 e il mondo dei rally si trovava nell'era delle Gruppo B, la Peugot 205 Turbo 16 dominava mentre la Delta S4 seguiva con difficoltà, in mezzo a quel guazzabuglio di vetture una vetturetta cercava di ritagliarsi il suo spazio all'interno del circus. Trovate le differenze...
  13. 1500 CV, da 0 a 100 in meno di 4 secondi cosa c'è di meglio di una bella... RENAULT TWINGO JET!!!!
  14. tomhagen

    Fiat Panda a idrogeno

    Strano, da noi in facoltà a Ingegneria dell'Autoveicolo continuano a dirci che bisognerà ancora aspettare molto prima di avere delle auto a idrogeno e hanno passato tutto lo scorso anno a spiegarci i difetti di questa soluzione criticando la BMW, sarà...
  15. La plancia è molto particolare e bella, sulle finiture non posso dire niente perchè non l'ho ancora vista dentro ma, lasciatemelo dire, il volante è veramente orrendo.
  16. Sai, come risposta mi pare "leggermente" presuntuosa; a meno che tu non ti riferissi a Robert Rodriguez, il regista di "Dal tramonto all'alba" Comunque, volevo anche rispondere a Stefano73 riguardo alla sua affermazione su Renzo Piano: nel 1979-1980 Piano realizzò il prototipo VSS consistente in una serie di sottosistemi autoveicolistici adattabili su più vetture e in più aveva la possibilità di scomporre scocca e pianale (come fa Volkswagen ora). Fiat ha utilizzato questo sistema per gli studi delle vetture tipo X (es. Tempra, 155, Dedra)
  17. 1) Potevi risparmiarti quel "neogene, non hai ragione", perchè come già detto in precedenza, e tu sembra non l'abbia capito, NON SI PUò AVERE RAGIONE O MENO SU GUSTI PERSONALI!!! 2) quando neogene ti ha fatto notare un tuo errore riguardo alla tecnica (passo lungo, ecc...) tu, invece di rispondere adeguatamente, cosa che ci si aspetterebbe da un'"addetto ai lavori" come tu ritieni di essere, hai tirato fuori le solite foto della Bergman e della 360: credo che se ti avessero fatto qualunque altra domanda tu avresti risposto allo stesso identico modo: si attendono risposte a riguardo 3) continuando col fatto che tu sei un'"addetto ai lavori": non so quale ruolo tu abbia in Fiat e dintorni; sappi solo che mi preoccupa molto il vedere che nell'azienda da me precedentemente citata si trovino impiegati (o altro) che riescano a rispondere ai messaggi su questo forum con un ritardo di massimo mezz'ora (generalmente). NON HAI ALTRO DA FARE? Si attendono risposte inerenti a quanto appena detto: non saranno ammesse ennesime foto della Bergman, discorsi sulle dimensioni dei cerchi o su quanto la Scaglietti venga male in foto. Cordiali saluti
  18. Ciao a tutti, c'è un dubbio che ho fin da quando ero piccolo: una volta avevo letto che tutti i costruttori tedeschi di auto si erano messi d'accordo per limitare la velocità delle loro vetture a 250 km/h per alcune ragioni tipo sicurezza o altro La Porsche, come si può vedere, non rispetta questo accordo, e anche riguardo a quello mi sembra di aver letto qualcosa a riguardo. MA NON ME LA RICORDO PIù!!! :cry: c'è qualche anima pia in grado di aiutarmi spiegandomi nel dettaglio le ragioni di questo accordo? Grazie Ciao
  19. Da quando in qua si ha ragione o meno su opinioni personali? Comunque, credo che la 612 abbia fatto una cosa molto importante: distruggere quell'aura di credibilità che ancora possedevi. Ricordati: l'insulto è l'ultima arma di chi non ha più niente da dire, quindi piuttosto, stai zitto. P.S. Quelle foto con la X sopra era uno di quegli esempi di "prove che tu cercavi disperatamente". quando riuscirò a postarle sarai il primo a saperlo, promesso. Nel frattempo, evita di crederti Dio, oppure vattene Cordiali saluti, uno che ha espresso un'opinione
  20. Piccola coincidenza: Ken Okuyama prima di andare in Pininfarina lavorava in Porsche!!! Comunque, non credo di dover dimostrare le mie ragioni, mi basta sapere che non sono il solo a pensarla così Ciao a tutti
  21. A quanto pare sembra che non riusciamo a capirci: esperimento per le persone a casa: 1) prendete una foto di profilo della 612 scaglietti 2) coprite tutto lasciando solo visibile la parte anteriore della vettura 3) se volete coprite anche i cerchi perchè NON CONTA NIENTE IL FATTO CHE ABBIA QUEI CERCHI 4) ci vedete una porsche? finito
  22. Innnanzitutto io sono uno di quelli che preferisce ancora la F355 alla 360 e ancora adesso, pur riconoscendone vantaggi in termini di aerodinamica, non riesco ad amare troppo il frontale della 360. E poi, sbaglierò, ma da come parli sembra che tu sia l'unica persona del mondo ad avere visto la Scaglietti dal vivo. E comunque, piantiamola con sta storia dei cerchi.
  23. mi sto chiedendo se hai almeno letto quello che ho scritto o se stavi usando una risposta pronta per tutti quelli che avessero osato criticare la tua "adorata "Scaglietti". Innanzitutto, il fatto dei cerchi "piccoli" (18 pollici, la F40 li aveva da 17, ma lasciamo perdere) non mi importa assolutamente; non ho mai detto che fosse sporporzionata, ma ho semplicemente constatato che nella vista di profilo la parte anteriore era uguale a una Porsche (e qui le ruote piccole non contano) Secondo, e te lo ripeto, perchè sembra tu non l'abbia capito, STIAMO PARLANDO DI UN AUTO DA 200.000 EURO, E PERDIPIù DI UNA FERRARI e si sta dicendo che è la foto che non rende!!!! Per quanto possa essere stata brutta la prima foto della Enzo, a me non sembra che nessuno si sia lamentato di qualcosa. Per finire, riguardo al posteriore della Maserati cosa mi dici? Gradirei una risposta dedicata stavolta e non la solita risposta sulla difensiva "è la migliore macchina del suo segmento", appellativo da te dato ad ogni macchina costruita sul suolo italiano, a quanto pare. Su, sii obiettivo. P.S. Hai una strana concezione delle figure di merda, a me non sembra che se ne possano fare riguardo a gusti personali.
  24. Ciao a tutti, faccio parte della categoria dei delusi delle ultime innovazioni stilistiche Pininfarina: non so chi adesso abbia preso in mano le redini del centro design ma dalla 360 Modena in poi ho notato troppe differenze rispetto alla produzione precedente, alcune in positivo (Enzo in primis) e altre in negativo (Quattroporte e 612 Scaglietti). Ma andiamo nell'ordine: MASERATI QUATTROPORTE: attraverso alcune conoscenze all'interno della Pininfarina, fino a 6 mesi prima della presentazione la linea era già stata decisa ed era pressochè identica a quella dell'oramai famoso schizzo che aveva fatto innamorare mezza Italia (e non solo). Successivamente è arrivata la presentazione ufficiale, stranamente senza immagini del posteriore, arrivate solamente un paio di mesi dopo con la prima presentazione al pubblico in quel di Portofino. Risultato: chi ha deciso di adottare quel posteriore misto tra Thesis, Lybra e Nubira? FERRARI 612 SCAGLIETTI: riguardo a questo modello la linea era stata decisa già in precedenza ma sorgono alcuni dubbi: perchè nella vista di profilo la parte anteriore somiglia terribilmente a una Porsche? e la linea laterale perchè ricorda leggermente le Corvette anni '50? sentendo altri commenti in giro si sono notate anche somiglianze nel frontale con la prima Fiat Barchetta. Qua non si sta dicendo che la Quattroporte e la Scaglietti sono delle macchine orrende, ma che semplicemente stiamo parlando di due vetture del valore di 100.000-200.000 euro di cui non ci si dovrebbe permettere di mettere in discussione la linea (ricordiamo i commenti di ieri riguardo alle prime foto ufficiali, qualcuno chiedeva se erano state fatte col Photoshop)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.