-
Numero contenuti pubblicati
6359 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bialbero
-
il ciclone DE Meo sta dando i suoi frutti?? bhe ora speriamo rimanga e non lo caccino anzitempo come fatto con kalbfell e altri
-
ma chiaramente uno non è che comprando una 147 automaticamente diventa alfista, cosi come pure uno che comprava un'Alfetta non lo diventava ugualmente, è una questione di mentalità, di vedere le cose, di apprezzare un certo modo di concepirle, che spesso è al di fuori del mero concetto di "prodotto automobile", una cosa che pulsa e ha un'anima al contrario.
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
a dismisura diciamolo pure, alfista, guidatore comune di Alfa Romeo o amante di un certo modo di concepire le Alfa Romeo?? propendo - alla luce della storia - per la seconda ipotesi, concludendo che cmq il vero alfista oggi non esiste più.
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
ricordo bene gli spot con protagonista Larini e Nannini, ho un dubbio su quello da te citato, anche se mi pare di ricordare che uno simile per la 155 seconda serie sia stato fatto.
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
e questa chi la ricorda?? http://www.youtube.com/watch?v=1dQM45_LRaA
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
bella, però non è propriamente di quel periodo, è uno spot realizzato per il ventennale della 75, nel 2005 (ero presente ad arese...)
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
questo pure non male http://www.youtube.com/watch?v=5ZDFMAph7zQ
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
concordo che uno dei più belli spot di questi ultimi 15 anni è stato quello della 155 prima serie, ambientazione in pista, la 155 stradale affiancata ad un certo punto dalla 155 GTA, guidata dal figlio se non erro di Giorgio Pianta, all'epoca grande direttore dell'Alfa Corse. Innovativi ed interessanti anche quelli di 156 (su venezia ghiacchata) e 166 (san pietroburgo lungo tempesta di neve). Quelli recenti mi lasciano indifferente. Questo della gamma Alfa è invece interessante, finalmente direi.
- 181 risposte
-
- 8c competizione
- 8c days
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
questo è quanto credono quelli che si fanno intortare da quanto gli danno a bere quei geniacci di torino quando dicono che "lancia è un marchio poco conosciuto anche in europa", questa la balla colossale per giustificare la mesta uscita di scena dal mercato inglese come da tanti altri.
-
ecco, allora mettiamola cosi, piuttosto che Breda Menarini col V6 Opel/GM modificato e 166 TA prendo anche io la 164 Q4 pazienza se coi machperson avanti e dietro
-
senza nessuna ombra di dubbio
-
scarico pure, ma la parte preponderante la faceva l'aspirazione, senti questa 75 Twin Spark ad esempio, che pur essendo ad iniezione... http://www.youtube.com/watch?v=Tcg_gCm29AQ o questa YouTube - RACING ALFA Romeo VELOCE In Car - HILL CLIMB RITSONA 2007
-
scusate tanto, ma paragonate tanto la blasonata storia della Delta dicendo che l'attuale nuova DElta è una Bravo ricarrozzata, vero, verissimo, ma forse dovreste ricordare che anche DElta serie 1979 era più o meno una Ritmo, o sbaglio?????
-
infatti, non capisco perchè fossilizzarsi ricordando un solo modello come la HF Integrale, la DElta non è solo quella, è anche una gamma intera che a suo tempo e ben prima della citata Integrale ebbe un più che buono successo di critica e di pubblico.
-
come sempre riprovevole e orribile l'uso di quella plasticaccia di merda per coprire quasi l'intero motore...
-
dopo la morte del classico bialbero alfa , avvenuta con l'introduzione massiccia dei pratola serra, gli alfisti sentirono la mancanza anche del tradizionale suono. Col tempo però molti apprezzarono anche il suono (e l'erogazione) dei pratola serra, che in certe varianti può essere interessante (il 2.0 TS su GTV non è assolutamente malaccio...). L'attuale 2.2 JTS che ho provato al momento del lancio "tentava" di riesumare quel favoloso suono che per decenni è stato il biglietto da visita di ogni Alfa Romeo. Riusciranno ad imitarne il suono?? bho, chi vivrà vedrà...
-
non sarei cosi drastico nel bocciare il nome delta per questa nuova lancia, io sono tra quelli che NON necessariamente associa il nome Delta a quello di HF Integrale, anzi, questa semmai ne è la sua evoluzione più spinta ma non dimentico nemmeno le "normali" 1.6 HF Turbo o 1.6 GT ie, personalmente quindi il nome mi sembra azzeccato.
-
ovviamente quoto heritage a parte, è una Fiat Punto ricarrozzata, c'e poco da obbiettare, anche se vogliono intortarci col "manettino" o le sospensioni irrigidite, è una Fiat GPunto cvol vestito della festa, va rimarcato. Ma come si dice, se c'e qualcuno che spende 4 mila euro in più per una Audi A3 (rispetto alla Golf) ci sarà anche chi spenderà un tanto in più rispetto alla Punto, il tutto sarà giustoficato dal fatto di non avere una "banale" Punto ma...un'Alfa Romeo! ehehe fessi e contenti insomma.
-
ok che la sostanza è la stessa e che lo vogliamo o no Alfa Romeo è dal lontano 1986 integrata nel maggiore produttore di elettrodomestici, dopo la zanussi , tuttavia per il fatto della lingua, a me piacerebbe prendere esempio dagli sciovinisti francesi che giustamente rimarcano la loro indipendenza culturale anche sotto questi aspetti più frivoli. SE guardiamo bene, la lingua inglese è abusata sia nei nostri spot pubblicitari, che negli uffici pubblici, nel parlato quotidiano ed in altre circostanze, ma dico, vi pare normale che in ITALIA ci sia il ministro del WELFARE???? ma cazzo non si poteva chiamare moolto più semplicemente MINISTERO DEL LAVORO??? è cosi vale per tante e tante altre cose talm ente ridicole che son sicuro voi stessi trovate gli esempio lampanti. L'italiano NON è che sia esterofilo per partito preso, è individualista. Fa parte del nostro modo di essere "estrosi" e non a caso noi siamo la culla di tante cose, automobili comprese, ma in questo caso in passato forse.
-
eh ma sai, l'Italia essendo la culla del bel design e del buon gusto si sofferma pure su certe facezie che gli altri non vedono del resto da chi apprezzava la malaga cosa ci si può aspettare? :lol:
-
ah non è francese?
-
ah bellissima, pure in francese sono davvero dei geniacci
-
la globalizzazione spesso significa spersonalizzazione per i prodotti senz'anima o comuque ultra generalisti, i produttori (in qualunque campo essi siano) specialistici certo anche loro si trovano in crisi ma in misura decisamente minore, perchè ovvio che tra una Peugeot sportiva ed una bmw il grande pubblico preferisce la bmw, fosse solo per il "nome" e l'appeal del marchio. Cosi dovrebbe essere anbche per Alfa Romeo, che invece il grande pubblico percepisce come prodotto fiat e, scusa tanto, vedersi la targhetta "Fiat auto spa" stampigliata nel cofano motore non è un gran bel biglietto da visita...questa è semmai la globalizzazione errata interpretata (male) da molti costruttori.