-
Numero contenuti pubblicati
6359 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bialbero
-
oddio, che la GTV avesse bisogno dell'ESP non lo credo davvero!!! che avesse bisogno dell'asr con le motorizzazioni V6 non ne sono sicuro...certo è che la cavalleria era notevole e brutale nel caso della V6 Turbo
-
Io comincerei con il sviluppare pianali in cui ci si può montare la trazione anche dietro con poco ingombro nell'abitacolo; schemi di sospensioni raffinati che privilegino l'handling e motori con alta potenza specifica e molti icaxxati che nn lesinino a salire di giri, con basamento in alluminio e canne riportate in ghisa, coppia in basso discreta ma senza strafare in quell'ambito... il non plus ultra sarebbe avere le 4 valvole per cilindro accoppiate a Twin Spark e JTS (ma purtroppo non ci entrano i pezzzi ) Queste solo delle bozze di idee... tutti bocciabili, criticabili e migliorabili.... Per ciò che riguarda la gamma attuale la GTA mi pare (spero di non dire una baggianata) che le manchi l'autobloccante.. sbaglio? Chiunque l'abbia provata ha riscontrato un solo difetto... l'uscita dalle curve... troppa esuberanza dal 6 cilindri che continua a far pattinare le ruote... ciao!! in definitiva, riprendere e RI-seguire la filosofia tecnico costruttiva che Alfa con l'avvento di Fiat è stata costretta ad abbandonare e che gli altri, e con gli altri intendo bmw in testa - hanno seguito passo dopo passo. Ma per alcuni quello che Fiat fa va benone.... :idea:
-
Era proprio la risposta che mi aspettavo. Proposte = 0 Idee = 0 Solo critica. ok caro allora mettiamola cosi: Fiat naviga in acque tranquille e non ha passivi, i suoi bilanci sono ribusti e fanno ben sperare, al contempo marchi nobili e unanimamentre riconosciuti come innovativi e raffinati come Lancia e Alfa Romeo continuano nel loro trend positivo, Lancia in particolare gode di ottima salute e di una gamma ricca e florida, che non fa rimpiangere il grlorioso passato, Alfa Romeo invece è sempre il punto di riferimento, motori all'altezza e appaganti, insomma c'e tutto per accontentare tutti, alfisti irriducibili compresi, in definitiva Fiat è sana... tu è solo questo che vedi, levati il prociutto e comincia a vedere le cose come stanno, comincia a chiederti: 1) come mai Lancia è quasi morta? 2) perchè il tradizionale cliente Alfa ora guida BMW; 3) perchè il tradizionale cliente Lancia ora guida Audi o Alfa; 4) perchè quello Fiat si è spostato ad Alfa. 5) ti sei accorto che Fiat sta respirando con la bombola dell'ossigeno da almeno 4 anni??? buone feste
-
e dai su non esagerare, non sarà mica un tomba la GTV!!, quanto a sicurezza attiva ancora oggi la reputo una delle migliori, passiva non lo so....il cofano è in KMC, una resina termoindurente più resistente della classica lamiera d'acciaio e allo stesso tempo molto più leggera....
-
esiste da un decennio quello Honda, il JTS con il suo bel basamento in ghisa fa una ben magra figura, i vecchi bialbero alfa erano in alluminio dalla testa ai piedi, c'e stato quindi un regresso. Il JTS alla prova dei fatti è un buon motore ma sconta una tecnologia ancora in fase di sviluppo, provandolo ho avuto la sensazione spiacevole di un motore morto a medio regime, il 2.0 Twin Spark 16v era ben più pieno e gustoso...
-
ti rispondo subito, l'Alfa 6 è nata vecchia in quanto si ha esordito nel 1979 ma in realtà nacque anche prima della stessa Alfetta (1972), per berlina alto di gamma io intendo anche l'Alfetta e questa è stata un succesone,la 90 purtroppo è stata concepita in un periodo storico nero per l'alfa, il fatto di appartenere all'IRI non era un vantaggio per certi versi e come si sa lo stato forniva finanziamento col contagoccie, indi per cui il fatto che la 90 in pratica era una riedizione della alfetta, sfortunata ma ti invito a provarla. Altro appunto sulla 75, ovviamente anche il restyling è opera di alfa perchè tu mi insegni che un resryling si "inoltra" già dopo alcuni mesi la messa in produzione della stessa vettura....e ripeto, quello che fiat ha fatto è quello di peggiorare la qualità delle 75, e ti ripeto che parlo con congizione di causa... COSA DOVREBBE FARE ALFA ADESSO?? certamente NON quello che fa adesso, o meglio, in maniera radicalmente diversa, a parte la 147 oggi di filosoficamente valido per i canoni classici di alfa c'e ben poco, l'utente sportivo che ha sempre guidato alfa e che ora guida bmw si aspetta non solo una bella linea con un comportamento stradale adeguato, ma anche un'aspetto che in fiat tengono in secondo piano, abituati loro come sono a trattare con le utilitarie: la meccanica, la bella e raffinata meccanica, presente e prestante, oggi una 156 e derivate non ha nulla di diverso dalle sue concorrenti, ma proprio nulla, paragonale e lo vedrai tu stesso, fa ecezzione la 147 che difatti quanto a raffinatezze tecniche nell'ambito della sua categoria spicca e primeggia alla grande.
-
per caso hai preso un abbaglio?? la 75 non è stata prodotta da Fiat, ma da Alfa Romeo sant'iddio! nascie nel 1985 com evoluzione della Giulietta del 1977...la Fiat acqusi Alfa nel 1986 inoltrato, semmai quello che Fiat fece fu quello di peggiorare nel frattempo la qualità della stessa 75, e stanne certo parlo con congnizione di causa, io e chiunque altro possiede una 75 restyling... per il fatto di aspettare un'anno, bene aspettiamo pure, intanto noto che la 147 restyling ha ricevuto un assetto più morbido per attirare probabilmnte più clientela e avvicinarsi in tal modo anche all'utente orfano di una mancata Delta, per gli altri modelli, non ho elementi per giudicare il futuro dell'Alfa, TI torsen C è un buon inizio e valida soluzione che potrebbe far tornare molti alfisti, ma non basta quello, ci vuole tanta e tanta altra sostanza, oggi francamente c'e un buco enorme nelle motorizzazioni tra il flop 2.0 JTS e il 3.2 V6... sarebbe ora di levarsi il prociutto, la concorrenza mentre VOI difendete Fiat a oltranza fa passi avanti incredibili...
-
PEDR VECCHIO INTENDEVO VECCHIO CLIENTE ALFISTA...NON HO AGGIUNTO UNA PAROLA...ORA MODIFICO
-
[quote="blueyes La 75 e le sue "coetanee" sono auto che non apprezzo. Saranno valide quanto ti pare ma il mercato le ha bocciate. Oppure mi volete raccontare che il prestigio e il blasone Alfa l'ha distrutto la sola 155? Ditemi voi...
-
appunto, non di sola trazione come hai ben scritto....leggiti quello che ha scritto il fusi e che straquoto...è quello il pensiero stanne certo...
-
ma piantiamlola su!!! hai mai sentito parlare della GTA definendola il non plus ultra della categoria?? io no, da nessuno. Dovreste essere più oggettivi e meno leccacu.lo di mamma fiat che diamine, le auto che tu dici errando che hanno portato al tracollo alfa oggi le rimpiangiamo tutti non ti preoccupare, ma seocndote devo difendere e portare come esempio che cosa?? una 155? una 164? una 156 GTA? ma fateci il favore!!! Se Fiat vuole continuare a fare auto di serie B bene, si accomodi, perchè ad oggi è questo che ha fatto e sta continuando a fare, alfa verrà riconsiderata tale quando verrà riassociata ad un concetto tecnico filosofico che guardacaso prima era di casa, e non parlo di sperperare soldi in progetti faraonici con motori 4500 V8 ecc. no, ritornare al concetto della sportività evluta in chiave terzo millennio, mi spiegate il successo perdurante della Mazda MX5?? una formula semplice ma efficace, siamo solo noi che in italia ci ostiniamo a star dietro per volontà (parola di cantarella ragazzi)... NON HO la palla di cristallo per vedere il futuro, io esamino l'OGGI non il domani, ci sarà una Brera?? bene, voglio vedere cosa mi tirano fuori, una 157? aspetto di vederla e giudicarla, una 8C? anche lei (ma dubito che si faccia) aspetto. Per il resto, oggi abbiamo un marchio che arranca e e che tenta di affiancare la storia attuale a quella passata, ma in un modo cosi stridente da far paura, vorrebbero gli strateghi fiat fare come fanno bene e da anni i tedeschi di bmw, mercedes e audi, giocare e far leva sull'immagine, solo che loro hanno prodotto e immagine ormai acquisita, noi abbiamo solo un barlume di immagine allo stato primitivo (sfido a dire il contrario) e prodotti intesi come tecnica, meccanica, tecnlogia di serie B. Ieri ho visto per la prima volta la nuova Audi A3 3.0 TDI: che dire, magnifica. In Italia cosa abbiamo a farle concorrenza? la 156 Giugiaro design 2.4 JTD. Siamo ancora in serie B
-
dai su piantiamola di pontificare la TA solo perchè la propone Fiat per Alfa, la TP offre invece maggiore motricità, la coda in fase di accelerazione si abbassa e comprime le ruote conferendo più motricità, viceversa l'avantreno di una TA si solleva facendo perdere motricità alle ruote, un po di oggettività non guasterebbe!!! Mi dispiace ma sei tu che pontifichi senza neppure leggere quello che scrivono gli altri. Evidentemente hai un nervo scoperto sulla questione della trazione ma tant'è... Io ho parlato di antislittamento e stabilità e, piuttosto che cianciare, potresti controbattere tecnicamente senza dire ovvietà (ma chi è poi che parte sempre a razzo, mah). Invece, mi riporti fattori emozionali che tra l'altro condivido ma che denotano che la tua esperienza a livello di TP fa riferimento al telaio Alfetta, telaio che grazie ai quadrilateri all'avantreno ed al De Dion con cambio al retrotreno (e persino dischi vicino al cambio), regalava l'effetto beccheggio + di ogni altra TP. Poiché ho guidato TP come Giulia, Alfetta, BMW 520 e Mercedes 190E anche per migliaia di km, ripeto che, oggi, per la mia esperienza modesta, fino ai 150-170 cv e nel traffico ordinario di statali ed autostrade, se guidi una ottima TA come 156 o una TP la differenza la troverai solo nei tornanti e nelle curve in cui si ha modo, a metà della stessa, di affondare il piedino (ma su bagnato e neve la TP comunque ti dà apprensione): e tuttavia, una moderna TP senza l'elettronica sarebbe tecnologicamente superata in quanto non sicura , a livello meccanico, come una TA: tra l'altro, vetture come 156 (ma anche Lybra, chi ne ha guidata una lo sa che su strada è eccellente) praticamente non hanno sottosterzo. Non dimentichiamo che le Case più innovative di una volta, Citroen e Lancia, considerarono epocale la TA e così l'abbandono della stessa sulle medie non crederai sia solo un fatto di economie.... Che poi 157 avrebbe dovuto avere la TP per un fatto anche solo di prestigio e di marketing ne sono totalmente convinto io per primo. Ma se hanno fatto fuori Bandiera per avere usato da solo il Premium svedese figuriamoci che gli accadeva per il ritorno alla TP carissimo qua quello che chancha sei proprio tu, ma sei davvero convinto che tutto quello che Fiat ti propina vada bene?? ma levati un po il prociutto dagli occhi fammi un favore, vuoi parlare di tecnica, bene facciamolo, ma lascia perdere il tifo allora. Certo ho detto delle ovvietà che non si possono contobattere più di tanto, dici che le qualità stradali della 156 si basano solo sulla meccanica? be, posso concordare nel dire che il progetto 156 è valido sino ad un certo livello di potenza e coppia, il caso GTA è eclatante, indi per cui si piò affermare che una TA anche se dotata delle migliori sospensioni, di un buon antislittamento e di gomme iper, be, lascia pur sempre il tempo che trova e si fa "impallinare" non solo in pista ma anche nell'uso quotidiano dove un piede smaliziato sa riconoscere la bontà dell'autotelaio, ottimo quello della 156 senza dubbio, ma fino a che punto?? fino ai 2.5 cc, oltre va in crisi anche lui... Dato che si parla di meccanica, bene, anche la Lybra ha un ottimo autotelaio ok, tutti gli autotelai italiani son buoni, ma guardacaso mostrano tutti io loro limiti superati certi livelli di potenza, (vedi appunto GTA e caso della Coupè Fiat 220cv), livelli di poternza che una buona e assetatata oltrechè bilanciata TP gestiscono agevolmente senza problemi, sul bagnato?? certo che hanno problemi, io giornalmente guido una 75 TS che con i suoi 148cv si fa ben rispettare, condizioni di bagnato che vuoi ma l'apprensione come la chiami tu proprio non la conosco!!! inutile stare qui a menarla cercando di giustificare e difendere un prodotto a oltranza, oggi di meccanica in alfa ne vedo ben poca quotando l'amico fusi, manca la passione per le belle meccaniche, c'e solo aria fritta e poco altro, per carità.
-
alfa romeo è oggi purtroppo più aria fritta che altro, più immagine che sostanza, e anche in questa era fatta più di immagine che di sostanza alfa comunque non riesce a sopravanzare le concorrenti, segno che c'e davvero qualcosa che non va, non sarà mica che l'utente che si rivolge ad alfa (o che si rivolgeva??) si aspetta moooolto di più che aria fritta?? quello chio mi stupiscie è che in Fiat si continui a perseverare negli stessi errori, proponendo auto marchiate alfa (e non solo alfa) che puntualmehte si collocano sotto le migliori, 147 a parte (forse). De Silva era un gran designer, Giugiaro non mi piace per niente, il retyling della 156 è orribile
-
dai su piantiamola di pontificare la TA solo perchè la propone Fiat per Alfa, la TP offre invece maggiore motricità, la coda in fase di accelerazione si abbassa e comprime le ruote conferendo più motricità, viceversa l'avantreno di una TA si solleva facendo perdere motricità alle ruote, un po di oggettività non guasterebbe!!!
-
esatto, tanto di onore al Busso, ma oggettivamente BMW con questo motore fa un passo in avanti decisivo, surclassa le concorrenti, Alfa comprese. La progettazione del V6 Alfa ebbe inizio in realtà già sul finire degli anni 60, dunque son 30 anni ben portati!
-
aiaiaiaia!!! vabbè dai ti perdono, se negli anni 80 avessi preferito l'Audi alla Alfetta GTV probabilmente non ti avrei rivolto più la parola , ma visti i tempi in cui naviga il marchio Alfa (perchè di fatto solo quello esiste) sei giustificato nel comprare e scegliere con i tuoi soldi la macchina che più di aggrada, complimenti e congratulazioni... ultima cosa, ringraziamo la Fiat ancora una volta per aver permesso ad un ex alfista deluso di passare alla concorrenza: GRAZIE FIAT!!!!
-
in che senso?? aria di crisi?
-
finchè si continua con questo trend qua mi pare che di alfa propriamente dette non le vedremo manco in un futuro prossimo prossimo prossimo... è anche vero che oggi la maggior parte delle persone compra l'auto più per lo status simbol e per gli acessori elettronici inutili che per altro.... tornando al caso 156, ballerino l'ho sempre sentito anche io e l'ho sempre sostenuto anche "di la" (x il fusi )....però appunto code che scappano via non ne ho mai sentite.... in definitiva oggi alfa è si un marchio che vorrebbe elevare il proprio status, ma è costretta a seguire i migliori, che tra l'altro non sono certo un esempio di raffinatezza meccanica, bmw che bmw per esempio pur non essendo il non plus ultra quantomeno ha una propria filosofia che fidelizza la clientela, la TP sulle sportive è vista giustamente come un plus, la 157 francamente rimarrà ancora dietro, come oggi la 156.
-
Il caso GTA che ho citato è il caso limite, tutta la gamma alfa andrebbe improntata ad un concetto base di auto sportiva, una tecnica e una impostazione meccanica identificabile subito come sportiva, la Q4 con la tecnica che potrebbe propinarci farebbe al caso, ma il resto della gamma? a partire dalla 1900, proseguendo con Giulietta, Giulia, 1750, 2000, Alfetta e fino a giungere alla 75, la gamma delle berline sportive è sempre stata identificata da un concetto base comune a tutte, oggi francamente Alfa è un po come tutte le altre case, ne più ne meno... il nome 158 è si associato alla vittoriosa 158 del 1950 vincitrice del primo mondiale di F1, ma sia 158 che l'evoluzione (con transaxle e de dion) 159 vennero affiancate al nome Alfetta.... lasciamo quindi che i numeri facciano ancora da padrone nella gamma alfa, almeno finchè non si cambia l'impostazione tecnica, che non è solo e solamente basata sulla mera TP, ma è tutto un contesto di ecellenza meccanica.
-
mha, nomi storici alle future Alfa??? finchè saranno cosi concepite è meglio che si continui ad utilizzare i numeri, sinceramente stride un po il paragone GTA con il suo effettivo valore storico...
-
Fusi hai ragione, non tutti si trovano bene e non accettano l'attuale impostazione, io per primo non mi lascio incantare per niente, ed è sicuro anche che come guidabilità e feeling di guida preferisco mille volte la 75 rispetto alla 156, che se guidata al 90% non mostra limiti, oltre però emergono tutti i limiti di una impostazione che di Alfa Romeo ha ben poco... il retrotreno della 56 lo definisco anche io un po "barocco" per cosi dire, quel "barrone" mcpherson non è proprio il max per un'Alfa di quel segmento, ma sinceramente provandola non l'ho poi cosi trovata facile alla derapata...anzi...
-
su quattroruote c'e la foto ufficiale degli interni, più qualcosa del design....niente di trascendentale per carrozzeria, abbastanza anonima, belli inveve gli interni...comunque aspetterei
-
evidentemente era una grande bufala, oppure gli accordi sono cambiati