Vai al contenuto

PEC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    262
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di PEC

  1. Seguirò il tuo consiglio frenando lievemente, anche se devo dire che con il collaudatore del concessionario lo avevamo fatto anche dopo diverse frenate violente ma non era successo nulla. Adesso però che conosco come si manifesta il problema starò più attento. p.s: all'amico che mi suggerisce di frenare a 180 km/hr voglio dire che normalmente tendo a rispettare i limiti di velocità ma se per caso andrò in germania proverò sicuramente. PEC
  2. Ieri sono stato in officina del concessionario per verificare i freni ed eventualmente applicare in nuovo kit (senza freni maggiorati). Insieme al responsabile dell'officina abbiamo torchiato il sistema frenante in tutte le maniere. Dopo svariate prove, alla fine, il sistema frenante non ha dato segni di cedimento, di nessun tipo, e tantomeno si sono sentite vibrazioni quindi mi ha consigliato di non intervenire sulla vettura, almeno per il momento. A questo punto ho il dubbio: tenerla così com'è o pretendere la sostituzione dei freni. Il consiglio del Responsabile, ovviamente scontato, è stato quello di intervenire se si evidenzia l'anomalia. Dal momento che non mi piace che concessionari mettano mano sulla mia auto e considerato che per il momento tutto va bene ho accettato il consiglio. Nel frattempo mi sono informato per l'estensione della garanzia che prevede km illimitati e si può estendere una sola volta prima della scadenza dei due anni fino ad un massimo di 6 anni (totale 8 anni). I costi non sono economicissimi ma tutto sommato accettabili. Avendo ancora tempo prima della scadenza del 2° anno aspetterò ancora un po prima di decidere. PEC
  3. Grazie Barty. Lunedì torno dal concessionario ad approfondire l'argomento. Personalmente non avevo capito che ci fosse uno step intermedio nello sviluppo dei freni dove sono stati migliorati i materiali. Pensavo di trovare dischi maggiorati. PEC
  4. Fai benissimo ad attivarti per farti sostituire l'impianto frenante, se lo ritieni opportuno. La mia non era e non vuole essere una critica, volevo solo motivare il mio punto di vista conseguente allo stato della auto.. Se il tuo impianto non funziona correttamente fai benissimo a pretendere la riparazione e fai benissimo a pretendere la sostituzione anche se è solo un aggiornamento, ci mancherebbe. Oggi, trovando il concessionario dove ho acquistato l'auto aperto, ho chiesto lumi sul fatidico pacchetto. Mi ha detto che non ne sa nulla e mi ha invitato a vedere i Freemont in consegna nei prossimi giorni per valutare se l'impianto frenante era diverso dal mio. Abbiamo visionato una quindicina di auto di tipo AWD e 2 ruote motrici ma tutti avevano lo stesso impianto frenante del mio. Solo un informazione questo misterioso impianto frenante maggiorato è già montato sui nuovi Freemont o no? PED
  5. Devo correggerti, il Freemont ha ereditato le modalità di gestione delle luci dal Journey e, come nelle auto tedesche, quando spegni l'auto le luci rimangono accese e suona un cicalino. In questo caso sarebbe stato meglio copiare dagli italiani.
  6. Non nego che mi piacerebbe avere il nuovo impianto frenante. Se lo hanno cambiato evidentemente gli ingegneri della DODGE/FIAT hanno individuato margini di miglioramento. Ma questo modo di agire fa parte del normale sviluppo di un'auto e soprattutto lo valuto positivamente. Però se il mio non ha difetti non posso certo rivendicare la sostituzione solo perchè è stato introdotto un miglioramento, tanto più che avendo già "frenato" per 13.000 km è in parte consumato e quindi la sostituzione non potrebbe essere a costo zero. Per quanto riguarda i braccetti dello sterzo, non mi trovi d'accordo. Esistono, se non in Europa, in America leggi che obbligano le case costruttrici a garantire i pezzi di ricambio per ulteriori 10 anni dalla messa in fuori produzione. Quindi, i braccetti modello vecchio, dovendoli garantire per il Journey spero che FIAT li metta a disposizione nei propri magazzini anche per il Freemont. In ogni caso se ti è capitato di andare ad acquistare un ricambio, quando ero ragazzo il fai da te sull'auto era una pratica comune, spesso ti sentivi fare la domanda: di che anno è la sua vettura? A conferma che già allora garantivano ricambi diversi per auto uguali. PEC
  7. Leggendo il tuo post mi sono risollevato perché anch'io ho un Freemont, modello urban 140 cv che non ha manifestato i problemi di frenata e deriva a dx. E' stato immatricolato a settembre 2011 ed ho percorso 13.000 km. Leggendo tutti questi messaggi così negativi mi sono allarmato ed ero indeciso se pretendere l'aggiornamento dischi/braccetti o lasciare l'auto nella situazione attuale che, ripeto, va benissimo. Il motivo della mia titubanza è che sono restio a far mettere le mani nelle mie macchine dalle officine, anche autorizzate, perchè spesso dimostrano incompetenza e leggerezza nell'affrontare i problemi dei clienti. Mi fidavo ciecamente di un vecchio capo officina della FIAT, quando avevo la Stilo, perchè sapeva individuare il problema rapidamente, risolvendolo in fretta senza far perdere tempo ai clienti. Adesso che è andato in pensione ho perso la fiducia e, quando porto la macchina a fare il tagliando, mi raccomando di limitarsi esclusivamente a fare le cose che sono previste dal tagliando stesso. Penso proprio che lascerò il mio Freemont così come l'ho comprato e, per sicurezza, estenderò la garanzia di un paio di anni. Approfitto per chiedere se qualcuno che frequenta il forum lo ha fatto. PEC
  8. Confermo anche con il mio iPhone funziona perfettamente: sia con la chiavetta inserita che con il bt attivo per il vivavoce. Oppure, togliendo la chiavetta il bt, oltre a funzionare come vivavoce, gestisce anche la musica contenuta nel iPhone. Personalmente non ho mai provato delle chiavette con capacità da 16-32 Gb. A volte può capitare che certi sistemi non riescano ad indirizzare banchi di memoria così generosi. Se non lo avete già fatto io proverei a collegare una chiavetta da max 4 Gb.
  9. Solo una curiosità: avete il bluetooth collegato al telefono quando la chiavetta non viene letta dal sistema? se può essere d'aiuto a me succede che se aggancio il blackberry 9000 di mia moglie con uconnect per utilizzarlo con il vivavoce all'accensione dell'auto, a volte, il sistema non riconosce la chiavetta come fonte principale della musica ma utilizza il telefonino. Per utilizzare la chiavetta devo andare a selezionarla manualmente dal display del uconnect. Nessun problema invece con il mio telefono (iPhone) o con quello di mio figlio. Probabilmente il bluetooth del blackberry non è perfettamente compatibile con uconnect.
  10. Se ti può consolare io dispongo di due TOM TOM una sull'auto aziendale e uno sul Freemont (quando l'ho acquistato non era ancora disponibile lo schermo da 8" con il navigatore integrato) e hanno gli stessi problemi dimostrando che se non conosci la strada sono strumenti utilissimi. Quando invece la conosci ti accorgi che si potrebbe fare di meglio. Secondo me però sono da utilizzare nel primo caso. Per quanto riguarda la perdita del segnale faccio presente che va molto meglio il TOM TOM vecchio di qualche anno (ma con cartine abbastanza aggiornate) che l'ultimo che ho acquistato da meno di 6 mesi che continuamente perde il segnale o addirittura indica che sto percorrendo strade parallele a quella che realmente percorro denotando sensibilità e precisione molto PEGGIORE di quello vecchio. PEC
  11. La funzione "sbrinamento" può essere attivata dalla console o dal display indistintamente. In entrambi i casi non mi sembra errata l'attivazione del condizionatore: con questo comando stiamo chiedendo di sbrinare il vetro anteriore e quindi il sistema di areazione attiva tutte le funzioni a sua disposizione per accelerare l'operazione. Non ho ancora provato ma a me sembra una azione corretta. Ho scoperto un'altra cosa curiosa: se tengo la chiave nella stessa tasca dove tengo il cellulare il sistema key less ha delle difficoltà ad aprire / chiudere le portiere. Anche in questo caso, come nel caso precedente, non mi sembrano difetti ma precauzioni da considerare nel normale utilizzo del FRREMONT. PEC
  12. Qualche messaggio fa alcuni amici hanno evidenziato lo strano funzionamento del compressore del condizionatore che, anche se spento dal pulsante A/C, continuava a funzionare. Oggi, giornata molto calda, ho fatto una prova: ho spento il condizionatore posteriore dal display e poi quello anteriore dal pulsante sulla console centrale. In questa condizione mi è sembrato veramente spento e l'elettro magnete non ha dato segni di vita mantenendo spento il condizionatore. Nel vostro Freemont il funzionamento è analogo al mio oppure ho preso un colpo di sole?
  13. Non conosco così in dettaglio le differenze tra l'attuale Journey e il Freemont. L'unica cosa che posso affermare con sicurezza è che oggi in Italia girano solo dei Journey vecchio modello che era notoriamente molto più rumoroso delle versioni attuali in quanto meno insonorizzato.
  14. Sei lontano anni luce dalla realtà. Lavoro nell'industria da 33 anni e ti posso assicurare che i controlli della qualità li fanno sull'intero processo produttivo dello stabilimento, dalla progettazione al prodotto finito, e non sulle singole catene di montaggio. Diversamente ti puoi dimenticare la certificazione. Lascia perdere il controllo di processo che è un'altra cosa. Quello è sicuramente uguale per entrambe le vetture altrimenti che razza di economia di scala sarebbe. Rassegnati l'unica cosa che cambia è lo stemma e il motore.
  15. Vi offro uno spunto, da conoscitore della Cultura USA, ma secondo voi la JOURNEY ha tutti sti problemi???? vi dico io: NO altrimenti le organizzazioni USA dei consumatori avrebbe fatto fallire Dooge
  16. Grazie per la precisazione, non avevo associato l'accensione al kilometraggio, pernsavo fosse a tempo. la rappresentazione grafica evidenzia il muso del journey tanto per confermare, per chi non lo avesse ancora capito, da dove proviene il freemont.
  17. Ciao a tutti, sono rientrato da un breve periodo di ferie in montagna (trentino) con il Freemont e devo dire che sono stato piacevolmente stupido dai consumi. Sembra quasi che all'aumentare dei chilometri il consumo diminuisca. All'andata ho percorso 14,9 km/lt percorrendo autostrada nel rispetto dei limiti e con il tratto, da Verona a Trento, ad andatura non superiore a 110 km/hr causa forte pioggia. Al ritorno addirittura ho fatto meglio 15,6 km/lt calcolati con il metedo del pieno. Anche i questo caso sempre a velocità massima consentita, tranne due brevissime escursioni a 160 km/hr per provare la macchina e devo dire che anche a quella velocità il Freemont è estremamente silenzioso. Sono proprio soddisfatto: speriamo che continui così. Una sola curiosità che ho notato solo ora: avete provato a lasciate inserita la freccia (sx o dx non importa) per più di un minuto? PEC
  18. Lo stesso messaggio, identico in tutti i particolari, lo hai postato il 22/06/2012. Sono successe nuove disavventure o sono sempre le stesse?
  19. Rispetto la tua idea e la applico anch'io per tantissime cose, anche per l'auto purchè le anomalie non si rilevino pericolose. In questo caso, soprattutto se l'auto è il mezzo di trasporto per me e soprattutto per la mia famiglia, l'orgoglio lo metto da parte (figuriamoci il portafoglio).
  20. Quello che dici e vero: il primo anno di vita si perdono molti soldi, ma di fronte ai difetti elencati io non ne farei una questione economica ma di sicurezza. Leggo di frizioni che slittano (il tuo caso) braccetti dello sterzo difettosi con vibrazioni sul volante etc. etc. Dal momento che viaggiare è un rischio composto da situazioni ponderabili e imponderabili, quando questo rischio si alza troppo cerco di eliminare almeno le situazioni ponderabili. Io non mi sentirei tranquillo viaggiare con auto simili e non avrei dubbi, costi quel che costi, cambierei auto. PEC
  21. Scusate ma se avete tutti questi problemi perché non cambiate auto? La vostra auto ha pochi mesi di vita e quindi la valutazione dovrebbe essere discreta, inoltre di fronte a tante catastrofi non credo ci sia niente da rimediare. Personalmente ho cambiato auto per molto meno e soprattutto non mi sentirei tranquillo viaggiare con tanti difetti. Credo che l'unica soluzione sia sostituirla.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.