Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

    concordo (e credo ora concordino pure in Fiat TA fino ad un certo livello di potenza e limitatamente al segmento C, ma le versioni più performanti che siano TI. Credo che comunque la TP sul segmento C mal si adatti, insomma 105/140 cv con tutto quel peso che anche le seg.C si portano dietro credo che ci sia poco da divertirsi e l'utente medio non riuscirebbe neppure a distinguerle, anche se bisgona dire cle la serie 1 avendola porovata mi è piaciuta parecchio, sa di auto "particolare" col posto guida arretrato, basso e la sensazione che il posteriore diriga le curve...però sai paga tutto. Però insomma, la guidabilità della 147 è un punto fermo.
  2. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

    io provai la 306 di un amico, 2.0 16v, assetto ottimo e motore bello nervosetto (anche se preferivo il 2.0 TS della 145 all'epoca) ma la trovai estremamente nervosa e molto facile (molto) al sovrasterzo in rilascio.
  3. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

    qua non c'e nessuno patriottico per partito preso, ti assicuro che il fervore con il quale "smontiamo" "analizziamo" e "critichiamo" la produzione Italiana farebbe invidia al peggiore dei (beceri) esterofili. Personalmente me ne frego del tifo e pur ritenendomi alfista con la A maiuscola non ho alcunchè di problema nel esternare le mie forti perplessità sulla produzione Italiana, come pure gli altri frequentatori di questo forum, fatti un giretto e te ne accorgerai da solo, sul fatto poi dell'eccessiva "somiglianza" tra Fiat Lancia e Alfa, anche questo lo andiamo dicendo da anni e anni...
  4. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

    questo lo andiamo dicendo sai da quando???? non ne hai idea. Non sono d'accordo invece sul livello d'assemblaggio e qualità costruttiva della 147, elogiata da tutti, stampa straniera compresa.
  5. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

    io ne faccio una discriminante su modeli medio-superiori e alto di gamma e in generale sulle sportive, come ovvio che sia. La Tp come giustamente ti dici sarà sempre un gradino superiore quanto a piacevolezza di guida e gestione della potenza, ma questo credo valga per potenze di un certo tipo, potenze nell'ordine dei 130/140 o anche 150cv oggi come oggi, con tutta la zavorra che si porta dietro un'auto, riescono a gestirle benissimo anche delle TA, potrei vedere intelligente la scelta di alfa dunque di una TI per le più performanti versioni. Anche se c'e da dire che una ottima TP farebbe certamente spendere meno il costruttore, tutto quel casino di TA e TI in una stessa gamma non lo vedo molto economico e c'e da dire che quanto a resa la TI è senza dubbio penalizzata (attriti meccanici ecc.). Insomma alla fine dei conti, che ci diano le Alfa a TP come deve essere e mantengano la TA magari sul solo segmento della 147.
  6. questo lo reputo un "vero" quadrilatero, molto compatto ed anche più robusto di quello "alto" utilizzato da 156 (che infatti tendeva alle flessione e in molti casi a circa 100.000 km andava sostituito)
  7. si però nota la curvature del lungo braccio che congiunge il triangolo superiore, un quadrilatero classico è ben più compatto, questo è "alto" e la deriva chiaramente dal mcpherson evoluto...quello della Thesis però è un Multilink se non erro..
  8. già con la 156 si sono avuti risultati sorprendenti, la pronta risposta dello sterzo poi dava molto feeling e annullava il sottosterzo che infatti nelle cilindrate di 1.8/2.0 era quasi del tutto assente (miracolo per una tutt'avanti), anche se il mcpherson posteriore non è certo il massimo per una sportiva, vedremo la 159, anche se mi pare quasi scontato che, visto pianale e sospensioni, vanga superato il risultato aprezzabilissimo della 156. Della 155 nemmeno a pararne, ne ho provate parecchie di quelle e quanto a feeling di guida l'unica cosa di realmente appagante erano i motori...
  9. quello della 156 è molto simile al quadilatero di Audi (A4), Nissan (primera) e Honda (accord), non ho ancora visto lo schema della 159...cmq uno schema più compatto è indice di maggiore compattezza e migliori risposte.
  10. del resto non credo che negli altri paesi europei si comprino auto straniere per principio (quale??), è anche vero che i nostri cari politicanti non danno il buon esempio e se si guarda un qualunque tg nazionale si vedono politici di centro, sinistra o destra non importa, che scorrazzano con Audi, BMW, Volvo, Mercedes e qualche Italiana, non ho invece mai visto Schroeder con auto straniere e neppure Chirac, ne tantomeno Blair o Bush...l'esempio quindi deve venire dall'alto, ha ragione pienamente Montezemolo.
  11. su questo siamo assolutamente d'accordo, che poi vorrei sapere su quale principio si basano queste persone... La 159 nessuno la conosce, nessuno l'ha provata, ci sono tante illazioni, tante diatribe, vedremo come si comporterà alla prova dei fatti, i dati che abbiamo a disposizione parlando di una gran bella Alfa, un po pesantuccia ok, dei motori sappiamo ben poco, a malapena solo i dati di potenza. Su queste poche basi però si può dire che rispetto alla migliore concorrenza (la solita) la 159 avrà molto da dire e molti elementi (parecchi secondo me) su cui svettare.
  12. facciano auto che il mercato richiede, apprezza e alla fine premia, ecco come si sostiene Fiat, non comprando prodotti tappandosi il naso e avere la coscienza pulita solo per il fatto che si è aiutata l'economia nazionale, di certo non potevo mai comprare una vettura ad esempio come le 155 o 145/6 e considerarmi contento di avere un' "Alfa Romeo" o neppure posso esser contento della ingloriosa fine che sta fecendo il marchio Lancia (vergogna!!), no, non sono d'accordo, e d'altronde i soldi l'italiano medio non li trova sugli alberi ed è giusto che si compri l'auto che più gli piaccia, se Italiana MEGLIO ovviamente, ma se l'industria Italiana non sforna auto che una certa clientela chiede, bhe nessun obbligo. Con questo non voglio togliere nulla ai notevoli sforzi profusi nel miglioramento delle Alfa.
  13. ah si, di certo non posso impedirglielo io, ciò non toglie che la reputi una vaccata
  14. e spero parecchio incazzata
  15. a questo punto possono pure metterci un 1.1 fire o un benzina a gas, la cazzata l'hanno fatta (e quando mai una spider alfa diesel!!!!!) spero riescano a venderla....spero per loro
  16. e come pretendono di "muoverla" quella nave con 130 miseri cv???? spero abbia almeno 20cv in più...
  17. ti incoroniamo papa se succede:-)
  18. quello che dico anche io, inutile spaccarsi la faccia prima del tempo, presto o tardi le quotate riviste ci daranno le prove e solo allora si saprà davvero se queste Alfa davvero saranno all'altezza, perchè poi a pensarci bene non me ne frega una mazza ragazzi se fa 240 o 260 km/h, quello che guardo in un'Alfa, prima ancora della velocità (pure quella cmq importante elemento), è la guidabilità, il piacere di guida, le doti di motricità, sterzo, il cambio e la tecnica in generale, l'handling, insomma elementi che oggi come oggi fanno più la differenza di un banale dato di velocità max.
  19. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

    quoto l'analisi esemplare di ax al 99.9%, tuttavia una considerazione va fatta proprio in merito a questa frase, alex (ti chiami cosi giusto??) ok vero che oggi come oggi una TA ottimamente bilanciata e studiata ad hoc può raggiungere livelli d'efficenza e sportività che in molti casi raggiungono, superano ed eguagliano le quotate TP odierne, e in questo le Alfa 156 e GT ci insegnano che si può e 159 e Brera faranno anche meglio, tuttavia la sportività in senso assoluto mal si lega tenicamente con la TA, l'ecellenza sportiva non può essere a TA, ed infatti Alfa intelligentemente (e non grazie a Fiat, dato che Alfa già aveva in mente la TI) opta per la più efficiente TI. La 156 GTA è il classico esempio di sportiva a TA che mostra la corda non appena si raggiungono i limiti fisici di tale schema. Ecco qundi per concludere, Alfa nel terzo millennio - e qui quoto totalmente ax - non può più essere una sorta di Lotus, tutta cavalli, cazzutaggine e nient'altro, perchè nessuno la comprerebbe e quindi è essenziale che Alfa faccia come sta facendo, quello che mi chiedo è se cosi facendo Fiat non rischia di fare di Alfa Romeo una sorta di Lancia o Audi del terzo millennio, antitesi della vera Alfa, ecellenza tecnica tra le sportive o sportiveggianti, e si badi bene non faccio della trazione un motivo discriminante, no, faccio dell'ecellenza, una discriminante.
  20. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

  21. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

  22. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

    eh, quello che dico anche io, va bene tenere la trazione anteriore su una certa fascia di prodotto che potrebbe garantire maggiori economie, però si sarebbero magari fermati ad un certo limite e come dici correttamente tu non avrebbero proposto obrobri in stile GTA attuale, detto questo credo che la linea tracciata dalll'allora dirigenza Alfa era quella corretta, come abbiamo visto la fascia media era a TA (alfasud e successiva 33 e , se fosse andata bene, arna) mentre il livello immediatamente superiore sarebbe stato a TP. Se anche però come dice Surace nell'intervista (che non ho letto) ci fosse stata la TA anche per segmento D/E, bhe, credo che quantomeno la TI l'avrebbero adotatta sulle versioni più prestazionali. Certo che in Fiat arrivano a capirlo venti anni dopo, è questa la tragedia. Per il resto, non posso che concordare con te, il retrotreno della 164 quanto a stabilità sopratutto negli intermedi "tiro" e "rilascio" era una tragedia!
  23. bialbero

    Avete letto su Evo di aprile?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.