
Giulia Super
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
147 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Giulia Super
-
Perchè il mercato cambi sono necessari parecchi anni di modelli azzeccati e non fermarsi davanti ad una 159 che probabilmente venderà bene ma non farà certamente gridare al miracolo. moment..........la 155 faceva pena e il mercato l'ha castigata a una tiratura di 1/3 della 75, poi è arrivata la 156, che ha avuto un buon riscontro, quindi la fiducia ripresa, quindi oggi si dovrebbe vendere sta 159 ancora meglio, invece nulla.........le audi e le bmw continuano ad invadere le nostre strade, sarà mica perchè è una nuova razza?
-
si qualcosina si vede, ma .................i numeri sperati mancano e molto, quindi per i numeri che fa la 159 si potevano mettere anche i v8 e la trasmissione ferrari.
-
ax....quattro....ma l'avete mai guidata una 525/528 o una serie 7 del periodo della 6? che guidabilità avevano che quando giravi una curva sembrava di vedere un muletto, az sterzavano + colculo che davanti, e questo tanto per dire che non è solo questione di trazione posteriore, ma di come viene fatta.
-
per quattro guarda che quando parlavo di numero di vendite parlovo di vendite globali, non nazionali, l'alfa negli anni 70 ha dovuto bloccare ogni tipo di npubblicità perchè non riusciva a produrre le richieste estere per i motivi sopra riportati. poi............che facevano pietà come protezione contro la ruggine ok, ma per il trans axle, guarda lascia perdere,il sistema comportava certo una manovrabilità scadente, ma mai sentito che un cambio si sia rotto adifferenza di oggi:D e comunque quelsistema permetteva una sicurezza sconosciuta a qualsiasi altra azienda automobilistica.
-
o vai a nafta, l'alternativadel v6 sulla gt ad esempio sarà il 5 cilindri a olio di colza:D perchè il nuovo moderno e compatto v6 nel vano del gt non ci sta ahahahhaahahha
-
si il senso era ok con una precisazione da fare......... che in quel periodo alfa faceva i numeri di bmw nonostante la ruggine, (particolare molto importante che non hai invece menzionato attaccandoti a valori meccanici che erano magari da lasciar perdere) lotte sindacali, scioperi, rapimenti di dirigenti e pure omicidi. dopoarrivo fiat............la bmw è cresciuta e alfa è andata indietro come i gamberi, vedi 155 da te mgiustamentemenzionata, oggi non credere che 159 faccia meglio della 6 , staremo a vedere.
-
dal momento che dici che il busso era pesante (tutto in lega rispetto alla concorrenza basamenti in ghisa) ed è rimasto sempre il solito motore fino ad oggi escluso l'uso delle teste con doppio albero, e parli del sistema transaxle sulla 6 mentre aveva un zf in blocco col motore,beh non discuto........a me piace parlare con persone che sanno quello che è e non quello che sà perchè sentito al bar da uno che fa colazine col lambrusco, come le strisce verdi della sprint ai vetri? ma dove le hai viste le strisce verdi ai vetri? parli della gamma che era meglio? si 8 motori per fare 100.000 km,
-
non è questione di potenza, ma della paternità che hanno quei motori, un alfa la puoi spogliare di tutto, ma non del motore. tu dirai.........e ma non si puo fare dei nuovi motori per poche unità. benissimo all'audi e alla bmw si divertono a sperperare soldi!!!!!!!!! ho mantengono il proprio lavoro e la propria azienda vitale? non pretendo un 10 o un 12 cilindri, ma un 6 made in alfa si!! riguardo al discorso jaguar che ti devo dire???????? che i clienti jaguar lamentano quella caduta d'inmagine che tu stesso lamentavi con le alfasud e nuova giulietta? senza contare che il resto della gamma è rimasto legato alle origini.
-
Non è che la concorrenza avesse linee + moderne della 6..........
-
ax, le tue son tutte belle parole........ ma alla luce dei fatti son solo parole, se il gruppo non ha soldi..............che vuol dire che lo devo giustificare, ma che caspita dici? cioè, io devo giustificare stronzate di produzione perchè non hanno soldi????? ah bello io son clinte, tu che sei azionista? ma tu pensi che la gente la pensi così all'acqua di rose? la gente se ne fotte se il gruppo non ha soldi. Finiture standar, confort , on motori rumorosi...... ecc. ecc. ok ma guarda che ste macchine le fan tutti, e allora per quale motivo uno deve comprare un'alfa? l'alfa è nata diversa, creandosi una sua nicchia di mercato, l'alfa, quella d.o.c. o la odiavi o l'amavi, oggi non la odi e non la ami, è come tutte , non ha il proprio carattere. un tempo un certo luraghi disse. se vuoi fare numeri produci quello che altri non producono.
-
ax, hai ragione dicendo che non bisogna sbraitare, ma hai torto quando dici che non si può fare tutto in 2 anni, aohhhhhh di anni ne son passati 20, non 2. Ok, io tengo molto al marchio, ed'è proprio per questo che critico scelte come 159 o brera, non tanto per il peso, ma soprattutto per la scelta di motori a benzina peggiori di quelli che aveva la 156, quindi qui il gradino non lo si sale ma lo si scende, e se tutti per amor di fiat bisogna dire.... bravi !!!!!che macchina !!!!!fantastica !!!!!!!,che motori!!!!!!, è la migliore!!!!!! e se non vende è solo colpa dell' esterofilia!!!!!!! continuate così!!!!!!!!!! Beh, continuando così a furia di scendere gradini tocchiamo il fondo e pomigliano sarà convertita per produrre stufe a metano, come all'abarth. per il discorso conc. hai ragione, anche un tempo c'erano conc. penose, ma non è che la concorrenza faceva meglio, e ai tempi si badava ad altre cose e non ai saloni tutti faretti e pavimenti a specchio, chepoi sti pavimenti a specchio a che servono? per far vedere che sotto alla macchina non c'è un emerito ...........
-
Ma guarda che io vi capisco, ma qui c'è gente che e da 20 anni che spera, e ora diciamo che oltre la speranza ha perso la fiducia. Noi siamo sempre accusati di essere retrogradi, talebani, fissati, nostalgici. Bene.... ma come ben tu sai uno rimpiange e prova nostalgia delle belle cose passate, non di quelle brutte, quindi se sono anni che battagliamo per un alfa vera un motivo ci sarà o no? non è che io come altri ci sian svegliati una mattina con lo scopo di buttar cacca su un'azienda, sono solo le conseguenze dei fatti che portano certe discussioni, e chi non ha vissuto in prima persona cosa era alfa un tempo, o non la conosce perchè non informato oltre a quello che è stato il periodo fiat non puo capire..... ma queste persone sono state abilmente ammaestrate a dire: a si........ voi volete le auto dell'iri che hanno fatto fallire l'azienda che costavano 2 milioni di vecchie lire ai contribuenti........orrore!!!!!! Ecco le cose non stanno cosi, non è stato lo schema delle vetture a portare al fallimento l'alfa ma ben altri motivi politicosindacali, la colpa non è stata del prodotto, poi ci si è messa la fiat e demonizzare l'alfa senza un briciolo di pudore in + riprese, perchè cmq l'alfa era sempre il tassello che mancava a fiat per completare l'opera del tutto mio cosi' faccio quello che voglio, ma chi di spada ferisce di spada perisce, come possiamo vedere anche la fiat nonostante i continui miliardi ricevuti (con il ricatto del lascio tutti a casa) dallo stato e quindi dai contribuenti non è che navigi in acque profonde pur proponendo soluzioni molto economiche e aver ricevuto a regalo lancia molti anni fa per la cifra simbolica di 100 lire e l'alfa pagando solo una delle 5 rate non so dopo quanti anni.
-
vedi fusi, io leggo sempre un mare di post che sembrano scritte dalla difesa di un reato dove il colpevole non ha un alibi, e si cercano giustificazioni campate in aria e senza senso, ma basta cercare di dare una giustificazione. Tutte le case hanno modelli di ...........inmagine che non hanno il compito di fare numeri , ma di trainare il resto della gamma facendo crescere l'inmagine dei modelli base e della casa. Molto spesso ho fatto il paragone della vecchia lancia delta che alla fine della sua cariera, grazie a un modello di nicchia sportiva come era l'integrale che nelle corse vinceva avesse rinverdito le vendite di un modello di base ormai alla fine e trainato tutto il resto della gamma non solo in italia ma anche all'estero. Quindi se certe auto particolari non fanno numeri da far guadagnare lo fanno facendo vendere altro. In fiat questa politica è praticamente scomparsa , fiat che detiene marchgi prestigiosi si fa beffa di loro, basta prendere come esempio le vittorie della 156 che non hanno avuto nessun riscontro pubblicitario, sembra quasi che per il marketing pubblicizzare un tale evento sia come dire che le alfa vanno forte e quindi sono pericolose.Con questo discorso quindi mi riallaccio al topic del vusi "l'importanza di crederci" scritto dopo avergli fatto visitare il famoso sito. Qui cari ragazzi è tutto da rifare.........perchè se non si vuol riconoscere il proprio passato non ci sarà futuro.
-
la 155 fu una presa per i fondelli. una tempra con la pretesa di fare l'alfa è stato il massimo li si è veramente toccato il fondo, mentre penso ce modelli come 145 e 146 potevano andare pure bene per il suo segmento. l'alfasud non era proprio un abbassarsi all'elitè, 1200, e trazione anteriore, ma comuque sempre legata allo carattere alfa sia per prestazioni guidabilità ce per rafinatezza meccanica, furrono ben altre le cause a rovinare l'inmagine della sud, il nome, la ruggine,e la demonizzazione da parte di fiat. Dopo alcuni anni dal lancio della sud, vw presenta la golf, nettamente peggiore in tutti i sensi r5ispetto alla sud, bene.........loro di quel cesso, (perchè all'epoca era veramente un cesso, la 1100 aveva 4 freni a tamburo e tutte cambio a 4 marce, una tenuta da far ridere e prestazioni da fiat 126) ne hanno fatto una vettura di status, tutti volevano sta cazzo di golf, un po come succede oggi per la mini. Questo per farti capire che la sud doveva essere la mini degli anni 70/80 mentre invece quel ruolo lo prese la golf che era come già detto molto peggio della sud, sia come linea che come tutto il resto, ma la sud era considerata la macchina che invento' la ruggine un tipo di slogan inventatto da qualche concorrente......... era comunque vero, ma era altrettanto vero che tutte le vetture nazionali e non solo di quel periodo soffrivano di corrosione. A quel punto l'alfa la sud poteva farla anche in acciaio inox, ma ormai era bollata, mentre con la 33 ( il nome in un'auto conta specie se la chiami alfasud) che era una sud peggiorata meccanicamente rispetto alle ultime sud, è stato un modello richiesto e fortunato, ma senza aver ricevuto lo sviluppo che invece il cesso golf ha avuto nel tempo. Quindi io penso che se la sud si fosse chiamata ..........staffetta tanto per dire un nome a caso e un altra cura contro la corrosione sarebbe potuta diventare quello che è stata la golf senza intaccare il blasone elittario del marchio, perchè vedi bene che la lancia delta derivata da una ritmo, pur apartenendo a un marchio elittario non ha offuscato l'inmagine del marchio lancia, anzi , grazie alle corse l'ha reso ancora + conosciuto. L'arna.....................lasciamo perdere............
-
ax,ferma una maglia.....come dice un mio carissimo amico, guarda che se ci fai caso sui tetti dellemini ci mettono la bandiera inglese, non quella tedesca, quindi la gente compra la mini per moda senza però che la casa stessa rinneghi la tradizione inglese della mini. Riguardo al 70% del mercato concordo, che oggi sarebbe impossibile, ma almeno un 50% non sia impossibile, dici le coreane edc. ec. beh le coreane vendono, e vendono a chi un tempo comprava l'auto che costava poco, l'importante che facesse il suo servizio, bene questo tipo di clientela era quella di fiat, una fiat dove nel campo delle utilitarie non ha mai avuto problemi, oggi invece fiat tribola anche nel settore dove è stata storicamente imbattibile. Il vero ed unico problema, nessuno( almeno in questi post)l'ha menzionato, la causa di tutto e che fiat dopo essersi impadronita di tutti i marchi nazionali, credendo nell'italiano che avrebbe sempre largamente preferito un prodotto nazionale, ha cominciato a sfornare auto tutte uguali con un impronta al risparmio quasi schifosa. Non aver + nessuno in campo nazionale a fare da concorrente anche se in piccola misura non ha + stimolato fiat ad investire e a produrre modelli con un certo fascino, ha commercializzato le auto + assurde mai viste, 155, dedra, k, k coupè, marea berlina, stilo ,la palio e oggi la croma che considero solo + bella della picassò. Si criminalizza l'alfa per aver dato vita alll'alfasud e al'arna dimenticando che quelle erano vetture di chiara destinazione utilitaria con prezzi da utilitarie, mentre invece fiat ti propone una stilo a 30k, ma stiamo scherzando? Basta considerare che l'industria italiana automobilistica (fiat) ha tirato avanti con la punto, la panda e la 147, tutto il resto un flop. Questo di oggi è il risultato che ha portato a non avere un concorrente nazionale.