-
Numero contenuti pubblicati
111 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di lanzwil
-
Tutte le versioni Platino hanno il tetto nero opaco di serie...
-
Niente, è un bravo Busso Euro 3 con 215cv, mentre il 3.2 è Euro 4 e possiede 230cv. Comunque la maggior parte in giro monta il 3.0 invece del 3.2 che è uscito nella metà del 2003 insieme a una revisione delle centraline..
-
Questo ormai è noto e vecchio. Sono in tanti a guidare la versione a GPL e non hanno avuto nessun problema. Non dovrebbe succedere, questo è chiaro. Ma sembra che si tratta di un caso unico...
-
Non saprei, ma volevo aggiungere che la Delta da la possibilità di toccare le frecce solo con un leggero tocco così che funzionano per la durata di un sorpasso.
-
Anche la mia una volta andava a strappi alla fine del GPL, ma normalmente funziona tutto a dovere. Nella media faccio 10,5 km/l, il mio record personale con un pieno erano 11,4 km/l. Però a parte un lungo viaggio in autostrada normalmente faccio solo superstrada (a 100km/h) e città in pianura. Ultimamente anche qualche montagna. Qui ho notato che il trip comincia a sbagliare ancora di più del solito. Comunque i consumi dichiarati da casa madre non le ho raggiunti ancora. Ma so che dipende molto dallo stile di guida.
-
È normale. Del resto tutto ok con la tua Ecochic?
-
Consigli su Delta usata del 2009
lanzwil ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Nuova ti costerebbe come listino: 28.500 + 1.200 (gran luce) + 950 (xeno) = 30.650 Con 18.000 Euro avrebbe perso più di un terzo. Almeno il prezzo mi sembra buono. Sul motore ho letto che tutti sono molto soddisfatti. Uno o due hanno dovute cambiare la sonda lambda, ma sempre in garanzia. -
Credo che la tua è stata ferma presso il concessionario mesi e mesi, magari anche un anno.. Non sei il primo al quale è successo sta cosa. La Thesis vuole essere usata, non ama stare fermo. Anche la mia (3.0 V6) sembra stata ferma per mezz'anno. L'anno scorso mi sono deciso di cambiare i semiassi, perché avevo vibrazioni accelerando e inoltre sia a sinistra che a destra avevo un clack clack continuo. Purtroppo alla fine hanno dovuto cambiare 3 semiassi e un altro pezzo alla modifica cifra di quasi 2000 Euro manodopera compresa. Dopo di che le vibrazioni in accelerata e il clack clack sono spariti, sono rimasti però ancora dei vibrazioni sul volante. Il gommista ha notato che la ruota destra anteriore aveva un gioco orizzontale di ca. 1 cm. Contattando l'officina mi hanno detto che devono cambiare l'intera scatola di guida/sterzo (la Lancia non vende il pezzo rotto a parte) per la magnifica cifra di 1400 Euro, tra materiale e manodopera di un giorno. Per fortuna ho trovato un altra officina che mi ha cambiato solo il pezzo (tirante/bracciolo), che esce dalla scatola guida. Tra pezzo aftermarket, montaggio e convergenza ho speso 140 Euro. Questo si che è una differenza. Per fortuna hai la garanzia... Problemi elettroniche la tua non le dovrebbe avere, perché dopo il 2003 hanno cambiato parecchio su quel punto di vista. Resta la probabilità che prima o poi ti si rompono le molle o che il freno automatico non funziona più e anche il cambio automatico non è senza possibili difetti. Sulla mia con quasi 8 anni alle spalle (in mio possesso da ca. 4 anni) ho cambiato le molle posteriori. Si era rotto una, ma bisogna cambiare tutti e due. Al difetto dei freno aspetto ancora e il mio cambio funziona ancora bene (con ca. 98.000 km). Ti suggerisco di frequentare anche il forum della Thesis su vivalancia.com
-
Ho fatto i calcoli partendo da diversi fonti e sono arrivato a ca. 30.000 unità in assoluto nel 2009, tra i quali 20.287 in Italia e ca. 10.000 all'estero. Lancia in Europa 2009: 121.549 Lancia in Italia 2009: 102.549 Allora si può dire che metà (>50%) delle Lancia vendute all'estero erano delle Delta. Inutile dire che Lancia all'estero vendeva nel 2009 solo il 16%, che è troppo poco... Fonti: http://webpress.unraeservizi.com/dati/dati_statistici_unrae.php http://www.carsitaly.net/ e tanti altri...
-
- Che Delta è stata acquista? 1.4 T-Jet GPL 120 cv, platino, rosso boreale/tetto nero opaco - Cosa va a sostituire la nuova Delta in garage? Lancia Musa Platino 1.4 16V 95cv (1. serie 2005) - Che altre auto sono state vagliate come acquisto alternativo alla Delta? Nessuna
-
Confermato che c'è già due pagine in avanti.
-
Si c'è !!! Ho appena ritirato una GPL Platino. Le prime Musa del 2004 lo avevano, poi l'hanno tolto. Rimaneva solo sulla Thesis e forse sulla Phedra...
-
La mia è stata ordinata il 2 novembre ed è simile alla tua, Platino con accessori simili, inoltre la pelle sulla plancia e il RSS, ma fino ad oggi neanche una traccia. Niente data di produzione, niente. Non so, che cosa hanno combinato... Siamo già a 2 1/2 mesi...
-
La Delta all'estero comunque ha venduto ca. 10000 unità. Sappendo che la Lancia vende ca. il 85% in Italia e che le unità della Delta in Italia sono ca. 20000 non direi che è un flop all'estero. Le unità della Bravo si sono solo rialzate a causa della versione a GPL. Il GPL sulla Delta lo hanno introdotto soltanto a fine ottobre e le prime consegne le abbiamo adesso a gennaio. Aspettate i numeri di gennaio in poi. Sono molto fiducioso che anche i numeri della Delta si riprenderanno come quelli della Ypsilon e della Musa a causa della versione a GPL.
-
6) Le 432 sono comunque quelli diamantati/bruniti. Sulla Platino non sono di serie, ma non hanno neanche un sovrapprezzo e stanno molto bene sul bicolore. Secondo me sono solo belli i cerchi originali da 17 in su, senza offendere nessuno che ha preso quelli da 16. 3) Siccome non telefono in macchina e l'instant Nav è anche capace di suonare gli mp3 da un CD non ho preso il Blue&Me. 5) Il volante sembra che ha avuto un po di problemi come qualità, ma adesso sembra che hanno cambiato il fornitore. Adesso il materiale è meno bello al tatto, ma dovrebbe resistere meglio nel tempo...
-
@2: non credo che la tua sensazione sia dovuta al magic parking, invece credo che si riferisce al Absolute Handling System: Cartelle/Comunicati Stampa - Fiat Group Automobiles Press Update: rileggendo quello che c`è scritto sul manuale riguardando il Reactive Suspension System ho scoperto, che anche questo systema aiuta a tenere meglio la curva. Lo noti sia nella posizione normale o solo con il tasto Sport inserito?
-
L'ultimo è il grigio vento, anche se a volta sembra un pò il perla nadir. Il 3. è sicuramente il perla nadir, il bronzo savana esiste solo sulla executive ed è più scuro.
-
Infatti, un colore proprio brutto non esiste secondo me. C'è magari un colore, che rende la macchina più sportive, mentre un altro colore la rende più elegante. Sui colori chiari a me piace molto quando viene preso con il bicolore. Anche i cerchi bruniti a 17 fanno un bella figura così.
-
si, si chiamava azzurro acqua. Non c'è più, anche se a mè con il bicolore e i cerchi bruniti a 17 mi piaceva... Sembra che sulla Delta tanti prendono o il grigio tempesta, il nero eclissi o il bianco zenit. Poi un blu o il perla nadir...
-
Il blu oceano dovrebbe essere quello scuro qui: AutoScout24: Detail Direi che è il colore che assomiglia di pìu al classico Blu Lancia.... È ben diverso al blu orrizonte: AutoScout24: Detail Il blu acqua non lo vedo più nei listini...
-
nadir http://static.blogo.it/autoblog/lancia-delta-a-parigi/big_LanciaDeltaaParigi_03.jpg Questo non è il perla nadir. Meglio queste foto: http://fotosmotor.anuntis.com/cnet/2009/04/12/23282856/16197021_n.jpg http://images.forum-auto.com/mesimages/706476/002.JPG1..jpg
-
Il bordeaux l'ho visto una volta dal vivo. Mi è piaciuto molto. È elegantissimo, anche con le cromature. Aveva però il tetto nella stessa tinta. Con il bicolore invece secondo mè è ancora più bella. Io però tendo sul rosso boreale. Mai visto dal vivo, ma un colore molto simile a quello, che avevo già una volta su una macchina. E con il tetto scuro sta proprio bene... Per fare dei confronti tra il bordeaux tramonto e il rosso boreale: AutoScout24: risultato della ricerca Un video del rosso boreale: Lancia 1.9 Multijet Twinturbo 190 ch Di Lusso - Lancia, Vidéos, Essais, Delta - Autosital.com Il nero è bello secondo me, ma si sporca subito. Quasi tutti prendono il grigio tempesta o il bianco. Come grigio, che cambia con il sole c'è anche il perla nadir, ma è un colore chiaro. Dei blu non sono tanto convinto, ma alla fine son gusti personali e non esiste un colore che sulla Delta non va... Confermo le tue rinunce per gli optional, tranne le sospensioni attive. Io ho avuto la possibilità di provarle su una 1.8 con cerchi da 18. Avevano un comfort notevole, paragonabile quasi a quello della Thesis, che si io che il possessore di questa Delta lo conosciamo come possessori di una Thesis con il skyhook. Il tasto sport però non serve granche. Va bene quell'assetto normale.
-
Sul sito Lancia però si parla di -3000 (ecoincentivi) + -1500 bonus rottamazione. Bisogna andare sul menu ecoincentivi statali 2009... Delta Argento 1.4 Turbo Jet 120 CV Ecochic GPL Benz. + GPL 23.700 - 3.000 - 1.500 19.200 Delta Oro 1.4 Turbo Jet 120 CV Ecochic GPL Benz. + GPL 25.300 - 3.000 - 1.500 20.800 Delta Platino Turbo jet 120 CV Ecochic GPL Benz. + GPL 26.900 - 3.000 - 1.500 22.400
-
finalmente hanno fatto quel passo... Per aumentare le vendite della Musa e Ypsilon funziona benissimo, come mostra unrae: http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/set09_top2.pdf Ad essere corretti: si parte da 18700 Euro in caso che una vecchia macchina viene rottamata: 2000 GPL 1500 Rottamazione 1500 Raddoppio da parte di Lancia