Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ecco bravo ora ti sei spiegato, certo non si può solo pensare oggi ad alfa SOLO a TP, ma è giusto in ogni caso prendere in cosniderazione tale ipotesi, vista anche la fama del marchio nel proporre delle ecellenti TP che all'epoca quanto a comportamento dinamico erano vero punto di paragone per tutti. Le TA alfa è 30 anni che le fa con successo e non vedo però rinnegare tale scelta tecnica, sopratutto in segmenti come quello della 147, oltre un tale livello di potenza però si impone la TP o la TI al massimo,m visto che altrimenti ci rendiamo ridicoli con una GTA che scarica a fatica 250cv da un 3.2 che in realtà ne avrebbe potuto sviluppare ben di più, molto di più. E su questo non ci piove, ben venga la TI "generalizzata" e il caso della 164 Q4 è li a dimostrarlo, non siamo mica tanto retrogradi!!
  2. prenditi l'evoluzione massima del progetto 116 Alfetta, ovvero l'SZ, ripartire da quei concetti... Cioè praticamente negli ultimi 30 anni alfa ha prodotto ad alto livello telaistico solo sz? Siamo seri dai.......
  3. Quali? Alfetta? Ho provato quelle di mio nonno: la prima versione 1975 l'ultima versione 1983 1.6 e 1.8 beh.....il tempo si era fermato stavano in strada allo stesso modo....come un'auto degli anni '70 (poco)...però erano divertenti da guidare....per favore, vorrei sapere da un alfista esperto quali sono le alfa con una tenuta di strada superiore. prenditi l'evoluzione massima del progetto 116 Alfetta, ovvero l'SZ, ripartire da quei concetti...la 164 secondo te offre piacere di guida?? a me pare di guidare una normale croma o thema e quando gli ammortizzatori sono sfiniti e addirittura inguidabile, siamo seri per favore su...
  4. che la 164 avesse un assetto fantastico non è proprio corretto, provai diverse versioni dalla piccola TS alla V6 TB e tutte mi diedero la medesima impressione: sterzo ballerino e impreciso, alla minima accelerata sbandierava a piacimento, trasferimenti di carico molto marcati e un feeling e piacevolezza di guida per nulla (ma proprio per nulla) paragonabili ad un'Alfa con un layout che si rispetti. La 166 è un'altro pianeta senza dubbio, guidandola non sembra manco una trazione anteriore da quanto è ben bilanciata e assetata, ma ovviamente in Alfa una TA per quanto essa possa essere il non plus ultra non può bastare, ecco il lampante caso delle GTA, che a fatica scaricano 250cv da un 3.2 che sappiamo benissimo quanta riserva di potenza avrebbe potuto esprimere...non si deve per nulla partire dalla 164, anzi, soon convinto che un'Alfa oggi vada quasi reinventata, nel senso di abbandonare schemi e prerogatice delle attuali e ricollegarsi ad un passato, non da retrogradi s'intende, ma di evoluzione di un layout che allora come oggi è il non plus ultra, le BMW? per carità, non ho mai guidato qualcosa di tanto "slegato" in vita mia....il bello è bmw è sotto alfa - come guidabilità - fino ad un certo livello di potenza e con questo schema, potrei immaginare alfa come poteva essere con un'anima tutta sua, utopia?? io non credo, sono le menti che mancano purtroppo.
  5. Fiat non cambierà mai, mai e poi mai, la politica Fiat rispecchia in pieno la filosofia di tutta la politica Italiana, cioè quella del campare alla giornata (eufemismo ma mica tanto...) senza una vera filosofia aziendale e di marca, il V6 Alfa certo che l'hanno tenuto, non c'hanno speso una emerita mazza di niente, un motore considerato tra i migliori senza spenderci nulla, immaginatevi un po, fino a pochi anni fa ci si poteva prendere una normale Dedra Thema o Fiat Coupè con ancora i vecchi e vetusti (ma onesti) 4 cilindri bialbero Fiat di storica memoria, si, proprio quelli della Fiat 125....la verità è che sta cacchio di famiglia deve sloggiare al più presto, levarsi dalle balle caspita, e poi mi fanno ridere certuni personaggi girando con felpe griffate "Fiat"...ma per favore, fanno ridere i polli!!!
  6. ci hanno fatto sognare anche i bialbero in alluminio, hanno cercato di farcelo dimenticare piazzandoci di traverso un bel basamento in ghisa e vabbè, ora ci levano pure il glorioso V6, be non so come la pensiate, ma fra qualche tempo mi potrei anche fare la 156 2.5, chissà che non diventi l'ultima Alfa desiderabile prima dell'anno Zero...
  7. per quanto mi riguarda Agnelli e la famiglia tutta dovrebbe definitivamente levarsi dai cosidetti, perchè fino a prova contraria hanno fatto solo e solamente danni.... per l'altro, mi hanno prorpio rotto tutti, è proprio vero, siamo in Italia e siamo una repubblica delle banane!!!! a fare in culo tutti questi cacchio di dirigenti.... scusate il tono scurrile ma noin se ne può più di cambiare gestione un giorno si e uno no, fatevi l'Alfa Romeo che volete e io mi continuerò ad acquistare vecchiume...
  8. io ho proprio provato lo scorso anno una 156 SW 2.5, che dire, il sound è quello tipico dei 6 cilindri a V Alfa Romeo, davvero cattivo, ringhiante, pronto allo scatto e allo stesso tempo molto, molto elastico, il sound è molto simile a quello della GTA anche se quest'ultima ovviamente è un tantino più da "supercar". Il 2.5 ha una bella coppia ai bassi regimi, corposa, elastica ma di prepotenza, allunga decisamente oltrepassati i 4000 per distendersi in allunghi imperiosi fino ai 6500 senza la minima esitazione o perdita, un motore insomma tutto da gustare, e non poteva essere diversamente, si tratta di un vero motore "Alfa Romeo", fino al midollo per Dio!!!! Devo dire che l'autotelaio della 156 oggetto della mia prova ha supportato alla grande le doti dello straordinario motore, incollata all'asfalto e del tutto priva di sottosterzo o alleggerimenti dello sterzo, caratteristica per'altro comune a tutte le TA, insomma, se avessero fatto una 156 QV 2.5 "potenziato" sarebbe stato meglio, magari riservando il 3.2 magari anch'sso potenziato (almeno 280cv) ad una TI proprio come è ora, con ripartizione preponderrante sul retrotreno....invece che mi fanno quei geniacci di mamma Fiat?? mi piazzano un bel (!!!) JTD sulla TI...ma per favore!!! :cry:
  9. era ora!!!! ci voleva molto porca vacca!!!! non è ancora quanto noi alfisti vogliamo, ma quanto meno è un deciso passo avanti, e adesso tocca ai motori
  10. gran bel motore il 2.5 V6, erede di quello che era "la grande Alfa Romeo", ne trovassi una di 156 2.5 la prenderei di sicuro, anche se per ora sono orientato ad una più classica 75 3.0 V6:-)
  11. in molti casi grossi gruppi hanno incoprporato tutti i tre i marchi Fiat Lancia e Alfa Romeo, con la sola ecezzione che per tutti e tre è previsto un diverso show room, Alfa Romeo per esempio dalle mie parti gode di assoluta indipendenza, il che è un bene, ora se in Fiat decidono di fatto di smantellare le BU fanno solo male, male e male, non vorrei tornare a vedermi la triade 155/tempra/dedra...
  12. bialbero

    SPORTIVE??

    trazione posteriore d'accordo, ma com'e possibile che notando le caratteristiche tecniche della coupè serie 6 leggo "avantreno mcpherson"???? risparmiare su un componente cosi fondamentale non da a BMW il primato di vero marchio sportivo, per non parlare della distribuzione delle masse...
  13. bialbero

    [RISOLTO] Ma che combina la FIAT?

    un attimo, guardate che Alfa Romeo sta pensando seriamente ad una piccola chiamata "sprint", questo per colmare il vuoto di una piccola coupè su falsariga GT Junior o Alfasud Sprint....insomma, non c'e nulla di campato per aria...
  14. sono convinto che molti alfisti siano passati a BMW non perchè questa sia superiore ad alfa ma per il semplice fatto di dare un bello schiaffo morale a Fiat, certo sono convinto che molti invece siano passati per il semplice fatto che è a TP, altri invece (come me) non hanno nemmeno preso in considerazione l'idea di comprare una cosidetta "alfiat" e si godono la loro vecchia Alfa a TP, oppure mollano del tutto e vanno a Volvo ecc. comunque ed in ogni caso GRAZIE FIAT, la 155 potevi anche risparmiacerla, anche se ammetto che il design non era poi tanto male...
  15. be io molti anni fa ricordo che per la vera sostituta della 75 si era pensato di utilizzare componentistica meccanica Maserati, e stranamente questo veniva da menti Fiat, evidentemente non ancora contaminizzate dalla melma che c'e in giro oggi, in ogni caso, oltre alla erede 75 vi era anche un interessante programma che giunse ad uno stadio di fattibilità elevatissimo, si ipotizzò la costruzione di un paio di super sportive marchiate Alfa e Maserati e tutto questo ruotava intorno alla possibilità di utilizzare trasmissioni maserati e motore Alfa Romeo, si proprio quel magnifico V10 della 164 Pro-CAR...non se ne fece più nulla, accantonato....poco dopo avremo visto, nel 1992, la "vera" erede della 75: la 155 (!!!!! sic!!!!). a voi ogni commento.
  16. bialbero

    ho provato la GT!

    figurati, è solo la punta dell'iceberg, fra qualche anno, quando anche i V6 Arese verranno sostituiti della vera grande Alfa Romeo non rimarrà davvero nulla, hai voglia a dire che la GT ha un'handiling da Alfa, e allora quando ai raduni cominceremo a vedere sempre più 75 e via dicendo voglio vederli quelli della Fiat che mi dicono....
  17. bialbero

    ho provato la GT!

    giusto, manca rombo ed una erogazione ben più cattiva, ma quest'ultima manca già dai tempi della 155 seconda serie, quando i gloriosi bialbero alfa in alluminio lasciarono il posto ai 4 cilindri "pratola serra", provando quelle macchine ebbi la sensazione di guidare motori dalle curve talmente spalmate da esser quasi morti...sopravvivono però ancora i V6, guardacaso gli ultimi veri motori Alfa.
  18. bialbero

    ho provato la GT!

  19. la Panda del 1999 che ho in casa brucia almeno 3/4 lampadine ogni 2 mesi, e il guaio è l'illuminazione è sempre starata!! ma ok, finchè è una Panda le si perdona tutto o quasi, ma cacchio oggi nel 2000 ancora con sti problemi di lampadine??? ah siamo messi bene, la mia 75 non ha mai visto un cambio lampadine per ora....scricchiolii si ma almeno ci vedo|
  20. certo su questo sono d'accordissimo, ecco perchè non son d'accordo nel farle pagare meno, sarebbe come sottovalutare il proprio prodotto...però se tu ti riferisci ai prezzi delle ATTUALI alfa mi trovi d'accordo, costano uno sproposito e non hanno alcunchè di ecezzionale, l'handiling e il motore con basamento in ghisa ma con doppia candela non giustificano per esempio il prezzo del GT, viceversa se ad un prezzo adeguato, anche alto, si contrappone una meccanica di ecellenza come alfa ci ha sempre proposto, be allora sarò il primo a comprarla... finiture?? francamente credo che all'alfista il discorso finiture alla tedesca importi ben poco, allora c'erano le alfa e le lancia che erano l'opposto quanto a raffinatezza dei materiali interni e finizioni, eppure si vendevano alla grande sia alfa che lancia, diversa clientela. Oggi è un miscuglio, il vecchio lancista che non compra lybra si rivolge o ad alfa o straniero, il vecchio cliente fiat di croma e marea oggi prende alfa...
  21. lo sfogo è più che giustificato, gli alfisti ne hanno le palle piene di questa gestione sciagurata del marchio Alfa, non ne possiamo più di continiuare a vedere auto marchiate Alfa GTA che a fatica scaricano a terra 250cv da un 3.2 che in realtà avrebbe potuto esprimerne mooolto di più, quando sappiamom benissimo quanto le vecchie meccaniche Alfa erano una spanna sopra le attuali, allo stesso modo provo la stessa repulsione nel continuare a vedere nei listini Alfa due sportive inutili come GTV e Spider, auto che non onorano di certo i fasti delle gloriose sportive Alfa precedenti, c'e chi si affretta nel definire la 156 alla pari di BMW serie 3, io la vedo un tantino diversa e finchè si parla di potenze medie è vero l'Alfa la spunta decisamente ma olltre tali potenze anche una normale tp è superiore alla più raffinata delle TA...evidentemente in Fiat non si sono ancora accorti di nulla....o spero di si
  22. non mi mi trovate d'accordo, sarebbe un controsenso che Alfa sia più raffinata tecnicamente e costi anche meno, lo vedo un controsenso bello e buono, figuriamoci, già la gente fa fatica cosi a capire quale'e la la migliore pur avendo prezzi più o meno simili... sono del parere che Alfa deve staccarsi nettamente dall'attuale politica, insomma per dirla tutta, esattamente come succedeva negli anni 80 l'Alfa deve essere supeirore tecnicamente, dar la paga a tutte quindi, e come logica conseguneza un prezzo un po più alto è lecito, a contenuti d'eccezione si contrappone un prezzo superiore, come da legge di mercato del resto, però come giustamente detto, una 147 deve essere l'opposto rispetto ad una 156, meccanicamente intendo, non come oggi che sono sorelle.....il discorso alfasud alfanord, come impostazione di prodotto, varrebbe ancora oggi insomma....
  23. sono perfettamente d'accordo, all'utente alfista che cerchi una sportiva vera va proposta una TP, una bella raffinata e divertente TP, sopratutto nel settore dei coupè ne se sente la mancanza e francamente due sportive a TA come GTV e GT sono troppe, va benone invece per il segmento C dove la 147 in questo ambito regna sovrana e con merito, ma a partire dalla 156 è quasi d'obbligo la TP, almeno per un marchio come Alfa che nella sua storia ha degli esempi memorabili di raffinate TP
  24. il Fioravanti Vola era l'Alfa Romeo "vera" bella e pronta, ma come si sa in Fiat sono allergici a queste cose, continuamo avanti cosi....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.