Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    tra l'altro la soluzione valvetronic non mi pare sia nulla di ecezzionale, all'inizio veniva tanto pubblicizzata da bmw....non c'e nulla di particolare
  2. ho seguito solo ora il discorso arna, lunghissimo, c'e da dire comunque che l'Italia a causa del fallimento di quell'accordo ha perso un'occasione, ha perso la grande occasione di vedersi testa di ponte per l'europa per i costruttori nipponici, ieri facevano una paura ma oggi il fenomeno si è notevolmente ridimensionato e anzi non fanno certamente nessuna paura. Capitolo 33. A differenza della 147 d'oggi la 33 era una vera berlinetta sportiva, nelle fattezze e nella meccanica, la fisionomia a due volumi e mezzo poteva tranquillamente accontentare il buon padre di famiglia quanto lo sportivo giovane, magari l'arna, se ben realizzata, poteva fungere a moderna compatta, come oggi la 147... la 75 vendeva parecchio nonostante il prezzo non proprio popolare, nel 1987 una Twin Spark superava i 27 milioni e si vendeva bene....
  3. qualcuno chiedeva la vendite della 75, ecco: Fino all'1988 i telai erano distinti per modello, dopodiché gli hanno resi comuni a tutte le versioni. Ecco i dati generali. dal 1985 al 1988: 75 1.6 esemplari 71678 75 1.8 esemplari 56932 (comprensive anche di turbo) 75 2.0/2.0 Twin Spark esemplari 52012 75 2.5 V6/Milano esemplari 11718 75 3.0 V6 esemplari 6527 75 2.0 TD esemplari 38040 dal 1989 al 1991: 75 1.6 esemplari 55820 75 1.8 esemplari 45610 (comprensive anche di turbo) 75 Twin Spark esemplari 30754 75 2.0 TD esemplari 8227 75 2.4 TD esemplari 6096 75 2.5 V6 esemplari 354 75 3.0 V6 esemplari 2999 In totale quindi vennero prodotte 236.907 Alfa 75 "prima serie" (1985/1988) e 149.860 Alfa 75 restyling o "seconda serie" (1989/1991), per un totale di 386.767 esemplari prodotti. La classifica per cilindrata Esemplari Alfa 75 1.6 (1985-1988) Esemplari Alfa 75 1.6/1.6 IE (1989-1992) 71678 55820 TOTALE 75 1.6/1.6 IE: esemplari 127.498 Esemplari Alfa 75 1.8 (1985-1988) Esemplari Alfa 75 1.8 (1989-1992) 56932 (comprensive di Turbo) 45610 (comprensive di Turbo) TOTALE 75 1.8/1.8 IE/Turbo: esemplari102.542 Esemplari Alfa 75 2.0 e 2.0 TS (1985-1988) Esemplari Alfa 75 2.0 Twin Spark (1989-1992) 52012 30754 TOTALE 75 2.0 e 2.0 Twin Spark: esemplari 82.766 Esemplari Alfa 75 2.5 6V/Milano (1985-1988) Esemplari Alfa 75 2.5 V6 (1989-1992) 11718 354 TOTALE 75 2.5 V6 e Milano USA: esemplari 12.072 Esemplari Alfa 75 3.0 V6 (1985-1988) Esemplari Alfa 75 3.0 V6 (1989-1992) 6527 2999 TOTALE 75 3.0 V6: esemplari 9.526 Esemplari Alfa 75 2.0 TD (1985-1988) Esemplari Alfa 75 2.0 TD/2.4 TD (1989-1992) 38040 8227+6096 TOTALE 75 2.0 TD e 2.4 TD: esemplari 52.363
  4. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    bha, potrebbe anche essere la realtà..
  5. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    è quello che ancora non hanno capito, e perchè mai dovrei dire che "va tutto bene"??? non va bene per niente, comincia ad andare bene, che è diverso, cominciamo a intravedere un prodotto che potrebbe soddisfare il marchio e gli alfisti...se andasse tutto bene la percezione sarebbe diversa...ma non lo è
  6. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    non esageriamo Taurus, sai bene che le contrapposizioni e le diatribe non sono mai state cosi tanto accese come in questi ultimi 15 anni, certo anche prima trovavi gli scettici che abituati alla Giulia vedevano male l'alfetta, però passare alla 155 e derivate è stato un trauma converrai... Che il prodotto anteguerra fosse senza critiche non direi, dato che a 6C 2500 veniva imputata una impostazione troppo elitaria e poco sportiva, però nessuno si sarebbe mai sognato di dire "non sono alfa" come si fa invece oggi, segno che evidentemente qualcosa che non va c'e.
  7. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    il prodotto comincia ad esserci, e questo si può dire oggi e solo oggi, solo che si diceva anche ieri, all'indomani della presentazione di 156 e 166, tanti proclami inutili. In USA ci si va con una gamma adeguata, brera lo è sicuramente, come pure 159...
  8. in materia di simulatori sono palesemente ingnorante, spesso mi cimento con "racer" che mi pare abbastanza riuscito, voi come trovate racer??
  9. assolutamente d'accordo, non so dove si voglia arrivare con questa pazza mania alla tedesca...per favore su, un bel benzina è l'ideale per per alte potenze, lasciamo ai trattori il gasolio
  10. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    e lo credo, gli americani abituati come sono a berline carrozzoni, motori paciosi, auto molleggiate all'inverosimile, se guidano le nostre Lancia e Alfa, magari coi V6, rimarebbero impressionati, questa è la forza dell'auto Italiana oltreoceano
  11. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    per la Lancia sono perfettamente d'accordo con te, assodato ormai che le grosse berline sono apannaggio dei marchi tedeschi, comincerei con DElta, Fulvia e sportivette e suv di nicchia, che fanno utili e immagine...magari tornare sul mercato con una berlina di classe, una sorta di Thema dgli anni 2000 (anche come dimensioni...)
  12. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    senza dubbio alla luce della crisi del gruppo Fiat bisogna centellinare le risorse disponibili, l'operazione 159 / Brera probabilmente è molto riuscita se non fosse che la trazione anteriore sulla Brera non è stata acettata dagli apassionati...a parte questo però, la 8C andrebbe prodotta anche perchè rispetto a Maserati si propone un tantino più cazzuta e sportiva, non una GT nel nero senso del termine come le Maserati insomma... per il resto mi trovi d'accordo, nella gamma alfa vedrei molto bene una bella berlina molto sportiva, compatibilmente con le esigenze attuali, e magari un tantino diversa dalla 159, forse un po troppo grande.
  13. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

  14. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    quindi dovremo fermarci ad una ipotetica 159 con Tp Transaxle?? Mha, proverò a dirti la mia sull'Alfa, su come la vorrei insomma. Quello che si sa comunque è che Alfa Romeo nel corso della sua lunga esistenza è stata si identificata da sempre quale marchio sportivo d'ecellenza, ne popolare ma nemmeno elitario, insomma, un'alfa quasi alla portata di tutti, quasi tutti. Questo dal 1950 in poi, quando la berlina 1900 (la prima alfa con scocca portante e motore 4 cilindri bialbero) iniziò la saga delle berline sportive. Fin qui ci siamo, e a me un'Alfa cazzuta quindi sta bene, anzi benissimo, si ritornerebbe in tal modo al vero concetto di Alfa Romeo. Ma prima del 1950 che c'era??? nulla??? no, c'era un'Alfa diversa da quella appena dscritta, elitaria certamente, di piccoli numeri, ma di grande fascino e prestigio tecnico. Con questo voglio dire che non si può certo scordare nemmeno un passato del genere, certo un'Alfa Thesis non mi piacerebbe, la 166 però ha dimostrato di non poter reggere il confronto con la concorrenza (al contrario della 164)....alfa cazzute ben vengano, ma non scorderei l'alto di gamma, e con alto di gamma intendo sportive anche d'elite tipo la 8C
  15. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    come sarebbe scusa che ne facciamo??? in tal modo, non facendo cioè una bella berlina, tecnicamente raffinata e sopratutto identificabile come Alfa Romeo, si regala per l'ennesima volta alla concorrenza preziosa clientela, quella in genere che si fidelizza con più facilità... L?alfa cazzuta la voglio anche io, ma di certo ci vuole anche qualcos'altro di ineccepibile nell'alto di gamma, la 166 ottima per carità, però sarebbe un'altra cosa un'ammiragliona di tali fattezze (tp transaxle)
  16. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    ecco, la stessa foto che ho trovato sul mensile AM del 1993....parla di motore 2.5 V6 o 2.0 Turbo 16 e trazione 4x4 Lancia
  17. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    vidi foto forse su Autooggi di qualche tempo fa oppure su Automobilismo..appena trovo la foto la posto
  18. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

  19. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

  20. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    ok, allora avevo frainteso certe tue frasi e mi scuso con chi ha letto, quello che è certo è che dunque sarà transaxle, una buona, ottima notizia.
  21. a me piace tantissimo, insieme a quello di 147/gt e 166 lo reputo uno dei migliori di casa Alfa.
  22. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    in effetti sopratutto in Germania, Olanda e Danimarca la 155 ebbe un inaspettato successo di vendite dovuto sopratutto alle vittorie dapprima del famoso DTM nel 93, con le batoste date a Mercedes, continuando poi anche grazie alle vittorie dei famosissimi campionati BTCC inglese (155 TS) CFST (francia) e campionato spagnolo, in italia il discorso fu un tantino diverso e sappiamo tutti il perchè..
  23. bialbero

    Daniele Bandiera e l'Alfa

    le foto le vidi a che io, l'anno mi pare fosse il 93, trazione integrale permenente, carrozzeria con i rigonfiamenti abbastanza pronunciati, simile alla versione DTM 93, motore 2.0 Turbo 16 o 2.5 V6 alfa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.