Stiamo andando un po' fuori da seminato. Io sono l'ultimo degli ignorantoni e la mia esperienza sul lavoro me la sono fatta tutta da solo, un passo alla volta. Ovviamente la passione per il mio lavoro mi ha portato a studiare ed informarmi. Poi corsi, dalla saldatura (avevo il patentino per filo ed elettrodo, ma l'ho stupidamente fatto scadere) alla progettazione cad. Quotidianamente passo dal cad-cam, alla programmazione iso su macchine cnc alla carpenteria e delle bobine di filo me ne mangio ancora parecchie. E poi montaggi meccanici. Però resto sempre un autodidatta. I miei telai per fuoristrada, ne ho fatti una decina, son sempre stati frutto di questa mia esperienza, senza fare calcoli strutturali che, peraltro, non sarei in grado di fare. In questo caso, quello della costruzione di un veicolo ad uso ludico e senza alcuna pretesa agonistica, credo valga la regola dei fabbri di una volta. "Stai abbondante e non sbagli". Che, badate bene, non significa affatto improvvisare e costruire un telaio senza alcun criterio. Roba tirata assieme in poche ore, pensata senza soffermarsi sui particolari, con pezzi raccattati qua e là, ne ho visti tanti, come ho visto saltare delle saldature e volare via delle ruote. Il telaio del robo di cui ho pubblicato le foto risale a parecchi anni fa, quando la mia esperienza era decisamente inferiore a quella di oggi. L'altro giorno, mentre facevo le foto, me lo sono riguardato per bene e, sinceramente, oggi lo rifarei praticamente allo stesso modo, solo con qualche particolare un po' più raffinato. Sicuramente, se lo esaminasse un tecnico, lo farebbe almeno 50 kg più leggero, ma va benissimo così. L'ho usato davvero tanto in passato: ho fatto salti incredibili, sbattuto un po' dappertutto senza mai lamentare danni al telaio. Ho anche avuto un discreto incidente, quando, esagerando con il gas sulla ghiaia, son scivolato e finito contro un albero. Risultato: ruota anteriore dx volata via con tutta la sospensione. A cedere sono stati gli uniball: il telaio non ha subito alcun danno. Anche il sottoscritto è rimasto illeso, ma ho sempre usato casco, guanti e sedile da corsa con cinture a 4 punti. Valgono più queste ultime precauzioni di tutto il resto. Dopo la riparazione lo feci sabbiare per riverniciarlo. Ho passato con la lente tutte le saldature e tutte erano, e sono, perfette. Tutte le considerazioni matematico-tecniche sono sacrosante, ma non in un caso come quello oggetto del topic. Sempre e solo IMHO e padronissimi di mandarmi a quel paese. Dimenticavo: i cPherson della Uno, come quelli da me usati al retrotreno sono, in effetti, un po' troppo rigidi e, in certe situazioni, tendono a far saltellare un po' troppo il culetto. Davanti, invece, ho montato dei gruppi molla-ammortizzatore autocostruiti. Ho trovato due bei gruppi dal demolitore, ma essendo già smontati non so da dove provengano. Verosimilmente sono degli after-market che venivano montati parallelamente a quelli di serie in auto con il gancio di traino per caravan over size. Provandoli mi resi conto che erano un po' troppo morbidi. Li ho irrigiditi montando come molle aggiuntive coassiali delle molle prelevate dall'anteriore di una Panda 30. Perfetti.