Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. mi auguro che simili scenari non accadano mai e poi mai, ma se ciò dovesse avenire, bhe, se la sono cercata, 20 di malagestione, non diano poi la colpa agli Italiani con la solita scusa del cazzo dell'esterofilia...
  2. mha, al di la di tutto, di facili "sorrisi" e quant'altro, c'e da dire in ogni caso che questo progetto - ARNA - se solo avesse avuto un design più felice (molto più felice) oggi probabilmente Alfa forse non starebbe patendo quello che sta patendo...insomma avrebbe portato soldi in cassa
  3. e vabbè, e allora visto che non abbiamo i soldi, con che cosa sviluppiamo i nuovi modelli??? me lo spieghi?? con legna e carbone venduti al mercato????
  4. credo che per risollevare le sorti di un'azienda in perenne crisi servirebbero ingenti iniezioni di capitale privato fresco, che creda nell'azienda anche in situazioni difficili come questo, io non credo che gli sia mai balenata in testa l'idea di vendere baracca e burattini, il guaio è che anche i partner non sembrano credere molto nel gigante torinese... e i cinesi che fine hanno fatto??? vogliono ancora fiat??
  5. ah scusa hai ragione, come potrei comprare azioni di un'azienda in perenne crisi come Fiat auto spa. ))
  6. azioni alfa?? le comprerei volentieri...
  7. per non parlare della Fuego, sopratutto la versione Diesel era di un fascino prestazionale unico
  8. Questa è la nuova Alfa 133, il design si ispira CHIARAMENTE alle vecchie glorie del biscione, notare l'andamento marcatamente cuneiforme del profilo e la forte inclinazione del parabrezza, segno di una notevole cura aerodinamica. Il ritorno a sezioni di pneumatici cosi ridotte è un segno, molto positivo, dell'attenzione ai consumi e alla scorrevolezza della casa Italiana, che ha trasferito il proprio centro tecnico da Arese a Lasa, in Tibet, per un periodo di riflessione. Questi i dati tecnici della raffinata Alfa 133: motore anteriore longitudinale interamente in ghisa, cilindrata 1351cc, distribuzione monoalbero a camme in testa, 2 valvole per cilindro, 45 cavalli a 4000 giri/min, coppia max di 12.3 kgm a 950 giri/min. Trazione posteriore, cambio decentrato sulla destra, al posto del sedile passeggero trova spazio un inedito gruppo molto compatto, pesa solamente 112kg, a garanzia di una ottimale ripartizione dei pesi. Sospensioni anteriori a doppia balestra longitudinale, ponte posteriore a ruote interconnesse con balestra longitudinale. Spero abbia successo:-) buon pesce d'aprile a tutti:-))))))))
  9. già la 164 Q4 utilizzava un 6 marce getrag
  10. anche io da anni mi assicuro con la lloyd 1885 ed è convenientissima, mediamente risparmio circa 300 euro...
  11. e già, il guaio è che tra Fiat e i suoi operai c'e sempre stato un rapporto conflittuale, l'operaio Fiat non si è mai sentito parte dell'azienda, che poi appunto se lavora oggi e domani e dopodomani è in cassa integrazione che vogliono pretendere... Il fatto che invece mi sorprende è che lo stabilimento Polacco che produce la nuova Panda è simbolo della rinata qualità della Fiat, segno che il problema è tutto Italiano...
  12. la tipo pur essendo un progetto innovativo e validissimo mancava però di un pizzico di sale, sembrava un'opera quasi finita...
  13. la qualità Audi la conosciamo tutti e a mio parere è ancora un punto di riferimento della categoria, Alfa con la 159 credo che non sfiguri vicino alla più quotate rivali, credo però (come sempre in Fiat d'altronde) che piccoli cambiamenti vengano fatti da qui alla presentazione in concessionaria...quindi aspettiamo prima di giudicare
  14. ho capito che vuoi dire, del resto ogni segmento ha visto aumentare le dimensioni dei modelli, arrivando quasi a toccare segmenti superiori, non mi lamento delle deimensioni della 159 in se e per se, anzi, finalmente rivaleggia a testa alta con le rivali anche in quel campo, quello che però dico è che magari una versione due volumi e mezzo più compatta (simil 33 appunto e non 146) farebbe gola a tanti...ma è una mia opinione, probabilmente in tal maniera si rilancia il marchio verso segmenti più redditizi e competitivi...
  15. a me sta benissimo il GT, ma le coupè piacciono a tutti???
  16. e bhe ovvio che questi andranno ammortizzati per almeno 7/8 anni ed in ogni caso non ho intenzione di prendermeli:-)
  17. mha, non conosciamo ancora questi benedetti V6 di derivazione GM, tuttavia al di la della bontà o meno di questi, è rimarchevole il fatto che Alfa, da sempre sinonimo di MOTORE (eh che cazzo, MOTOREEEEEE) debba genuflettersi, adesso hanno il coraggio di dedicare uno spot al motore, come fu fatto allora?? ricordate lo slogan: "con orgoglio da Alfa Romeo" e "alta scuola motoristica Italiana". Speriamo levino le cuoia presto insomma.
  18. indubbiamente come detto alla case fa ampiamente comdo accontentare questa nuova moda, anche perchè come giustamente dici Leo, rendere confortevole e acusticamente "in" un modello è decisamente meno costoso che mettere a punto un nuovo pianale o motore...io a 18 anni sognavo la 75 Twin Spark, l'ho presa all'età di 24 anni e per 4 anni (dico 4) non c'ho messo manco lo stereo, non me ne fregava un'accidenti della musica, anche perchè la musica in una vera Alfa sappiamo tutti dove sta:-)))
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.