Vai al contenuto

mariola

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1722
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da mariola

  1. Ringrazio tutti, mi avete tolto i dubbi su potenza e telecamera, la prenderò 150 cv con telecamera posteriore (il cambio non è un problema, è manuale).

    E anche il blu lava mi piaceva molto, mi lasciava perplesso il non averla mai visto dal vivo, ci sono colori che in foto fanno una figura migliore che in realtà. Ho chiesto al venditore, avevano in magazzino una Karoq di quel colore, visto dal vivo fa ugualmente un gran bell'effetto, aggiudicato con voto unanime mio e di mia moglie.

    Quanto alla Tipo, con tutti i pacchetti ha più o meno la stessa dotazione della Octavia intermedia, a memoria le differenze principali sono:

    La Tipo non ha neanche a pagamento bocchette del clima posteriori e porte USB per i posti posteriori (importanti, mio figlio minore viaggerà con noi ancora per qualche anno), gancio traino.

    Sulla Octavia pago come optional i vetri oscurati e la telecamera posteriore, non ho il caricatore wireless, potrei metterlo come optional, ma non credo che valga la pena, basta collegare il cell a una delle porte USB anteriori.

    Alla fine apprezzo la buona sostanza della Tipo (poca spesa tanta resa si dice qui 🙂), ma la Octavia mi piace di più, mi trasmette ben altre sensazioni e mi pare di un altro livello quanto a finiture.

    Arriverà tra un anno, quando la mia Honda, ai ritmi attuali, avrà 215/220.000 km, ora di cambiarla, ma è stata la migliore auto che io abbia avuto, mai un problema, motore brillante, spazio più che abbondante, cambio e telaio ottimi...

    • Mi Piace 4
  2. Riprendo questo thread dopo una pausa di riflessione.

    La Superb che avevo visto è andata venduta mentre riflettevo sul da farsi (mi offrivano poco di valutazione della mia), e poi ho preso una pausa di riflessione per il carico di lavoro e le vacanze estive imminenti.

    Approfittando del periodo natalizio, in cui dovevo fare una vacanza in Germania che è saltata per un problema di salute di mio figlio (risolto e niente di grave, ma certo viaggiare non si poteva) ho messo insieme le mie riflessioni e vi aggiorno:

    C'è ancora qualche Insignia a km 0 o pochi, ma mia moglie di fronte ai 5 metri di lunghezza (a volte anche lei guida la mia auto) è perplessa, però non è detto.

    Peugeot 308 SW, vista anche in giro in questi mesi, è veramente brutta, con tagli a segnare le forme che sembrano disposti a casaccio, anteriore, specie in vista frontale, troppo massiccio, brutti anche i fari, sia le zanne anteriori sia le piccole linee posteriori. La più brutta del segmento. E inoltre da maggio è cresciuta di 3000 euro di listino.

    Resta la Octavia e, sorpresa, la Tipo, che col diesel 1.6 traina 1500 kg.

    Ero andato in concessionaria Alfa-Fiat a vedere la Tonale, che è già molto ricca nella versione base-base, mi sono accorto che il bagagliaio, al di là dei dati ufficiali, è troppo piccolo, e che la seduta di guida è claustrofobica, il vetro anteriore non lascia abbastanza luce, ho quasi gli occhi a livello della cornice superiore.

    Scartata.

    Ho visto la Tipo SW 1.6 130 cv, che configurata con tutto il configurabile, mi verrebbe venduta a 28.000 meno il rientro della mia, consegna a 9 mesi. Ho rivalutato la Tipo, non è affatto brutta, ha sempre un aspetto un po' economico ma attrezzata con tutto ha una dotazione adeguata e un prezzo (per i tempi!) del tutto favorevole. Gancio traino a parte, non è previsto come optional della casa (più o meno 1000 euro aftermarket).

    Poi sono andato a vedere la Skoda Octavia SW, e devo dire che come bellezza, eleganza siamo proprio su un altro pianeta.

    Mi piace MOLTO, è sobria ed elegante, nè vistosa nè dimessa.

    Mi sono fatto preventivare una diesel executive (allestimento intermedio) 150 cv manuale con gancio traino, garanzia 4 anni 120.000 km, wired pack (prese USB posteriori, in viaggio mio figlio guarda il tablet), telecamera posteriore (di serie solo i sensori di parcheggio) e design pack (vetri oscurati e altre cose che non mi interessano, ma è necessario con la telecamera posteriore), 33.900 meno il rientro della mia.

    Per giunta Skoda valuta meno la mia rispetto a Fiat e applica tassi più alti (a giorni saliranno anche in Fiat).

    Consegna circa un anno, 10-14 mesi.

    Però il salto di qualità rispetto a Tipo si vede tutto.

    Al 95% mi decido per la Skoda, mi costa un centinaio abbondante di euro in più al mese, ma posso permettermelo, anche se chiaramente preferivo spendere meno, ma ho due-tre domande da farvi:

    1) Il motore 115 cv costa 1000 euro abbondanti in meno, c'è molta differenza nell'uso? Io temevo fosse un po' fiacco.

    2) siete d'accordo con me che la telecamera posteriore vale i 1000 euro in più che costa (400 di telecamera + 800 di design pack - 200 di vetri oscurati che metterei comunque)? C'è molta differenza nelle manovre? Io immagino di si, ma non ho mai avuto un'auto con i sensori.

    3) Notizie di inaffidabilità di alcune componenti? Esperienze d'uso?

    4) I colori sono tutti gratis tranne il rosso, avete dei consigli? non mi piace il bianco, e di auto grigio chiaro sarei stufo. Restano due blu, un nero e un grigio scuro.

    5) pacchetti/accessori da aggiungere o da togliere secondo voi?

    Grazie a tutti per i vostri consigli, e a tutti auguri di buon anno.

     

  3. 4 ore fa, frankio85 scrive:

    Pensa che a fine ottobre alla honda Cesena avevano una sport bianca in pronta consegna, 5 giorni su strada, ma io la volevo grigia emoji28.png

    ☏ SM-A536B ☏
     

    Io non mi sarei soffermato sul colore.

    Da sempre compro solo pronta consegna, km0, aziendali...

    Secondo me vale la pena di passare sopra al colore, all'optional (che non sia davvero essenziale) che non c'è o di cui si sarebbe volentieri fatto a meno per avere subito l'auto nuova e non dover passare tutta la trafila di attese, notizie di futuro arrivo, ecc...

    • Grazie! 2
  4. Scrivo in questa sezione perchè vedo che oramai viene utilizzata per tutte le richieste di informazioni sul viaggio.

    La prossima settimana (a partire dal 27 sino a dopo capodanno) faremo una vacanza in Germania, valle del Reno (Freiburg, Heidelberg, Worms, Spira, forse anche Mainz, e alcuni altri posti) e in Francia, Alsazia (Strasburgo, Colmar).

    Chiedo soprattutto se ci sono delle norme specifiche per la circolazione invernale, come per noi l'obbligo di catene a bordo, e altre indicazioni utili; non è la prima volta che guido in Germania (l'ultima nel 2014, da Kufstein alla Danimarca e ritorno), ma è la prima d'inverno.

    La richiesta è rivolta prima di tutto a @4200blu che vive in Germania, ma anche agli altri membri della chat che conoscono le strade tedesche.

    Grazie a tutti

  5. 6 minuti fa, gianmy86 scrive:

     

    Posto che la differenza di consumo in autostrada, con il giusto piede, non sarebbe così elevata, il grosso rischio è un altro. 

    Con 5000 €, la tua percorrenza elevata e i motivi della suddetta (lavoro) diventa moooolto difficile metterti al riparo da eventuali spese di manutenzione ordinaria o straordinaria. 

     

    Per cui, non soffermarti sul modello, ma compra l'esemplare che ti dà la maggior ragionevole sicurezza che non sia un bidone. 

    In primis mi concentrerei su auto uniproprietario. 

    Se è la Punto quella tenuta bene, ben venga, così come se lo è la Toyota Avensis o la Skoda Octavia...

     

     

     

     

    Come una cosa così?

    https://www.autoscout24.it/annunci/lancia-delta-delta-1-6-mjt-argento-120cv-dpf-diesel-blu-azzurro-0f0c6ad4-aba3-4b35-a1ae-b8b8cf5138ae?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=2&position=2&search_id=13bg9c8qh6i&source_otp=t10&source=listpage_search-results

  6. 3 ore fa, Motron scrive:

    Una telefonata a Leasplan la farei.. per me sei sui 300€ mese più o meno.. 

    Dubito, i prezzi crescono molto al crescere dei chilometri, le offerte pubblicizzate di solito sono per 10/15.000 km all'anno.

    Da quel che ho capito lui farebbe 1000 km a settimana, vuol dire 50.000 all'anno (senza spostamenti per svago!), costerebbe un sacco perché si svaluterebbe un sacco

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  7. 23 ore fa, freddye78 scrive:

    Beh io al venditore ho ribadito che se dovesse arrivare senza il pacchetto luci montato in fabbrica non lo voglio aftermarket perché desidero che la macchina non venga smontata e rimontata.
    Non per mancanza di fiducia nei confronti dei tecnici dell'officina ma perché può sempre capitare che, pur con tutte le attenzioni, le plastiche al rimontaggio possano non combaciare perfettamente come nel primo montaggio in fabbrica con conseguente comparsa di scricchiolii










     

    Attorno all'anno 2000 avevo una Mondeo SW, auto molto comoda e capiente (avevo i bambini piccoli), ma cigolava in maniera molto fastidiosa dalla plancia.

    Un giorno si ruppe il condensatore del condizionatore  (posto tra il motore e l'abitacolo) e per sostituirlo dovettero smontare e rimontare la plancia.

    Da allora non scricchiolò più.

  8. Quel che mi trattiene dal prenderla è la capacità di traino del tutto insufficiente per le mie esigenze (problema che pare comune a tutte le elettriche e le ibride).

    Con il gasolio che adesso costa 20 centesimi più della benzina mi chiedo poi se il diesel sia ancora conveniente anche in autostrada.

    • Mi Piace 1
  9. 2 ore fa, mikisnow scrive:

    Va beh, si usa una tanica. E poi viste le percorrenze e velocità per un rifornimento, non ne ha bisogno. 

    In teoria se si imbullonasse sul cassone di un pick-up elettrico un serbatoio di benzina (o gasolio) e un generatore e si collegasse quest'ultimo alla ricarica del mezzo si supererebbero i problemi di autonomia, si marcerebbe con corrente prodotta dal generatore e il veicolo resta elettrico ai fini di legge.

    Sbaglio? magari non è possibile perchè non si può ricaricare a motore (elettrico del pick-up) acceso, ma non lo so, non ho esperienza di guida di elettriche..

    E per giunta il generatore non ha normative euro da rispettare...

    • Grazie! 1
  10. Sono perplesso per quanto riguarda il NLT, provo a spiegarmi:

    1) Fate attenzione alla percorrenza, spesso le offerte più appariscenti prevedono percorrenze massime basse e costi cari per eventuali chilometri aggiuntivi

    2) probabilmente il caso dei tuoi genitori: se hanno una assicurazione in classe zero e la disdicono per prendere una NLT (che ha, come saprai, proprie assicurazioni), nell'ipotesi in cui in un futuro volessero ritornare all'auto di proprietà dovrebbero ripartire dalla classe 14 con ben altri costi rispetto ad ora

    3) quasi tutti i noleggi prevedono una rata iniziale di qualche migliaio di euro, questa rata diventa una spesa che si ripete a ogni nuovo noleggio, ed è decisamente pesante

    4) qui parlo solo per altri post letti su questo forum: pare che le compagnie di noleggio siano particolarmente pignole nel contestare al momento della restituzione ogni minimo segno sulla carrozzeria o in generale ogni insignificante imperfezione.

    Io cercherei di evitare i NLT e di acquistare l'auto con un finanziamento tradizionale (da evitare minirate e maxirata finale).

    • Mi Piace 3
  11. L'Elba era una eccellente station wagon da lavoro, con un rapporto utilità/prezzo inarrivabile.

    Ricordo che l'aveva l'imbianchino "di fiducia" di casa, che ci trasportava secchi, rulli, e persino la scaletta, ovviamente con i sedili posteriori abbassati.

    • Mi Piace 1
  12. Mi è già capitato di avere problemi simili al condizionatore, con più auto diverse.

    Ogni volta era un foro nel radiatore del condizionatore, che è un pezzo di suo poco costoso, ma in quasi tutte le macchine collocato in una posizione maledetta, subito dietro il cruscotto (spesso a destra, dietro il cassetto portaoggetti).

    La conseguenza è che per arrivare a cambiarlo occorre o tirar giù il motore o smontare il cruscotto, in entrambi i casi si tratta di molte ore di manodopera.

    Una volta però (Mondeo prima serie) avevo il cruscotto che cigolava moltissimo, e dopo la riparazione al clima non cigolava più...

  13. 1 minuto fa, TonyH scrive:

     

    Su questo sono in disaccordo.

    Dove il TPL è ben strutturato e competitivo, viene usato eccome (metro To, metro Mi, Altavelocità).

     

    Dove il TPL è un pretesto per fare carrozzoni pubblici tra corse tagliate all'improvviso, scioperi, malfunzionamenti (qualcuno ha detto ATAC?) ovvio che non viene usato.

     

    Non si è di media masochisti.

    Come il tram a Padova, osteggiato alla sua nascita (il sindaco che lo volle perse la rielezione per questo) adesso è amato ed usato da tutti.

    La prova è molto semplice, gli annunci immobiliari indicano come elemento di valorizzazione di una casa la vicinanza a una fermata del tram.

    • Mi Piace 1
  14. 11 ore fa, stev66 scrive:

    Vero. 

    Ma i compromessi aumenteranno di prezzo. 

    Che ci piaccia o meno, viaggiare costerà di più. 

    Elettrico, benzina, noccioline o gomma americana ( cit.) che sia. 

    Temo che l'Italia come sempre dovrà esserci trascinata a forza. 

    Non è una bella prospettiva.

    Uno dei principali fattori dell'aumento della ricchezza globale, del miglioramento delle condizioni di vita è stato e continua ad essere l'aumento (sia per volumi che per velocità) di circolazione delle merci e delle persone.

    La ricchezza deriva dalla circolazione e dallo scambio, secondo queste previsioni andremmo in contro a un mondo in cui la velocità ed economicità di circolazione dei beni immateriali è massima (internet), mentre l'aumento dei costi della circolazione dei beni materiali ne riduce volumi e velocità.

    Il saldo netto, a mio parere, è negativo, in sostanza la tua è una previsione di decrescita (felice o infelice non possiamo saperlo ora, ma propendo per la seconda).

    Altro è, ovviamente il risparmio (di costi e di risorse) che può derivare dalla razionalizzazione, secondo me su quello bisogna puntare. 

    • Tristezza! 1
  15. 22 ore fa, AndreaB scrive:

    Comunque non ha senso che ormai per omologare alla circolazione un'autovettura VERA le si debba dare una struttura (ed un peso) da carrarmato e poi sulle stesse strade possano circolare ste cosa qua... qualche anno fa c'era stata un'alzata di scudi (secondo me giustamente) contro i quadricicli leggeri ed ora si fa gli "indifferenti" solo perchè elettrici?

    Devi pensarli come motocicli un po' più sicuri (non cadi, non ti bagni se piove, sei protetto dai piccoli urti), non come autovetture.

    E difatti hanno targhe da ciclomotore o motociclo.

  16. Grazie ancora a tutti, ritorno dopo qualche giorno molto impegnato, però ho fatto qualche giretto per concessionari, ecco le novità e i miei commenti:

     

    1) Suzuki è piccola, bagagliaio non grande e bassa nei posti dietro, con la mia prova usuale (posiziono il sedile conducente per le mie misure, sono 1,82, e poi mi siedo sul posto posteriore sinistro) ci stavo appena con le ginocchia e toccavo nettamente il tetto con la testa. Mio figlio adesso è 1,60, ma è in piena età dello sviluppo, se cresce come me tra un paio d'anni seduto dietro starebbe scomodo.

     

    2) Peugeot 308 sw nuovo modello, vista in concessionaria, ci stiamo bene come spazi, ha tutto quello che serve, non una bellezza entusiasmante, ha tutto quello che chiedo. Fabione aveva suggerito la 508, su autoscout se ne trovano ma non costa meno e non mi pare che offra di più, tra le auto nuove è in pole position, avanti di una incollatura sulla Octavia.

     

    3) Opel Insignia, ringrazio Johnpollame, quasi mio compaesano (uno spritz posso offrirlo?), per la bella recensione, per il tipo di uso che ne faccio i 5 metri non sono un grande problema, è raro che abbia a che fare con parcheggi angusti. Il millessei sarebbe quello con 122 cv? Basteranno per il traino? (la stessa potenza della mia Honda, che però dovrebbe essere ben più leggera). Comunque se ne trovano ancora KM0, è da vedere e valutare con calma.

     

    4) Vista in fotografia trovo bellissima la Citroen C5x, ma la 130 cv non ha abbastanza massa rimorchiabile. Andrebbe bene la 180 cv (però è a benzina...) ma non credo che anche in autunno la troverei in offerta entro il budget.

     

    5) DR 6.0, ancora da approfondire, vista in foto è bella e ben dotata, ma continuo ad essere diffidente per affidabilità e assistenza, la cito ma non le do più dello 0,1 per cento di chances

     

    6) Dulcis in fundo, vado alla concessionaria Skoda, non avevano Octavia in esibizione, le Karoq costano più del budget però... c'era questa in mostra:

    https://www.autoscout24.it/annunci/skoda-superb-2-0-tdi-evo-scr-dsg-executive-diesel-bianco-309758e6-7d5f-42d2-80f7-21ee4451e4d0?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtsrc=listPage&cldtidx=2&search_id=vli51jyiac&source=listpage_search-results

    Non una uguale, proprio questa, 29.900 (prezzo esposto 30.500).

    Ci sto facendo un pensierino.

    Pro: splendida dentro, un vero salotto, perfetta per le scavallate autostradali e, ne sono certo, anche per il traino.

    Un super prezzo, parrebbe, una occasione che non si sa se ripassa.

    Hot 500abarth me ne ha consigliata un'altra simile (ma sw) a Torino, ma le recensioni della concessionaria non sono buone, e inoltre condizionano la vendita al rientro di certe auto, tra cui credo non ci sia la mia.

    Perplessità: non è SW, ma il baule è enorrrrrrme, e poi ha il portellone posteriore e i sedili posteriori abbattibili, non credo sia un problema.

    Ha 15.000 km, più del massimo che avevo immaginato (è una aziendale, usata da un dirigente), ma credo che resti ancora nei limiti di tolleranza, 15.000 km sono solo sei mesi del mio uso.

    E' bianca, e io non sono certo il tipo che lava l'auto tutte le settimane (e neanche tutti i mesi ad essere sinceri).

    Cambio automatico, vorrei il manuale; mi hanno detto che il DSG consente anche l'uso sequenziale, ma comunque non è la stessa cosa.

    Una cosa importante: E' AFFIDABILE IL DSG? (scusate il maiuscolo, ma è davvero importante).

     

    Poi ci sono gli altri problemi che mi danno dubbi se acquistarla, necessariamente subito prima che l'occasione voli via: io questa estate ho già prenotato le vacanze da fare gommone al seguito, avrò il gancio traino montato e collaudato in tempo (la questione non è tanto il montaggio, quanto il collaudo)? E inoltre dovrei pagare le cinque-sei rate della mia Honda che mancano (1500-1800 euro in totale) in un'unica soluzione.

    Nulla di decisivo, ma tanti piccoli pensieri.

    Pareri, un po' su tutte le questioni, ivi compresa la scelta grossa, prendo o no la Superb????? non è ciò che immaginavo, ma mi attira molto. Credo sia la sensazione di confort, di agio, vorrei quasi dire di lusso che ispira.

  17. Grazie a chi ha risposto, alcune controrisposte:

    1) segmento D usata: in sei anni, il tempo di pagarla a rate, dovrei farci circa 180.000 km, se la compro già usata (credo almeno 50.000 km per stare nel budget) vado in là con il chilometraggio totale e il rischio di guasti cresce molto; poi più è usata meno ha senso sostituire la mia attuale, per questo ho detto nuova o seminuova (10.000 km)

    2) ho pensato alle ultime Insignia, sarebbero perfette, non ho problemi di dimensioni (se non fosse per prezzo consumi e altri costi valuterei un pick-up...), ma dubito che se ne trovino ancora a novembre.

    3) La mia perplessità per le Octavia è che una dotazione adeguata richiede parecchi optionals, e il prezzo fa presto a lievitare; invece (secondo il configuratore) la Peugeot 308 sw versione Allure ha già tutto quel che serve a 31.000 euro meno sconti di rito (potrei aggiungere solo i sedili in pelle che piacciono alla moglie); per il resto la octavia è perfetta. Sapete qualcosa dei motori? qual è il migliore? E' vero che il motore Peugeot aveva un difetto, ora superato dopo una modifica di qualche mese fa?

    4) Sapete dirmi se il diesel Kia è poi valido o, come mi pare di aver letto qui, fiacco e assetato?

    5) sapete qualcosa dell'alternativa con la Suzuki benzina?

    6) e dell'ipotesi auto più piccola e trattore molto usato che mi dite?

    7) apprezzo molto il consiglio di tenere la Honda, ma nel 2025 a occhio sarebbe sui 250.000 km, con l'euro7 cosa si troverà ancora di diesel (e anche di motori a benzina "normali")? ci vorrebbe la sfera di cristallo, ma voi che previsioni fate?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.