Vai al contenuto

Memphis85

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    458
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Memphis85

  1. Il prototipo Gruppo C era nato di nascosto, contro ogni ordine venuto dall'alto...

    Un pò in stile Nuvola. Solo che con quella andò bene, alla fine, nel senso che si riuscì a portarla ad un Salone. Mentre la Gruppo C è stata tenuta rigorosamente nascosta fino a parecchi anni dopo.

    "...e ringraziate il cielo che non vi licenzio!" (cit.)

    Parliamo di quando Alfa credeva ancora di poter rimanere Alfa, e si ostinava a volerlo dimostrare agli juventini.

    • Mi Piace 1
  2. Beh...è un po' di tempo che ci penso...vi ricordate il periodo (metà anni '90) in cui circolavano le supermono 500/600...Yamaha, honda e Ducati ci credevano in tale futuro...ma poi scoppiò il settore delle 600 ss e nn se ne fece + nulla...

    E se adesso si pensasse a qualcosa di simile ma con i mono 4t 450 degli enduro/cross....potenza ne hanno e così compatti ne uscirebbe qualcosa di interessante...

    N.B. nn ricordo sul momento...ma la futura mono stradale KTM avrà il 690 (650) del Duke e SM???

  3. Ricky.....son tutti baracconi...

    a me spiace dirlo.....ma il motociclismo prima dei giapponesi era fatto da ferracci che si rompevano in continuazione....

    peccato perchè le moto son molto belle....ma una moto (o una macchina, o un computer o altro) non è fatto solo da un bel design.....

    Il problema di MV è lo stesso che aveva Ducati fino a qualche anno fa, ovvero:

    difficoltà economiche + fornitori esterni = qualità scadente

    Se uno non lo paghi, sai quanti meno pezzi scarta per difettosità :lol:

  4. E' questo il guaio: voi italiani vi fermate invece di proseguire per scotolarlo di mazzate.

    Non meravigliatevi se i tedeschi vi prendono per il culo per averlo votato.

    Prima ha mandato a monte la vendita di Alitalia, poi ha fatto il furbo con rete 4 e adesso vi vuole impedire di sapere cosa combinano i farabutti di ogni risma e grado. Il tutto nel giro di neanche due mesi.

    L'ultima è che per dare dignità alla Nazione occorre versare un pò di sangue italiano in Afghanistan ed eventualmente in Iran.

    Sparatelo, prima che voi italiani subiate l'onta di vedere il vostro primo ministro inseguito da un mandato di cattura internazionale.

    Io nun ce l'ho con lui, ma cò quelli che je stanno de fianco e nun lo buttano de sotto.:lol:

  5. Ma a nessuno puzza il "salto" di Pedrosa?

    Si è nascosto per tutto il week end? Ha usato la mappa buona solo ieri?

    Comunque il mondiale se lo giocano Vale e Stoner, hanno dimostrato di essere i due piloti più forti del mondiale 2008. In più, Vale ha una bella carica a molla visti i due mondiali storti... Secondo me il mondiale inizia ora.

  6. a memphis85:

    nissan ha buchi di gamma? guardati un'attimo l'insieme dei veicoli che produce compresa infiniti poi parliamo...

    e cosa aggiungerebbe 8C ad Alfa?.....mi.to? :lol::lol:

    Infatti mica ho detto "altro che Alfa":lol:;)

    La gamma Nissan-Infiniti, IMHO, non è certo completa. E non parlo solo di modelli, ma pure di motori e trasmissioni. Secondo me, lì si poteva investire un bel pò: tira fuori una bella segmento C, e una D, fanne due icone di tecnologia e qualità. GT-R, sempre IMHO, per il 98% dei clienti non aggiunge nulla alla consistenza del marchio. E' grazie a quella che si vende!

  7. Non condivido...questa era l'uncia storia che poteva andare bene con un Indiana ambientato alla fine degli anni 50 in piena guerra fredda...Area 51 e gli alieni..e senza far correre il rischio di farlo quindi sembrare un Bond all'americana...la cosa che non ha convinto è stata come è stata gestita la faccenda...che si era trita e ritrita

    tra l'altro avevo letto che c'era una citazione ad ET...l'avete vista...perchè io me la sono persa...:confused:

    la scena finale del cappello non fa presagire nulla di buono...Indiana V senza Ford?

    Secondo me invece questo film ha segnato il passaggio di testimone con Shia.. Bah.

    Da non amante del genere l'ho visto, non mi sono addormentato ma nemmeno incendiato i piedi. Film carino, nulla più.

  8. Cari i miei geniii del PC, ho qualche problema col GT Legends allegato al Quattroruote di parecchio tempo fa.

    Semplicemente non mi funge, con Vista, credo per colpa della protezione Starforce. Ho provato tutti i vari trucchetti segnalati sul web, ma niente da fare. C'è da dire che non sono affatto uno smanettone, anzi odio qualsiasi cosa riguardi programmi-configurazioni-modifica-installa.

    Qualche buon'anima mi potrebbe dare na mano in linguaggio comprensibile?

    Grazie!

  9. per quanto ne so, l'Aprilia nn ha mai fatto una moto negli anni '80 che si chiamasse Scarabeo..

    Cmq una cosa è richiamare la linea vintage con un modello nuovo, un'altra e fare delle Sport Classic come le Ducati, le nuove Honda CB o la Guzzi V7..

  10. Da grande appassionato Ducati, ammetto di non aver ancora digerito il nuovo Monster. Attendo però di poggiarci le chiappe, unica ed inconfutabile prova (per me).

    Sul discorso motore-consumi: io ho un S2R 800, che fa meno di 80 cavalli. Vado in giro con molti motociclisti, da chi ha l'harley a chi viaggia con l'R6, quindi ho un discreto metro di paragone.

    Nell'uso quotidiano, ovvero casa-lavoro-gitarella, ma anche nei percorsi più lunghi, sinceramente mi ritengo pienamente soddisfatto delle prestazioni e dei consumi della mia moto. Ad andature decenti posso affermare senza troppi timori che una quattro cilindri 600, pur coi cavalli e l'allungo, non da la stessa fruibilità di un bicilindrico: vuoi per la minore coppia, vuoi per i regimi (che sono doppi), i miei amici con la R6 hanno un bel daffare. Intanto devono attendere un pò l'entrata in coppia del motore, di contro da un certo regime faticano non poco a tener giù la moto. Io invece parto, cambio una marcia dietro l'altra e me la godo alla grande.

    In pista, o su percorsi medio-veloci, io col Monster c'ho poco da fare il figo. Però per i miei parametri d'utilizzo è una moto che mi soddisfa al 100%.

    E poi, non dimentichiamolo, una Ducati si acquista per il fascino, per il design e per alcune scelte tradizionaliste controcorrente. Non mi nascondo, c'è sotto tanto marketing venduto a caro prezzo, ma non mi sembra si tratti di un caso isolato nell'industria motoristica...

    Io, purtroppo, apprezzo molto moto come CBR, R6, R1, GSX-R, ma non me le comprerei mai. Anche se consumano meno, vanno di più e costano meno di una Ducati. E siccome di clientela come me ce n'è quanto basta a far quadrare i bilanci Ducati, logicamente in quel di Bologna non si spaccano troppo la testa.

  11. Quoto entrambi, perché il cambio di cui si parla in questo topic è longitudinale, dunque esclusiva per le Audi A4/A5. ;)

    L'altro DSG di cui si parlava tempo fa per le VW a motore trasversale, è un 7 marce adatto ai benzina 1.4 e come diceva bombo, regge meno coppia rispetto all'attuale 6 marce.

    In compenso pesa meno dell'attuale, che da quel punto di vista è un bel balenottero :)

    Chiaramente non questo, ma non credo che il nuovo verrà montato solo sui 1.4. Ho specificato che una versione del DSG a 7 rapporti verrà installato anche su vetture di fascia media con un prezzo non esagerato (in rapporto alle qualità) solo per correggere il tiro di chi accusa i tedeschi: perchè è vero che non sono certo i primi ad utilizzare un doppia frizione robotizzato, ma certo sono i primi a renderlo disponibile per un'ampia fascia di veicoli.

    Rendere una tecnologia "disponibile" è molto diverso dal creare un particolare tecnico su una supercar a tiratura relativamente limitata e con prezzi prossimi ai 100k euro. In questo i tedeschi sono discretamente abili, e vendono bene questa loro competenza.

    Mattè, è facile creare una chicca tecnologica per la supercar d'immagine, e poi montare sul resto della gamma cambi automatici di dieci anni fa, suvvia :b26

  12. Interessante il discorso gomme, potrebbe riportare il divario su livelli accettabili, ben al di sotto dei 5 secondi di inizio topic.

    Gli esemplari di GT-R "in forma" potrebbero essere parecchi, e questo è un'altro argomento su cui poter discutere. Lungi da me screditare il lavoro dei tecnici Nissan, che hanno creato comunque sia un bell'oggetto: da qui ad aver pareggiato i conti con Porsche o addirittura Ferrari e Lambo ce ne passa.

    Il lato estetico è soggettivo, oggettivo è però l'appeal, che va considerato in percentuale sul costo visto che stiamo parlando di segmenti elitari. Purtroppo l'heritage vale, si monetizza, anche se il purista potrebbe trovarlo scandaloso.

    In conclusione, Nissan GT-R è un bel mezzo, però non trovo giusto porlo come pietra di paragone nel segmento. Almeno fino alla dimostrazione chiara e palese di tale superiorità.

  13. mah.....il motore porsche è 3.6 , il nissan 3.8.

    mi pare ovvia la superiorità nissan nella costruzione di un v6 biturbo.

    Beh, beh...

    Il punto forte del biturbo Nissan sono le turbine di piccole dimensioni, quindi reattive (il che è cosa buona e giusta). Mi sorge spontaneo però il dubbio puramente tecnico dell'allungo, che sinceramente vedo molto più tutelato da due turbine a geometria variabile rispetto ad un biturbo tradizionale per quanto ben fatto.

    Io tutta sta superiorità Nissan non ce la vedo, la GT-R mi piaciucchia ma non mi fa girare la testa. Costa relativamente poco, ma per chiari motivi: se costasse quanto una Turbo non ne venderebbero nemmeno 120, altro che 12.000. Io sinceramente vorrei altri confronti, più approfonditi: la Turbo la conosco, e ripeto che nessun motore sovralimentato moderno a parità di potenza (+ o -) raggiunge la perfezione del Porsche, almeno tra quelli che conosco. La curiosità di provare una GT-R sale di conseguenza!

    Quanto a chi ha citato Ferrari... lasciamo stare. Confrontiamo motori che non esistono, dei quali si sa poco nulla?:pz

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.