Vai al contenuto

Mauro S.

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    22
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mauro S.

  1. Mauro S.

    Warn

    Io Ne Presi Un Secchio Senza Nemmeno Aver Dato Del Colllllione A Chi Meritava Ben Peggiori Aggettivi. E Questo Gug Parla Di Voler Un Forum Migliore? Ok Ora Potete Bannarmi.
  2. penso che fra tutte le auto degli ultimi anni fra 30 anni si vedranno come oggi la 500 la panda, non solo per un fatto di costume, ma anche di affidabilità nel tempo, fra 30 anni le macchine di oggi avranno sicuramente bisogno di parti elettroniche che saranno scomparse, una panda è per sempre
  3. Sempre Il FUSI: il driver era parecchio buono, altro che.... mi piacerebbe però sapere i tempi della rossa e quelli della grigia. Comunque raga mi fa specie che, ok che di rumore di gomme ne facevano anche tanto, ma che non abbiate capito dal sound che si trattava di vettura con motore diverso............
  4. Prendo un attimo in prestito il PC di Mauro S........ il Fusi ricorda che sulla Milano-Bologna conta quanti cavalli hai e anche un filo di aerodinamica. Che con un'Alfetta 1600 mi seghino in vel. pura una serie 7, una A6 e un Mercedes mi pare solo che normale. Comunque in tutto in tragitto mi han passato solo quelle tre e solo lì.
  5. mhhhhhh, molti dicevano: se non puzzano di benzina non sono alfa. cmq controlla lo sfiato del serbatoio e le tubazioni. il 17 ts e un motore da considerarsi alfa anche se rimaneggiato da fiat deriva dai vecchi motori alfa, in pratica tutti i ts con monoblocco in lega a8 valvole con distrbuzione a catena sono alfa, praticamente è una versione rivista sel ts della 75
  6. le vecchie alfa hanno un iniziale sottosterzo, ma poi col gas elimini tale effetto . si ma la brera( parlo della 4 ruote motrici) per non farla andar via di muso sembra che vada guidata come una ta
  7. ho letto velocemente questa discussione , e in un post si realizzava che in fiat lavorano in un certo modo per sapere sempre quello che fanno. E io che li scusavo perchè pensavo che non lo sapessero, ora che sò che lo sanno non ho + speranze in un cambiamento.
  8. Bhe un tempo c'era la montreal, come "grossa "coupè di prestigio.
  9. Nella + classica trdizione alfa? maquale quella egli anni 40? L'afa, l'alfa dei coupe è sempre stata famosa guadagnando prestigio e fama con piccole coupè veloci scattanti e maneggevoli, pronte a dare la paga alle grosse sportive....... almeno io di tradizione ricordo questa.
  10. mhhhhhhh tutto è stato fatto grazie a un manipolo di appassionati, l'alfa direttamente non avrebbe preso in considerazioe tale oportunità. perfortuna in alfa lavorano ancora persone veramente alfiste che credono nel marchio e cercano di valorizzarlo nel migliore dei modi, quindi grazie a queste persone da parte di tutti gli alfisti di ogni epoca.
  11. Ma sai, gli americani vanno a 90 kmh, la trazione su quei bidoni la puoi mettere dove ti pare, senza dimenticare che le tp erano dotate di raffinati ponti rigidi con balestre, sai che differenza ..........
  12. anche se andiamo ot posso considerare la citroen una casa che ha mantenuto le tradizioni, una ta comunque con una meccanica raffinata gestita da idraulica e oggi controllata elettronicamente la pone sul piano del confort ai massimi livelli, le caratteristiche di un'alfa , siaessa media o grande sono completamente diverse, comunque ammiro la casa francese per la sua politica dicontinuità che infonde al cliente una certa sicurezza.
  13. praticamente sembra trovi l'interesse di una clientela che doveva interessarsi alla 159, evidentemente non tutti sanno fare 2+2 = 4 infatti ritengo che il gruppo sia carente sia dal punto di vista della ricerca di mercato che in quello delle oscene pubblicità televisive che descrivono un'alfa come una semplice automobile, pubblicità di chiara ed inequivocabile non sportività.L'alfa vince le corse, ma tale risultato non viene minimamente sfruttatoper vendere i propri modelli , si punta a pubblicità demenziali che non descrivono cos'è un 'alfa. Altre case con un occasione del genere non starebbero a pensarci 2 volte vedi es audi che non vince una mazza e cmq le sue pubblicità sono sempre legate allo sport o comunque alle prestazioni, figuriamoci se avesse vinto un titolo.......... Per il gruppo una campagnia pubblicitaria per una mozzarella o di un'alfa sembra non trovare differenza.
  14. Qui da me solo poche vetture vendute a chi possedeva la 156, nessun nuovo cliente migrato da case straniere.
  15. L'alfa deve rimanere italiana, ma significa che deve essere completamente costruita in italia e fatta come un'auto italiana senza rincorrere a scapito della nostra tradizione usi e costumi tedeschi, il mercato oggi è fatto soprattutto d'inmagine, ogni casa ha la sua, che l'alfa usi la propria, quella della sportività e non quella del confort ( a questo dovrebbe pensare il marchio lancia)
  16. Sarò retrogrado, ma in generale le auto di oggi come dice diabolik82 sono dei palloni, ok per vetture di stampo utilitaristico, monovolumi o auto di comune uso, ma se tali linee devono essere anche riprese per dei coupè allora dico w il vecchiume. vbmenu_register("postmenu_333729", true);
  17. Come la so io la storia della 164 è che inizialmente quando le case decisero di fare un pianale comune ( il tipo 4 ) per alfa tale pianale doveva avere la variante per latrazione posteriore, tale variante con spese a carico della stessa alfa, ma l'alfa non aveva soldi per poter fronteggiare a tale sviluppo e dovette sottostare al pianale ta. CMQ busso e satta già ai suoi tempi stavano studiando una ta, proponendola in più occasini alla dirigenza che la rifiutò puntualmente perchè considerata non propriamente un sistema per un'alfa romeo, solo con la piccola alfasud la dirigenza accettò la ta, una ta comunque da schema e soluzioni molto raffinate come voleva la scuola alfa rispetto alla massa delle concorrenti.
  18. Penso che il problema non sia comunque che l'alfa aveva o non aveva in mente di fare una ta , ma se l'avesse fatta come sarebbe stata.............credo non certo un surrogato di 128, basti notare le raffinate soluzioni adottate per la piccola alfasud, mentre la ta di una 164 che fu ammiraglia aveva il medesimo schema di trazione di una 128.
  19. Quella persona che non si filava la gt e sbavava per la Brera sono io..........mi son dovuto ricredere vedendo le 2 vetture vicine, la gt è una vettura molto + filante, mentre ho trovato la brera molto massiccia , da linee pesanti che a me non piacciono , ma a molti altri possono piacere per l'idea di robustezza che la linea puo' trasmettere. Internemante anche la plancia m'è parsa di un volume esagerato, sarà stata costruita così sicuramente per motivi tecnici, ma a mio gusto , ripeto a mio gusto....... è pacchiana.
  20. Finalmente il " casinista " puo' nuovamente postare su questo forum, comunque non ero venuto a far casino, ma semplicemente un vostro utente mi aveva messo le mani nel sangue e a sentire in giro non solo a me.......... Comunque ho avuto il piacere di conoscerti di persona e come potrai aver visto sono un vero alfista. La gtv con i 4 baldi giovani sono soci di alfissima, la gtv è stata "imprestata" all'alfa romeo in cambio della imsa al nostro stand, anzi colgo l'occasione per ringraziare per la gentile concessione di tale vettura, ed è stato un piacere trainarla con il mio furgone f12. Ciao a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.