-
Numero contenuti pubblicati
6359 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bialbero
-
si parla bene dell'impostazione della CW per il semplice fatto perchè è la prima volta che dopo 15 anni si comincia a vedere qualcosa di veramente interessante sotto l'aspetto tecnico....ricordo ancora il progetto mancato reclamto su Quattroruote del 1992 sulla collaborazione Alfa-Maserati per un iper-progetto di supersportive, dove la parte del leone avrebbe dovuta giocarla nientemeno che un V10 ALFA ROMEO, e Maserati avrebbe utilizzato sto benedetto motore...oggi invece si spera che una 8C venga dato un V8 Maserati/Ferrari....mha...
-
solo una correzione, Fiat e Lancia anche negli anni 70/80 hanno avuto sempre il basamento in ghisa...gli ultimi 4 cil discendente diretta del famoso bialbero Fiat è stato montato sulla coupè 2.0 turbo 16v...
-
date per scontate ed ovvie le differenze di guida e di controllo in alcune circostanze tra ta e tp, c'e da dire che il sovrasterzo di una ta non può esser sempre voluto, le scelte progettuali effettuate per la 156 dicono chiaramente che si è cercato volutamente, tramite uno sterzo ultra-diretto e un'avantreno a prova di errore, un effetto sovrasterzante in inserimento in curva, un effetto è vero che ti coglie notevolmente di sorpresa dato anche il sottosterzo quasi nullo e la notevole motricità dell'avantreno. Non direi che si avverta senza preavviso, il sovrasterzo, in ogni caso vedersi la coda, leggera com'e, passarti davanti non è una gran cosa, su una TP ben dimensionata in un certo senso parti prevenuto,l'effetto sai che ad ogni curva "presa" con cattiveria o trasferimento di carico voluto (o non) è dietro l'angolo e se vogliamo più redditizio e facile (tra virgolette).
-
non è mai esistita? ne sei sicuro? che ne dici della 1900, della Giulia, dell'Alfetta?? tutte berline precorritrici dei tempi, con soluzioni tecniche e stilistiche d'avanguardia, considerate le migliori non solo del loro segmento, ma anche arrivando adirittura a disturbare il segmento superiore... la nuova 157 sarà spero una grande macchina, sportiva ed elegante, spero "incazzata" come un'alfa deve essere, ma in definitiva avrà soluzioni già viste nella concorrenza....è la teoria di Cantarella questa, secondo cui è sufficiente essere secondi a poca distanza dai primi....esattamente l'opposto della cara e rimpianta filosofia Alfa Romeo dei bei tempi andati.
-
fatti un giro su ebay, trovi di tutto....che libretto cerchi??
-
io ho la serie numerata, venne realizzata partendo dalle basa della TS e Turbo, rispettivamente prodotte in 3500 e 1000 esemplari. L'Alfetta Q.O del 1984 è uno dei miei sogni, a livello stilistico la più bella della serie certamente... sul fatto della 156, infatti è proprio questo che intendevo, se uno nella 156 cerca delle sensazioni e un tipo di guida davvero da Alfa a TP di sicuro non la trova, anche giocando con sterzo e acceleratore, be ho trovato di gran lunga più divertente la crosswagon, decisamente meno "artificiale" la derapata, più naturale, più istintiva e più divertente della omologa TA...Alfa deve dirigersi in questo senso, riprendendosi il gusto della tecnica e della guida squisitamente fatta di piccoli ma importantissimi particolari che fanno la differenza, le alfa d'oggi hanno una bella guida ma le manca quel "quid" che l'alfista cerca e non solo lui.
-
good year anche a te... vabbè, ognuno esprime le propri opinioni liberamente, certo chi è abituato ad un certo tipo di guida ed ad un certo tipo di schema tecnico be, credo gli venga un po difficile il paragone, non mi sento di dire che la 156 non tenga la strada, perchè è oggettivamente dato per certo che la 156 tenga a meraviglia, tuttavia, be, una sorta di effetto sovrasterzo non voluto nella guida cattiva e più impegnata c'e sicuramente, non è un male e anzi può essere divertente ma da una TA non ci si aspetta questo insomma... sia Alfetta che 75 TS con 148cv non mi pare siano ingovernabili, parola di chi ha prorpio una 75 TS da almeno 5 anni, sia sull'asciutto che sul bagnato il sovrasterzo è dietro l'angolo solo se con una guida volutamente scriteriata e "cattiva", diversamente è mansueta e sincera come pochissime altre auto della loro età possono essere, e ti assicuro che guidando tutti i giorni per lavoro Audi 80 e A4 posso ben capire la netta differenza di impostazione, sopratutto la 80 ha una tendenza paurosa ad allargare con la coda, cosa bruttissima anche perchè difficile da controllare con quello sterzo leggero quanto e insensibile quanto una panda... i preconcetti vi assicuro stanno dalla parte di chi continua a difendere l'indifendibile.
-
sarà ricordata sicuramente e le do atto anche di aver risollevato le sorti del marchio dopo questa insana gestione Fiat. Tecnicamente una TP è decisamnte più piacevole da guidare di qualunque TA anche se ben equilibrata e assetata, il piacere unico di sentire la coda che spinge e non viceversa sono fattori che l'utente con ambizioni sportive e con un certo palato tecnico fine sanno ben distinguere fidati, altrimenti mi devi spiegare nonostante il prezzo più alto lo strapotere BMW anche in questo senso e mi devi anche spiegare il perchè si rimpiange un passato non troppo recente... Si le 156 da gara vincevano, ma non tiriamole in ballo, sono finiti da un pezzo i tempi delle vecchie glorie alfa "la domenica in pista e il lunedi al lavoro" intendendo con questo che c'e un abisso incolmabile tra stradale e da pista... tutte le maggiori sportive sono rigorosamente a TP o al massimo a TI, se poi ci si vuole accontentare facciamo pure.
-
ma francamente i pregi della 75 erano tali e tanti da far passare in secondo piano i difetti, che certo c'erano e nessuno li nega ci mancherebbe, il cambio e la qualità generale di assemblaggi ecc non erano certo un capolavoro, però ammetereai che tecnicamente quanto a filosofia costruttiva e "ambizioni" tecniche una 156 con quel barrone "mcpherson" posteriore..insomma... che sia una TA piacevole da guidare ok, ma perhè partire da un concetto che di base è svantaggiato su una sportiva?? che la GTA sia bella da guidare ok, ch resti pur sempre al palo e relegata in una posizione di svantaggio rispetto alle teoriche concorrenti però mette alfa ancora in serie B, questo è un fatto. Oggi una raffinata TA come la 156 permette quasi di far dimenticare che si guida una TA ma solo se sfruttata entro un certo livello percentuale, certamente più basso di una TP, questo perchè il livello tecnico e la soglia di sopportazione della potenza si è talmente elevato da poter pure permettere di proporre TA con 200cv e passa, ok il parametro della rigidità torsionale ma secondo te basta quello per definire la personalità tecnica di una bella sportiva?? anche la GTV ha un ottima rigidità torsionale, ma siamo sicuri che sia quello il concetto di Alfa??
-
dimentichi forse una cosa: la 75 è un progetto del 1985 e sostanzialmente è una Giulietta (1977), certo, risente di tutti i limiti e tutti i difetti di un'Alfa che quanto a qualità non era proprio termine di paragone, sopratutto negli anni 80, che la 156 sia evoluzione della 155 è un dato di fatto incontestabile, che entrambe non siano catalogabili nella tradizione e nella filosofia tecnica Alfa anche questo è incontestabile. Ci voleva poco a fare meglio della 155 ed anche a risollevare le sorti del marchio, ma un conto è risollevare le sorti rimanendo in serie B e un conto e giocarsi la partita a suon di risultati e di prestigio tecnico. La 156 ha una bella linea e doti dinamiche ecellenti fino ad un certo livello di potenza, cilindrata e coppia, oltre però mostra tutti i limiti di un progetto nato con bel altre ambizioni, e mi rifersico volutamente a quel progetto Tipo che ha dato origine sia a 155 che a 156. Questa oggi tecnicamente non è molto dissimile da quanto propone la concorrenza più affermata (e non solo), niente di più niente di meno. Lasciamo poi stare la GTA, è bastato un diesel per metterla ko quindi....Non conosco nessuno, a parte te e qualcun'altro, che non loda le qualità stradali della 75, con tutti i difetti di qusta macchina, ma quanto a personalità dinamica e tecnica...lasciamo perdere va, e con tutto: ci son oltre 15 anni tra l'una e l'altra e ancora oggi ci si permette di portare le "nonnette" ad esempio, porteresti mai una 155 come esempio oggi?? non credo, dato che era obrobrio anche ieri. Il futuro?? quello che dici potrebbe essere intressante, ad oggi però visto come è messa la Fiat credo sia un po prematuro parlare di rinascita, rinascita che è da quindici anni che Fiat vanta di averla iniziata, se però per rinascita si intende vendere più di ieri che non ho venduto niente, ah be, siamo messi davvero bene! prova a chidere a tanti alfisti nel frattempo passati a bmw che ne pensano delle attuali alfa...ma già sapete la risposta
-
mha, Ford certamente ha capito molto tempo prima di Fiat e sopratutto con più impegno e correttezza verso il suo brand di prestigio che la strada presa in principio portava alla disfatta totale, avrebbe magari venduto certamente di più e fatto più soldi, per dirla alla volgare, ma avrebbe perso il valore del marchio, nel senso che una mondeo targata jaguar non la puoi vendere più al prezzo di una vera Jag, puzza e stona di presa per i fondelli, sia per il cliente normale sia per i jaguaristi. La Fiat purtroppo, e non è il caso di ripetere mille volte la stessa minestra, non ha capito la lezione e se solo ora (forse, ripeto FORSE!|!!!) qualcosa comincia a carpirla, è per il fatto che oramai l'alfa in quanto marchio non ha pià una clintela solida e fidelizzata, allo stesso modo di Lancia. Un prodotto prima ancora di immagine è fatto di sostanza, dico cose scontate vero, però oggi 2004 vedo che una 156 è l'evoluzione di quell'errore chiamato 155, la 157 (e spero non la chiamino in altro modo per dio!!) è l'evoluzione dell'evoluzione di quell'errore inziale. Non vedo qundi molti ripensamenti in fiat, continuano sulla loro strada e continuano ad errare. Certo, fare le alfa come dovrebbero esser fatte probabilmente costerebbe molto di più, verrebbero certo vendute ad un prezzo di molto superiore all'attuale ma certamente avrebbero ben più appeal, sia tecnico che di immagine, di cui oggi difettano alla grande. Altrri marchi insegnano che prorpio la finitura non è tutto....
-
ehehehehehehe caro ren è facile pararsi dietro primati europei....diciamo le cose come stanno invece....alla faccia dell'oggettività... l'arese fa la sua bella figura ancora oggi questo è certo, tuttavia i tecnici alfa resisi conto della ormai imminente obsolescenza del v6 busso già ai primi anni 90 chiesero a fiat soldi per farne uno di nuovo, di zecca, dalla a alla z....sappiamo tutti com'e andata, che oggi dobbiamo racattare i v6 alla gm....bella li riguardo la lega leggera, be, sarebbe anche ora, alfa che è stata la precorritrice con i bialbero in alluminio ora si ritrova con la ghisa...puha... vedremo il futuro.
-
l'iniezione diretta non è ne un primato di Alfa ne di Vag, ma di Mitsubishi che molti anni prima propose il famoso GDI... un'inniovazione per esser considerata tale sopratutto per un'Alfa dovrebbe avere delle peculiarità che francamente non vedo, è stato fin d'ora un insuccesso, il basamento in ghisa poi... vero è che oggi il diesel fa la parte del leone nelle vendite, ma vero è anche che i motori a benzina c'e chi continua a farli e pure bene, non è il caso di ricordare l'ultimo 6 cilindri bmw con testa in magnesio e tanti altri gioielli della stessa casa, cosi come il famoso VTec Honda e tanti altri....dire che ormai vanno tutti a gasolio e che esistono i limiti di velocità è la classica giustificazione di chi non vuole arrendersi all'evidenza della ennesima disfatta dell'automobilsmo italiano marchiato gruppo fiat, io prodotto buono c'e e si vede, ma evidentemente non basta... i rallysti che fanno con le TA? guardacaso in ingresso di curva hanno un bottoncino che blocca le ruote posteriori per far derapare la coda, favorendo cosi l'avantreno che chude la curva ed entrando più agilmente, guida guardacaso che veniva considerata redditizia proprio con le Lancia Fulvia e peculiarità delle 4x4....sarà un caso??
-
Sai no che è come dire che su un'auto con buoni freni l'abs è inutile??? Vuoi dirmi che quindi la GTV avendo buoni freni poteva fare a meno dell'ABS??????? ma scherziamo??????? Siamo sicuri di sapere BENE a cosa serve l' ESP??? siamo sicuri di sapere bene a cosa servono certi aggeggi??? La GTV aveva bisogno dell' ASR... te lo assicuro io. Ed infatti nel restyling l'hanno messo. Francamente trovo abbastanza stupido difendere ALFA a spada tratta per partito preso. Sono Alfista, me ne vanto, e mi dispiace guidare un auto crucca. Ma non per questo devo vedere ORO dove c'è magari solo dell'argento... e non per questo devo per forza sputare su delle auto solamente perchè non sono marchiate Alfa. Voglio essere orgolioso delle Alfa, perchè le Alfa meritano!! Non perchè faccio finta di non vedere certe cose, o perchè cerco di cambiare la realtà in modo che la realtà poi mi piaccia. sto dicendo chiaramente che la motricità della GTV è stata più volte aprezzata pur in presenza di asfalto bagnato e condizioni critiche, lascia stare l'abs che non c'entra un bel nulla col nostro discorso, è ovvio poi ch l'abs sia davvero utile per tutti e tutte le auto, ma asr e esp sono un'altra cosa, sopratutto la loro taratura è impostante, non è un mistero che su molte auto entri in azione fin troppo presto, su altre intervenga di rado, e questo vale a maggior ragione copn l'esp...poi che alcuni gadgets elttronici siano messi li per puro marketing anche questo non è un mistero... detto questo, qua non sto a sindacare i tuoi gusti,ci mancherebbe, io non avrei certo preso la TT..ma comunque.
-
Se non ricordo male in quella prova la serie era stata dotata di un pack sprotivo con delle gomme posteriori da 275 mm... spero di non ricordare male ... ciao!! si, aggiungo anche che un diesel con la coppia del 6 cilindri bmw sulla pista di varano è certamente avantaggiata, quello che mi chiedo è se dobbiamo sempre stare dietro alle solite, se si fosse puntato su uno schema meccanico diverso probabilmente non staremo qui a pontificare la 330d....speriamo in una futura torsen c come si deve
-
ma si infatti, qui nessuno critica la 147 in quanto tale, è una macchina ben fatta, ben costruita e con un telaio a prova d'errore e abbastanza modificato per la categoria, motoristicamente si difende bene, certo è che il restyling ha un po "calato" la tradizionale tenuta della 147...
-
non ho altro da aggiungere a quanto scritto prima, mi sa che sei tu che hai i paraocchi... personalmente tra una 156 e una serie 3 preferisco la prima...ma è altrettanto vero che oltre un certo livello di potenza la seconda da la paga alla prima, altrimenti non si spigherebbe che una 330d fa un sederone cosi ad una 156 GTA, altra ennesima dimostrazione di aria fritta di Fiat...
-
Ok, se tu non consideri l'arna un declino tecnico, se per te l'alfasud era una vera alfa romeo, se vogliamo dimenticarci che l'alfa romeo aveva un passivo pauroso e nessun progetto nel cassetto da anni prima che arrivasse la Fiat a comprarsela.. Ok, a queste condizioni possiamo dare tutta la colpa a Fiat e vivere soddisfatti e satolli.
-
La 318 faceva 0,88g , però avvisava prima con il sottosterzo (mentre la 156 faceva 0,97 con gomme più strette). Non basta certo quel dato a dire che un'auto tiene meglio la strada, non conta mica la tenuta ad assetto stabilizzato! Infatti fino a poco tempo fa nessuno ne parlava e non era nemmeno considerata dai libri di assetto dell'autoveicolo.