Buonasera a tutti!
Forse mi sono deciso per il mio nuovo acquisto:
1) nuova classe A sport, A180 sport, benzina (1.6 turbo, 122cv)
2) nuova classe A sport, A180 cdi diesel (1.5, 109cv)
I miei dati: dal lunedi al verdi percorro 12km al giorno (6 andata e 6 ritorno, alcune volte con pure una sosta nel mezzo del ritorno)
A consuntivo ora faccio circa 10000km/anno, ma nelle gite in montagna (vado d'inverno per sciare, quasi tutti i we) non si prende mai la mia attuale macchina, essendo vecchiotta. Anche per le vacanze di agosto non prendo la mia macchina (eventuali altri 4000km in agosto, per la traversata dello stivale). Potrei quindi arrivare a 12.000-13.000km/anno.
Per ora siamo io e la mia ragazza, però nel giro di qualche anno (4?) potrebbe arrivare un pargolo.
Terrei l'auto per almeno 10 anni.
zona di residenza: saronno (quindi pianura)
Non mi interessa la sportività (quindi i cv), quanto soprattutto l'affidabilità.
a) motore diesel: sò che è parente stretto del 1.5dci renalt, che conosco molto bene perchè ce l'ha il qasquai del mio amico. Come motore mi piace, è molto parsimonioso se guidato col piede giusto.
motore benzina: non conosco nulla di questo motore. Dalle specifiche è dichiarato "EURO 6"... ma secondo voi è "certificato", o è soltanto "compatibile" con le specifiche euro 6?.
Altra domanda: non sono un drago di motoristica, però mi è parso di capire della brochure ufficiale che si tratta di un turbobenzina (c'è scritto "sovralimentazione turbo").
Ieri ho chiesto al venditore qualche informazione circa l'affidabilità della turbina (visto che l'affidabilità è molto importante per me...Ø voglio aver grane) e lui mi ha risposto:
no ma il 1.6 benzina blueffiency NON è turbo! Io sono rimasto un pò perplesso e gli ho chiesto: "ah quindi è un aspirato?". Qualche secondo di silenzio...e poi un SI deciso.
Essendo cmq anche io abbastanza ingnorante in materia non ho proseguito, però sono rimasto un pò perplesso. E menomale che sono andato nel + grosso conce MB di milano...
Cmq a parte questa nota... voi che ne dite di questo motore? usato con piede "leggero", quanto ri riesce a fare realisticamente nel misto? 15km/lit reali si riesce?
Il dichiarato è 7.6 - 4.5 - 5.6 (lit/100km in urbano - extraurbano - combinato)
Considerazioni:
la differenza tra diesel e benza è di ormai solo 10 cent. PErò con questo diesel pare che si facciano molto + km...quindi una discreta convenienza sembra esserci.
Con queste ipotesi: benzina=1.9eur/lit - gasolio=1.8eur/lit - consumo diesel=6lit/100km - consumo benza=7.5lit/100km:
- con 10.000km/anno ==> col diesel risparmio 285 eur/anno
- con 15.000km/anno ==> col diesel risparmio 428 eur/anno
Differenza di costo di acquisto dell'auto: il diesel costa "solo" 900 euro in + in fase di acquisto. Ho visto che l'assicurazione è uguale praticamente. Bollo: siamo li praticamente (benzina 231 eur, diesel 207).
Per i tagliandi: farei i primi 2 in mercedes per la garanzia (e questi costano uguale per diesel e benzina..o cmq poca differenza) e i successivi dal meccanico di fiducia (anche qui come costi siam li..forse qualcosa meno il benza)
Con queste assunzioni (quelle + difficili e fondamentali sono proprio quei 6lit/100km per il diesel e 7.5 per il benza) sembra che il diesel si ripaghi in fretta.
Il benza, a lungo termine, potrebbe essere meglio perchè considerato meno inquinante del diesel (a milano se non erro fermano i diesel euro 2 e i benza euro 0)... quindi avere un euro6 e per di + benzina potrebbe essere un plus.
Poi secondo voi: può essere che il prezzo del gasolio supererò quello della benzina?
Secondo voi è gasabile questo 1.6 (turbo??? ). Con il kilometraggio attuale Ø ci penso nemmeno, ma se dovessi cambiare lavoro e fare + km... è da valutare.