quoto l'analisi esemplare di ax al 99.9%, tuttavia una considerazione va fatta proprio in merito a questa frase, alex (ti chiami cosi giusto??) ok vero che oggi come oggi una TA ottimamente bilanciata e studiata ad hoc può raggiungere livelli d'efficenza e sportività che in molti casi raggiungono, superano ed eguagliano le quotate TP odierne, e in questo le Alfa 156 e GT ci insegnano che si può e 159 e Brera faranno anche meglio, tuttavia la sportività in senso assoluto mal si lega tenicamente con la TA, l'ecellenza sportiva non può essere a TA, ed infatti Alfa intelligentemente (e non grazie a Fiat, dato che Alfa già aveva in mente la TI) opta per la più efficiente TI. La 156 GTA è il classico esempio di sportiva a TA che mostra la corda non appena si raggiungono i limiti fisici di tale schema.
Ecco qundi per concludere, Alfa nel terzo millennio - e qui quoto totalmente ax - non può più essere una sorta di Lotus, tutta cavalli, cazzutaggine e nient'altro, perchè nessuno la comprerebbe e quindi è essenziale che Alfa faccia come sta facendo, quello che mi chiedo è se cosi facendo Fiat non rischia di fare di Alfa Romeo una sorta di Lancia o Audi del terzo millennio, antitesi della vera Alfa, ecellenza tecnica tra le sportive o sportiveggianti, e si badi bene non faccio della trazione un motivo discriminante, no, faccio dell'ecellenza, una discriminante.