Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. la Panda è l'esempio pià classico della vera Fiat per antonomasia, l'auto che chiede poco ma da tantissimo...io ne possiedo una, aste e bilanceri ad iniezione, parte l'elevato consumo d'olio ad oggi, dopo circa 93.000 km, na ha mai manifestato il minimo problema, dormendo fuori al gelo e sopportando il torrido caldo Sardo....della panda ne avrei sempre bisogno, ne son sicuro...
  2. ma dai che banalità, ma dici sul serio?? ma secondo te una TP è efficace solo per le sgommate nei piazzali??
  3. credo che queste nuove Alfa Romeo siano senza dubbio interessanti se non altro perchè almeno la TI è estesa e quasi tutta la gamma, dunque credo che gli alfisti più puri si RI-avvicineranno al marchio unicamente grazie soltanto alla TI...è un primo passo...
  4. se la delta segue la falsariga del prototipo stil novo mi piace, proprio come dovrebbe essere una lancia....dai dai che torniamo competitivi anche nella classe media di alto livello...
  5. mi stupisco che nessuno in Fiat abbia mai ragionato come ora fa Kalbfell, non abbiamo per caso in Italia uomini validi quanto l'ex di bmw??? cmq, il discorso è, italiano o no che sia, che si torna a lavorare sul serio, troppi proclami trionfalistici in questi anni ho sentito, puntualmente smentiti dai fatti (i prodotti) e i risultati (le vendite). Speriamo sia la volta buona e spero che quest'assetto in Alfa cosi come in Fiat rimanga tale e quale...altrimenti siam punto e a capo.
  6. si ma è l'unico AD che le ha dette...in alfa romeo
  7. SONO STUPEFATTO!!!!! chi è costui??? dovevamo scomodare un ex uomo BMW per tirare su il morale all'alfa e a noi alfisti in generale?? lo definirei il "Kalbfell" pensiero, un qualcosa che non sentivo da anni e anni, e che certo quelle emerite teste di melone di Cantarella e Testore non erano riuscite a fare in 10 anni e più di dirigenza....
  8. sarebbe il caso di mandarmi un buon antiproiettile Leo io l'ho preso oggi è l'ho letto, che dire, è una persona con le pal.le quadrate, che sa che cosa è alfa romeo, a cui piacciono molto gli ultimi modelli, però ha ammesso che c'e parecchio ancora da lavorare, sia sul prodotto che sopratutto sulla rete di vendita... quello che mi ha fatto piacere leggere, è che è un tecnico, uno che adora el auto sportive, ha lavorato al settore M della BMW, quindi uno che ne mastica di ste cose. La Kamal se si farà?? lui dice di si al 100% ma prima ancora di pensare a produrla, sta pensando a come venderla e dove venderla, inteso come su quali saloni??
  9. in particolare le lavorazioni e le finizioni dell'intero monoblocco e anche della testata (basta vedere le rotture di vaiatori di fase a cui sono soggetti i TS, sopratutto fino a tutto il 1999) rendono questo motore poco raffinato. Il Boxer comunque è un motore di per se equlibrato (il meglio sarebbe un 6 cil boxer), un 4 in linea è in genere afflitto da vibrazioni di secondo e tezo ordine, a cui si pone rimedio con degli alberi controrotanti di equilibratura, che gà avevano per altro i 2.0 16v VIS della Thema e che tra l'altro ha anche il 2.0 Twin Spark di 156.
  10. davvero complimenti per la competenze e la passione per un marchio che mi ha sempre affascinato, credo che abbia ragione, le Alfa fino ad oggi sono troppo simili a quell'idea di auto che potrebbe benissimo essere la Lancia. Alfa si dovrebbe spostare verso una decisa sportività, sia tecnica che caratteriale. E pensare che fino agli anni 60 Alfa e Lancia erano case in lotta tra loro.
  11. i 4 mcpherson li aveva solo la Delta Integrale
  12. indubbiamente i V6 Busso, dal primo all'ultimo, i TS pratola serra non ho mica detto che sono dei cessi, ci mancherebbe...semplicemente questo: rispetto alla concorrenza sono degli ottimi motori, tecnicamente abbastanza raffinati e avanzati, grintosi (molto più dei bmw e ranault a mio parere, dopo verli provati cioè). rispetto ad una consolidata tradizione motoristica alfa romeo, peròm, scontano il fatto di non esser stati progettati puntando all'ecellenza, come erano invece i vecchi bialbero. A riprova di questo, c'e il poco edificante basamento in ghisa, c'e una lavorazione non ecellente (ottima ma non ecellente). E poco importa se il progetto porta la firma dell'ex pupillo di Busso, tale alessandro piccone, questo ha si tenuto conto dei dettami alfa romeo, ma pincipalmente ha tenuto a mente i dettami di torino, che non puntano mai all'ecellenza, ma a un cauto "stiamo al passo dei migliori ma non andiamo oltre". Vedremo come saranno i nuovi, i 4 cilndri tecnicamente mi sembrano molto avanzati e innovativi, vedremo in strada.
  13. ma si, fanno la loro bella figura questo è innegabile...ma non sono nulla di trascendentale...
  14. si si esatto, non ricordavo il termine preciso
  15. buoni saranno buoni, ma per le Fiat forse. A parte l'abbandono della lega leggera in favore di un basamento in ghisa prodotto dalla teksid, c'e da dire che rispetto ai vecchi bialbero alfa e sia anche rispetto ai bmw, c'e ben poco da stare allegri, le lavorazioni e le finizioni non sono "ecellenti". Quattroruote tempo fa aveva fatto un confronto proprio tra il 2.0 TS della 156 e un motore (non ricordo quale) BMW, ebbene emergevano subito le carennze del pratola serra...ad esempio nel bmw la realizzazione del perno di biella avvenuto per "frattura" anzichè per "fresatura"... guarda caso oggi queste raffintezze le troviamo anche sui nuovi 4 cilindri che 6 delle nuove alfa.....
  16. be, sulle prime versioni c'e stato: 1.7 Twin Spark, derivato dal 1.8, privo di vaiatore di fse 1.8 Twin Spark, 1773cc, derivato dal 1995cc, a sua volta evoluzione del classico 1962cc Twin Spark. Nel 95 il 2.0 venne abbandonato in favore del nuovo 2.0 TS 16v pratola sera, e nel 96 gli altri lasciarono il posto ai 1.6 e 1.8 anche'essi pratola serra, tutti con basamento in ghisa, seppure a pareti sottili
  17. ottima valutazione, mi trovo in linea con te... Lancia ovviamente ora come ora si trova a produrre auto che in un polo del lusso o della sportività che dir si voglia farebbero ridere, l'unica potrebbe essere la thesis...ma come abbiamo visto è una barca in altomare sola..
  18. be, se per questo sono estranei anche i M-Jet, sopratutto per un'Alfa..anzi, a mio modesto parere sono più estranei i DIESEL in un'alfa...
  19. na guarda che non è necessario rinuciare a tutte queste cose.....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.